FIAT 500 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 71 of 244
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
gialloRISERVA COMBUSTIBILE - LIMITATAAUTONOMIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia oppure il simbolo sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 5 litri di
combustibile. Il triangolo presente sul lato destro del simbolo, indica il lato vettura sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se, a seconda delle versioni, la spia lampeggia oppure il simbolo è acceso fisso, significa
che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
69
Page 72 of 244
ATTENZIONE
47)In caso di accensione della spia, l’olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione della spia in
modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere altro olio nel motore.
48)In caso di accensione della spia rossa
(oppure per versioni/mercati, dove previsto, la spia gialla), l’olio motore degradato deve
essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate
potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio
presente nel motore, quindi in caso di accensione della spia in modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere altro olio nel
motore.
ATTENZIONE
32)Per evitare danneggiamenti al motore si raccomanda la sostituzione dell'olio motore all’accensione della spiain modalità
lampeggiante. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 73 of 244
MESSAGGI SU QUADRO STRUMENTI
Messaggi Cosa significa
CITYINSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO "DUALDRIVE"
La scritta CITY viene visualizzata sul display quando viene inserito il servosterzo elettrico "Dualdrive"
premendo il pulsante "CITY" ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la
scritta CITY si spegne.
ECOINSERIMENTO FUNZIONE ECO
La scritta ECO viene visualizzata sul display quando viene inserita la funzione "ECO" premendo il relativo
pulsante ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la scritta ECO si spegne
fino al prossimo riavvio del motore. Al riavvio del motore la funzione ECO risulterà attiva. Su alcune versioni
al posto della scritta "ECO" viene visualizzata una schermata dedicata.
MESSAGGI CAMBIO
DUALOGICPer le versioni dotate di cambio "Dualogic", sul display possono essere visualizzati i seguenti messaggi:
Ridurre i cambi marcia
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non disponibile
Surriscaldamento frizione
Premere pedale del freno
Premere il pedale del freno - avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Premere il pedale del freno e ripetere manovra
Posizionamento della leva cambio in N (folle).
33) 34)
71
Page 74 of 244
ATTENZIONE
33)Nel caso in cui i messaggi continuino a rimanere visualizzati dal display, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
34)Al fine di salvaguardare l'efficienza della frizione non utilizzare l'acceleratore per mantenere ferma la vettura (ad esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno ed agire sul pedale dell'acceleratore solo
quando si decide di partire.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 75 of 244
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 74
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA .. 78
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 80
CINTURE DI SICUREZZA ................ 80
SISTEMA S.B.R. (SEAT BELT
REMINDER) .................................... 82
PRETENSIONATORI........................ 82
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI ......................................... 85
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ................................................ 97
73
Page 76 of 244
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
HBA (Hydraulic Brake Assist);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita, il
bloccaggio e il conseguente slittamento
di una o più ruote, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure in curva.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell'ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all'avviamento del
motore e non può essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
74
SICUREZZA
Page 77 of 244
58) 59) 60) 61) 62) 63)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.Movimentazione della vettura su
strade con forti pendenze
Per ottenere un supporto ottimale nello
spunto su forti pendenze procedere
come segue:
Premere il pedale del freno al fine di
attivare l’Hill Holder;
premere completamente il pedale
della frizione;
inserire la marcia;
togliere il piede dal pedale del freno;
premere completamente il pedale
dell'acceleratore.
In questo modo il motore si porta al
regime ottimale per eseguire la manovra
di spunto. L'Hill Holder rimane in
funzione (vettura bloccata) finché non
avviene un rilascio graduale della
frizione (tenendo sempre premuto il
pedale acceleratore): a questo punto il
sistema si disinserisce e la vettura
incomincia a muoversi. Trascorsi 2
secondi, senza che sia stata
completata la procedura di partenza,
l'Hill Holder si disinserisce.
Questa manovra permette di non agire
sul pedale dell'acceleratore (in quanto
deve rimanere sempre completamente
premuto durante la manovra), ma di
agire solo sulla frizione che deve essere
rilasciata gradualmente. Non è
necessario l'azionamento del freno a
mano.Su pendenze minori il sistema è attivo
anche con pedale dell'acceleratore non
completamente premuto.
64) 65)
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota che
slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia sul
quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
75
Page 78 of 244
Inserimento / disinserimento
manuale
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante
la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR
premendo il pulsante A fig. 50 (ASR
OFF). Il disinserimento del sistema
è evidenziato dall'accensione del LED
sul pulsante stesso e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In seguito ad un disinserimento
dell'ASR durante la marcia, questo
viene reinserito automaticamente al
successivo avviamento della vettura.
Viaggiando su fondo innevato, con
le catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.66) 67) 68) 69) 70) 71)
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
72) 73) 74) 75) 76)
ATTENZIONE
49)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
50)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
51)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra gli
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
52)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
53)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
54)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
50F0S0518
76
SICUREZZA
Page 79 of 244
55)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ABS
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
57)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
58)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo, e
delle dimensioni prescritte.
59)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Tenere comunque presente che
il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
60)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.61)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
62)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
63)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
64)Il sistema HH non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a
mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia, ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
65)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione
di vettura carica o con rimorchio
agganciato (ove previsto), in cui il sistema
HH potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando
il rischio di una collisione con un
altro veicolo o un oggetto. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
66)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.67)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ASR
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
68)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
69)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
70)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
71)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
72)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
73)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
77
Page 80 of 244
74)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
75)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
76)Quando il sistema HBA interviene, è
possibile avvertire delle rumorosità
provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
77) 78) 79) 80) 81) 82)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate (fig. 51 - fig.
52) Sistema iTPMS.premere il pulsante
TRIP.
La videata fig. 52, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione pneumatici
(versione con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 51.Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno o più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti. Sul display vengono
inoltre visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 52 ed
appare un messaggio di avvertimento.
51F0S0496
52F0S0506
78
SICUREZZA