FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 151 of 295

COMANDI AUDIO AL VOLANTE —
SE IN DOTAZIONE
I comandi audio al volante sono ubicati sulla superficie
posteriore del volante. I comandi di destra e sinistra
sono del tipo a interruttore basculante con un pulsante
al centro di ciascun interruttore. Accedere agli inter-
ruttori dietro il volante. (fig. 108)
FUNZIONI INTERRUTTORE DESTRO
• Premere la parte superiore dell'interruttore per au-mentare il volume.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore per dimi- nuire il volume.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per cambiare modalità (AM, FM, ecc.). FUNZIONI INTERRUTTORE SINISTRO PER
FUNZIONAMENTO AUTORADIO
• Premere la parte superiore dell'interruttore SEEK
(RICERCA) per passare alla stazione successiva
ascoltabile seguente a quella impostata.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore SEEK per passare alla stazione successiva ascoltabile prece-
dente a quella impostata.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per sintonizzare la successiva preselezione
programmata.
FUNZIONI INTERRUTTORE SINISTRO PER
FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI
MULTIMEDIALI (CD)
• Premere la parte superiore dell'interruttore una volta per passare alla traccia successiva.
• Premere la parte inferiore dell'interruttore una volta per ascoltare l'inizio del brano corrente o l'inizio del
brano precedente se ciò avviene entro 1 secondo
dall'inizio della riproduzione del brano corrente.
• Una doppia pressione sulla parte superiore o infe- riore dell'interruttore provoca il passaggio al se-
condo brano, una tripla pressione provoca il passag-
gio al terzo brano e così via.
• Premere il pulsante al centro dell'interruttore per passare alla successiva preselezione programmata.(fig. 108)Comandi audio al volante (vista posteriore del volante)
144
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 152 of 295

SISTEMA DI INTRATTENIMENTO
VIDEO (VES)™ — SE IN DOTAZIONE
Il sistema di intrattenimento video opzionale (VES)™
comprende i seguenti componenti per il sistema di
intrattenimento dei sedili posteriori:
• uno schermo con display a cristalli liquidi (LCD) da 9pollici (22 cm) integrato nella console a padiglione
centrale. Lo schermo è dotato di controllo della
luminosità per una visione diurna e notturna otti-male;
• lo schermo LCD ruota verso il basso per consentire la visualizzazione agli occupanti dei sedili posteriori;
(fig. 109)
• i comandi autoradio e lettore DVD a impulso singolo consentono di poter agire dai sedili anteriori per
agevolare il setup in caso gli occupanti dei sedili
posteriori non siano in grado di attivarlo; • telecomando infrarossi a batterie che si chiude a
scatto in un vano ricavato nel comparto stampato
nella console centrale;
• due cuffie wireless infrarossi consentono agli occu- panti dei sedili posteriori l'ascolto di sorgenti audio
identiche o diverse.
Le prese RCA audio/video (prese
AUX) sul retro della console cen-
trale abilitano il monitor alla visualiz-
zazione diretta del video da una vide-
ocamera, collegano videogiochi da
visualizzare sullo schermo o riprodu-
cono musica direttamente da un let-
tore MP3.
1. Ingresso video (giallo)
2. Ingresso audio sx (bianco)
3. Ingresso audio dx (rosso)
NOTA: consultare il manuale d'istruzioni di
Uconnect Touch™ per le istruzioni di funzionamento.(fig. 109) VES™ con comandi climatizzatore posteriori
145CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 153 of 295

COMANDO iPod®/USB/MP3 — SE
IN DOTAZIONE
Questa funzione consente di inserire un iPod
®o un
dispositivo USB esterno nella porta USB.
Il controllo iPod
®supporta dispositivi Mini, 4G, Photo,
Nano, 5G iPod
®e iPhone
®. Alcune versioni del sof-
tware iPod
®
potrebbero non supportare completa-
mente le funzioni dei comandi iPod
®. Visitare il sito
Web Apple per gli aggiornamenti dei software.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale d'istru-
zioni di Uconnect Touch™. MANUTENZIONE DEI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in buone condizioni,
osservare le precauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona registrata del
disco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve essere effettuata con un panno morbido procedendo dal centro
verso l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti, smac- chiatori o spray antistatici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbero prodursi temperature eccessivamente elevate.
NOTA: se si riscontrano difficoltà nella riproduzione
di un disco, il disco potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure danneggiato (ad esempio il
disco potrebbe essere graffiato, il rivestimento riflet-
tente potrebbe essere stato rimosso, oppure potrebbe
essere presente condensa, acqua o un capello sulla
superficie del disco). Provare ad inserire un disco fun-
zionante prima di considerare eventuali interventi di
manutenzione sul lettore.
146
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 154 of 295

FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare attivo
nel veicolo può causare prestazioni difettose o rumo-
rose dell'autoradio. È possibile o evitare tale problema
spostando l'antenna del telefono cellulare. Non si corre
il rischio di danneggiare l'autoradio. Se nonostante
questo accorgimento il funzionamento dell'autoradio
continua ad essere "disturbato" non resta che abbas-
sare o azzerare il volume della ricezione durante l'uso
del telefono quando non si utilizza Uconnect™ (se in
dotazione).RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
CHIUSURA TAPPO DEL BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE (TAPPO
DEL SERBATOIO)
Il tappo del serbatoio è situato dietro allo sportello
bocchettone di rifornimento carburante, sul lato sini-
stro del veicolo e può essere bloccato. In caso di
smarrimento o danneggiamento del tappo del serba-
toio, accertarsi che il tappo di ricambio sia del tipo
adatto a questo modello.
1. Spegnere il motore.
2. Inserire la chiave di accensione nel tappo, ruotarla di
1/4 di giro verso destra, quindi ruotare il tappo
verso sinistra fino alla rimozione completa.
3. Una volta rimosso il tappo del serbatoio, agganciare il relativo cavo di ritenuta su un gancio all'interno
dello sportello bocchettone. In tal modo il tappo del
serbatoio rimane a distanza e protegge la superficie
del veicolo. (fig. 110)
4. Per rimuovere la chiave di accensione ruotarla in senso inverso.
5. Per rimontare il tappo, inserirlo nel bocchettone di rifornimento e avvitarlo verso destra finché non si
avvertono almeno tre scatti.
147
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 155 of 295

 L'uso di un tappo serbatoio carburante
di tipo non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione carburante o
l'impianto antinquinamento.
 Un tappo che non chiude perfettamente il boc-
chettone può favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione.
 Può inoltre provocare l'accensione della spia di
segnalazione avaria.
 Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio. Quando la
pistola del distributore carburante "scatta" o in-
terrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno. NOTA:
Quando la pistola del distributore carburante
"scatta" o interrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno.
AVVERTENZA!
 La volatilità di alcune benzine può
generare nel serbatoio un accumulo di
pressione destinato ad aumentare durante la
marcia. Questa pressione può provocare la vio-
lenta fuoriuscita di benzina e/o di vapori al mo-
mento della rimozione del tappo con il veicolo
caldo. Rimuovere il tappo lentamente per con-
sentire lo sfogo della pressione e prevenire
spruzzi di carburante.
 Rimuovere il tappo del serbatoio lentamente
per evitare pericolosi spruzzi di carburante dal
bocchettone di rifornimento.
 Non fumare all'interno o in prossimità del vei-
colo all'apertura del tappo del serbatoio carbu-
rante o durante il rifornimento.
 Non effettuare mai rifornimenti con il motore
in moto.
 L'eventuale pompaggio del carburante da un
recipiente portatile situato all'interno del veicolo
o sul pianale di un autocarro può essere causa di
incendio con conseguente rischio di ustioni. I
passeggeri possono essere ustionati. Mettere
sempre il contenitore della benzina a terra du-
rante il riempimento.
(fig. 110) Sportello bocchettone di rifornimento carburante
148
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 156 of 295

MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Se l'impianto diagnostico del veicolo determina che il
tappo serbatoio carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, sul contachilometri si visua-
lizzeranno le parole "gASCAP" (Tappo bocchettone di
rifornimento carburante). Se ciò dovesse accadere,
serrare il tappo del bocchettone fino ad udire uno
scatto, quindi premere il pulsante di ripristino CON-
TACHILOMETRI PARZIALE per cancellare il messag-
gio. Se il problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento del veicolo.149
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 157 of 295

SICUREZZA
SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza del
veicolo è rappresentata dai sistemi di ritenuta:
• Cinture di sicurezza a tre punti per tutti i sedili
• Airbag anteriori avanzati lato guida e lato passeggero
• Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità dei sedili anteriori (integrati nel pog-
giatesta)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC), che coprono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i passeggeri seduti
accanto ai finestrini
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia per gli oc- cupanti dei sedili anteriori
• Le cinture di sicurezza anteriori incorporano i pre- tensionatori che possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia degli occupanti in
caso di urto
• Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a bloccaggio auto-
matico (ALR) che bloccano in sede il nastro della
cintura estraendola fino alla sua massima lunghezza e
regolandola alla lunghezza desiderata per il fissaggio
di un seggiolino o la sistemazione di un oggetto di
larghe dimensioni su un sedile - se in dotazione Se si trasportano bambini troppo piccoli per poter
indossare le cinture di sicurezza per adulti, si possono
utilizzare le cinture di sicurezza o gli ancoraggi ISOFIX
per vincolare i sistemi di ritenuta per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere ISOFIX - Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini.
NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle informazioni fornite
in questo capitolo. È di fondamentale importanza, in-
fatti, che i sistemi di ritenuta siano utilizzati nel modo
corretto per rendere quanto più possibile efficaci i
dispositivi di sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire gravi le-
sioni. L'impatto tra loro o contro le pareti
dell'abitacolo può essere molto violento, o pos-
sono addirittura rischiare di essere proiettati
fuori dal veicolo. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino correttamente le
cinture.
150
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 158 of 295

Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene di essere
esperti conducenti e anche su brevi tragitti. È sempre
possibile un incidente provocato da un altro veicolo.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di sicurezza
salvano vite umane e limitano la gravità delle lesioni in
caso di un incidente. Le lesioni più gravi si hanno
quando gli occupanti sono proiettati fuori dal veicolo.
Le cinture proteggono da questa eventualità e ridu-
cono il rischio di lesioni provocate da impatti all'interno
dell'abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo devono
indossare sempre le cinture di sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i sedili del veicolo sono provvisti di cinture a trepunti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene bloccando il
nastro in caso di brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteristica consente, in
condizioni normali, il libero scorrimento del ramo a
bandoliera della cintura. In caso di incidente, la cintura
si bloccherà riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione all'esterno del veicolo.
AVVERTENZA!
 È pericoloso, durante la marcia, pren-
dere posto in un vano di carico all'in-
terno o all'esterno del veicolo. In caso di inci-
dente, le persone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura mor-tali.
 Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona del veicolo non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
 Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
del veicolo siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
 L'utente non deve apportare modifiche o effet-
tuare integrazioni tali da impedire il funziona-
mento dei dispositivi di tensionamento cinture o
la regolazione del gruppo pretensionatore cin-
ture.
 Le cinture sono progettate per sostenere la
struttura ossea del corpo, e devono essere indos-
sate in modo da avvolgere la parte anteriore del
bacino o il bacino, il petto e le spalle; non posi-
zionare la sezione inferiore della cintura intorno
all'addome.
(Continua)
151
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 159 of 295

(Continua)
 Per poter assolvere alla funzione di protezione
per cui sono state progettate, le cinture di sicu-
rezza devono essere il più tese possibile, compa-
tibilmente con la comodità del passeggero. Una
cintura non correttamente tensionata riduce no-
tevolmente il livello di protezione di chi la in-
dossa.
 Ogni gruppo pretensionatore deve essere uti-
lizzato da un solo occupante; potrebbe essere
pericoloso far indossare la cintura ad un bambino
tenuto in braccio da un occupante.
 Non cercare di assicurare più persone con la
stessa cintura. Questo per evitare che, in caso di
incidente, possano urtare l'una contro l'altra pro-
curandosi gravi lesioni. Ogni cintura deve proteg-
gere una sola persona indipendentemente dalla
sua corporatura.
 Le cinture non devono essere indossate con le
cinghie attorcigliate.
 Prestare attenzione ad evitare la contamina-
zione del nastro con lucidanti, oli ed agenti chi-
mici, e in particolare acido per batterie. Le ope-
razioni di pulizia possono essere effettuate in
sicurezza con sapone neutro e acqua. Sostituire
la cintura se il nastro è sfilacciato, contaminato o
danneggiato. Istruzioni per l'uso delle cinture a tre punti
1. Entrare nel veicolo e chiudere la porta. Regolare il
sedile anteriore nella posizione voluta.
2. La linguetta di aggancio della cintura di sicurezza è ubicata lungo il lato del montante vicino allo schie-
nale del sedile. Afferrarla ed estrarre la cintura. Far
scorrere la linguetta sulla cintura in modo da avvol-
gere l'addome. (fig. 111)
3. A questo punto inserire la linguetta nella fibbia fino ad avvertire lo "scatto di bloccaggio". (fig. 112)
(fig. 111) Estrazione della cintura di sicurezza a tre punti
152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 160 of 295

AVVERTENZA!
 Una cintura non agganciata alla fibbia
corrispondente non assicura la necessa-
ria protezione. La parte addominale può, infatti,
risalire lungo il corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre di inserire la
linguetta di aggancio nella fibbia più vicina.
 Una cintura troppo allentata non garantisce la
protezione corretta. In caso di brusca frenata,
infatti, consentirebbe un eccessivo spostamento
in avanti del corpo con conseguente aumento del
rischio di lesioni. Accertarsi quindi della corretta
aderenza della cintura.
(Continua)(Continua)
 Una cintura fatta passare sotto il braccio costi-
tuisce un serio pericolo. In caso di incidente il
corpo potrebbe essere proiettato all'interno del-
l'abitacolo con serie conseguenze per il capo e il
collo. La cintura potrebbe provocare a sua volta
lesioni interne. Le costole sono meno resistenti
delle spalle. Indossare correttamente la cintura in
modo che siano le parti del corpo più robuste ad
assorbire le sollecitazioni di un eventuale urto.
 Una cintura a bandoliera sistemata dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di inci-
dente. Se non si indossa correttamente la cintura
a bandoliera si è più esposti al pericolo di battere
la testa in caso di incidente. La cintura addomi-
nale e quella a bandoliera sono previste per
essere utilizzate insieme.
4. Sistemare la parte addominale della cintura attra- verso il bacino, sotto l'addome. Per metterla in
tensione tirare leggermente verso l'alto il nastro a
bandoliera. Per allentare la tensione qualora fosse
eccessiva, inclinare la linguetta di aggancio e agire
direttamente sul nastro addominale. La corretta
aderenza della cintura riduce il rischio di scivolare in
avanti in caso di incidente. (fig. 113)
(fig. 112) Inserimento della linguetta nella fibbia 153
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 300 next >