FIAT DUCATO BASE CAMPER 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 101 of 387
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
78) 83) 84) 85)
10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e
spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
Lo stato del sistema è visualizzabile
sempre attraverso il display.
La visualizzazione del sistema prevede
le due seguenti fasi:
❒Tutti i nuovi segnali stradali
riconosciuti vengono visualizzati sul
display sotto forma di pop up rispetto
alle altre segnalazioni per la durata
di 40 sec.
❒Dopo il periodo di tempo prestabilito
questi sono visualizzabili nello
scenario dedicato su quadro.
Il sistema può visualizzare due segnali
stradali (limite di velocità e divieto di
sorpasso) in parallelo nelle due zone
dedicate del quadro.Se viene rilevato un segnale stradale
supplementare, ad esempio un cartello
di limite di velocità ridotto in condizioni
di fondo stradale bagnato, questo viene
visualizzato come un riquadro vuoto
sotto al relativo segnale.
Vengono effettuati i seguenti filtraggi dei
segnali supplementari:
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
con una temperatura esterna
maggiore di 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
o "nuvoloso" se i tergicristalli non
sono in movimento con una
temperatura esterna inferiore a 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "truck" se il veicolo
ha un peso minore di4o4,5
tonnellate.
❒Non verrà visualizzato il segnale di
limite di velocità se agganciato al
segnale supplementare di "tractor".
100
131F1A0373
97
Page 102 of 387
ATTENZIONE
82) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
83) Il sistema rileva solo i segnali
stradali prestabiliti e se sono
rispettate le condizioni minime di
visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
84) Il sistema è un sistema di ausilio
alla guida, aiuta ma non solleva il
guidatore dalla responsabilità
di guidare con l'attenzione e la
diligenza dovute in ottemperanza
alle normative vigenti.
85) Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del
controllo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deve
intervenire opportunamente,
se necessario.
AVVERTENZA
10) In caso di ostruzione del
sensore, il sistema potrebbe non
funzionare.
11) Alle basse temperature e in
condizioni climatiche
particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
12) La pioggia, la neve, gli spruzzi e
forti contrasti di luce possono
influire sul sensore.
13) Non effettuare riparazioni nella
zona del parabrezza
immediatamente circostante al
sensore.
14) Se il veicolo è dotato di un kit per
le sospensioni non originale, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
15) Quando si sostituiscono le
lampadine dei fari, montare
sempre ricambi originali. Altre
lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
16) Pulire il parabrezza da corpi
estranei quali escrementi di
uccelli, insetti e neve o ghiaccio.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto), la
condizione di deterioramento dei
componenti stessi (vedere paragrafo
"Spie e messaggi").
L'obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l'efficienza
dell'impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire
alcuni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile
anche agli agenti addetti al controllo del
traffico.
98
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 103 of 387
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'inconveniente, per la verifica
completa dell'impianto la Rete
Assistenziale Fiat è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga
percorrenza.SENSORI DI
PARCHEGGIO
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 132 ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
132F1A0134
99
Page 104 of 387
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti o dell' icona
sul display
e dal messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni mercati
dove previsto
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
17)
86)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❒Non apporre adesivi sui sensori.
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il
veicolo od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio del veicolo,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori. Ad esempio variando gli
assetti (a causa dell’usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo il veicolo, facendo tuning
specifici che prevedono di abbassare
il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel
caso di furgoni o cabinati) potrebbe
non essere garantita in quanto il
sistema rileva ostacoli che possono
urtare il veicolo nella parte bassa.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 105 of 387
AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
101
Page 106 of 387
Modalità di riavviamento
motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
133 posto sulla mostrina comandi
plancia.
Attivazione sistema
Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
La disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sopra il pulsante
è accesoCONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
18)
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l'indicazione
apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);❒climatizzatore automatico, qualora
non sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d'uso, per
inizializzazione del sistema;
❒nel caso in cui il sistema Hill Descent
Control sia attivo.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente,
se si verificano alcune condizioni, fra
cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell'impianto
frenante, ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno;
❒veicolo in movimento, nei casi ad
esempio di percorrenza su strade
in pendenza;
❒arresto del motore mediante il
sistema Start&Stop superiore ai tre
minuti circa.
MODEMODE
133F1A0332
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 107 of 387
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
103
Page 108 of 387
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
89)
In caso di avviamento di emergenza fig.
135 con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (-) della
batteria ausiliaria al polo negativo C
della batteria del veicolo, ma bensì ad
un punto di massa motore/cambio
(seguire la procedura di collegamento
cavi descritta nel paragrafo
"Avviamento con batteria ausiliaria" nel
capitolo "In emergenza").AVVERTENZA
18) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
87) Il veicolo deve essere
abbandonato sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in
posizione di STOP. Durante le
operazioni di rifornimento
combustibile, è necessario
assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di
STOP.
88) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat. Sostituire
la batteria con una dello stesso
tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
89) Prima di aprire il cofano motore,
è necessario assicurarsi che il
veicolo sia spento e la chiave sia
in posizione STOP. Attenersi a
quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della
traversa anteriore. Si consiglia
di estrarre la chiave quando sul
veicolo sono presenti altre
persone.
134F1A0137135F1A0138
104
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 109 of 387
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Il veicolo è dotato di un sistema di
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli stretti standard di
emissioni Diesel richiesti dall'Agenzia
per la protezione dell'ambiente.
Lo scopo del sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva è di ridurre i livelli di
ossidi di azoto emessi dai motori,
elementi nocivi per la nostra salute e
per l'ambiente anche a livelli minimi.
Una piccola quantità di additivo per
emissioni Diesel AdBlue (UREA) viene
iniettato a monte dello scarico del
catalizzatore dove, quando si trasforma
in gas, converte gli ossidi di azoto che
creano lo smog in semplice azoto e
vapore acqueo, due componenti
naturali dell'aria che respiriamo. Puoi
utilizzare il tuo veicolo con la tranquillità
di sapere che stai contribuendo a un
ambiente più pulito e salutare per
le prossime generazioni.Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
❒Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto
clic provenire da sotto il veicolo
dovuto al sistema di iniezione
dell'UREA, questo è del tutto
normale.
❒La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo
lo spegnimento del motore per
spurgare il circuito. Ciò è del tutto
normale, ed è possibile sentirne
il rumore da sotto il veicolo.
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio consultare il
Supplemento allegato al presente
Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max
ciascuno) fig. 136;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno) fig. 137;
❒n. 2 full range ubicati su fianconi
posteriori (potenza 40W max
ciascuno) (per versioni Panorama);
❒cavo antenna radio;
❒antenna.
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale, questa
operazione rende accessibili i cavi della
predisposizione.
105
Page 110 of 387
90)
ATTENZIONE
90) Per il collegamento alla
predisposizione presente sul
veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da
prevenire ogni possibile
inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del
veicolo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, verificherà se
l'impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o
se, invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
91)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della
vettura e nell'ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 138.
136F1A0139
137F1A0140
106
CONOSCENZA DEL VEICOLO