ruota CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 85 of 308

83
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Vetri laterali scorrevoli
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
i vetri laterali della fila 2 si possono aprire.
Stringere tra le dita i due comandi poi far
scorrere il vetro.
Torcia portatile
Se il veicolo ne è equipaggiato, la torcia
portatile magnetica si traova all'altezza della
plafoniera posteriore.
Un'illuminazione è situata al centro della
base della torcia portatile.
Estrarre la torcia portatile dalla sua base
premendo il pulsante, poi ruotandola di
90 gradi verso il basso.
Per accendere la torcia, spostare in avanti
l'interruttore.
Per sostituire i 4 accumulatori (tipo NiMH),
rimuovere il coperchietto di protezione,
situato sulla torcia portatile. A veicolo fermo, con la chiave inserita
nel blocchetto o estratta, la ricarica
e l'illuminazione della torcia portatile
s'interrompono entro circa 15 minuti.
A veicolo marciante, gli accumulatori
della torcia portatile si ricaricano
automaticamente. Per ricollocare la torcia portatile, inserirla
nelle tacche sulla base e ruotarla verso
l'alto.
Quando il veicolo è in marcia, il vetro
deve essere chiuso o bloccato in
posizione intermedia.
Non far uscire oggetti lunghi dal vetro
aperto.
Confort
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 87 of 308

85
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
RETROVISORIRetrovisori esterni
Sono suddivisi in due zone:
A - Specchio alto
B - Specchio basso
Lo specchio dei retrovisori ha una forma
sferica allo scopo di allargare il campo visivo
laterale. Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembri. Tenerne conto
per stabilire correttamente la distanza.
Il guscio integra l'indicatore di direzione e
le antenne a seconda dell'equipaggiamento
disponibile a bordo (GPS, GSM, Radio, ...).
Comandi elettrici
La chiave di contatto deve essere in posizione MAR .
Ruotare il comando per selezionare la zona del
retrovisore.
1 Retrovisore conducente:
A1 - Specchio alto
B1 - Specchio basso
Poi manovrare il comando nel senso di regolazione
desiderata.
2 Retrovisore passeggero:
A2 - Specchio alto
B2 - Specchio basso
Poi manovrare il comando nel senso di regolazione
desiderata.
Retrovisore interno
La levetta situata sul bordo inferiore
consente di sistemare il retrovisore in due
posizioni.
Posizione giorno, spingere la levetta.
Posizione notte, per non essere abbagliati,
tirare la levetta verso di sé.
Ripiegamento elettrico
Premere questo comando.
Sbrinamento dei retrovisori
Premere tasto di sbrinamento del
lunotto posteriore.
Retrovisori e vetri
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 99 of 308

97
jumper_it_Chap04_Technologie-a-bord_ed01-2015
Disattivazione
Una pressione dei due comandi
contemporaneamente disattiva il sistema. I
diodi restano accesi. Ritorno alla soglia nominale
Premere più volte in senso inverso rispetto
al livello della posizione visualizzata.
Riattivazione
Una nuova pressione lunga dei due comandi
contemporaneamente riattiva il sistema. I
diodi si spengono.
Correzione automatica della soglia
di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza della
soglia posteriore al suo livello nominale.
Malfunzionamento
Se sopraggiunge un
malfunzionamento di questo
sistema, questa spia si accende.
Per un corretto utilizzo
Se si marcia con un'altezza di soglia troppo
alta o troppo bassa si rischia di danneggiare
gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
-
se i deve lavorare sotto il veicolo,
-
per sostituire una ruota,
-
trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ...
Prima di qualsiasi manovra di salita o di
discesa, per evitare di danneggiare il veicolo
o di ferire qualcuno, controllare che persone
o oggetti non si trovino nelle vicinanze del
veicolo.
Oltre una velocità di 5
km/h, il sistema
si riattiva automaticamente. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Aiuto al carico
4
TECNOLOGIA A BORDO
Page 105 of 308

103
jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2015
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questo sistema permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l'Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR,
trasferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.Attivazione
All'avviamento del veicolo questo sistema è
disattivato.
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per attivare il sistema; la spia
sul pulsante si accende.
Questo sistema è attivo fino a circa 30
km/h.
Quando la velocità supera i 30
km/h, il
sistema si disattiva automaticamente, ma la
spia sul pulsante resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30
km/h.Disattivazione
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per disattivare il sistema; la
spia sul pulsante si spegne e il sistema ASR
è di nuovo attivo.
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento del controllo della
trazione intelligente, questa spia si accende.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
5
Sicurezza
SICUREZZA
Page 126 of 308

124
jumper_it_Chap06_Accessoires_ed01-2015
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
E' disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
"Confort":
Deflettori dell'aria, modulo isotermico,
deodorante per abitacolo, lampadina
per lettura, accendisigari, posacenere
portatile, supporto antiscivolo, assistenza al
parcheggio posteriore...
"Protezione":
Tappetini, fasce laterali, fodero di protezione
veicolo, foderine dei sedili, griglia di
protezione vetri delle porte posteriori,
porte posteriori a due ante con cricchetti di
sicurezza, adesivi per ritocco..."Sicurezza":
Allarme anti-intrusione, sistema di
localizzazione del veicolo, catene da neve,
calze da neve, seggiolini per bambini,
cofanetto di pronto soccorso, triangolo di
segnalazione, gilet di sicurezza, estintore,
cintura di sicurezza per animali da
compagnia, taglia cintura / frangi vetro...
"Style":
Cerchi in alluminio...
"Multimedia":
Lettore CD, WiFi on Board, sistema di
navigazione semi-integrato, kit viva voce,
assistenti alla guida, supporto multimedia
posteriore, lettore DVD, aggiornamento
cartografia, navigazioni portatili, supporto
telefono, accessorio radio digitale,
autoradio, presa 230V...
"Soluzioni per il trasporto":
Ganci traino, fasci gancia traino a
7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette, kit
di protezione interna, pianale anti scivolo,
protezione del passaruota, paratie della
cabina, barre del tetto trasversali, portapacchi
sul tetto, scaletta per portapacchi sul tetto,
rullo per carico sul portapacchi, predellino per
portapacchi sul tetto... Installazione di trasmettitore di
radiocomunicazione
Prima di installare dei trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna sul
veicolo, consigliamo di rivolgersi alla rete
CITROËN.
Le rete CITROËN comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori che possono
essere montati (banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione dell'antenna,
condizioni particolari d'installazione), secondo
la Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
Automobilistica (2004/104/CE).
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN, può provocare un
malfunzionamento del sistema elettronico
del veicolo.
Si consiglia di tenere presente questa
particolarità e di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca per prendere
visione della gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
Secondo il Paese di
commercializzazione, i giubbini
rifrangenti, i triangoli di segnalazione, le
lampadine di ricambio e gli etilotest sono
obbligatori a bordo del veicolo.
Per evitare di interferire con i pedali:
-
posizionare correttamente il
tappetino e i suoi fissaggi,
-
non sovrapporre mai più tappettini.
Equipaggiamenti
Page 132 of 308

130
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Livello del liquido di
raffreddamentoLivello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve situarsi tra le tacche MIN e MAX.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre
viti di fissaggio, poi rimuovere la seconda
copertura montata sul tappo. Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
I e MAX I ubicati sul vaso d'espansione.
Se il rabbocco è superiore ad 1 litro, far
controllare il circuito dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Per accedere al tappo del serbatoio, tirare
il bocchettone telescopico e sganciare il
tappo.
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitare che si ghiacci, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non deve
essere effettuato con acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, pena il rischio di gravi
danneggiamenti del motore. Quando il
motore è caldo, la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
1/4
di giro per far diminuire la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo del
liquido di raffreddamento.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre viti di
fissaggio.
Livelli e controlli
Page 142 of 308

140
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Riempimento / Rabbocchi di
additivo AdBlue®
Precauzioni da seguire
Utilizzare solamemente additivo AdBlue®
conforme alla norma ISO 22241.
L'additivo AdBlue
® è una soluzione a base
d'urea.
Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore.
Conservarlo in un luogo fresco.
Bidone (5
o 10
l), flacone (1,89 l) di
AdBlue
®
Verificare la validità della data di scadenza.
Leggere i consigli presenti sull'etichetta.
Accertarsi di disporre di un tubo di
riempimento adatto, fornito o non con il
bidone.
Parcheggiare
- Prima di procedere al rabbocco,
accertarsi che il veicolo sia parcheggiato
in piano.
Accedere
- Aprire lo sportello del serbatoio del
carburante.
-
Ruotare il tappo blu di un 6° di giro in
senso antiorario.
-
T
irare il tappo blu verso il basso.
Riempire
- Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza,
leggere attentamente i consigli di utilizzo
che figurano sull'etichetta prima di
procedere al versamento del contenuto
del flacone nel serbatoio dell'AdBlue
®
del veicolo.
Importante : se il serbatoio
dell'AdBlue
® del veicolo si è svuotato
completamente - confermato dai messaggi
d'allarme e dall'impossibilità di riavviare il
motore -, occorre tassativamente effettuare
un rabbocco di almeno 3,8
litri (ossia due
flaconi da 1,89
litri).
-
Dopo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o assciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Additivo AdBlue®
Page 143 of 308

141
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Richiudere
- Riposizionare il tappo blu
sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo
di un 6° di giro in senso orario, fino in
battuta.
-
Richiudere lo sportello del serbatoio del
carburante.
Non gettare i flaconi di additivo
AdBlue
® con i rifiuti domestici. Deporli
in un contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone
d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Raccomandazioni per la
conservazione
Non tenere i bidoni / flaconi di AdBlue®
a bordo del veicolo. L'additivo AdBlue
® si ghiaccia
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C
(12,2° F) circa e si degrada a partire da
25°C (77° F).
Si raccomanda di conservare i bidoni
/ flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conservato per almeno un anno.
L'additivo che si è ghiacciato, può essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente. Il sistema SCR prevede un dispositivo
di riscaldamento del serbatoio
dell'AdBlue® che assicuri il funzionamento
del veicolo in condizioni normali.
In situazioni eccezionali come l'esposizione
del veicolo a temperature costantemente
inferiori a -15°C (5°F) per un lungo periodo,
l'allarme dell'anomalia antinquinamento può
essere legato all'AdBlue
® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un locale con
temperatura più temperata per qualche ora
fino al ritorno allo stato liquido dell'additivo.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato, ma
avviene dopo più chilometri di guida.
Additif AdBlue®
7
VERIFICHE
Page 151 of 308

149
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
In caso di lavaggio ad alta pressione
su sporco persistente, non insistere
sui fari, sui fanali e sul loro contorno, onde
evitare di danneggiarne la vernice e le
guarnizioni di tenuta.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMP
ADA
T
ipi di lampadine o lampade
Sul veicolo sono installati vari tipi di
lampade.
Per rimuoverle:
Tipo A
Lampadina totalmente in vetro:
tirare delicatamente, è montata a
pressione.
Tipo B
Lampadina a baionetta: premere
la lampadina poi ruotarla in
senso antiorario.
Tipo C
Lampadina cilindrica: allargare i
contatti. Per rimuovere o rimontare le viti,
utilizzaare il cacciavite ripossto nella
scatola degli attrezzi sotto al sedile del
passeggero anteriore.
Per ricollocare le lampade effettuare le
operazioni in senso inverso.
Tipo D - E
Lampada alogena: staccare la
molla di bloccaggio dal suo
alloggiamento.
Sostituire sempre una lampada o una
lampadina difettosa con una nuova
avente stesso riferimento e caratteristiche.
Lampada o lampadina bruciata
GUIDA RAPIDA
8
Page 152 of 308

150
jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2015
1 - Fari abbaglianti
T ipo D, H7 - 55 W
-
Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
-
Scollegare il connettore elettrico.
-
Staccare la molla di bloccaggio
premendo la pinzetta centrale.
-
Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro. 2
- Fari anabbaglianti
Tipo D, H7 - 55 W
-
Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Staccare la molla di bloccaggio
premendo la pinzetta centrale.
-
Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
Fari anteriori
3 - Indicatori di direzione
T ipo A, WPY 21 W - 21 W
-
Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
-
Ruotare il portalampada di un quarto di
giro, in senso antiorario.
-
Sostituire la lampada.
Aprire il cofano motore e inserire bene l'asta
di sostegno.
Per accedere alle lampade e lampadine far
passare la mano dietro il gruppo ottico.
Se necessario, smontare il gruppo ottico :
-
Secondo il Paese di
commercializzazione, staccare la
spugna di protezione per Paesi freddi
facendola scorrere lateralmente verso
l'esterno.
-
Staccare il connettore elettrico
rimuovendo la sua boccola di
bloccaggio.
-
Rimuovere le due viti di fissaggio del
gruppo ottico.
-
Spostare il gruppo ottico verso il centro
del veicolo per estrarlo dalle sue guide. Lato sinistro, prestare attenzione all'asta di
sostegno del cofano motore.
Lampada o lampadina bruciata