ruota CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 5 of 308

3
jumper_it_Chap00a_Sommaire_ed01-2015
SOMMARIO
Freno di stazionamento 98
Segnale d'emergenza 98
A
vvisatore acustico
99
Sistemi di assistenza


alla frenata

99
Sistemi di controllo della traiettoria

101
Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata

105
Cinture di sicurezza


106
Airbag

110
Disattivazione airbag frontale passeggero

1
11
Seggiolini per bambini

1
13
Seggiolini ISOFIX

1
17Traino
121
Sistemi per il trasporto di oggetti sul
tetto
123
Altri accessori

124
Catene da neve


125
Apertura del cofano


127
Cofano motore


128
Livelli

129
Controlli
131
Carburante

134
BlueHdi e additivo


AdBlue
® 136 Batteria 142
Sostituzione di un fusibile
1
45
Sostituzione di una lampada
149
Sostituzione di una spazzola del

tergicristallo
155
Sostituzione di una ruota

1
56
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
1
61
Traino del veicolo
163
Rotula del gancio traino amovibile
164
Glossario delle etichette 168
Dimensioni 172
Motorizzazioni 177
Masse 179
Elementi di identificazione
182Sistema Audio
-

Telematica Digitale
183
Sistema Audio

231
Cabina allungata

249
Autotelaio / Cassone

251
Doppia cabina

254
Cassone ribaltabile

258
Cinture di sicurezza
posteriori. Seggiolini
per bambini / Fissaggi
ISOFIX posteriori.
5. 98-120

SICUREZZA 6.

121-125
ACCESSORI
8.

142-171
GUIDA
RAPIDA
7.


126-141
VERIFICHE
9.
172-182
CARA TTERISTICHE
TECNICHE 10.
AUDIO e
TELEMATICA
PARTICOLARITÀ
Sommario

Page 8 of 308

6
jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
ESTERNO
Telecamera di retromarcia 95
3ª luce di stop 149, 154
Lato sinistro :
T
appo, serbatoio carburante
134
Interruzione flusso carburante

135
T
appo, serbatoio AdBlue
136-139
Rabbocco di additivo
AdBlue
1
40-141
Vano di carico
81-83
Porte posteriori

21
Fanali posteriori, indicatori di direzione,
fendinebbia


45, 149, 153-154
Illuminazioni targa posteriore


154
Assistenza al


parcheggio posteriore

94
Ruota di scorta, cric, sostituzione della ruota, cric, attrezzi


156-160
Gonfiaggio, pressione


162, 182
Catene da neve


125
Rimorchio, sollevamento


163
T

raino 121-122
Rotula del gancio traino amovibile
164-167 Dimensioni

172-176
Accessori

124
Portapacchi, barre del tetto

123
Freni, pastiglie

129, 132
Pneumatici, pressione


162, 182
Assistenza in frenata


99-100
Controllo della proiettoria


101-104
Sospensione pneumatica


96-97Chiave, telecomando, pila


14-17
A
vviamento
18, 38-39
Chiusura centralizzata
22
T esserina del codice 18
Allarme

19
Spazzola del tergicristallo


155
Retrovisori esterni


85
Indicatore di direzione laterale


152
Apertura / chiusura porte


20-22
T

elecomando
14-15
Autoclose


87, 90
Kit foratura pneumatici


161-162
Fari anteriori, indicatori di direzione,
fendinebbia


45, 149-152
Regolazione altezza fascio fari


47
Lavafari


48
Sostituzione delle lampadine


149-152
Localizzazione

Page 15 of 308

13
jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più
pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza
aerodinamica (barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli,
rimorchio...).
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve
con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta
del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
prima di un lungo viaggio,
-


ad ogni cambiamento di stagione,
-


dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del


rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio
olio, sostituzione filtro olio, filtro aria, filtro abitacolo ...) e se\
guire
le operazioni di manutenzione raccomandate nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Con motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia, il
veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere il livello
delle emissioni di ossidi d'azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere
oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del
carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo
veicolo si constaterà una migliore regolarità del consumo medio di\

carburante.
1
VISTA D'INSIEME
Automobile & Ambiente

Page 29 of 308

27
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
CDS/ASR lampeggiante.
il suo funzionamento. Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
accesa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display. un'anomalia del sistema o della
partenza assistita in salita.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Rubrica "Sicurezza - Sicurezza durante la guida".
accesa. un'anomalia dell'Intelligent
Traction Control.
Filtro
antiparticolato accesa. la necessità di effettuare
la rigenerazione del filtro
antiparticolato. Si consiglia di lasciare il motore avviato fino allo
spegnimento della spia affinché la rigenerazione del
filtro venga completata.
Rubrica "Verifiche - Livelli e verifiche".
Sistema
antinquinamento accesa.
un'anomalia del sistema. Far controllare rapidamente dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Segnalazione
pneumatici
sgonfi accesa.
una ruota sgonfia o forata. Parcheggiare e interrompere il contatto. Sostituire la
ruota o ripararla.
accesa,
accompagnata
dalla spia
service. l'anomalia di un captatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 31 of 308


29
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
Preriscaldamento
Diesel accesa.le condizioni climatiche
necessitano un
preriscaldamento. Attendere che la spia si spenga per azionare il motorino
d'avviamento.
Fari
anabbaglianti accesa.una selezione manuale.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione sulla
seconda posizione.
Fari abbaglianti un'azione verso di sè del
comando.Tirare di nuovo il comando d'illuminazione per tornare ai
fari anabbaglianti.
Indicatori di
direzione lampeggiante
con segnale
acustico.un cambiamento di direzione
mediante il comando
d'illuminazione.
A destra: azionare il comando verso l'alto.
A sinistra: azionare il comando verso il basso.
Fari fendinebbia
anteriori accesa.che il pulsante sulla piastrina
dei comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo se gli anabbaglianti sono accesi.
Fanali
fendinebbia
posteriori accesa.
il pulsante sulla piastrina dei
comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fanali funzionano solo se gli anabbaglianti sono
accesi. In condizioni di visibilità normali, è necessario
spegnerli.
Regolatore di
velocità accesa.
il regolatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, sezione "Comandi al
volante".
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 35 of 308

33
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
ANTINQUINAMENTO
L'EODB (European On Board Diagnosis) è
un sistema europeo di diagnosi imbarcata
che risponde, tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
-
CO (monossido di carbonio),
-


HC (idrocarburi incombusti),
-


NOx (ossidi di azoto) o particolato,

rilevati da sonde a ossigeno situate a
monte e a valle dei catalizzatori.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce il controllo
automatico della pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante.
Il sistema sorveglia in permanenza la
pressione dei quattro pneumatici, non
appena il veicolo inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici. Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo un
tragitto inferiore a 10
km effettuato a velocità
moderata). In caso contrario, aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il guidatore è avvisato delle
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinamento
mediante l'accensione di questa
spia specifica sul quadro
strumenti.
Rischio di danneggiamenti del catalizzatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per localizzarla, consultare la
rubrica "Caratteristiche tecniche -
Identificazione del veicolo".
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca l'usura
prematura dei pneumatici, particolarmente
in condizioni intensive di utilizzo (carico
elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Posto di guida
2
ALL'AVVIAMENTO

Page 36 of 308

34
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata da un
segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
-

Diminuire immediatamente la velocità,

evitare le sterzate improvvise e le
brusche frenate.
-

Fermarsi appena possibile, non appena

le condizioni del traffico lo permettono.
-

In caso di foratura, utilizzare il kit di

riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
-

In caso di pneumatici sgonfi :



se si dispone di un compressore, ad

esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici controllare
a freddo la pressione dei quattro
pneumatici,


oppure


se non fosse possibile ef
fettuare
questo controllo immediatamente,
guidare con prudenza a bassa
velocità e recarsi presso la rete
CITROËN più vicino o presso un
riparatore qualificato. La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici interessati.
Malfunzionamento
L'accensione lampeggiante
poi fissa di questa spia,
accompagnata dall'accensione
della spia "service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più
assicurata.
Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio d'origine,
equipaggiato di captatore.
Posto di guida

Page 40 of 308

38
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
CONTATTORE
Posizione STOP: bloccasterzo.
Il contatto è interrotto.
Posizione MAR: inserimento del contatto.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AV V (Avviamento): motorino
d'avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato.
Avviamento del motore
Spia antiavviamento
Se questa spia si accende,


cambiare chiave e far verificare
quella difettosa dalla rete
CITROËN.
Spia preriscaldamento Diesel
Con il freno di stazionamento


inserito e il cambio in folle,
ruotare la chiave sulla
posizione

MAR
.
Attendere lo spegnimento di questa spia,
poi azionare il motorino d'avviamento
(posizione

AV
V) fino all'avviamento del motore.
La durata dell'accensione della spia dipende
dalle condizioni climatiche. Spia apertura
Se questa spia si accende,
verificare la corretta chiusura di
tutte le porte e del cofano motore.
Spegnimento del motore
Immobilizzare il veicolo, poi, con il motore al
minimo, riportare la chiave sulla posizione STOP.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia
l'utilizzo di un carburante di tipo "invernale"
adatto a temperature molto rigide.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per l'apertura
dell’airbag frontale. A motore caldo, la spia si accende per alcuni
istanti, si può avviare senza attendere.
Non appena il motore inizia a girare,
rilasciare la chiave.
Avviamento e arresto

Page 46 of 308

44
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Insonorizzazione
Il veicolo beneficia di evoluzioni tecniche
relative alle sospensioni, che contribuiscono
a migliorare il confort generale e
contribuiscono alla riduzione delle
rumorosità.
Confort acustico
Il trattamento antipietrisco del sottoscocca
e dei passaruota consente di ridurre
considerevolmente i rumori e di proteggere
la carrozzeria dalle aggressioni esterne.
Dotazioni comfort

Page 47 of 308

45
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
COMANDO D'ILLUMINAZIONE
La selezione avviene ruotando la tacca
bianca sulla ghiera.
Indicatori di direzione
(verdi lampeggianti)
Sinistra: verso il basso
Destra: verso l'alto
Tutti i fari spenti
Fari anabbaglianti/fari
abbaglianti accesi
Inversione dei fari anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.
Lampeggiamento dei fari
Tirare il comando verso di sé, indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
Fari fendinebbia anteriori
Fendinebbia posteriori
Se il veicolo è equipaggiato di fendinebbia
posteriori, questi funzionano con i fari
anabbaglianti o i fari abbaglianti accesi.
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari. I fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in caso di nebbia o neve.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
sono abbaglianti e quindi vietati.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.Funzione "autostrada"
Tirare la leva verso il volante, con un
impulso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggiano per cinque volte.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 50 next >