FIAT DOBLO COMBI 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 71 of 283
67
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0171mfig. 52
PLAFONIERA POSTERIORE
CON TRASPARENTE BASCULANTE
(versioni Cargo senza voletto)
È ubicata sulla traversa posteriore del vano di carico. La
lampada si accende automaticamente aprendo le porte
laterali scorrevoli (per versioni/mercati, dove previsto) e
quelle a battente posteriori/portellone (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e si spegne alla relativa chiusu-
ra.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente basculante A a sinistra/destra come illustrato
in fig. 52.PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(aggiuntiva per versioni Cargo passo lungo)
È ubicata sul lato destro del vano di carico. La lampada si
accende automaticamente aprendo le porte laterali scor-
revoli e quelle a battente posteriori/portellone e si spegne
alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo il
trasparente A-fig. 52 a sinistra, come illustrato in figura.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
(versione Doblò/Doblò Combi)
La lampada fig. 53 si accende automaticamente all’apertu-
ra delle porte battenti o portellone (per versioni/mercati,
dove previsto) e si spegne alla chiusura.
F0V0172mfig. 53
Page 72 of 283
68
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0174mfig. 55
A porte chiuse la lampada si accende/spegne premendo
l’interruttore A-fig. 54.
L’interruttore A può assumere 3 diverse posizioni :
❒con interruttore in posizione centrale la lampada si ac-
cende all’apertura di una porta posteriore.
❒con interruttore premuto verso l’alto (posizione 1) la
lampada rimane sempre accesa
❒con interruttore premuto verso il basso (posizione 2
- AUTO OFF) la lampada rimane sempre spenta.
FUNZIONE TORCIA
(per versioni Cargo dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano di carico. Ha la funzio-
ne di torcia elettrica asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A-fig. 55 occorre pre-
mere il pulsante B ed estrarla agendo nel senso indicato
dalla freccia. Successivamente agire sull’interruttore C per
accendere/spegnere la luce. PLAFONIERA POSTERIORE CON TORCIA
ASPORTABILE
(per versioni Cargo dove previsto)
La lampada della plafoniera asportabile non è asservita al-
le porte , si accende/spegne solo in manuale premendo l’in-
terruttore A-fig. 54, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR.
L’interruttore A può assumere 3 diverse posizioni:
❒con interruttore in posizione centrale la luce rimane
sempre spenta.
❒con interruttore premuto verso l’alto (posizione 1) la
luce rimane sempre accesa;
❒con interruttore premuto verso il basso (posizione 2
- AUTO OFF) la luce rimane sempre spenta.
Per versioni Cargo con voletto
La lampada si accende automaticamente aprendo le por-
te laterali scorrevoli, le porte posteriori battenti/portellone
e si spegne alla relativa chiusura.
F0V0173mfig. 54
Page 73 of 283
69
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
immediatamente se alla chiusura di tutte le porte laterali
e della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione MAR
Le plafoniere posteriori si spengono (con smorzamento)
dopo 10 sec se alla chiusura di tutte le porte laterali e
della posteriore (battente o portellone) la chiave è in po-
sizione OFF
Versioni Doblò/Doblò Combi
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si accendono all’a-
pertura di una porta anteriore o di una laterale scorre-
vole e rimangono accese per 3 minuti se almeno una di
queste porte continua a rimanere aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) immediatamente se alla chiusura di tutte le
porte anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave
è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore e posteriore si spengono (con
smorzamento) dopo 10 sec. se alla chiusura di tutte le por-
te anteriori e delle porte laterali scorrevoli la chiave è in
posizione OFF. Quando la plafoniera asportabile è collegata al supporto
fisso, la batteria per la torcia elettrica viene ricaricata au-
tomaticamente.
Per versioni Cargo con voletto
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo e con chiave
di avviamento in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Accensione plafoniere
La plafoniera anteriore si accende all’apertura di una del-
le due porte anteriori e rimane accesa per 3 minuti se al-
meno una delle due porte continua a rimanere aperta.
Le plafoniere posteriori si accendono all’apertura di una
delle porte laterali scorrevoli o della posteriore (batten-
te o portellone) e rimangono accese per 3 minuti se al-
meno una di queste porte rimane aperta.
Spegnimento plafoniere
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) im-
mediatamente se alla chiusura di tutte le porte anteriori la
chiave è in posizione MAR.
La plafoniera anteriore si spegne (con smorzamento) do-
po 10 sec se alla chiusura di tutte le porte anteriori la chia-
ve è in posizione OFF.
Page 74 of 283
F0V0019mfig. 56
LUCI FENDINEBBIA fig. 56
(per versioni/mercati, dove previste)
Si accendono premendo il pulsante 5. Sul quadro si illu-
mina la spia 5.
Quando vengono accese le luci fendinebbia, si accendo-
no in concomitanza anche le luci di posizione e si spen-
gono le luci diurne indipendentemente dalla posizione del-
le ghiera.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
LUCI RETRONEBBIA fig. 56
Si accendono, con luci anabbaglianti o fendinebbia accese,
premendo il pulsante
4. Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante oppure spe-
gnendo gli anabbaglianti e/o fendinebbia (dove previsti).
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco carburante intervenuto vedere ma-
nuale” visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per accertarsi che non
vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano moto-
re, sotto il veicolo od in prossimità della zona serbatoio.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A-fig. 56, qualun-
que sia la posizione della chiave di avviamento. Con di-
spositivo inserito sul quadro si illuminano le spie
Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in cui vi trovate. Os-
servatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie
Îe¥.La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha più
carattere di emergenza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vigore.
70
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 75 of 283
71
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
BRACCIOLO SEDILE LATO GUIDA fig. 57
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile anteriore lato guida è dotato
di un bracciolo.
È possibile sollevare/abbassare il bracciolo agendo nel sen-
so indicato dalle frecce.
VANO PORTAOGGETTI
fig. 58
È ubicato davanti al sedile anteriore lato passeggero.
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprirlo occorre agire sulla maniglia A-fig. 59.
Per bloccare/sbloccare la serratura (per versioni/mercati,
dove previste) inserire la chiave nel nottolino e ruotare
in senso orario/antiorario. Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento del veicolo, de-
ve essere effettuata la seguente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carbu-
rante o si notano delle perdite dall’im-
pianto di alimentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
F0V0058mfig. 57
Page 76 of 283
F0V0060mfig. 59
F0V0059mfig. 58F0V0062mfig. 60
PRESA DI CORRENTE (12V)
È ubicata sul mobiletto centrale (fig. 60-61, a seconda del-
le versioni) e funziona solo con chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
72
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non viaggiare con il cassetto portaogget-
ti aperto: potrebbe ferire il passeggero in
caso di incidente.
ATTENZIONE
F0V0181mfig. 61
Page 77 of 283
73
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0101mfig. 62
Per versioni Cargo è presente, a seconda degli allestimenti,
una presa di corrente all’interno del vano di carico fig. 62
(Cargo passo corto) - fig. 63 (Cargo passo lungo).
Per versioni Doblò/Doblò Combi (per versioni/mercati,
dove previsto) è presente una presa di corrente nel vano
baule fig. 64.
F0V0180mfig. 63
SEDILE CON VANO PORTAOGGETTI
(per versioni Cargo, dove previsto)
Sollevare la fettuccia A-fig. 64a per accedere al vano por-
taoggetti.
F0V0172mfig. 64
F0V0200mfig. 64a
Page 78 of 283
POSACENERE fig. 68
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica, estraibile con un’a-
pertura a molla, che può essere posizionato nelle impron-
te porta bicchieri/lattine presenti sul mobiletto centrale.
74
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0061mfig. 65
F0V0063mfig. 66
MENSOLA PORTAOGGETTI IN CABINA fig. 65
Il vano portaoggetti è montato al di sopra delle alette pa-
rasole ed è stato realizzato per offrire la massima rapi-
dità di deposito di oggetti leggeri (es. documenti, atlante
stradale, ecc…).
ACCENDISIGARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Per inserire l’accendisigari premere il pulsante A-fig. 66-67
(a seconda delle versioni) con chiave di avviamento in po-
sizione MAR. Dopo alcuni secondi il pulsante torna auto-
maticamente nella posizione iniziale e l’accendisigari è pron-
to per essere utilizzato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto disinseri-
mento dell’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge elevate tempe-
rature. Maneggiare con cautela ed evita-
re che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’in-
cendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
F0V0178mfig. 67
Page 79 of 283
75
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0064mfig. 68F0V0191mfig. 69a
ALETTE PARASOLE fig. 69
Le alette parasole A lato guida e passeggero possono es-
sere orientate frontalmente e lateralmente.
Dietro l’aletta parasole lato guida è presente una sede per
l’alloggiamento di biglietti.
Su tutte le versioni l’aletta lato passeggero è dotata di uno
specchio di cortesia.
Non utilizzare il posacenere come cestino
per la carta: potrebbe incendiarsi a con-
tatto con mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE
PRESA PREDISPOSIZIONE NAVIGATORE
PORTATILE fig. 69a
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata in zona plancia nel punto illustrato in figura per
il collegamento del navigatore portatile.
F0V0065mfig. 69
I navigatori portatili da inserire nella sede
in figura 69a, sono dotati di dispositivo di
sgancio meccanico, azionabile premendo i
due bottoni laterali su gambo. Il mancato aziona-
mento dello sgancio può danneggiare la sede del
navigatore stesso.
Page 80 of 283
76
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 70F0V0132m F0V0198mfig. 71
Per riporre in sede il leggio:
❒effettuare il movimento inverso accompagnandolo con
mano aperta fino ad avvertire gli scatti di chiusura de-
gli agganci anteriori e posteriori (dettaglio C).
VETRI LATERALI POSTERIORI CON
APERTURA “A COMPASSO”
(versioni Doblò/Doblò Combi) fig. 71
Per aprirli, procedere come segue:
❒spostare la leva A-fig. 71 verso l’esterno fino ad otte-
nere la completa apertura del vetro.
❒spingere indietro la leva fino a percepire lo scatto di
blocco.
Per chiuderli agire nel modo inverso fino ad avvertire lo
scatto dovuto al corretto riposizionamento della leva.
Non utilizzare il leggìo in posizione verti-
cale con veicolo in movimento.
ATTENZIONEPINZA PORTADOCUMENTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano autoradio, è ubicata
una pinza portadocumenti; su alcune versioni tale com-
ponente può essere utilizzato come leggìo, fig. 70.
Per questo tipo di utilizzo:
❒sollevare il leggìo dalla parte posteriore, agendo co-
me indicato dalla freccia (dettaglio A).
AVVERTENZA In presenza di presa per predisposizione
navigatore portatile, prestare attenzione ad evitare il con-
tatto con plancia durante l’apertura.
❒in posizione verticale il leggìo è predisposto per la let-
tura di documenti (dettaglio B).