ruota CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 153 of 308

151
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a faro spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le dita,
utilizzare un panno che non lasci peli.
Al termine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
5
- Fari fendinebbia
Tipo E, H1
- 55
W
-
Sterzare completamente la ruota verso
l'interno.
-
T
ogliere la vite situata nel passaruota.
-
Rimuovere lo sportellino di protezione.
Fari diurni a LED
Questi diodi elettroluminescenti (LED)
fungono sia da fari diurni che da luci di
posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a
LED, rivolgersi alla rete CITROËN. 4 - Luci di posizione/faridiurni
Tipo A, W21/5W - 21W e 5W
-
Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
-
Ruotare il porta lampada di un quarto di
giro, in senso antiorario.
-
Sostituire la lampada.
-
Rimuovere la graf
fetta di fissaggio e
scollegare il connettore elettrico.
-
Ruotare e rimuovere il porta lampada.
-
Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
Lampada o lampadina bruciata
GUIDA RAPIDA
8
Page 158 of 308

156
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo su
terreno piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima marcia.
Indossare il giubbino di sicurezza e
posizionare il triangolo di presegnalazione.
Assicurarsi tassativamente che gli occupanti
siano scesi dal veicolo e si trovino in una
zona che garantisca la loro sicurezza.
Attrezzi
Sono collocati in una scatola situata sotto al
sedile del passeggero anteriore.
-
Ruotare il pulsante di un quarto di giro
poi estrarre la scatola.
-
Dopo l'utilizzo, premere il pulsante
e ruotare di un quarto di giro per
richiudere la scatola.
A.
Boccola allungata.
B.
Barra.
C.
Cric.
D.
Manovella di smontaggio ruote.
E.
Cacciavite (maniglia e terminali).
F.
Anello amovibile per il traino.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTASospensione pneumatica
Se il veicolo ne è equipaggiato, occorre
preventivamente attivare la modalità di
sollevamento del veicolo.
Premere simultaneamente questi due
comandi per almeno 5
secondi, le spie si
accendono fisse.
Dopo la sostituzione della ruota e con una
velocità superiore a 5
km/h, questa modalità
si disattiva automaticamente.
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono
essere utilizzati per scopi diversi.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un supporto).
Ruota forata
Page 159 of 308

157
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
● Per le versioni con cerchi in lega,
togliere le tre viti di fissaggio I della
pinza J.
●
Rimuovere l'insieme della parte interna
del cerchio in lega.
Ruota di scorta
La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sotto al paraurti posteriore, lato
destro.
-
Collocare la vite con la boccola
allungata A, la chiave smonta ruota D e
la barra B sulla vite di tenuta.
-
Ruotare l'insieme in senso antiorario per
far scendere la ruota.
-
Ruotare fino al punto di bloccaggio,
segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione.
-
Dopo aver srotolato completamente il
cavo, estrarre la ruota di scorta da sotto
al veicolo. ●
Per le versioni con cerchi in lamiera,
svitare la maniglia G .
●
Rimuovere il supporto
H dalla parte
esterna del cerchio in lamiera.
-
Liberare la ruota di scorta e riporla
vicino alla ruota da sostituire.
-
Posizionare uno spessore, se possibile,
sotto alla ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
Ruota forata
GUIDA RAPIDA
8
Page 160 of 308

158
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
- Aprire il cric con la chiave smonta ruota
D e con la barra B fino a quando la
ruota arriva a qualche centimetro da
terra.
-
Svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da riparare.
-
Posizionare il cric
C
in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
Se il veicolo dispone di un predellino a
scomparsa, il cric deve essere posizionato
a 45°.
Smontaggio della ruota da riparare
- Staccare il copricerchio (secondo
la versione) facendo leva con il
cacciavite
E.
-
Sbloccare i bulloni con la manovella di
smontaggio ruote D e con la barra B.
Ruota forata
Page 161 of 308

159
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
Montaggio della ruota di scorta Sistemazione della ruota
- Sistemare la ruota di scorta sul
mozzo ed iniziare ad avvitare i bulloni
manualmente.
-
Ef
fettuare un primo serraggio con la
chiave smonta ruota D e con la barra B.
-
Abbassare completamente il veicolo
richiudendo il cric C , poi toglierlo.
-
Stringere di nuovo i bulloni con la
chiave smonta ruota D e con la barra B
(bloccarli senza forzare.) Occorre tassativamente ricollocare la
ruota da riparare o la ruota di scorta
sotto al veicolo per bloccare il sistema di
sollevamento.
-
Ricollocare la ruota nella parte
posteriore del veicolo.
●
Per le versioni con
c erchio in lamiera,
agganciare il supporto H alla parte
esterna.
●
A
vvitare la maniglia G per fissare il
supporto ed il cerchio in lamiera. ●
Per le versioni con cerchio in lega,
posizionare la pinza J sulla parte
interna.
●
A
vvitare le tre viti di fissaggio I della
pinza sul cerchio in lega.
Ruota forata
GUIDA RAPIDA
8
Page 162 of 308

160
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
Atternersi alla rubrica "Caratteristiche
tecniche - Identificazione del veicolo"
per localizzare l'etichetta della pressione dei
pneumatici.
-
Collocare la boccola allungata
A
, la
chiave smonta ruota D e la barra B sulla
vite di tenuta.
-
Ruotare l'insieme in senso orario per
arrotolare completamente il cavo e far
risalire la ruota sotto al veicolo.
-
V
erificare che la ruota sia ben adagiata
in orizzontale contro al pianale del
veicolo e che la tacca del sistema di
sollevamento sia visibile.
-
Riporre gli attrezzi e rimontare il
copricerchio (secondo la versione).
Rimontaggio della ruota riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico
al montaggio della ruota di scorta ; ricordarsi
di ricollocare il copricerchio.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale al
più presto presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Ruota forata
Page 163 of 308

161
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
KIT DI RIPARAZIONE
PROVVISORIA
PNEUMATICORiparazione di un pneumatico
- Inserire il freno a mano.
-
Svitare il cappuccio della valvola del
pneumatico, togliere il tubo flessibile di
riempimento B e svitare la ghiera E sulla
valvola. -
A
vviare il motore.
- Inserire la spina G
nella presa di
corrente del veicolo più vicina.
-
Azionare il compressore mettendo
l'interruttore F in posizione "I" (acceso).
-
Gonfiare il pneumatico alla pressione di
5
bar.
Per una lettura più precisa, si consiglia
di controllare il valore della pressione sul
manometro H con il compressore spento.
-
V
erificare che l'interruttore F del
compressore sia in posizione "0"
(spento).
Questo kit di riparazione temporanea dei
pneumatici è situato in una sacca, ubicata in
una delle porte anteriori.
Comprende:
-
una cartuccia
A , contenente il liquido di
riempimento, munita di:
●
un tubo di riempimento
B ,
●
un'etichetta adesiva
C con
l'indicazione "max 80
km/h", che il
guidatore deve applicare visibilmente
(sul cruscotto) dopo aver riparato il
pneumatico,
-
istruzioni d'uso del kit di riparazione,
-
un compressore
D con manometro e
raccordi,
-
adattatori per il gonfiaggio dei vari
elementi.
Ruota forata
GUIDA RAPIDA
8
Page 164 of 308

162
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
- Se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3 bar in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi far avanzare il veicolo
di circa 10
metri, per distribuire il liquido
all'interno del pneumatico.
-
Ripetere quindi l'operazione di
gonfiaggio :
●
se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3
bar entro 10 minuti,
fermare il veicolo: il pneumatico è
troppo danneggiato e non è stato
possibile ripararlo. Rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
●
se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 5
bar, riavviare
immediatamente.
Dopo aver guidato per circa 10
minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Ristabilire la pressione corretta secondo
quanto indicato sull'etichetta incollata
sul montante lato guidatore, e rivolgersi
appena possibile alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Controllo e ripristino della
pressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
-
Scollegare il tubo flessibile
I e
collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico
; la cartuccia sarà quindi
collegata al compressore e il liquido di
riempimento non verrà iniettato.
Se necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo flessibile I alla valvola del
pneumatico e premere il tasto giallo, situato
al centro dell'interruttore del compressore.
Sostituzione del liquido
Per sostituire la cartuccia di liquido di
riempimento, procedere come segue :
-
scollegare il tubo flessibile
I,
-
ruotare la cartuccia da sostuire in senso
antiorario e sollevarla,
-
inserire la nuova cartuccia e ruotarla in
senso orario,
-
ricollegare il tubo flessibile
I e reinserire
il tubo B nel suo alloggiamento.
La cartuccia contiene etilene glicole, un
prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia
nell'ambiente, ma riconsegnarla alla rete
CITROËN o ad un ente incaricato del
recupero.
Questo kit di riparazione e le cartucce
di ricambio sono disponibili presso la
rete CITROËN.
Ruota forata
Page 175 of 308

173
jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2015
DIMENSIONI
I valori delle dimensioni sono espressi in millimetri.
Questo veicolo è disponibile in 4 lunghezze (L1..) e 3 altezze (H1..), vedi le seguenti tabelle corrispondenti :
FURGONE
L1 L2L3L4
H1 H2 H1 H2 H2 H3 H2 H3
L Lunghezza massima 4
9635
4135
9986
363
H Altezza massima 2
254 2 524 2 254 2 524 2 524 2 764 2 524 2 764
A Passo 3
0003
4504
035
B Sbalzo anteriore 948
C Sbalzo posteriore 1
0151
380
D Larghezza (con / senza retrovisori) 2
508 / 2 050
E Larghezza carreggiata anteriore 1
810
F Larghezza carreggiata posteriore 1
790
G Altezza della soglia di carico da 535
a 565
I Lunghezza pianale interno 2
6703
1203
7054
070
J Altezza interna massima di carico 1
662 1 932 1 662 1 932 1 932 2 172 1 932 2 172
K Larghezza interna massima 1
870
M Larghezza interna tra i passaruota 1
422
Volume (m³) 89,5 10 11,5 13 15 15 17
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni
Page 187 of 308

185
jumper_it_Chap10a_Autoradio-Fiat-tactile-1_ed01-2015
Spegnere / accendere il display.
Attivare, disattivare, impostare
alcune funzioni della regolazione del
sistema e del veicolo. Espulsione del CD.
Attivare / disattivare il volume (mute /
pausa).
Interrompere l'operazione in corso.
Risalire in una struttura di un menu
(menu o rubrica). Pressione : attivazione /
spegnimento.
Rotazione : regolare il volume (ogni
modalità è indipendente).
Radio, rotazione : ricerca di una
stazione radio.
Media, rotazione : selezionare il
brano precedente / successivo.
Pressione : confermare l’opzione
visualizzata sul display. Lo schermo è di tipo "resistivo", ed è
necessaria una pressione marcata,
particolarmente per le azioni di
"trascinamento" (scorrimento della
lista, spostamento della mappa...).
Un semplice sfioramento non sarà
sufficiente. Una pressione con più dita
non sarà presa in conto.
Lo schermo è utilizzabile con i guanti.
Questa tecnologia permette un utilizzo
con tutte le temperature.
Per la pulizia dello schermo, si
consiglia di utilizzare un panno morbido
e non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotti di pulizia.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul
display.
Non toccare il display con le dita
bagnate.
Glossario
Descrizioni
sistemaSignificati / Azioni corrispondenti
VOLUME Regolare il volume ruotando il
comando.
RADIO Accedere al menu della radio.
MEDIA Accedere al menu media ed alle
varie modalità di musica.
N AV Accedere al menu navigazione.
PHONE Accedere al menu telefono.
MORE Accedere alle informazioni del
veicolo.
BROWSE
TUNE
SCROLL Ruotare il comando per :
-
s
postarsi in un menu o in
una lista.
-
s
elezionare una stazione
radio.
ENTER
Confermare un'opzione visualizzata
sul display con una pressione.
Sistema Audio e Telematica Digitale
AUDIO E TELEMATICA
10