FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 281 of 372

14. Non appena possibile controllare la pressione delpneumatico. Se necessario, ripristinare la corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
MONTAGGIO DI UN PNEUMATICO
Vetture dotate di coppe ruota
1. Montare il pneumatico sull'assale.
2. Per agevolare il montaggio di ruote con cerchi in acciaio e coppa ruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato dello stelo
valvola. Installare i dadi di fissaggio con l'estremità
conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 162)
3. Far coincidere l'intaglio per valvola sulla coppa ruota con lo stelo della valvola di gonfiaggio. Montare la
coppa a mano, facendola scattare sui due dadi. Non
utilizzare un mazzuolo o una forza eccessiva per
montare la coppa. 4. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità
conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 162) Pneumatico e coppa o coprimozzo
1 — Stelo valvola 4 — Coppa ruota
2 — Intaglio valvola 5 — Prigioniero di fissaggio
3 — Dado di fissaggio per
ruota
275
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 282 of 372

5. Abbassare la vettura a terra girando la maniglia delmartinetto in senso antiorario.
6. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per un maggiore leveraggio, spingere sulla chiave una volta
arrivati all'estremità della leva. Serrare i dadi di
fissaggio con una sequenza a stella (o alternata) fino
a serrare due volte ciascun dado. Il corretto serrag-
gio di ciascun dado di fissaggio è 130 N

Page 283 of 372

KIT TIREFIT (per versioni/mercati,
dove previsto)
TIREFIT consente di sigillare le piccole forature fino a
6 mm nel battistrada del pneumatico. Gli oggetti
esterni (ad es., viti o chiodi) non devono essere rimossi
dal pneumatico. Il sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato con temperature esterne fino a –20°C.
Questo kit fornirà una riparazione temporanea del
pneumatico, consentendo di guidare la vettura fino a
160 km ad una velocità massima di 88 km/h.
Ubicazione del kit TIREFIT
Il kit TIREFIT è posizionato nel vano bagagli. (fig. 163)Componenti e funzionamento del kit TIREFIT
(fig. 164)
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di deflazione
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della modalità
6. Tubo flessibile del sigillante (chiaro)
7. Tubo flessibile della pompa dell'aria (nero)
8. Spina di alimentazione
Uso dei tubi flessibili e della manopola di
selezione della
modalità
Il kit TIREFIT è dotato di uno dei simboli seguenti a
indicare la modalità aria o sigillante.(fig. 163) Ubicazione TIREFIT
(fig. 164)
277
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 284 of 372

Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di selezione della moda-
lità (5) in questa posizione solo per mettere
in funzione la pompa dell'aria. Utilizzare il
tubo flessibile della pompa dell'aria nero (7)
quando si seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in questa posizione
per iniettare il sigillante TIREFIT e
gonfiare il pneumatico. Utilizzare il
tubo flessibile del sigillante (flessibile
chiaro) (6) quando si seleziona que-
sta modalità.
Utilizzo del pulsante di accensione Premere e rilasciare il pulsante di accensione
(4) una volta per accendere il kit TIREFIT.
Premere e rilasciare di nuovo il pulsante di
accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Utilizzo del pulsante di deflazione Premere il pulsante di deflazione (2) per ri-
durre la pressione dell'aria nel pneumatico se
è eccessivamente gonfio.
Precauzioni per l'utilizzo del kit TIREFIT
• Sostituire la bomboletta di sigillante TIREFIT (1) e il tubo flessibile del sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta della bomboletta) al fine di garantire il funzionamento ottimale del
sistema. Vedere "Sigillatura di un pneumatico con
TIREFIT", sezione (F) "Sostituzione della bomboletta
e del flessibile del sigillante".
• La bomboletta (1) e il flessibile (6) del sigillante si possono usare su un solo pneumatico. Dopo ogni
uso, sostituire immediatamente questi componenti
rivolgendosi a un concessionario autorizzato.
• Se il sigillante TIREFIT è allo stato liquido, rimuoverlo dalla vettura o dal pneumatico e dai componenti della
ruota utilizzando acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere facilmente staccato e
buttato via.
• Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola sulla ruota sia privo di detriti prima
di collegare il kit TIREFIT.
• La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneumatici di biciclette. Il kit contiene anche
due aghi situati nel vano portaoggetti (alla base della
pompa aria) per gonfiare palloni da sport, materassini
o articoli gonfiabili simili. Tuttavia, utilizzare esclusi-
vamente il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) e
accertarsi che la manopola di selezione della moda-
lità (5) sia impostata sulla modalità aria quando si
gonfiano articoli di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante TIREFIT deve
essere utilizzato solo per riparare forature con dia-
metro inferiore a 6 mm nel battistrada della vettura.
278
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 285 of 372

• Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT dai tubiflessibili.
ATTENZIONE!
 Non tentare di riparare un pneuma-
tico sul lato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontana dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si utilizza il kit TIREFIT.
 Non utilizzare TIREFIT né la vettura nei se-
guenti casi;
se la foratura nel battistrada del pneumatico è di
circa 6 mm o più grande;
se il pneumatico presenta danni laterali;
se il pneumatico presenta danni derivanti da una
guida con una pressione dei pneumatici estrem a-
mente bassa;
se il pneumatico presenta danni derivanti da una
guida con un pneumatico a terra;
se la ruota è danneggiata;
se non si è sicuri della condizione della ruota o del
pneumatico. Tenere lontano il sigillante da fiamme libere o
da sorgenti di calore.
(Continua)(Continua)
 Un kit TIREFIT non opportunamente vincolato
costituisce un grave pericolo per l'incolumità de-
gli occupanti in caso di incidenti o di brusche
frenate. Conservare sempre il kitTIREFIT nell'ap-
posito vano. Il mancato rispetto di tali avvertenze
può provocare lesioni gravi o mortali al condu-
cente, ai passeggeri e a eventuali passanti.
 Prestare attenzione onde evitare che il conte-
nuto della confezione di sigillante TIREFIT venga
a contatto con capelli, occhi o abiti. TIREFIT è
nocivo se inalato, inghiottito o assorbito attra-
verso la cute. Provoca irritazione cutanea, degli
occhi e respiratoria. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquarli immediatamente
con abbondante acqua. In caso di contatto con gli
indumenti, cambiarsi al più presto.
 La soluzione sigillanteTIREFIT contiene lattice.
In caso di reazione allergica o di irritazione cu-
tanea, consultare immediatamente un medico.
Tenere il sigillanteTIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciacquare imme-
diatamente la bocca con abbondante acqua e
bere acqua in abbondanza. Non indurre il vo-
mito. Consultare immediatamente un medico.
279
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 286 of 372

Sigillatura di un pneumatico con TIREFIT
(A) Quando ci si ferma per utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e inserire le luci diemergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola (sulla ruota con il pneumatico sgonfio) si trovi in una posizione vicina
al suolo. Ciò consentirà ai flessibili TIREFIT (6) e (7)
di raggiungere lo stelo della valvola e di mantenere il
kit TIREFIT piatto a terra. In questo modo, il kit si
troverà nella posizione ideale al momento di iniet-
tare il sigillante nel pneumatico sgonfio e di mettere
in funzione la pompa dell'aria. Prima di procedere,
spostare la vettura quanto basta per posizionare lo
stelo della valvola in questa posizione.
3. Posizionare la leva del cambio in posizione P (par- cheggio) (cambio automatico) o su una marcia (cam-
bio meccanico) e spegnere il motore.
4. Inserire il freno di stazionamento.
(B) Operazioni da eseguire prima di utilizzare
TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione della modalità (5) sulla posizione della modalità sigillante.
2. Srotolare il flessibile del sigillante (6), quindi rimuo- vere il tappo dal raccordo all'estremità del flessibile.
3. Posizionare il kit TIREFIT piatto a terra accanto al pneumatico sgonfio. 4. Rimuovere il tappo dallo stelo della valvola e avvi-
tare il raccordo all'estremità del flessibile del sigil-
lante (6) allo stelo.
5. Srotolare la spina di alimentazione (8), quindi inse- rirla nella presa di corrente a 12 V della vettura.
NOTA: Non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
es., viti o chiodi) dal pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante TIREFIT nel
pneumatico sgonfio:
• Avviare sempre il motore prima di accendere il kit TIREFIT.
NOTA: Le vetture con cambio meccanico devono
avere il freno di stazionamento innestato e la leva del
cambio in FOLLE.
• Dopo aver premuto il pulsante di accensione (4), il sigillante (liquido bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il flessibile (6) e infine nel pneumatico.
NOTA: Potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nel pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre entro
10 secondi attraverso il flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT. Scollegare il flessibile del sigillante (6)
dallo stelo della valvola. Accertarsi che lo stelo della
valvola sia privo di detriti. Ricollegare il flessibile del
sigillante (6) allo stelo della valvola. Verificare che la
280
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 287 of 372

manopola di selezione della modalità (5) sia in posi-
zione modalità sigillante e non in modalità aria.
Premere il pulsante di accensione (4) per accendere
il kit TIREFIT.
2. Collegare la spina di alimentazione (8) a una presa di corrente a 12 V diversa della vettura o di un'altra
vettura, se disponibile. Accertarsi che il motore sia
in funzione prima di accendere il kit TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante (1) potrebbe essere vuota a seguito di un precedente utilizzo. Richiedere
assistenza.
NOTA: Se la manopola di selezione della modalità (5)
è in modalità aria e la pompa è in funzione, l'aria verrà
erogata solo dal tubo flessibile della pompa dell'aria (7)
e non dal flessibile del sigillante (6).
Se il sigillante (liquido bianco) defluisce attra-
verso il flessibile del sigillante (6):
1. Continuare ad azionare la pompa finché il flusso del
sigillante attraverso il flessibile non si arresta (nor-
malmente da 30 a 70 secondi). Mentre il sigillante
scorre attraverso il flessibile del sigillante (6), sul
manometro (3) è possibile leggere un valore mas-
simo di 5 bar. Il manometro (3) diminuirà rapida-
mente da circa 5 bar alla pressione di gonfiaggio
reale quando la bomboletta di sigillante (1) sarà
vuota.
2. La pompa comincerà a iniettare aria nel pneumatico nel momento in cui la bomboletta del sigillante (1) si sarà svuotata completamente. Continuare ad azio-
nare la pompa e a gonfiare il pneumatico alla pres-
sione indicata sull'etichetta pressioni di gonfiaggio
sul montante lato di guida (pressione raccoman-
data). Verificare la pressione di gonfiaggio guardando
il manometro (3).
Se il pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar entro 15 minuti:
• Il pneumatico è molto danneggiato. Evitare assoluta- mente di guidare la vettura. Richiedere assistenza.
NOTA: Se il pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di deflazione per ridurre la
pressione di gonfiaggio alla pressione di gonfiaggio
raccomandata prima di continuare.
Se il pneumatico si gonfia alla pressione racco-
mandata o ad una pressione di almeno 1,8 bar
entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velocità dalla parte superiore della bomboletta di sigillante (1) e
applicarla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il flessibile del sigillante (6) dallo stelo della valvola, reinstallare il tappo sul
raccordo all'estremità del flessibile e riporre il kit
TIREFIT nel vano bagagli della vettura. Passare rapi-
damente a (D) "Guida della vettura".
281
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 288 of 372

 Il raccordo di metallo all'estremità del
cavo di alimentazione (8) potrebbe surri-
scaldarsi dopo l'uso, per cui si racco-
manda di maneggiarlo con cautela.
 Se non si reinstalla il tappo sul raccordo al-
l'estremità del flessibile del sigillante (6), il sigil-
lante può venire a contatto con la pelle, gli indu-
menti e l'interno della vettura. Il sigillante
potrebbe inoltre entrare a contatto con i compo-
nenti interni del kit TIREFIT provocando danni
permanenti al kit .
(D) Guida della vettura:
Subito dopo aver iniettato il sigillante e gonfiato il
pneumatico, guidare la vettura per 8 km o per 10 minuti
per garantire una corretta distribuzione del sigillante
TIREFIT all'interno del pneumatico. Non superare gli
88 km/h.
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione perma-
nente del pneumatico sgonfio. Fare ispe-
zionare e riparare o sostituire il pneumatico
dopo avere utilizzato TIREFIT. Non superare una
velocità di 88 km/h fino a quando il pneumatico
non è stato riparato o sostituito. Il mancato
rispetto di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o mortali al conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Vedere "Quando ci si ferma
per utilizzare TIREFIT" prima di continuare.
1. Ruotare la manopola di selezione della modalità (5) sulla posizione modalità aria.
2. Srotolare la spina di alimentazione, quindi inserirla nella presa di corrente a 12 V della vettura.
3. Srotolare il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) (di colore nero) e avvitare il raccordo all'estremità
del tubo flessibile (7) sullo stelo della valvola.
4. Verificare la pressione di gonfiaggio sul manometro (3).
Se la pressione del pneumatico è inferiore a
1,3 bar , significa che il danno al pneumatico è molto
serio. Evitare assolutamente di guidare la vettura. Ri-
chiedere assistenza.
282
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 289 of 372

Se la pressione del pneumatico è 1,3 bar o
superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per accendereil kit TIREFIT e gonfiare il pneumatico alla pressione
indicata sull'etichetta informativa su pneumatici e
carico situata sull'apertura della porta lato condu-
cente.
NOTA: Se il pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di deflazione per ridurre la
pressione di gonfiaggio alla pressione di gonfiaggio
raccomandata prima di continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo stelo della valvola, reinstallare il tappo sullo stelo della valvola e scolle-
gare dalla presa a 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire il pneuma- tico al più presto da un concessionario autorizzato o
da un gommista.
5. Sostituire la bomboletta (1) e il flessibile (6) del sigillante presso un concessionario autorizzato
prima possibile. Vedere la sezione "(F) Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del sigillante".
NOTA: In occasione della riparazione del pneuma-
tico, informare il concessionario autorizzato o il centro
di riparazione che il pneumatico è stato sigillato utiliz-
zando il kit TIREFIT. (F) Sostituzione della bomboletta e del
flessibile del sigillante:
1. Srotolare il flessibile del sigillante (6) (di colore
chiaro).
2. Individuare il pulsante di rilascio tondo della bom- boletta di sigillante nell'area incassata sotto la bom-
boletta stessa.
3. Premere il pulsante di rilascio della bomboletta di sigillante. La bomboletta (1) verrà rilasciata. Rimuo-
vere la bomboletta e smaltirla adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di sigillante rimasto dal- l'alloggiamento del kit TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta di sigillante (1) nell'alloggiamento in modo che il flessibile del sigil-
lante (6) sia allineato al foro del tubo flessibile nella
parte anteriore dell'alloggiamento. Premere la bom-
boletta nell'alloggiamento. Si sentirà un clic, che
indicherà che la bomboletta è fissata in posizione.
6. Verificare che il tappo sia installato sul raccordo all'estremità del flessibile del sigillante (6) e riposi-
zionare il flessibile nell'apposito vano (alla base della
pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano nella vettura.
283
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 290 of 372

LAMPADE DI RICAMBIO
Tutte le lampade delle luci interne hanno lo zoccolo di
ottone o di vetro. Le lampade con zoccolino di allumi-
nio non sono approvate e non devono essere usate
come ricambio.
LAMPADE – Interno vetturaRif. lampadina
Luci di cortesia/lettura (a incandescenza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Luci di cortesia/lettura (LED opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED (sostituito presso il concessionario autorizzato)
Luce vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Luce vano di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
Vano portadocumenti sulla porta/portabicchieri opzionali . . . . . . . LED (sostituito presso il concessionario autorizzato)
NOTA: per gli interruttori con spia integrata, richie-
dere al concessionario autorizzato di zona le istruzioni
per la sostituzione.
LAMPADINE - Luci esterne Rif. lampada
Proiettore fascio anabbagliante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . H1
Proiettore abbagliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HB3/9005
Indicatore di direzione anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PY27W/3757AK
Luce di posizione anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . W5W
Proiettore fendinebbia anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PSX24W
Retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PS19W
Ripetitore laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WY5W
Luce di arresto superiore supplementare (CHMSL) . . . . . . . . . . . LED (sostituito presso il concessionario autorizzato)
Luci di posizione/arresto posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED (sostituito presso il concessionario autorizzato)
Luci di posizione posteriori (portellone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED (sostituito presso il concessionario autorizzato)
Indicatore di direzione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WY21W
Luce retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . W21W
Luce targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
284
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 380 next >