FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 295

Qualora sia indispensabile rimanere sul veicolo in sosta
con il motore in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell'abitacolo. Rego-
lare la ventola su alta velocità.
Se per qualche motivo il portellone deve rimanere
aperto in marcia, accertarsi che tutti i finestrini siano
chiusi e l'interruttore della ventola dell'impianto di
climatizzazione sia impostato alla massima velocità.
NON fare uso della modalità di ricircolo.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di
scarico o la presenza di gas di carico nell'abitacolo,
oppure se il fondoscocca o la parte posteriore del
veicolo sono danneggiati, far controllare l'intero im-
pianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti
per individuare eventuali componenti rotti, danneg-
giati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o giunzioni allentate possono consentire ai
prodotti dello scarico di trafilare nell'abitacolo. Con-
trollare inoltre l'impianto di scarico ogni volta che il
veicolo viene sollevato per operazioni di lubrificazione
o di cambi olio. Se necessario sostituire.CONTROLLI DI SICUREZZA ALL'INTERNO
DEL VEICOLO
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicurezza e i
loro accessori per accertare che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati e che non esistano elementi allen-
tati. I particolari danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non procedere a smontaggi o modi-
fiche del sistema.
Dopo un incidente le cinture di sicurezza vanno sosti-
tuite. In caso di danni conseguenti ad un incidente (ad
es.: deformazione dell'arrotolatore, lacerazione del na-
stro, ecc.) sostituire i complessivi cinture di sicurezza
posteriori. In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'avvolgitore, sostituire la
cintura di sicurezza.
Spia airbag
Questo segnalatore deve illuminarsi e rimanere acceso
per 4-6 secondi quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, a conferma dell'integrità
della lampada. Se non si accende al momento dell'av-
viamento del motore, se rimane accesa, si illumina con
intensità variabile o si accende in marcia, far controllare
il sistema da un concessionario autorizzato.
184
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 192 of 295

Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'impianto re-
golando i comandi sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velocità. Si deve avvertire
il getto d'aria contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al concessionario autorizzato dizona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per il vano gambe
del proprio veicolo. Utilizzare solo tappeti che lasciano
libera l'area della pedaliera e che sono fissati salda-
mente, in modo che non possano scivolare ostaco-
lando i pedali o mettendo a repentaglio la sicurezza del
veicolo in altri modi.
AVVERTENZA!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di
controllo del veicolo e di gravi lesioni personali.
 Accertarsi sempre che i tappeti siano aggan-
ciati correttamente agli elementi di fissaggio del
tappeto sul pavimento.
 Non installare mai nel veicolo tappeti o altri
rivestimenti per il pavimento che non possono
essere fissati, poiché potrebbero muoversi ed
ostacolare i pedali, compromettendo la capacità
di controllare il veicolo.
(Continua)(Continua)
 Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti per il pavimento sopra ad altri tappeti già
montati nel veicolo. La presenza di più tappeti e
rivestimenti per il pavimento ridurrà l'area della
pedaliera, ostacolando i pedali.
 Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno sempre
reinstallati e fissati correttamente.
 Evitare scrupolosamente la caduta di oggetti
nel vano gambe del conducente mentre il veicolo
è in marcia. Gli oggetti possono intrappolarsi
sotto il pedale del freno e dell'acceleratore cau-
sando la perdita del controllo del veicolo.
 Se necessario, montare correttamente i soste-
gni, se non stati forniti dalla fabbrica.
Un'installazione o un fissaggio errato del tappeto
possono interferire con il funzionamento del pe-
dale del freno e dell'acceleratore, provocando la
perdita di controllo del veicolo.
185
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 193 of 295

CONTROLLI PERIODICI DI SICUREZZA
ALL'ESTERNO DEL VEICOLO
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del battistrada
sia uniforme e non eccessiva. Controllare che nelle
scanalature del battistrada o sul fianco dello pneuma-
tico non si siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Accertare l'assenza di tagli e
screpolature sul battistrada. Ispezionare i fianchi per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature e rigon-
fiamenti. Controllare il corretto bloccaggio dei dadi
fissaggio ruote. Controllare la corretta pressione di
gonfiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di scorta
compresa). Luci
Accertarsi che tutte le luci di illuminazione e di segna-
lazione esterna funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare anche il cor-
retto funzionamento delle spie degli abbaglianti e degli
indicatori di direzione sulla plancia portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui il veicolo viene nor-
malmente parcheggiato di notte non vi siano tracce
recenti di carburante, refrigerante motore, olio o altri
fluidi. Identificare eventuali esalazioni di carburante o
perdite di carburante, olio del servosterzo o liquido
freni e intraprendere le opportune azioni correttive.
186
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 194 of 295

AVVIAMENTO E GUIDA
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (trasmissione e
ponte) del veicolo non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km. Dopo
aver percorso i primi 100 km, è opportuno aumentare
la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a velocità
costante accelerare a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare co-
munque di accelerare a fondo e a lungo alle marce
basse, onde evitare possibili danni.
L'olio motore di primo rifornimento è un lubrificante di
ottima qualità del tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto che il veicolo
circolerà prevalentemente. Per le caratteristiche quali-
tative e di viscosità raccomandate, vedere "Procedure
di manutenzione" in "Manutenzione del veicolo". NON
FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O ESCLUSI-
VAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una certa quantità
d'olio nel corso delle prime migliaia di chilometri di
utilizzo. Questo dovrebbe essere considerato un
aspetto normale del rodaggio e non dovrebbe essere
interpretato come un'indicazione di difficoltà. PROCEDURE DI AVVIAMENTO
Prima di avviare il veicolo, regolare la posizione del
sedile, regolare gli specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, comunicare agli altri
passeggeri di allacciare le proprie cinture di sicurezza.
AVVERTENZA!
 Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il bam-
bino o altri potrebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura fatale. Avvisare i bambini di non
toccare il freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio. Non lasciare il teleco-
mando portachiavi all'interno o in prossimità del
veicolo e non lasciare il commutatore di accen-
sione in posizione ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura avviare il motore e quindi il
veicolo.
 È estremamente pericoloso lasciare bambini o
animali all'interno del veicolo parcheggiato al-
l'aperto quando la temperatura esterna è molto
alta. Il calore nell'abitacolo potrebbe provocare
gravi conseguenze o la morte.
187
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 195 of 295

KEYLESS ENTER-N-GOQuesta funzione consente al condu-
cente di azionare il commutatore di
accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il teleco-
mando chiusura porte centralizzata
(RKE) si trovi nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTOREDIESEL
Uso del pulsante START/STOP (Avviamento/
arresto motore)
1. Ruotare il commutatore di accensione sulla posi- zione ON premendo il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore) due volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia
resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, premere il pedale della frizione senza rilasciarlo
mentre si tiene premuto il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore). Rilasciare il pulsante
quando il motore si avvia.
NOTA: a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av- viamento del motore. Se il veicolo non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al
minimo per circa 30 secondi prima di guidare, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
motore)
1. Con il veicolo fermo, portare la leva del cambio in N (folle), quindi premere e rilasciare il pulsante START/
STOP (Avviamento/arresto motore).
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Portare la leva del cambio in 1a o in retromarcia, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTA:
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF;
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione RUN (IN MARCIA), il sistema si spegne
automaticamente dopo 30 minuti di inattività se la
velocità del veicolo è 0 km/h e il motore non è infunzione;
• se la velocità del veicolo è superiore a 8 km/h, tenere
premuto il pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
188
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 196 of 295

motore) per due secondi prima che il motore si spenga.
Il commutatore di accensione rimane in posizione ACC
finché il veicolo non si ferma e il pulsante viene pre-
muto due volte in posizione OFF.
"Raffreddamento" del turbocompressore
NOTA:far funzionare il motore al minimo dopo un
viaggio prolungato per favorire il raffreddamento del
supporto turbina. Utilizzare la tabella riportata di seguito per determi-
nare il tempo di funzionamento del motore al minimo
necessario per raffreddare il turbocompressore prima
dello spegnimento del motore. Il tempo varia in fun-
zione del carico e dello stile di guida.
Diagramma di raffreddamento turbo
Condizioni di guida Carico Temperatura turbocompressoreTempo minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go Vuoto Freddo Meno di 1
Stop & Go Medio Caldo 1
Velocità autostrada Medio Caldo 2
Traffico urbano Peso massimo complessivo del veicolo a pieno carico Caldo
3
Velocità autostrada Peso massimo complessivo del veicolo a pieno carico Caldo 4
Salita Peso massimo complessivo del veicolo a pieno carico Molto caldo 5
Temperature estremamente basse (inferiori a ­29°C)
Per evitare problemi di avviamento in queste condizioni
climatiche si consiglia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione esterna (disponibile
presso il concessionario autorizzato di zona).
189
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 197 of 295

FRENO DI STAZIONAMENTO
Prima di uscire dal veicolo inserire sempre il freno di
stazionamento. Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio
in posizione R (retromarcia) o in prima.
La leva freno di stazionamento è situata nella console
centrale. Per azionare il freno di stazionamento, tirare
con decisione la relativa leva verso l'alto. Per disinserire
il freno di stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale, quindi abbas-
sare la leva completamente. (fig. 132)
Se il freno di stazionamento viene inserito con il com-
mutatore di accensione su ON, la spia freni sul quadro
strumenti si illumina.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è importante
orientare le ruote anteriori verso il marciapiede in caso
di parcheggio su strade in discesa, o in senso oppostose il veicolo è parcheggiato in salita. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il conducente
non è a bordo.
AVVERTENZA!
 Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. È pericoloso per vari motivi la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il bam-
bino o altri potrebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura fatale.
 Prima di avviare il veicolo, accertarsi che il
freno di stazionamento sia completamente disin-
serito per evitare di danneggiare il sistema fre-
nante e di rischiare un incidente.
 Prima di lasciare il veicolo, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scongiurare
l'eventualità di danni o lesioni alle persone pro-
vocati dal movimento incontrollato del veicolo.
Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio in posi-
zione R (retromarcia) o in prima. In caso contra-
rio sono possibili incidenti che possono provocare
danni materiali e lesioni alle persone a causa del
movimento incontrollato del mezzo.Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, significa che
è presente un'avaria. Fare riparare im-
mediatamente l'impianto frenante da un conces-
sionario autorizzato.
(fig. 132) Freno di stazionamento
190
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 198 of 295

CAMBIO MECCANICO
AVVERTENZA!
Lasciare il veicolo incustodito senza aver
inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di lesione
per sé o altri. Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente non
si trova nel veicolo, soprattutto in pendenza.
Il cambio delle marce deve essere sempre effettuato
con il pedale della frizione premuto a fondo. Contem-
poraneamente al rilascio del pedale della frizione pre-
mere leggermente l'acceleratore. (fig. 133)
Innestare le marce seguendo l'ordine numerico, evi-
tando di saltare le marce. All'avviamento del veicolo
essere certi di non aver inserito la terza marcia anziché la prima. La partenza in terza potrebbe danneggiare la
frizione.
Sulla maggior parte dei percorsi urbani le marce basse
consentono una guida più disinvolta e più sicura. Per
guida a velocità costante su strade extraurbane, dove
non sono in genere richieste forti accelerazioni, è
preferibile l'uso della sesta marcia.
Durante la marcia non tenere mai il piede sul pedale
della frizione e non sfruttare l'effetto di trascinamento
di quest'ultima per tenere fermo il veicolo su strade in
pendenza. Ne conseguirebbe un'usura prematura della
frizione stessa.
Per innestare la RETROMARCIA, tirare verso l'alto
l'anello sottostante il pomello del cambio e portarlo su
R (retromarcia).
Non innestare mai la RETROMARCIA se il veicolo non
è completamente fermo.
NOTA:
nella stagione fredda è possibile che l'innesto
dei vari rapporti sia leggermente più difficoltoso fino a
quando l'olio del cambio non si sarà scaldato. Si tratta
di un fenomeno assolutamente normale che non dan-
neggia il cambio.
PASSAGGIO ALLE MARCE INFERIORI
Scalare le marce al momento opportuno giova ai con-
sumi di carburante e alla durata del motore.
(fig. 133) Configurazione cambio (a sei velocità) 191
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 199 of 295

Se non si scalano le marce in sequenza o
si passa a un rapporto inferiore a una
velocità del veicolo eccessiva, si rischia di
danneggiare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della seconda o
della prima marcia in modo da tenere una velocità di
sicurezza e non provocare l'usura prematura dei freni.
Nell'abbordare una curva o una salita piuttosto ripida,
scalare la marcia con un leggero anticipo in modo da
non sovraccaricare il motore. GUIDA SU STRADE
SDRUCCIOLEVOLI
ACCELERAZIONE
Le accelerazioni brusche su fondo stradale coperto di
neve o bagnato, o in altro modo sdrucciolevole, pos-
sono provocare deviazioni errate delle ruote motrici
verso destra o verso sinistra. Questo fenomeno si
verifica in caso di aderenza non uniforme delle ruote
anteriori (trazione anteriore).
AVVERTENZA!
Le rapide accelerazioni su superfici
sdrucciolevoli sono pericolose. Diffe-
renze di trazione possono provocare sterzature
improvvise delle ruote anteriori. In tal caso si può
perdere il controllo del veicolo con conseguente
rischio di impatto. In tutte le situazioni di scarsa
aderenza (presenza di ghiaccio, neve, bagnato,
fango, sabbia sparsa, ecc .) accelerare lentamente
e con cautela.
TRAZIONE
Su strade molto bagnate o sdrucciolevoli è possibile
che un velo liquido si interponga fra i pneumatici e il
manto stradale. Si tratta del classico fenomeno di
aquaplaning che può rendere pressoché nulle le possi-
bilità di controllo e di arresto del veicolo. Per prevenire
questa eventualità osservare le precauzioni descritte
qui di seguito.
192
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 200 of 295

1. Ridurre la velocità in presenza di temporali o susuperfici sdrucciolevoli.
2. Ridurre la velocità in presenza di acqua stagnante o di pozzanghere sulla strada.
3. Sostituire i pneumatici non appena gli indicatori di usura si rendono visibili sul battistrada.
4. Assicurarsi del corretto gonfiaggio degli pneumatici.
5. Mantenere una distanza di sicurezza nei confronti del veicolo che precede in modo da evitare un
tamponamento in caso di arresto improvviso. GUADI
L'attraversamento di corsi d'acqua di profondità supe-
riore ad alcuni centimetri richiede estrema attenzione
per garantire la sicurezza ed evitare danni al veicolo.
ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI
AVVERTENZA!
Non guidare su strade o sentieri con
acque in movimento o crescenti (come
può capitare durante un temporale) né attraver-
sarli. L'acqua in movimento può consumare la
superficie stradale con conseguente impantana-
mento del veicolo. Inoltre le acque in movimento
o crescenti possono trascinare con sé rapida-
mente il veicolo. Il mancato rispetto di tali avver-
tenze può provocare lesioni gravi o mortali al
conducente, ai passeggeri e a eventuali passanti.
Tratti allagati
Sebbene il veicolo permetta di attraversare tratti alla-
gati con bassa profondità dell'acqua, prima di agire in tal
senso, tenere conto delle avvertenze e dei richiami
all'attenzione riportati di seguito.
193
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 300 next >