FIAT DOBLO COMBI 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2011Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.99 MB
Page 81 of 274

80
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0186mfig. 77
Apertura/chiusura dall’interno
(versioni Cargo, dove previsto)
Apertura: tirare la leva A-fig. 76 e far scorrere la porta ver-
so la parte posteriore del veicolo fino al fermo che la ar-
resta.
Chiusura: chiudere la porta facendola scorrere verso la
parte anteriore del veicolo.
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI fig. 77
Impedisce l’apertura delle porte laterali scorrevoli dall’in-
terno.
Il dispositivo è inseribile solo con porta laterale scorrevole
aperta:
❒posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);
❒posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile dal-
l’interno).
Utilizzare sempre questo dispositivo quan-
do si trasportano dei bambini.
ATTENZIONE
PORTE POSTERIORI A DUE BATTENTI
Le porte posteriori a due battenti sono dotate di un si-
stema a tiranti che le arresta in apertura ad un angolo di
circa 90 gradi.
Per aprire ulteriormente le porte ad un angolo di 180 gra-
di agire sul dispositivo di bloccaggio A-fig. 78 (uno per la-
to) premendolo come illustrato in figura ed aprendo con-
temporaneamente le porte.
F0V0066mfig. 76
Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo sbloc-
co elettrico delle porte.
Page 82 of 274

81
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0067mfig. 78F0V0079mfig. 79
Apertura/chiusura dall’esterno primo battente
Per aprire ruotare l’inserto metallico della chiave nella ser-
ratura, oppure premere il pulsante Pdel telecomando e
successivamente tirare la maniglia A-fig. 79 nel senso in-
dicato dalla freccia. Per chiudere ruotare l’inserto metal-
lico della chiave nel senso di chiusura oppure premere il
pulsante
Ádel telecomando. Agendo sul nottolino chiave, posto su porta è possibile ef-
fettuare:
❒per versioni Cargo con porta battente/portellone:
sblocco centralizzato vano di carico (porte laterali scor-
revoli + porte battenti posteriori/portellone), blocco
centralizzato di tutte le porte;
❒per versioni Doblò/Doblò Combi con porta battente:
sblocco/blocco locale.
Il sistema a molla ha forze di azionamen-
to che sono studiate per il miglior comfort
di utilizzo, un urto accidentale o un forte colpo di
vento potrebbero sbloccare le molle e far chiudere
spontaneamente i battenti della porta.
ATTENZIONEIn chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra e successivamente
la porta battente sinistra. Non chiudere mai con-
temporaneamente le due porte.
ATTENZIONE
Apertura d’emergenza primo battente da
interno veicolo
Dall’interno del veicolo, agire sul dispositivo A-fig. 80.
Page 83 of 274

82
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0078mfig. 81
AB
F0V0270mfig. 81a
F0V0080mfig. 80
Apertura secondo battente
Dopo aver aperto il primo battente tirare la maniglia A-
fig. 81 agendo nel senso indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia A-fig. 81 solamente
nel senso indicato dalla figura.VOLETTO
Utilizzo del voletto fig. 81a:
❒Aprire le porte battenti;
❒Tirare la leva A verso il basso nella direzione della frec-
cia, assicurandosi di tenerla abbassata fintanto che la
serratura non supera la traversa;
❒La manovra di apertura deve essere eseguita utilizzan-
do entrambe le mani, assicurandosi di accompagnare la
corsa di apertura del voletto utilizzando la maniglia B;
❒Per la chiusura tirare verso il basso il voletto utilizzan-
do l’apposita maniglia B.
AVVERTENZA Il voletto resta aperto in marcia fino ad
una velocità di 110 km/h.
Page 84 of 274

83
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Nel caso venisse attivata la funzione anti-
schiacciamento per 5 volte nello spazio di 1 minuto, il si-
stema entra automaticamente in modalità “recovery” (au-
toprotezione). Questa condizione è evidenziata dalla ri-
salita a scatti del cristallo in fase di chiusura.
In questo caso occorre effettuare la procedura di ripristi-
no del sistema procedendo nel seguente modo:
❒effettuare l’apertura dei cristalli;
oppure
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente in MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo riprende auto-
maticamente il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 2 minuti e si disattivano immediatamente
all’apertura di una delle porte.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI ANTERIORI
Sulla mostrina del pannello porta lato guida sono ubicati i
pulsanti fig. 82 che comandano, con chiave di avviamento
in posizione MAR:
A: Apertura/chiusura cristallo sinistro
B: Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsanti A o B per aprire/chiudere il cristallo de-
siderato.
Premendo brevemente uno dei due pulsanti si ha la corsa
“a scatti” del cristallo, mentre esercitando una pressione
prolungata si attiva l’azionamento “continuo automatico”,
sia in apertura, sia in chiusura. Il cristallo si arresta nella po-
sizione voluta premendo nuovamente il pulsante A oppu-
re B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un sistema di sicurezza (do-
ve previsto) in grado di riconosce l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in chiusura del cristal-
lo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del cristallo.
F0V0020mfig. 82
Page 85 of 274

84
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Porta lato passeggero e posteriori
(per versioni mercato, dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta è posizionato l’inter-
ruttore che comanda il relativo cristallo.
L’uso improprio degli alzacristalli elettri-
ci può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i passegge-
ri non siano esposti al rischio di lesioni provoca-
te sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli al-
zacristalli elettrici, azionati inavvertitamente, co-
stituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
F0V0175mfig. 83
ALZACRISTALLI ELETTRICI ANTERIORI E
POSTERIORI (per versioni/mercati, dove previsti)
Porta lato guida
Sul bracciolo interno sono posti cinque interruttori fig. 83
che comandano, con chiave di avviamento in posizione
MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore destro;
C apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro;
D apertura/chiusura cristallo posteriore destro;
E inibizione comando interruttori ubicati sulle porte po-
steriori.
Page 86 of 274

85
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0134mfig. 84F0V0135mfig. 85
APERTURA D’EMERGENZA DALL’ INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio dal-
l’interno del veicolo, procedendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole e ribaltare comple-
tamente i sedili posteriori;
❒operando all’interno del bagagliaio, premere sulla le-
vetta A-fig. 85 ed aprire il portellone.
BAGAGLIAIO
APERTURA PORTELLONE DALL’ESTERNO
Il portellone bagagliaio (quando sbloccato) può essere
aperto solo dall’esterno agendo sulla maniglia elettrica di
apertura A-fig. 84 posizionata sotto il maniglione.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte sono sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la maniglia con l’ aper-
tura di una delle porte anteriori oppure aver agito sul ta-
sto di sblocco del telecomando (nelle versioni Do-
blò/Doblò Combi). Nelle versioni Cargo, l’apertura del
portellone è subordinata all’abilitazione della maniglia. La
maniglia risulta abilitata a seguito di pressione del terzo ta-
sto del telecomando oppure azionando il pulsante di sbloc-
co da interno abitacolo. L’apertura può avvenire anche
tramite l’impiego della chiave meccanica o dell’inserto me-
tallico della chiave telecomando .
Page 87 of 274

APERTURA D’EMERGENZA DALL’ INTERNO
PORTE A BATTENTE
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio dal-
l'interno del veicolo, procedendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole ed abbattere lo schie-
nale del sedile posteriore in modo da accedere al va-
no di carico (versioni Doblò/Doblò Combi);
86
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti, vedi capitolo
“Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per
evitare che una frenata brusca possa proiettarli
in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
F0V0080mfig. 86
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento si vuole trasportare carbu-
rante in una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata e fissata adeguata-
mente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Page 88 of 274

87
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
oppure
❒aprire la porta laterale scorrevole (versioni Cargo);
❒agire sul dispositivo A-fig. 86 ubicato sulla parte inter-
na della porta a battente destra;
❒aprire la porta a battente sinistra agendo sulla relativa
maniglia (vedere quanto descritto al paragrafo “Por-
te” in questo capitolo).
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento si vuole trasportare carbu-
rante in una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata e fissata adeguata-
mente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti, vedi capitolo
“Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per
evitare che una frenata brusca possa proiettarli
in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Page 89 of 274

F0V0136mfig. 87F0V0137mfig. 88
RIMOZIONE CAPPELLIERA
La cappelliera è costituita da due parti. Per rimuoverla
completamente agire come segue:
❒aprire le porte battenti posteriori; sollevare la parte
anteriore A-fig. 87 sganciando il perno A-fig. 88 dalla
propria sede
❒sollevare la parte posteriore B-fig. 87 sganciando i per-
ni B e C-fig. 88 dalle proprie sedi.
Nel caso in cui il sedile sia completamente ripiegato, ri-
muovere la cappelliera come precedentemente descritto
e sistemarla trasversalmente tra gli schienali dei sedili an-
teriori ed il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le operazioni in sen-
so inverso rispetto a quanto precedentemente descritto.
88
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
È assolutamente proibito utilizzare il se-
dile posteriore con lo schienale ribaltato
per il trasporto di carichi o bagagli. Il carico po-
trebbe essere proiettato contro lo schienale dei
sedili anteriori, provocando gravi lesioni agli oc-
cupanti.
ATTENZIONE
Page 90 of 274

89
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0127mfig. 89a
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
❒aprire le porte posteriori e rimuovere la cappelliera
(vedere quanto descritto al paragrafo precedente);
❒abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
posteriore;
❒spostare lateralmente la cintura di sicurezza verifican-
do che il nastro sia completamente disteso senza at-
torcigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 89a di ritegno schienale e ribal-
tare quest’ultimo in avanti in modo da ottenere un va-
no di carico uniforme. Il sollevamento della leva è evi-
denziato da una “banda rossa”.
❒per ampliare ulteriormente il vano di carico sollevare
la leva B-fig. 89b posta lateralmente al cuscino il quale
si alzerà automaticamente, intervenire manualmente
per ribaltare completamente in avanti sedile e schie-
nale fig. 89c.
B
F0V0202mfig. 89bF0V0203mfig. 89c