FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2012Pages: 372, PDF Dimensioni: 5.74 MB
Page 241 of 372

PASSAGGIO ALLE MARCE INFERIORI
Scalare le marce al momento opportuno giova ai con-
sumi di carburante e alla durata del motore.
Se non si scalano le marce in sequenza o
si passa a un rapporto inferiore a una
velocità della vettura eccessiva, si rischia
di danneggiare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della seconda o
della prima marcia in modo da tenere una velocità di
sicurezza e non provocare l'usura prematura dei freni.
Nell'abbordare una curva o una salita piuttosto ripida,
scalare la marcia con un leggero anticipo in modo da
non sovraccaricare il motore. CAMBIO AUTOMATICO (per
versioni/mercati, dove previsto)
La mancata osservanza delle seguenti
precauzioni può avere serie conseguenze
per il cambio.
Selezionare la posizione P (parcheggio) solo con
vettura completamente ferma.
Selezionare la posizione R (retromarcia), o pas-
sare da questa ad un'altra posizione, solo con
vettura completamente ferma e motore al mi-
nimo.
Non effettuare passaggi tra le posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia), N (folle) o D (drive) con
il motore acceso a un regime superiore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il pe-
dale del freno premuto a fondo.
NOTA: è indispensabile tenere premuto il pedale del
freno quando si sposta la leva del cambio in una posi-
zione diversa dalla posizione P (parcheggio).
235
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 242 of 372

ATTENZIONE!
È pericoloso togliere la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) o N
(folle) con il regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul pedale del
freno, si corre il rischio che la vettura acceleri
rapidamente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di urtare
qualcuno o qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al normale regime di
minimo e il piede è posizionato saldamente sul
pedale freno.
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sano trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore d'accensione è
in posizione OFF, la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per impedire il movi-
mento della vettura.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre le
serrature.
(Continua)(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
Non lasciare il telecomando all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare la fun-
zione Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura avviare
il motore e quindi la vettura.
INTERBLOCCO PARCHEGGIO
DELL'ACCENSIONE CON CHIAVE
Questa vettura è dotata di interblocco parcheggio
dell'accensione con chiave che richiede di posizionare
la leva del cambio su P (parcheggio) per poter spegnere
il motore. Questo evita al conducente di lasciare la
vettura senza aver posizionato il cambio su P (parcheg-gio).
Questo sistema inoltre blocca la leva del cambio sulla
posizione P (parcheggio) quando il commutatore di
accensione è in posizione OFF.
236
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 243 of 372

CONSENSO INNESTO MARCE CON FRENO
INSERITO
Questo modello è dotato di un sistema di consenso
innesto marce con freno inserito (BTSI) che impedisce
di spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) a meno che non sia azionato il freno. Per
spostare la leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio), occorre portare il commutatore di accensione in
posizione RUN o START (motore acceso o spento) e
azionare il pedale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI
Il display della posizione della leva del cambio (situato
sul quadro strumenti della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) premere il pedale freno (ve-
dere "Sistema di consenso innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo). Per guidare, muo-
vere la leva del cambio dalla posizione P (parcheggio) o
N (folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a controllo elettronico assicura
innesti marcia estremamente precisi. Dato che l'elet-
tronica del cambio si tara automaticamente, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova possono risultare
piuttosto bruschi. Si tratta comunque di una condi-
zione normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l'inserimento dei rapporti avverrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posizione P
(parcheggio) o R (retromarcia) deve avvenire solo
dopo aver rilasciato il pedale dell'acceleratore e avettura ormai ferma. Quando si effettuano questi pas-
saggi, accertarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P (parcheg-
gio), R (retromarcia), N (folle) e D (drive). È possibile
cambiare manualmente le marce utilizzando la funzione
AutoStick
®
(per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick
®" in "Avviamento e funziona-
mento"). Muovendo la leva del cambio verso sinistra o
destra (-/+) con il cambio in posizione AutoStick
®
(sotto la posizione D (drive)) è possibile selezionare
manualmente la marcia che verrà visualizzata sul qua-
dro strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1. (fig. 144)(fig. 144) Leva del cambio
237
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 244 of 372

RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio da P (parcheggio)
o N (folle) a un'altra posizione.
PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di stazionamento bloc-
cando il cambio. Con la leva in questa posizione si può
regolarmente avviare il motore. Non tentare mai di
selezionare la posizione P (parcheggio) a vettura in
movimento. Prima di uscire dalla vettura, portare sem-
pre la leva del cambio in questa posizione avendo cura
di inserire il freno di stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima la leva del
cambio in posizione P (parcheggio) e quindi azionare il
freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di portare la leva
del cambio in posizione P (parcheggio) inserire il freno
di stazionamento, altrimenti il carico sul meccanismo di
blocco del cambio può rendere difficoltoso abbando-
nare la posizione P. Per maggiore sicurezza orientare le
ruote anteriori verso il marciapiede in caso di parcheg-
gio su strada in discesa, o in senso opposto se la vettura
è parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) come sostituto del freno di sta-
zionamento. Quando si parcheggia, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di danni a persone o a
cose provocati dal movimento incontrollato della
vettura.
La vettura potrebbe muoversi e ferire le per-
sone circostanti se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Effettuare il controllo provando a
spostare la leva del cambio indietro (con il pedale
del freno rilasciato) dopo averla impostata nella
posizione P (parcheggio). Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima di la-
sciare la vettura.
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Se non si tiene il
piede ben saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapidamente in
avanti o indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qualcosa.
Innestare la marcia soltanto quando il motore è
al normale regime del minimo e il piede è posi-
zionato saldamente sul pedale freno.
(Continua)
238
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 245 of 372

(Continua)
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore d'accensione è
in posizione OFF, la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per impedire il movi-
mento della vettura.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre le
serrature.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
(Continua)(Continua)
Non lasciare il telecomando all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare la fun-
zione Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura avviare
il motore e quindi la vettura.
Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), portare il
commutatore di accensione da LOCK/
OFF alla posizione RUN e premere anche il pe-
dale del freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire danni.
NON imballare il motore durante lo sposta-
mento dalle posizioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe danneggiare la
trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della leva del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), portare con decisione la leva del cambio completamente in avanti
e a sinistra fino all'arresto in sede.
• Osservare il display della posizione della leva del cambio e verificare che indichi la posizione P (par-
cheggio).
239
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 246 of 372

• Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la levadel cambio non si sposti dalla posizione P
(parcheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vettura all'in-
dietro. Inserire R (retromarcia) solo con vettura com-
pletamente ferma. FOLLE
Utilizzare questa posizione quando la vettura deve
stazionare per lunghi periodi di tempo con il motore
acceso. Questa posizione consente l'avviamento del
motore. Inserire il freno di stazionamento e portare il
cambio in posizione P (parcheggio) se si intende uscire
dalla vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né
spegnere il motore per percorrere in
folle una discesa. Questo tipo di guida è perico-
loso e riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del traffico o delle condi-
zioni stradali. Si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di impatto.
Il traino della vettura, la marcia inerziale,
la guida con il cambio in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al
cambio. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento" e "Traino della vettura in panne"
in "In caso di emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la maggioranza dei
percorsi urbani ed extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più adatti alle esigenze
di marcia e la massima economia di carburante. Esegue
automaticamente i cambi marcia ascendenti inne-
stando prima, seconda, terza, quarta a presa diretta e
quindi la sesta overdrive. La posizione D (drive) offre le
caratteristiche di guida ottimali in tutte le normali
condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi di marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico pe-
santi, su pendii, con forte vento contrario o quando si
devono trainare rimorchi pesanti), utilizzare la moda-
lità AutoStick
®(per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick
®" in "Avviamento e funziona-
mento") per selezionare una marcia più bassa. In tali
condizioni l'uso di una gamma più bassa migliorerà le
prestazioni della vettura e prolungherà la durata del
cambio limitando i cambi di marcia ed evitando feno-
meni di surriscaldamento.
240
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 247 of 372

Durante il funzionamento a bassa temperatura, il fun-
zionamento del cambio potrebbe essere modificato a
seconda della temperatura del motore e del cambio
nonché della velocità della vettura. Questa funzione
accelera il tempo di riscaldamento del motore e del
cambio per la massima efficienza. L'innesto della fri-
zione del convertitore di coppia è inibito finché l'olio
del cambio è caldo (vedere la "Nota" alla voce "Frizione
convertitore di coppia" in questo capitolo). A tempe-
rature estremamente basse (-27 °C o inferiori), per
brevi periodi di tempo, il funzionamento del cambio
potrebbe essere limitato alla selezione della sola terza
marcia. Il normale funzionamento viene ripristinato
non appena la temperatura del cambio ha raggiunto il
valore prescritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettronicamente
per rilevare condizioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al cambio, si attiva
la funzione di emergenza cambio. In questa modalità, il
cambio rimane in terza indipendentemente dalla marcia
avanti innestata. Le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia) e N (folle) continueranno a funzionare. La
modalità di emergenza del cambio consente di guidare
la vettura fino al più vicino punto di assistenza senza
danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è possi-
bile ripristinare il funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti operazioni:1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Ruotare la chiave di accensione su LOCK/OFF.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto voluto. Se non si rileva più il
problema, il cambio torna al funzionamento
normale.
NOTA: anche se è stato possibile ripristinare il fun-
zionamento regolare del cambio, si raccomanda di
rivolgersi prima possibile a un concessionario autoriz-
zato. Il concessionario autorizzato dispone della neces-
saria strumentazione diagnostica per determinare se il
problema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non può es-
sere ripristinato, è necessario un intervento di assi-
stenza autorizzato.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un overdrive a controllo
elettronico (sesta marcia). Il cambio passa automatica-
mente in Overdrive in presenza delle seguenti condi-zioni:
• La leva del cambio è nella posizione D (drive).
• L'olio del cambio ha raggiunto una temperatura ido- nea.
• Il liquido di raffreddamento motore ha raggiunto una temperatura idonea.
241
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 248 of 372

• La velocità della vettura è sufficientemente elevata.
Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio auto-
matico della vettura è stata inserita una funzione spe-
ciale. una frizione che si innesta automaticamente a
velocità prestabilite. Ne consegue una sensibilità o una
risposta leggermente diversa durante il normale fun-
zionamento nelle marce superiori. Al diminuire della
velocità della vettura o in accelerazione, la frizione si
disinnesta in modo automatico.
NOTA:l'innesto della frizione del convertitore di
coppia non si verifica finché l'olio cambio e il liquido di
raffreddamento motore non hanno raggiunto la tem-
peratura di esercizio prevista [di norma dopo 1,6 -
4,8 km di guida]. Poiché con frizione convertitore di
coppia disinnestata il regime motore è superiore, si
può avere la sensazione che a freddo il cambio non
effettui l'innesto dell'overdrive. Questo funzionamento
è del tutto normale. L'uso della funzione AutoStick
®
quando il cambio è sufficientemente caldo dimostrerà
che il cambio è in grado di innestare e disinnestare
l'overdrive. TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione attiva una trazione integrale (AWD)
quando necessario. L'attivazione è automatica e non
richiede alcun intervento da parte del conducente né
particolare abilità nella guida. Durante il normale fun-
zionamento la trazione è affidata in massima parte alle
ruote anteriori. Se queste cominciano a perdere tra-
zione viene automaticamente trasferita potenza alle
ruote posteriori. Quanto maggiore è la perdita di
trazione anteriore tanta più potenza viene trasferita
alle ruote posteriori.
Inoltre, con una forte accelerazione su superfici
asciutte (dove non si dovrebbe verificare pattina-
mento), la coppia verrà trasmessa alla parte posteriore
per migliorare le proprietà propulsive e le prestazioni
della vettura.
Le ruote devono tutte avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di
dimensioni diverse. Una diversa dimensione dei
pneumatici potrebbe causare il guasto del ripar-
titore.
242
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 249 of 372

GUIDA SU STRADE
SDRUCCIOLEVOLI
ACCELERAZIONE
Le accelerazioni brusche su fondo stradale coperto di
neve o bagnato, o altrimenti sdrucciolevole, possono
provocare deviazioni errate delle ruote motrici verso
destra o verso sinistra. Questo fenomeno si verifica in
caso di aderenza non uniforme delle ruote anteriori
(trazione anteriore).
ATTENZIONE!
Le rapide accelerazioni su superfici
sdrucciolevoli sono pericolose. Diffe-
renze di trazione possono provocare sterzature
improvvise delle ruote anteriori. In tal caso si può
perdere il controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto. In tutte le situazioni di
scarsa aderenza (presenza di ghiaccio, neve, ba-
gnato, fango, sabbia sparsa, ecc .) accelerare len-
tamente e con cautela. TRAZIONE
Su strade bagnate o sdrucciolevoli è possibile che un
velo liquido si interponga fra i pneumatici e il manto
stradale. Si tratta del classico fenomeno di aquaplaning
che può rendere pressoché nulle le possibilità di con-
trollo e di arresto della vettura. Per prevenire questa
eventualità osservare le precauzioni descritte qui di
seguito.
1. Ridurre la velocità in presenza di temporali o su
superfici sdrucciolevoli.
2. Ridurre la velocità in presenza di acqua stagnante o di pozzanghere sulla strada.
3. Sostituire i pneumatici non appena gli indicatori di usura si rendono visibili sul battistrada.
4. Assicurarsi del corretto gonfiaggio dei pneumatici.
5. Mantenere una distanza di sicurezza nei confronti della vettura che precede in modo da evitare un
tamponamento in caso di arresto improvviso.
243
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 250 of 372

GUADI
L'attraversamento di corsi d'acqua di profondità supe-
riore ad alcuni centimetri richiede estrema attenzione
per garantire la sicurezza ed evitare danni alla vettura.
ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI
ATTENZIONE!
Non guidare su strade o sentieri con
acque in movimento o crescenti (come
può capitare durante un temporale) né attraver-
sarli. L'acqua in movimento può consumare la
superficie stradale con conseguente impantana-
mento della vettura. Inoltre le acque in movi-
mento o crescenti possono trascinare con sé ra-
pidamente la vettura. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni gravi o mortali
al conducente, ai passeggeri e a eventuali pas-
santi.
Tratti allagati
Sebbene la vettura permetta di attraversare tratti alla-
gati con bassa profondità dell'acqua, prima di agire in tal
senso, tenere conto delle avvertenze e dei richiami
all'attenzione riportati di seguito.
Controllare sempre la profondità del
tratto allagato prima di guadarlo. Non
guadare mai tratti in cui la profondità
dell'acqua superi la parte inferiore dei cerchioni
della vettura.
Prima di attraversare il tratto allagato, accer-
tarsi delle condizioni del fondo stradale o del
sentiero e dell'eventuale presenza di ostacoli
lungo il percorso.
Durante il guado non superare una velocità di
8 km/h, in modo tale da minimizzare l'effetto
dello spostamento d'acqua.
244
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE