FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500L LIVING, Model: FIAT 500L LIVING 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 4.75 MB
Page 181 of 280

BATTERIA
158) 159) 160) 161)5)74)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.ATTENZIONE
149)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
150)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
151)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
152)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento,
in particolar modo per vetture dotate
di tappo in alluminio (ove presente).
ATTENZIONE: pericolo di ustioni!153)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
154)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Il funzionamento ripetuto dell’impianto
in assenza di liquido potrebbe danneggiare
o deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
155)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
156)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
157)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
158)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
179
Page 182 of 280

159)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
160)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato per evitarne il
congelamento.
161)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
69)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
70)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
71)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
72)L'impianto di raffreddamento motore
contiene fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP; per eventuali rabbocchi
utilizzare un fluido dello stesso tipo. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido
anticongelante. In caso di rabbocco con un
prodotto non adatto, evitare assolutamente
di avviare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.73)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
74)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri si consiglia di rivologersi alla
Rete Assistenziale Fiat
4)L’olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
162) 163)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 183 of 280

AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria: il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 170
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria (quest'ultimo installato sul polo
negativo D della batteria stessa);
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
collegare il cavo negativo (–)
dell'apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (–) della batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il connettore A al sensore
C della batteria.
ATTENZIONE
162)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
163)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di esplosione. Se
vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica da
personale specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia fessurato,
con rischio di fuoriuscita di acido velenoso
e corrosivo.
170F0Y0153C
181
Page 184 of 280

TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
164)75)
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 171 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
sollevare la copertura A fig. 172,
svitare il dado B e rimuovere il braccio
C;
posizionare correttamente il nuovo
braccio, stringere a fondo il dado B
e successivamente abbassare la
copertura A.
SPRUZZATORI
Lavacristallo
I getti del lavacristallo A fig. 173 sono
fissi.Se non esce alcun getto, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo “Verifica dei livelli” in questo
capitolo). Controllare successivamente
che i fori d'uscita non siano otturati,
eventualmente pulirli usando uno spillo.
Lavalunotto
I getti del lavalunotto sono fissi. Il
cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore fig. 174.
171F0Y0114C
172F0Y0208C
173F0Y0209C
174F0Y0210C
182
MANUTENZIONE E CURA
Page 185 of 280

ATTENZIONE
164)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
75)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
165)
76)
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da
officina.
ATTENZIONE
165)La vettura deve essere sollevata solo
lateralmente disponendo l'estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle
zone illustrate in fig. 175ed in fig. 176 (per
il sollevamento della parte posteriore).
ATTENZIONE
76)Prestare particolare attenzione nel
posizionamento dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina, per evitare di
danneggiare i ripari aerodinamici e, se
presenti, le minigonne.
175F0Y0266C
176F0Y0333C
183
Page 186 of 280

RUOTE E
PNEUMATICI
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
166)77) 78) 79) 80)
Gli pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire la
rotazione degli pneumatici al momento
opportuno. Questa operazione è
consigliata nel caso di pneumatici dalla
scolpitura accentuata, adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione
su strade bagnate, fangose od
innevate, assicurando una perfetta
manovrabilità della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, la causa deve essere
individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici stessi.
ATTENZIONE
166)Non procedere all'incrocio in caso di
montaggio di pneumatici "unidirezionali".
In questo caso, prestare sempre
attenzione a non disporre gli pneumatici in
rotazione opposta rispetto a quella
indicata: si rischierebbe di perdere
aderenza ed il controllo della vettura.
ATTENZIONE
77)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
78)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
79)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
80)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
81)6)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Versioni con vernice opaca
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni la vettura può essere
dotata di un'esclusiva vernice opaca
che, per essere preservata come tale,
necessita di particolari attenzioni.
82)
Lavaggio della vettura
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
184
MANUTENZIONE E CURA
Page 187 of 280

bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
ATTENZIONE
81)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.82)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, potrebbero richiedere per
la rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi
e/o lucidanti, fortemente sconsigliati in
quanto potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del
lunotto posteriore non utilizzare liquido
lavavetro puro; è necessario diluirlo
quantomeno al 50% con acqua. Limitare
l'utilizzo di liquido lavavetro puro soltanto
quando strettamente richiesto dalle
condizioni di temperatura esterna.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
185
Page 188 of 280

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........187
MOTORE ........................................188
RUOTE............................................192
DIMENSIONI ...................................200
PRESTAZIONI .................................203
PESI ................................................206
RIFORNIMENTI ...............................217
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................219
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......222
EMISSIONI DI CO2 ........................226
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................229
186
DATI TECNICI
Page 189 of 280

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
bagagliaio fig. 177 (per accedervi
occorre sollevare il tappeto di
rivestimento) e riporta i seguenti dati:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori diesel).
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sulla parte interna del
portellone bagagliaio e riporta i seguenti
dati fig. 178:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sulla traversa sotto sedile
lato passeggero e riporta i seguenti
dati:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
177F0Y0501C
178F0Y0003C
187
Page 190 of 280

MOTORE
Versioni 0.9 TwinAir Turbo Natural Power 0.9 TwinAir Turbo 105CV
Codice tipo 312A2000 199B6000
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 2 in linea 2 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86,0 80,5 x 86,0
Cilindrata totale (cm³) 875 875
Rapporto di compressione 10 ± 0,2 10 ± 0,2
METANO BENZINA
Potenza massima (CEE) (kW) 59 62,5 77
72
(*)
Potenza massima (CEE) (CV) 80 85 105
98(*)
regime corrispondente (giri/min) 5500 5500 5500
5750(*)
Coppia massima (CEE) (Nm) 145 145 145
120(*)
Coppia massima (CEE) (kgm) 14,8 14,8 14,8
12,2(*)
regime corrispondente (giri/min) 2500 2000 2000
1750(*)
Candele di accensione NGK ILKR9G8 oppure NGK ILKR9H8 NGK ILKR9G8
CombustibileMetano per
autotrazioneBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Livello di ecologia Euro 6 Euro 6
(*) Dati motore con tasto ECO premuto
188
DATI TECNICI