ruota CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 48 of 308

46
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
ACCENSIONE AUTOMATICA
Attivazione
Ruotare la ghiera in questa
posizione.
Non coprire il captatore di luminosità
situato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
ACCENSIONE TEMPORIZZATA DEI
FARI (FUNZIONE FOLLOW ME HOME)
Contatto disinserito o chiave sulla
posizione STOP.
Entro 2
minuti dallo spegnimento del motore,
posizionare la chiave di contatto sulla
posizione STOP o estrarre la chiave.
Tirare il comando d'accensione dei fari verso
il volante.
La spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni azione sul comando
d'accensione dei fari, tirato verso
il volante, prolunga la temporizzazione di
30
secondi fino a circa 3 minuti. Una volta
trascorso questo tempo i fari si spengono
automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo
tirato il comando verso il volante per più di
2
secondi.
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo
dal veicolo i fari anabbaglianti restano
accesi per la durata stabilita (ad esempio
per uscire da un parcheggio).
È possibile regolare la sensibilità del
captatore di luminosità.
Attenersi alla rubrica "Tecnologia a
bordo - Configurazione del veicolo".
Se il veicolo è equipaggiato di questa
funzione, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o neve, è possibile che
il captatore di luminosità rilevi una luce
sufficiente, impedendo ai fari di accendersi
automaticamente. Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena
la luminosità torna ad essere sufficiente.
FARI
DIURNI A LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
d'ambiente si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti o abbaglianti, i fari
diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione
non impone l'accensione dei fari diurni, è
possibile attivare la funzione passando dal
menu di configurazione.
I fari si spengono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Comandi al volante
Page 49 of 308

47
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti.Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica
la posizione di regolazione
scelta
(0, 1, 2, 3).
LUCI DI PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare i fari
accesi in parcheggio: a contatto disinserito, la
chiave in posizione STOP o con la chiave estratta.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
sulla posizione O, poi su fari anabbaglianti o
abbaglianti.La spia sul quadro strumenti si
accende.
I fari resteranno accesi per tutta
la durata del parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo. Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il
veicolo, è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante
Page 50 of 308

48
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
COMANDO DEL TERGICRISTALLOFunzionamento lento continuato: 2 scatti verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Lavacristallo e lavafari
Azionare il comando del tergicristallo verso
di sé, il lavacristallo è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Secondo la versione, il lavafari è
associato al lavacristalli, si aziona se i fari
anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente: 1 tacca verso il
basso.
In questa posizione, ruotando la ghiera, è
possibile selezionare quattro livelli di frequenza:
-
frequenza molto lenta,
-
frequenza lenta,
-
frequenza nominale,
-
frequenza veloce.
Funzionamento automatico con
captatore di pioggia
Se il veicolo ne è equipaggiamento, la cadenza
di funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento del
tergiscristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera, è possibile
aumentare la sensibilità del captatore di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Consultare la rubrica "Guida rapida -
Spazzola del tergicristallo consumata".
Verificare il livello del liquido.
Consultare la rubrica "Verifiche - Livelli
e controlli".
Funzionamento veloce continuato: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Stop & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce,
la modalità STOP non è disponibile.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
Comandi al volante
Page 54 of 308

52
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"È l'andatura alla quale il guidatore intende
andare".
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere costante
la velocità programmata dal conducente,
tranne in caso di pendenza elevata e di
carico importante.Per poter essere programmata od attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore
ai 30 km/h, con almeno la 2ª marcia inserita. Funzione selezionata.
Funzione disattivata.
Selezione della funzione
- Ruotare la ghiera completamente verso
l'alto. Il regolatore è selezionato ma non
è ancora attivato e non è programmata
nessuna velocità. La spia si accende sul
quadro strumenti.
Questo regolatore è visualizzato da una
spia situata nel contagiri e dai messaggi sul
display del quadro strumenti.
Comandi al volante
Page 58 of 308

56
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Selezione della funzione
- Ruotare la ghiera completamente verso
il basso. Il limitatore è selezionato ma
non è ancora attivo. Il display indica
OFF e l'ultima velocità programmata.
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore in moto.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
-
spostare il comando verso l'alto (
+).
Una pressione breve aumenta la velocità di
1 Km orario.
Una pressione prolungata aumenta la
velocità con passi di 5 Km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
-
spostare il comando verso il basso (
-).
Una pressione breve riduce la velocità di
1
Km orario.
Una pressione prolungata riduce la velocità
con passi di 5 Km orari.
Attivazione/disattivazione
Una prima pressione su questo tasto attiva il
limitatore, OFF sparisce dal display e appare
un messaggio a conferma dell'attivazione.
Una seconda pressione lo disattiva, OFF
riapparirà sul display e un messaggio
conferma la disattivazione.
Comandi al volante
Page 67 of 308

65
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
RISCALDAMENTI SUPPLEMENTARI
Riscaldamento supplementare
Nella versione 2-3 posti, si trova sotto il
sedile guidatore con una diffusione dell'aria
orientata in avanti.
RISCALDAMENTO E/O CLIMATIZZAZIONE POSTERIORE
Se il veicolo è equipaggiato di
climatizzazione supplementare nella
parte posteriore del veicolo, la rampa di
distribuzione situata nel tetto e le bocchette
di diffusione individuali garantiscono una
perfetta diffusione dell'aria fredda.
L'aria calda diffusa a livello del pavimento
dal climatizzatore anteriore viene distribuita
verso i piedi dei passeggeri posteriori delle
file 2
e 3.
Una bocchetta di diffusione d'aria calda,
situata sul passaruota posteriore sinistro
può completare il sistema di distribuzione
verso il basso per i passeggeri posteriori
della fila 3.
Riscaldamento supplementare
E' un riscaldamento dell'abitacolo
supplementare all'equipaggiamento di serie.
Il suo funzionamento può essere
indipendente dal motore.
Riscaldamento supplementare
o riscaldamento supplementare
programmabile
È un sistema supplementare, programmabile
ed autonomo che riscalda il circuito
dell'acqua del motore Diesel, per facilitarne
l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento e, se il veicolo lo prevede,
quelle dei sedili riscaldati.
Il raggiungimento della temperatura del
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.
Il sistema deve essere programmato per
poter essere avviato prima di entrare nel
veicolo. Nella versione 5-9 posti, si trova
nella parte posteriore. A seconda
della versione del modello, la
diffusione dell'aria proviene
direttamente dalla parte posteriore
oppure la diffusione proviene dalla rampa
situata sotto ciascuna delle due file di sedili.
Premere questo comando per
attivare/disattivare il riscaldamento.
Il diodo si accende se il
riscaldamento è attivato.
In situazione di sbrinamento e
disappannamento rapido, spegnere il
comando.
Riscaldamento supplementare
automatico
È un sistema supplementare che si attiva
automaticamente all'inserimento del
contatto. La sua attivazione dipende dalla
temperatura esterna ed interna del veicolo.
Si spegne automaticamente non appena il
riscaldamento si attiva manualmente.
Aerazione
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 73 of 308

71
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILE ANTERIORE DEL GUIDATORE
Appoggiatesta
Per regolare l'appoggiatesta in altezza,
premere la linguetta.
Per toglierlo, premere le linguette e
sollevare l'appoggiatesta.
Appoggiagomito regolabile
Alzare o abbassare l'appoggiagomito.
Ruotare il comando, situato sotto l'estremità
dell'appoggiagomito, per bloccarlo nella
posizione desiderata.
Sedili
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 74 of 308

72
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Regolazione sostegno lombare
Ruotare la manopola.
Altezza del sedile
Sollevare la maniglia 1 per alzare o per
abbassare la parte anteriore del sedile.
Sollevare la maniglia 2 per alzare o per
abbassare la parte posteriore del sedile.
Sedile riscaldato
Questo comando consente di attivare o
disattivare il riscaldamento del sedile.
Sedile ad ammortizzamento variabile
Se il sedile ne è equipaggiato, ruotare la
manopola per regolare l'ammortizzamento in
funzione del peso del conducente.
Inclinazione dello schienale
Ruotare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Regolazione longitudinale
Sollevare la barra di comando, collocata
sotto la seduta, e regolare nella posizione
desiderata.
Sedile girevole
Se la funzione è prevista sul veicolo, premere il
comando per far ruotare il sedile di 180°.
Sedili
Page 77 of 308

75
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
SEDILI POSTERIORI A P
ANCHETTARimozione dei sedili a panchetta
Per un corretto utilizzo
Verificare che le cinture di sicurezza siano
sempre accessibili e facili da agganciare da
parte del passeggero.
Un passaggero non deve sedersi sul
sedile senza aver regolato correttamente
l'appoggiatesta e senza aver regolato e
allacciato la cintura di sicurezza.Accesso ai sedili posteriori
Abbassare gli appoggiatesta poi sollevare la
prima leva e inclinare lo schienale in avanti.
Posizione schienale ribaltato
Togliere gli appoggiatesta poi inclinare lo
schienale come descritto in precedenza.
Con la mano destra, sollevare la seconda
leva poi inclinare lo schienale di 5°
all'indietro.
Con la mano sinistra, inclinare
completamente lo schienale in avanti verso
la seduta. Posizionare le due leve verso l'alto per
liberare gli agganci anteriori.
Sollevare i sedili e rimuoverli.
Per rimuoverli è necessaria la presenza
di almeno due persone.
Ribaltare lo schienale sulla seduta come
descritto in precedenza.
Ruotare le due maniglie in avanti per
liberare gli ancoraggi posteriori.
Inclinare la base dei sedili in avanti per
collocare il tutto in posizione verticale. Riporre l'appoggiatesta dopo averlo
smontato e fissarlo al suo supporto.
Non stare seduti in 3ª fila con la panchetta
della 2ª fila in posizione verticale.
Non sistemare oggetti sullo schienale
abbattuto della 2ª fila.
Sedili
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 78 of 308

76
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
ALLESTIMENTI DELLA CABINA DI GUIDA
Vani d'alloggiamento dei sedili anteriori
È disponibile un vano portaoggetti fisso,
situato sotto al sedile del guidatore.
Cassettino portaoggetti centrale
Se è equipaggiato di serratura, è possibile
chiuderlo a chiave.
Permette di accedere alle prese ausiliarie
(Jack e USB) dedicate al trasferimento dei
dati al sistema audio. Se il veicolo è equipaggiato di un
sedile ad ammortizzamento variabile,
non sono previsti vani d'alloggiamento.Lo spazio sotto al sedile del passeggero
è riservato alla scatola degli attrezzi,
contenente l'attrezzatura da utilizzare in
caso di sostituzione di una ruota, di una
lampadina o di traino del veicolo ...
Per estrarre la scatola degli attrezzi, ruotare
il comando di un quarto di giro per sbloccare
poi tirare in avanti la scatola.
Durante la sua ricollocazione, ricordarsi di
ruotare il comando di un quarto di giro in
senso contrario per bloccare la scatola nel
suo alloggiamento.
Confort