FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 11 of 272

Versioni con display multifunzionale
Le spie
esono presenti solo sulle versioni Diesel.
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Indicatore livello combustibile con spia riserva C. Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia di massima temperatura D. Contagiri E. Display multifunzionale
fig. 5F0T0801
7
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 12 of 272

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità
degli stessi, sono applicate specifiche targhette
colorate, la cui simbologia richiama l'attenzione ed
indica precauzioni importanti che l'utente deve
osservare nei confronti del componente in
questione.
Sul rivestimento interno del cofano motore è
presente una targhetta riepilogativa della simbologia.
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che
permette di aumentare la protezione contro tentativi
di furto del veicolo. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia
alla centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle
funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non è stato
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
In tal caso ruotare la chiave in posizioneSTOPe
successivamente inMAR; se il blocco persiste
riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si è
ancora riusciti ad avviare il motore recarsi presso
la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio
codice che deve essere memorizzato dalla centralina
del sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi,
fino ad un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
Accensioni della spia
durante la marcia
Se la spia(o il simbolo sul display) si accende,
significa che il sistema sta effettuando
un'autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Alla prima sosta del veicolo ruotare
8
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 13 of 272

la chiave in posizione STOP e successivamente in
MAR: se non viene rilevata nessuna anomalia, la
spia
non si accende.
Se la spia(o il simbolo sul display) continua a
rimanere accesa, ripetere la procedura
precedentemente descritta lasciando la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi. Se
l'inconveniente permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Se la spia(o il simbolo sul display) rimane
accesa, il codice non viene riconosciuto. In tal caso
riportare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste
riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si
è ancora riusciti ad avviare il motore, effettuare
l'avviamento di emergenza (vedere capitolo "In
emergenza") e successivamente recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
L'inserto metallico A fig. 6 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
l'apertura/chiusura del tappo combustibile.
CHIAVE CON TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'inserto metallico A fig. 7 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
l'apertura/chiusura del tappo combustibile.
Per estrarre l'inserto metallico premere il pulsante B
fig. 7.
fig. 6F0T0002
9
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 14 of 272

Per reinserirlo nell'impugnatura procedere come
segue:
mantenere premuto il pulsanteBemovimentare
l'inserto metallico A;
rilasciare il pulsante B e ruotare l'inserto metallico
A fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio che ne
garantisce la corretta chiusura.
ATTENZIONE
Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il pulsante.Versioni Combi
Il pulsante
aziona lo sblocco di tutte le porte
(comprese porte battenti posteriori).
Il pulsante
aziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsante
aziona lo sblocco delle porte a
battente posteriori.
Versioni Cargo
Il pulsante
aziona lo sblocco delle porte anteriori;
Il pulsante
aziona il blocco di tutte le porte;
Il pulsante
aziona lo sblocco delle porte a
battente posteriori e di quelle laterali scorrevoli (per
versioni/mercati, dove previsto).
Effettuando lo sblocco delle porte, si accendono, per
un tempo prestabilito, le luci della plafoniera interna.
Apertura cristalli mediante telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
Mantenendo premuto il pulsante (sulla chiave)
per
più di 3 secondi, si comanda la corsa di apertura dei
cristalli. Per ottenere l'apertura completa dei cristalli
è necessario continuare a mantenere premuto il
pulsante; interrompendo la pressione del pulsante, i
cristalli si arrestano immediatamente nella posizione
in cui si trovano. La stessa tipologia di apertura
può essere anche eseguita agendo sul nottolino delle
maniglie porte anteriori.
fig. 7F0T0241
10
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 15 of 272

Chiusura cristalli mediante telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
Mantenendo premuto il pulsante (sulla chiave)
per
più di 3 secondi, si comanda la corsa di chiusura
dei cristalli. Per ottenere la chiusura completa dei
cristalli è necessario continuare a mantenere
premuto il pulsante; interrompendo la pressione del
pulsante, i cristalli si arrestano immediatamente
nella posizione in cui si trovano. La stessa tipologia di
chiusura può essere anche eseguita agendo sul
nottolino delle maniglie porte anteriori.
AVVERTENZA Durante tale funzionamento il
sistema antischiacciamento dei cristalli risulta inibito.
Sblocco/blocco vano di carico da interno
veicolo (versione Cargo)
Premendo il pulsante fig. 8 (versione Cargo), si
effettua lo sblocco del vano di carico (porte a
battente posteriori e porte laterali scorrevoli)
dall'interno vettura. Premendo nuovamente si blocca
tutta la vettura.
Sostituzione pila chiave con telecomando
Per sostituire la pila procedere come segue fig. 9:
premere il pulsante A e portare l'inserto metallico
B in posizione di apertura;
ruotare la vite C suutilizzando un cacciavite a
punta fine;
estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la
pila E rispettando le polarità;
reinserire il cassetto portabatteria D all'interno
della chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
.
fig. 8F0T0322
fig. 9F0T0300
11
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 16 of 272

Le pile esaurite sono nocive per
l'ambiente, per tanto devono essere
gettate negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale Fiat , che
si occuperà dello smaltimento.
RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso del veicolo.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento delle maniglie interne impedendo in
tal modo l'apertura delle porte dall'interno del
vano abitacolo nel caso in cui sia stato effettuato un
tentativo di effrazione (ad esempio rottura di un
vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione.
Se ne raccomanda pertanto l'inserimento ogni volta
che si deve lasciare il veicolo posteggiato.ATTENZIONE
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
por te dall'interno veicolo, per tanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il
dispositivo è inseribile unicamente agendo
mediante l'inser to metallico della chiave sul
nottolino delle porte come precedentemente
descritto: in questo caso il dispositivo rimane
inserito solo sulle porte posteriori.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le
porte effettuando una doppia pressione sul pulsante
sulla chiave con telecomando.
L'avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da
2 lampeggi degli indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non
sono correttamente chiuse: ciò impedisce che una
persona possa entrare all'interno del veicolo dalla
porta aperta e, chiudendola, rimanere chiuso
all'interno del vano abitacolo.
12
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 17 of 272

Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte
la porte nei seguenti casi:
effettuando l'operazione di sblocco porte;
ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del
telecomando già precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto la plancia in
prossimità della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L'allarme interviene nei seguenti casi:
apertura illecita di una porta, del cofano motore,
del portellone bagagliaio o, se presenti di una
delle porte laterali scorrevoli (protezione
perimetrale);
azionamento non autorizzato del dispositivo di
avviamento (rotazione chiave su MAR mediante
una chiave non abilitata);
taglio dei cavi della batteria;
presenza di corpi in movimento all'interno
dell'abitacolo (protezione volumetrica);
sollevamento/inclinazione anomalo del veicolo.
A seconda dei mercati, l'intervento dell'allarme
provoca l'azionamento della sirena e degli indicatori
di direzione (per circa 26 secondi). Le modalità di
intervento ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo di cicli
acustico/visivi, terminati i quali il sistema riprende la
sua normale funzione di controllo.
13
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 18 of 272

Le protezioni volumetriche ed antisollevamento sono
escludibili agendo sull'apposito comando della
plafoniera anteriore (vedere paragrafo "Protezione
antisollevamento").
AVVERTENZA La funzione blocco motore è
garantita dal Fiat CODE, che si attiva
automaticamente estraendo la chiave dal dispositivo
di avviamento.
INSERIMENTO DELL'ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento
ruotata in posizione STOP oppure estratta, dirigere
la chiave con telecomando in direzione del veicolo,
quindi premere e rilasciare il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati, l'impianto emette una
segnalazione acustica ("BIP") ed attiva il blocco
porte.
L'inserimento dell'allarme è preceduto da una fase di
autodiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia,
il sistema emette una nuova segnalazione acustica
dopo circa 4 secondi dal comando d'inserzione.
In questo caso disinserire l'allarme premendo
il pulsante
, verificare la corretta chiusura delle
porte, del cofano motore e del bagagliaio e reinserire
l'allarme premendo il pulsante
.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal
controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche
con porte, cofano motore e bagagliaio correttamentechiusi, significa che si è verificata un'anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi pertanto alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata
mediante l'inserto metallico della chiave, l'allarme
non si inserisce.
AVVERTENZA L'allarme viene adeguato all'origine
alle norme delle diverse nazioni.
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
Premere il pulsante
della chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione
di alcuni mercati):
due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
due brevi segnalazioni acustiche ("BIP");
sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l'apertura centralizzata
con l'inserto metallico della chiave l'allarme non
si disinserisce.
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della
protezione si raccomanda la completa chiusura dei
cristalli laterali.
In caso di necessità la funzione può essere esclusa
(se, ad esempio, si lasciano animali a bordo)
premendo, con quadro strumenti spento e prima
14
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 19 of 272

dell'attivazione dell'allarme stesso, il pulsante A
fig. 10 ubicato sulla plafoniera anteriore.
Il disinserimento della funzione è evidenziato dal
lampeggio, della durata di alcuni secondi, del led
ubicato sul pulsante stesso. L'eventuale esclusione
della protezione volumetrica/antisollevamento deve
essere ripetuta ad ogni spegnimento del quadro
strumenti.
SEGNALAZIONI TENTATIVI DI
EFFRAZIONE
All'accensione del quadro strumenti, in base
all'allestimento del veicolo, ogni tentativo di
effrazione viene segnalato dall'accensione della spia
, o del simbolo su display insieme ad un
messaggio specifico (vedere capitolo "Spie e
messaggi").ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l'allarme (ad esempio
in caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l'inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura. In
questo caso il veicolo non sarà protetto dal sistema
Allarme, mentre la funzione blocco motore è
garantita dal Fiat CODE, che si attiva
automaticamente estraendo la chiave dal dispositivo
di avviamento.
AVVERTENZA Se si scarica la pila della chiave con
telecomando, oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l'allarme, introdurre la chiave nel
dispositivo di avviamento e ruotarla in posizione
MAR.
fig. 10F0T0159
15
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 20 of 272

DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 11:
STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco
dello sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (es.
autoradio, chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare.
MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi
elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Il dispositivo di
avviamento è provvisto di un meccanismo di
sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra
di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrarre la chiave
e ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la
chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in
cui il veicolo sia trainato. È tassativamente
vietato ogni intervento in aftermarket ,
con conseguenti manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di antifur to),
che potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
fig. 11F0T0039
16
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 280 next >