FIAT DOBLO COMBI 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 61 of 274
60
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FV0053mfig. 46
Funzione “lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione
della spia 3 sul quadro strumenti (unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) (vedere capitolo "Spie e mes-
saggi") per il tempo durante il quale la funzione rimane
attiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa solo il
tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 se-
condi. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 46
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzio-
ne destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamen-
te, riportando il veicolo in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di cor-
sia di marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del
volante, è possibile spostare verso l’alto o verso il basso
la leva senza arrivare allo scatto (posizione instabile). Al ri-
lascio la leva torna da sola nella posizione iniziale.
Page 62 of 274
61
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0054mfig. 47
Spostando la leva in posizione A-fig. 47 (instabile) il fun-
zionamento è limitato al tempo in cui si trattiene manual-
mente la leva in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna
nella sua posizione arrestando automaticamente il tergi-
cristallo. Con ghiera in posizione
≤, il tergicristallo au-
tomaticamente adatta la velocità di funzionamento alla ve-
locità veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la retromarcia si atti-
va automaticamente il tergilunotto.
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 47 comanda l’azionamento del tergicri-
stallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto (per ver-
sioni/mercati dove previsto).
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro diverse posizioni:
Otergicristallo fermo.
≤funzionamento ad intermittenza.
≥funzionamento continuo lento.
¥funzionamento continuo veloce.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si azio-
na il lavacristallo. Mantenendo tirata la leva più di mezzo
secondo è possibile attivare automaticamente con un so-
lo movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso. Il funzionamento del tergicristallo termina tre bat-
tute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo cir-
ca 6 secondi dopo.
Page 63 of 274
62
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
'si aziona il tergilunot-
to secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non
è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e co-
mando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ot-
tiene l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si
aziona il getto del lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva anche il tergilunotto. Al
rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per
il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
LAVAFARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Entrano in funzione quando, con luci anabbaglianti inserite, si
aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la pulizia
degli spruzzatori.
Il getto dei lavafari non entra in funzione
quando il livello del liquido detergente nel-
l’apposita vaschetta è inferiore a 1,6 litri.
Page 64 of 274
63
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A A
B B
F0V0092mfig. 48
Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 48 su ON e premendo il peda-
le dell’acceleratore portare il veicolo alla velocità de-
siderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo,
quindi rilasciarla: la velocità del veicolo viene memo-
rizzata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, il veicolo si riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare il veicolo ad una velo-
cità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi au-
tostradali), ad una velocità desiderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo
non risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
Inserimento dispositivo
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non può essere atti-
vata in 1a marcia o in retromarcia; è consigliabile attivare
la funzione con marce uguali o superiori alla 4a.
Affrontando le discese con il dispositivo attivato è possi-
bile che la velocità del veicolo aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata.
Page 65 of 274
64
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
mento della nuova velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una diminu-
zione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo
la leva verso il basso, la velocità varia in modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente nei se-
guenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal conducente nei se-
guenti modi:
❒premendo il pedale del freno quando il dispositivo sta
regolando la velocità;
❒premendo il pedale della frizione quando il dispositivo
sta regolando la velocità;
❒premendo il pulsante B-fig.48 quando il dispositivo sta
regolando la velocità (per versioni/mercati, dove pre-
visto);
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in questo caso il
sistema non viene disattivato effettivamente ma la ri-
chiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema; il
cruise control rimane comunque attivo, senza neces-
sità di premere il pulsante B-fig. 48 per ritornare alle
condizioni precedenti una volta conclusa l’accelera-
zione. Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad esempio premendo
il pedale del freno o della frizione, per ripristinare la ve-
locità memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino a portarsi ad una ve-
locità vicina a quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al momento della me-
morizzazione della velocità;
❒premere il pulsante B-fig. 48.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memorizzando successiva-
mente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso l’alto la velocità varia in modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disattivando il dispositivo e memorizzando successi-
vamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fino al raggiungi-
Page 66 of 274
65
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0055mfig. 49
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
La lampada ha accensione a dissolvenza e possibilità di ac-
censione diretta se viene premuta lateralmente.
Nelle versioni Doblò Cargo è asservita alle sole porte an-
teriori.
Nelle versioni Doblò/Doblò Combi persone è asservita al-
le porte anteriori e alle porte laterali scorrevoli. Il dispositivo si disattiva automaticamente nei seguenti ca-
si:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità veicolo al di sotto del limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inseri-
to, non posizionare la leva del cambio in
folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso od ava-
ria del dispositivo, ruotare il pomello A su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Page 67 of 274
66
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0056mfig. 50F0V0057mfig. 51
AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo assicurarsi
che entrambi gli interruttori siano in posizione centrale;
chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in tal
modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’interrut-
tore viene dimenticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo spe-
gnimento del motore.
PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(versioni Doblò/Doblò Combi)
La lampada si accende automaticamente all’apertura di una
porta anteriore, porta laterale scorrevole e si spegne alla
relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente A-fig. 51 a sinistra, come illustrato in figura. PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 50 (per versioni/mercati, dove prevista)
Nelle versioni Doblò Cargo è asservita alle sole porte an-
teriori.
Nelle versioni Doblò/Doblò Combi persone è asservita al-
le porte anteriori e alle porte laterali scorrevoli.
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D
si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D
rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
Page 68 of 274
67
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0171mfig. 52
PLAFONIERA POSTERIORE
CON TRASPARENTE BASCULANTE
(versioni Cargo senza voletto)
È ubicata sulla traversa posteriore del vano di carico. La
lampada si accende automaticamente aprendo le porte
laterali scorrevoli (per versioni/mercati, dove previsto) e
quelle a battente posteriori/portellone (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e si spegne alla relativa chiusu-
ra.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente basculante A a sinistra/destra come illustrato
in fig. 52.PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(aggiuntiva per versioni Cargo passo lungo)
È ubicata sul lato destro del vano di carico. La lampada si
accende automaticamente aprendo le porte laterali scor-
revoli e quelle a battente posteriori/portellone e si spegne
alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente A-fig. 52 a sinistra, come illustrato in figura.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
(versione Doblò/Doblò Combi)
La lampada fig. 53 si accende automaticamente all’apertu-
ra delle porte battenti o portellone (per versioni/mercati,
dove previsto) e si spegne alla chiusura.
F0V0172mfig. 53
Page 69 of 274
68
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0174mfig. 55
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo
l’interruttore A-fig. 54.
L’interruttore A può assumere 3 diverse posizioni :
❒con interruttore in posizione centrale la lampada si ac-
cende all’apertura di una porta posteriore.
❒con interruttore premuto verso l’alto (posizione 1) la
lampada rimane sempre accesa
❒con interruttore premuto verso il basso (posizione 2
- AUTO OFF) la lampada rimane sempre spenta.
FUNZIONE TORCIA
(per versioni Cargo dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano di carico. Ha la funzio-
ne di torcia elettrica asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A-fig. 55 occorre pre-
mere il pulsante B ed estrarla agendo nel senso indicato
dalla freccia. Successivamente agire sull’interruttore C per
accendere/spegnere la luce. PLAFONIERA POSTERIORE CON TORCIA
ASPORTABILE
(per versioni Cargo dove previsto)
La lampada della plafoniera asportabile non è asservita al-
le porte , si accende/spegne solo in manuale premendo l’in-
terruttore A-fig. 54, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR.
L’interruttore A può assumere 3 diverse posizioni:
❒con interruttore in posizione centrale la luce rimane
sempre spenta.
❒con interruttore premuto verso l’alto (posizione 1) la
luce rimane sempre accesa;
❒con interruttore premuto verso il basso (posizione 2
- AUTO OFF) la luce rimane sempre spenta.
Per versioni Cargo con voletto
La lampada si accende automaticamente aprendo le por-
te laterali scorrevoli, le porte posteriori battenti/portellone
e si spegne alla relativa chiusura.
F0V0173mfig. 54
Page 70 of 274
69
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
immediatamente se alla chiusura di tutte le porte laterali
e della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione MAR
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
dopo 10 sec se alla chiusura di tutte le porte laterali e
della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione OFF
Versioni Doblò/Doblò Combi
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si accendono all’a-
pertura di una porta anteriore o di una laterale scorre-
vole e rimangono accese per 3 minuti se almeno una di
queste porte continua a rimanere aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) immediatamente se alla chiusura di tutte le
porte anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave
è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) dopo 10 sec. se alla chiusura di tutte le por-
te anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave è in
posizione OFF. Quando la plafoniera asportabile è collegata al supporto
fisso, la batteria per la torcia elettrica viene ricaricata au-
tomaticamente.
Per versioni Cargo con voletto
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo e con chiave
di avviamento in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore si accende all’apertura di una del-
le due porte anteriori e rimane accesa per 3 minuti se al-
meno una delle due porte continua a rimanere aperta.
Le plafoniere posteriori si accendono all’apertura di una
delle porte laterali scorrevoli o della posteriore (batten-
te o portellone) e rimangono accese per 3 minuti se al-
meno una di queste porte rimane aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) im-
mediatamente se alla chiusura di tutte le porte anteriori la
chiave è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) do-
po 10 sec se alla chiusura di tutte le porte anteriori la chia-
ve è in posizione OFF.