FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 151 of 280

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
La centralina è ubicata sul lato sinistro della plancia portastrumenti. Per accedere ai fusibili rimuovere lo sportello A fig. 159.
159F0Y0280C
149

Page 152 of 280

CENTRALINA BAGAGLIAIO
La centralina è ubicata sul lato sinistro del bagagliaio. Per accedere ai fusibili agire nel punto indicato dalla freccia e rimuovere lo
sportello A fig. 160.
160F0Y0177C
150
IN EMERGENZA

Page 153 of 280

FUSIBILI CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 158
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Avvisatore acusticoF10 10
Lunotto termicoF20 30
Accendisigari/Presa di corrente anteriore F85 15
Presa USB di ricarica (per versioni/mercati, dove previsto) F86 7,5
Sbrinatori specchi esterni F88 7,5
FUSIBILI CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 159
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico posteriore (lato sinistro) F33 20
Alzacristallo elettrico posteriore (lato destro) F34 20
Uconnect™, plafoniere posteriori (destra e sinistra) F36 15
Chiusura centralizzataF38 20
Pompa bidirezionale lavacristalli F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
Luce abbagliante (lato sinistro) F90 7,5
Luce abbagliante (lato destro) F91 7,5
Luce fendinebbia (lato sinistro) F92 7,5
Luce fendinebbia (lato destro) F93 7,5
151

Page 154 of 280

FUSIBILI CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 160
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Regolatore lombare elettrico sedili anteriori F1 15
Riscaldamento elettrico sedili anteriori F2 15
Impianto HI-FIF3 20
Tendina tetto apribile elettrico F5 20
Tetto apribile elettricoF6 20
ATTENZIONE
134)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
135)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
136)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
137)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
138)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
139)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
66)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
152
IN EMERGENZA

Page 155 of 280

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi
la batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
AVVERTENZE
Quando si utilizza una batteria portatile,
seguire le istruzioni e le precauzioni
per l'uso indicate dal produttore della
stessa.
Non utilizzare la batteria portatile
oppure qualunque altra fonte di
alimentazione esterna con una tensione
superiore ai 12V: si potrebbero
danneggiare la batteria, il motorino di
avviamento, l'alternatore oppure
l'impianto elettrico della vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA140) 141) 142) 143)67) 68)
AVVERTENZA Il morsetto positivo (+)
della batteria è protetto da un
coperchio protettivo. Sollevare il
coperchio per accedere al morsetto
positivo.
Procedere come segue:
azionare il freno a mano, spostare la
leva del cambio Dualogic in posizione
P (Parcheggio), oppure, per versioni
dotate di cambio manuale, in folle
e ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
spegnere tutti gli altri accessori
elettrici presenti su vettura;
se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento d'emergenza,
parcheggiare la vettura entro la portata
dei cavi da usare per l'avviamento,
azionare il freno a mano ed assicurarsi
che l'accensione sia disinserita.
AVVERTENZA Evitare il contatto tra le
due vetture, in quanto potrebbe crearsi
un collegamento a massa con il rischio
di provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto
di seguito riportato.
Collegamento cavi
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
153

Page 156 of 280

collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria
e dal sistema di iniezione combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi procedendo nel seguente modo:
scollegare l'estremità del cavo usato
per il negativo (–) dalla massa motore
della vettura con la batteria scarica;
scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) dal
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della batteria ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della vettura con batteria scarica.Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante
di gran lunga superiore all'usuale.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati
alle prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se
non vengono utilizzati. Se lasciati
collegati troppo a lungo con motore
spento possono scaricare la batteria
con conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
ATTENZIONE
140)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
141)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
142)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono
provocare scintille.
143)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
154
IN EMERGENZA

Page 157 of 280

ATTENZIONE
67)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
68)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
144)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
l'accensione delle luci di emergenza.
L'intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto
ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Procedura di Reset
Per ripristinare il corretto funzionamento
del sistema effettuare la seguente
procedura di “Reset” (la procedura
deve essere effettuata in un tempo
massimo di 1 minuto):
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro e successivamente disattivarlo;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP e successivamente in
MAR.
Versioni GPL: in caso di urto della
vettura viene interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL e viene interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
Versioni Natural Power: in caso di
urto della vettura viene interrotta
immediatamente l'alimentazione
causando lo spegnimento del motore.
ATTENZIONE
144)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
155

Page 158 of 280

TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
145) 146) 147) 148)
Gli anelli di traino, forniti in dotazione
con la vettura, sono ubicati nel
contenitore degli attrezzi posizionato
sotto il tappeto di rivestimento del
bagagliaio.
AVVERTENZA L'anello di traino più
corto deve essere utilizzato sulla parte
anteriore della vettura, mentre quello
più lungo va utilizzato sulla parte
posteriore della vettura.
Versioni 500L WAGON
NOTA Sulle versioni 500L WAGON
viene fornito un solo anello di traino,
utilizzabile sia per il paraurti anteriore,
sia per il paraurti posteriore.
Anteriore
Sganciare manualmente il tappo A fig.
161 premendo nella parte inferiore.
Prendere l’anello di traino B dalla
propria sede nel supporto attrezzi ed
avvitalo a fondo sul perno filettato.Posteriore
Sganciare manualmente il tappo A fig.
162 oppure fig. 163 (versioni 500L
WAGON) premendo nella parte
inferiore. Prendere l’anello di traino B
dalla propria sede nel supporto attrezzi
ed avvitarlo a fondo sul perno filettato.Versioni con cambio Dualogic
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
una normale vettura con cambio
meccanico. Qualora non fosse possibile
posizionare il cambio in folle, non
effettuare l'operazione di traino della
vettura, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
145)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
161F0Y0630C
162F0Y0631C
163F0Y0144C
156
IN EMERGENZA

Page 159 of 280

146)Prima di avvitare l'anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
147)Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettrico; di conseguenza, per
frenare è necessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino, verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore.148)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi (sulle versioni Cross
NON utilizzare il gancio traino posteriore
per il trasporto su carro attrezzi: utilizzare il
gancio traino anteriore). I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli (ad es.
neve, fango, ecc...) e/o per operazioni
di traino mediante funi o altri dispositivi non
rigidi o nel caso in cui vi sia impedimento
al normale avanzamento della vettura
con cambio in folle.Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria, per evitare eccessive
sollecitazioni trasversali sui dispositivi
di traino.
157

Page 160 of 280

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................159
VANO MOTORE ..............................172
RICARICA DELLA BATTERIA ..........180
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO .............................182
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................183
RUOTE E PNEUMATICI ...................184
CARROZZERIA ...............................184
158
MANUTENZIONE E CURA

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 280 next >