FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 41 of 272

Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di combustibile. In caso di sosta veicolo
con motore avviato sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità veicolo in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte
le grandezze del Trip computer visualizzano
l'indicazione "----" al posto del valore. Quando viene
ripristinata la condizione di normale funzionamento,
il conteggio delle varie grandezze riprende in modo
regolare, senza avere né un azzeramento dei valori
visualizzati precedentemente all'anomalia, né l'inizio
di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra
fig. 22, consente, con chiave di avviamento in
posizione MAR, di accedere alla visualizzazione dellegrandezze precedentemente descritte nonché di
azzerarle per iniziare una nuova missione:
pressione breve per accedere alle visualizzazioni
delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare
quindi una nuova missione.
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
“manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante;
“automatico” quando la “distanza percorsa”
raggiunge il valore 9999,9 km oppure quando
il “tempo di viaggio” raggiunge il valore di 99.59
(99 ore e 59 minuti);
dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria.
fig. 22F0T0038
37
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 42 of 272

AVVERTENZA L’operazione di azzeramento
effettuata in presenza delle visualizzazioni del “Trip
A” effettua il reset solo delle grandezze relative
alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento
effettuata in presenza delle visualizzazioni del “Trip
B” effettua il reset solo delle grandezze relative
alla propria funzione.
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
effettuare l’azzeramento (reset) premendo
e mantenendo premuto il pulsante TRIP per più di 2
secondi.
Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione TRIP una
volta visualizzate tutte le grandezze oppure
mantenendo premuto il pulsanteSET
per più di
1 secondo.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
ATTENZIONE
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva A fig. 23 e spingere il sedile avanti o
indietro: in posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
B
D
C
A
fig. 23F0T0153
38
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 43 of 272

ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo del veicolo.
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B fig. 23.
Regolazione in altezza sedile guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva C fig. 23 si può sollevare o
abbassare la parte posteriore del cuscino al fine di
ottenere una migliore e più confortevole posizione di
guida.
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata
unicamente stando seduti sul sedile.
Regolazione lombare sedile guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotare il pomello D fig. 23 per regolare l'appoggio
personalizzato tra schiena e schienale.
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)Con chiave in posizione MAR, premere il pulsante A
fig. 24 per l'inserimento/disinserimento della
funzione.
L'inserimento è evidenziato dall'illuminazione del led
ubicato sul pulsante stesso.
SEDILE PASSEGGERO RIPIEGABILE A
SCOMPARSA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile passeggero è ripiegabile a
scomparsa.
AVVERTENZA Movimentare il sedile solo in assenza
di passeggeri sui posti posteriori.
Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere come segue:
aprire la porta lato passeggero;
fig. 24F0T0205
39
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 44 of 272

agire sulle leve A fig. 25 e ribaltare in avanti lo
schienale agendo nel senso indicato dalla freccia;
agire successivamente sullo schienale B fig. 26
premendolo verso il basso: il sedile risulta così
completamente ripiegato su sè stesso nella
posizione "a tavolino";
tirare la linguetta C fig. 26 e spingere
ulteriormente lo schienale verso il basso: il sedile
è in questo modo completamente ripiegato.
Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di normale
utilizzo occorre procedere come segue:
impugnare la linguetta C fig. 26 e sollevare lo
schienale verso l'alto;
agire sulle leve B fig. 27 e sollevare ulteriormente il
sedile verso l'alto.
fig. 25F0T0235
fig. 26F0T0457fig. 27F0T0237
40
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 45 of 272

ATTENZIONE
Quando il sedile passeggero si trova
nella posizione a scomparsa lo spazio
che si viene a creare non è utilizzabile come
vano di carico. Durante la marcia si
raccomanda per tanto di togliere o bloccare
eventuali oggetti riposti in modo da impedire
che i medesimi possano costituire intralcio
o pericolo nelle operazioni di guida. In assenza
della paratia divisoria tra cabina e vano di
carico, oggetti o colli di dimensioni elevate
potrebbero occupare parte della zona
passeggero dell'abitacolo. Accer tarsi che tali
oggetti o colli siano ben bloccati usufruendo
degli appositi ganci di trattenimento e non
possano costituire intralcio o pericolo
nelle operazioni di guida.
ATTENZIONE
In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli di
dimensioni elevate potrebbero occupare parte
della zona passeggero dell'abitacolo. accer tarsi
che tali oggetti o colli siano ben bloccati
usufruendo degli appositi ganci di trattenimento
e non possano costituire intralcio o pericolo
nelle operazioni di guida.ACCESSO AI SEDILI POSTERIORI (versioni
Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire una delle due
porte laterali scorrevoli (vedere quanto descritto
al paragrafo "Porte" in questo capitolo).
41
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 46 of 272

PARATIE
(per versioni/mercati, dove previsto)
VERSIONI CARGO
Paratia fissa
Separa la parte anteriore dell'abitacolo dal vano di
carico.
Paratia fissa vetratafig. 29
È dotata di un vetro centrale che permettere di
osservare la stabilità del carico trasportato.
Paratia fissa a rete
Separa la parte anteriore dell'abitacolo dal vano di
carico. È dotata di una rete metallica che permettere
di osservare la stabilità del carico trasportato.Paratia sdoppiata girevole
Qualora si rendesse necessario trasportare carichi
ingombranti è possibile aprire la paratia procedendo
come segue:
fig. 28F0T0179
fig. 29F0T0167
fig. 30F0T0059
42
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 47 of 272

abbattere il sedile passeggero ripiegabile a
scomparsa (vedere quanto descritto alle pagine
precedenti);
dall'interno del vano di carico sganciare il perno
Afig. 32, presente sulla parte posteriore della
paratia, ed inserirlo nella sede B presente sullo
schienale del sedile ribaltato.
Per riposizionare la paratia eseguire le operazioni in
senso inverso rispetto a quanto precedentemente
descritto.
SCALETTA PROTEZIONE GUIDATORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente una scaletta fissa fig. 33
che permette la protezione del guidatore in caso di
instabilità del carico trasportato consentendo inoltre
un ulteriore ampliamento della disponibilità di carico
dal lato passeggero.
fig. 31F0T0196fig. 32F0T0210
43
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 48 of 272

VERSIONI COMBI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Paratia fissa
È ubicata dietro lo schienale dei sedili posteriori.APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione desiderata fig. 35.
Regolazione verso l'alto: sollevare l'appoggiatesta
fino ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il tasto A
fig. 35 ed abbassare l'appoggiatesta.
fig. 33F0T0177
fig. 34F0T0195fig. 35F0T0053
44
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 49 of 272

ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo
in questo caso esercitano la loro azione
protettiva. Per sfruttare al meglio l'azione
protettiva dell'appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all'appoggiatesta.
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l'alto.
Per riportare gli appoggiatesta in condizione di non
utilizzo premere i tasti A fig. 36 fig. 37 ed abbassarli
fino a farlo rientrare nella sede sullo schienale.Per effettuare l'estrazione occorre sollevare
l'appoggiatesta fino al raggiungimento della posizione
"tutto estratto" (posizione di utilizzo) segnalata da
uno scatto.
AVVERTENZA Durante l'utilizzo dei sedili posteriori,
gli appoggiatesta vanno sempre tenuti nella
posizione "tutta estratta".
fig. 36F0T0054fig. 37 - Versioni N1 (4 posti)F0T0341
45
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 50 of 272

VOLANTE
Su alcune versioni il volante è regolabile in senso
verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
sbloccare la leva A fig. 38 spingendola in avanti
(posizione 1);
regolare il volante;
bloccare la leva A tirandola verso il volante
(posizione 2).
ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket , con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi
di sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
fig. 38F0T0040
46
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO