CITROEN JUMPER 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 191 of 292
189
Dimensioni
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
PORTA LATERALE
L1 L2L3L4
H1 H2 H1 H2 H2 H3 H2 H3
P Altezza porta laterale scorrevole 1
485 1
755 1
485 1
755
Q Larghezza porta laterale scorrevole 1
075 1
250
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 192 of 292
190
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
COMBI
L1H1 L2H2
A 751 8721
201 1
322
B 1
201 1
743 1
651 2
193
C - 860 -860
Dimensioni
Page 193 of 292
191
Motorizzazioni Diesel
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
MOTORIZZAZIONI E TIPI DI CAMBIO
Motori Diesel
Euro 62.0
BlueHDi 110 cv
2.0 BlueHDi 110 cv S&S2.0
BlueHDi 130 cv
2.0 BlueHDi 130 cv S&S2.0
BlueHDi 160 cv
2.0 BlueHDi 160 cv S&S
Tipi di cambio BVM6
(Manuale a 6
marce)
Potenza (cv) 11 0130 160
Potenza massima norma CEE (kW) 8196120
Cilindrata (cm
3) 1 9971 9971 997
Alesaggio x corsa (mm) 85
x 8885
x 8885
x 88
Regime di potenza massimo (giri/min) 3
5003
7503
750
Coppia massima norma CEE (Nm) 300340350
Regime di coppia massimo (giri/min) 1
5001
7501
750
Carburante GasolioGasolioGasolio
Catalizzatore SìSìSì
Filtro antiparticolato SìSìSì
Capacità d'olio motore (in litri)
dopo svuotamento e sostituzione filtro 6,6
6,66,6
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 194 of 292
192
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
Motori Diesel
Euro 4 / Euro 5
(Secondo il Paese di commercializzazione) 2.2
HDi 110 cv2.2
DHi 130 cv
2.2
e-HDi 130 cv2.2
HDi 150 cv
2.2
e-HDi
150
cv3.0
HDi 180 cv
Cambio BVM6
Manuale (a 6
marce)
Potenza (CV) 11 0130 150180
Potenza massima norma CEE (kW) 819611 0130
Cilindrata (cm
3) 2 1982 19821982 999
Alesaggio x corsa (mm) 86
x 94,686
x 94,686
x 94,6 95,8 x 104
Regime di potenza (giri/min) 3
5003
5003
5003
600
Coppia massima norma CEE (Nm) 250320350400
Regime di coppia massima (giri/min) 1
5002
0002
0001
400
Carburante GasolioGasolioGasolioGasolio
Catalizzatore SìSìSìSì
Filtro antiparticolato SìNo SìSìSì
Capacità d'olio motore (in litri)
dopo sostituzione olio e filtro 6,2
6,26,29
Motorizzazioni Diesel
Page 195 of 292
193
Masse
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
MASSE E CARICHI TRAINABILI
Consultare la carta di circolazione e la targhetta costruttore.
In ogni Paese è obbligatorio rispettare i carichi trainabili consenti\
ti dalla legislazione locale. Per conoscere le possibilità di traino del
veicolo e la sua massa massima autorizzata a pieno carico più rimorch\
io, rivolgersi alla rete CITROËN.
Nel caso di un veicolo trainante, la velocità massima consentita è\
ridotta (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prest\
azioni del veicolo ; per proteggere il motore quando la
temperatura esterna è superiore a 37°C, limitare la massa trainata\
.
In ogni caso, non superare la massa del rimorchio e la MTRA indicate.
Rispettare le capacità di traino del veicolo.
Queste tabelle indicano i valori delle masse omologate (in kg) secondo\
le dimensioni e le denominazioni del veicolo.Minibus
Dimensioni Denominazioni MTACRimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L3 H2 440 4 005X X
L4 H2 442 4
250X X
Combi 5-6
places
Dimensioni Denominazioni MTACRimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 30
3 000
750 100
33 3
300750 100
L2
H2 33
3
300750 100
435 3
500750 120
Combi 7-8-9
posti
Dimensioni Denominazioni MTACRimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 303 150750 100
L2 H2 333
300750 100
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 196 of 292
194
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
Furgone
Dimensioni Denominazioni MTACRimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L1 H1 28
2 800
750 100
30 3 000
750 100
33 3 300
750 100
35 3
500750 100
435 3
500750 120
440 4
005750 120
L1
H2 30
3
000750 100
33 3
300750 100
35 3
500750 100
L2
H1 30
3
000750 100
33 3
300750 100
35 3
500750 100
435 3
500750 120
L2
H2 30
3
000750 100
33 3
300750 100
35 3
500750 100
435 3
500750 120
440 4
005750 120
Masse
Page 197 of 292
195
Masse
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
Furgone
Dimensioni Denominazioni MTACRimorchio non frenato
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
L3 H2 33
3 300
750 100
35 3 500
750 100
435 3
500750 120
440 4
005750 120
L3
H3 33
3
300750 100
35 3
500750 100
435 3
500750 120
440 4
005750 120
L4
H2 435
3
500750 120
440 4
005750 120
L4
H3 435
3
500750 120
440 4
005750 120
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 198 of 292
196
Jumper_it_Chap09_Caracteristiques-Techniques_ed01-2016
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. T
arghetta costruttore
Questa targhetta è situata sulla traversa del
paraurti anteriore, sotto al cofano motore.
1
- Numero di omologazione europea.
2
- VF ... Numero di telaio.
3
-
Peso massimo autorizzato a pieno carico
(MTAC).
4
-
Peso massimo autorizzato a pieno carico
più rimorchio (MTRA).
5.1
- Peso massimo sull'assale anteriore.
5.2
- Pesso massimo sull'assale posteriore.
B. Numero di telaio sulla
carrozzeria D. Riferimento vernice
Questo riferimento è situato sulla traversa
del paraurti anteriore, nel cofano motore.
C. Pneumatici
Questa targhetta (immagine non
contrattuale) situata sul montante del
veicolo, lato guidatore, indica :
-
le dimensioni dei pneumatici,
-
le pressioni di gonfiaggio a pieno carico.E. Numero di telaio sulla
carrozzeria
Questo numero si trova sotta la protezione
in plastica, a livello del predellino, lato
destro.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuata a freddo, almeno
ogni mese.
Identificazione del veicolo
Page 199 of 292
197
Cabina lunga
Jumper_it_Chap10_Particularites_ed01-2016
PRESENTAZIONE
Questa cabina allungata, proposta sulle versioni furgone, è composta \
da una panchetta, da
cinture di sicurezza, da un vano portaoggetti e da vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una paratia ad alta resistenza che o\
ffre confort e sicurezza.
Sedili a panchetta posteriori
Questa panchetta ergonomica è a quattro
posti.
Vano portaoggetti
Sotto i sedili a panchetta è disponibile un
vano portaoggetti.
Dalla cabina, spostare il sedile in avanti per
accedervi.
Per un corretto utilizzo
Non ribaltare la base del sedile durante il
trasporto.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
La parte posteriore del vano di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o gli
oggetti pesanti nella parte anteriore del vano
di carico (verso la cabina) e di fissarli con
delle cinghie utilizzando gli anelli d'aggancio
del pianale.
PARTICOLARIT
Page 200 of 292
198
Jumper_it_Chap10_Particularites_ed01-2016
Vetri laterali scorrevoli
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
i vetri laterali della fila 2 si possono aprire.
Stringere tra le dita i due comandi poi far
scorrere il vetro.
Quando il veicolo è in marcia, il vetro
deve essere chiuso o bloccato in
posizione intermedia.
Non far uscire oggetti lunghi dal vetro
aperto.
Cinture di sicurezza
Ogni sedile posteriore è equipaggiato di una
cintura di sicurezza con avvolgitore e di tre
punti di fissaggio.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verificarne la corretta chiusura, nonché il
corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio automatico, tirando rapidamente
la cinghia. Sbloccaggio
Premere il pulsante rosso, la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
Seggiolini per bambini
Non collocare seggiolini per bambini,
rialzi o culle sui sedili posteriori della
cabina.
Cabina lunga