FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 332
Pneumatici da neve
407)
223) 224)
Si consiglia l'utilizzo di pneumatici
invernali quando si guida su superfici
innevate o ghiacciate. Al fine di
conservare la stabilità di guida, montare
pneumatici invernali della stessa misura
e battistrada su tutte e quattro le ruote.
Gli pneumatici invernali usurati oltre il
50% perdono la propria funzionalità di
pneumatici invernali. La profondità
dell’intaglio dev’essere almeno di 3 (per
i mercati / allestimenti, in cui è prevista).
Non utilizzare pneumatici invernali non
conformi alle specifiche fornite.
NOTA Le leggieiregolamenti relativi
agli pneumatici invernali (velocità di
guida, utilizzo richiesto, tipo, ecc.)
possono variare. È opportuno
documentarsi circa le leggi e i
regolamenti vigenti nell'area in cui si
intende guidare, e osservare tali norme.NOTA Se sul vostro veicolo sono
presenti dadi a colletto, utilizzare invece
colonnette coniche in presenza di
cerchi in acciaio.
NOTA Per i mercati / allestimenti in cui
è prevista, le sigle identificative indicate
sugli pneumatici invernali forniscono
informazioni sulle velocità consentite
per gli pneumatici M&S:
QMS: fino a 160 km/h
TMS: fino a 190 km/hLa velocità
massima di ciascuno pneumatico
dev’essere assolutamente rispettata e
viene emessa una segnalazione
all’interno del campo visivo del
guidatore nel caso in cui venga
superata la velocità massima del
veicolo indicata nel certificato di
immatricolazione dello stesso.
Dispositivo di trazione
sulla neve (catene per
pneumatici)
Qualora si rivelasse necessario utilizzare
il dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici), accertarsi di
montarlo solo sulle ruote motrici
(posteriori) conformemente alle
istruzioni del produttore.
Sui veicoli a 4 ruote motrici in cui la
forza motrice è distribuita
preferibilmente sulle ruote posteriori,
accertarsi che il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) sia
montato su tali ruote.Utilizzare esclusivamente dispositivi di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici) destinati all'utilizzo sugli
pneumatici montati sul veicolo: l'utilizzo
di dispositivi di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) di misura o tipo
non corretti può comportare
danneggiamenti alla carrozzeria del
veicolo.
Contattare la Rete Assistenziale Fiat
prima di montare il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). L'altezza massima del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) è indicata di seguito.
Dimensione
pneumaticiDimensioni
cerchiAltezza
massima
catena
[mm]
205R16C16x6 J
16x6 JJ
22
245/70R1616x7 J
16x7 JJ
245/65R17 17x7 1/2J
Non superare i 50 km/h con il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) montato. Una volta
raggiunte strade prive di neve,
rimuovere immediatamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
225) 226) 227) 228) 229) 230) 231) 232)
A
473AA0002552
289
Page 292 of 332
Le leggieiregolamenti relativi all'utilizzo
del dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) possono
variare. Seguire sempre le leggi e i
regolamenti locali. Nella maggior parte
dei Paesi la legge vieta l'utilizzo di
dispositivi di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) in assenza di neve.
ATTENZIONE
403)Guidare con pneumatici usurati,
danneggiati o gonfiati in maniera
inappropriata può comportare una perdita
di controllo o a rottura dello pneumatico,
con conseguenti collisioni e lesioni gravi o
mortali.
404)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
405)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
406)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
407)Evitare di incrociare gli pneumatici,
spostandoli dal lato destro al lato sinistro
del veicolo e viceversa.
AVVERTENZA
218)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di misura, tipo,
marchio e stato di usura differenti
comporterà l'aumento della temperatura
dell'olio del differenziale, con possibili danni
al sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
219)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
220)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.
221)Se gli pneumatici sono dotati di frecce
(A) indicanti la corretta direzione di
rotazione, invertire separatamente gli
pneumatici anteriori con i posteriori del lato
sinistro e del lato destro. Mantenere
ciascun pneumatico sul lato del veicolo di
origine. Montando gli pneumatici,
assicurarsi che le frecce seguano la
direzione di rotazione delle ruote durante il
movimento in avanti del veicolo. Se le
frecce puntano nella direzione sbagliata, lo
pneumatico non potrà raggiungere le piene
prestazioni.222)Evitare l'utilizzo combinato di tipi di
pneumatici diversi. Utilizzare tipi di
pneumatici diversi può ripercuotersi
negativamente sulle prestazioni del veicolo
e sulla sicurezza.
223)Se si utilizzano pneumatici invernali
con un valore della velocità inferiore a
quello indicato nel documento di
registrazione, non superare la velocità
massima corrispondente al valore di
velocità degli pneumatici utilizzati.
224)Osservare il limite massimo di velocità
consentito per gli pneumatici da neve e il
limite di velocità stabilito dalla legge.
225)Scegliere un tratto di strada rettilineo e
sgombro dove accostare e montare il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) rimanendo bene in vista.
226)Non montare il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) prima
del necessario. Ciò comporterebbe l'usura
degli pneumatici e del manto stradale.
227)Dopo aver guidato per 100-300 metri,
fermarsi e serrare nuovamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
228)Guidare con prudenza e non superare
i 50 km/h. Ricordate che lo scopo del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) non è quello di impedire il
verificarsi di incidenti.
229)Una volta montato il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici),
controllare che non danneggi il disco della
ruota o la carrozzeria.
290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 293 of 332
230)Durante la guida il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici)
può danneggiare le ruote in alluminio.
Quando si monta il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) su una
ruota in alluminio, controllare che parti del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o degli accessori non
entrino in contatto con la ruota stessa.
231)Quando si monta o si rimuove il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici), controllare che le proprie
mani o altre parti del corpo non vengano
lesionate dai bordi della carrozzeria.
232)Montare il dispositivo di trazione sulla
neve (catene per pneumatici) solo sugli
pneumatici posteriori e serrarlo il più
possibile con le estremità chiuse
saldamente.
291
Page 294 of 332
DATI TECNICI
Questo capitolo contiene tutte le
informazioni utili per capire com'è fatto
e come funziona il vostro veicolo ed è
corredato da dati, tabelle e grafici. È
adatto agli appassionati, agli specialisti
e a chiunque desideri conoscere in
maniera dettagliata il proprio veicolo.ETICHETTATURA VEICOLO.....293
SPECIFICHE MOTORE........295
DIMENSIONI DEL VEICOLO.....297
PRESTAZIONI VEICOLO........303
PESO DEI VEICOLO..........304
IMPIANTO ELETTRICO........309
PNEUMATICI E RUOTE........310
CAPACITÀ................311
LIQUIDI E LUBRIFICANTI.......314
CONSUMO DI CARBURANTE /
EMISSIONI CO
2............317
APPROVAZIONI DI TIPO UFFICIALI .319
SMALTIMENTO DELLE BATTERIE
USATE...................320
292
Page 295 of 332
ETICHETTATURA
VEICOLO
Codice di identificazione veicolo
(VIN)
Il numero di identificazione veicolo è
stampigliato come indicato nella figura.
Mostrina del numero di
identificazione del veicolo (solo
veicoli con guida a destra)
Il numero di identificazione del veicolo
(VIN) si trova stampato sulla mostrina
avvitata nell'angolo anteriore sinistro
della scocca del veicolo. È visibile
dall'esterno del veicolo attraverso il
parabrezza.Targa del codice di identificazione
veicolo
La targa del codice di identificazione
veicolo è situata nel punto indicato nella
figura.
La targa riporta il codice del modello, il
modello del motore, il modello del
cambio, il codice colore della
carrozzeria, ecc.Utilizzare questo numero per ordinare le
parti di ricambio.
1. Codice modello
2. Codice modello del motore
3. Codice modello del cambio
4. Rapporto di riduzione finale
5. Codice colore della carrozzeria
6. Codice interni
7. Codice optional
474AHA101413
476AHA106535
477AA0117333
293
475AHA113380
Page 296 of 332
Modello/numero di serie del motore
Il modello e il numero di serie del
motore sono stampigliati sul blocco
cilindro come indicato nelle figure.
478AHA101426
294
DATI TECNICI
Page 297 of 332
SPECIFICHE MOTORE
Motore diesel da 2,4 l e 150 CV (4N15)
Modello del motore 4N15
Tipo di motore Euro5—Euro6
N° cilindri 4 in linea
Cilindrata totale 2.442 cc
Alesaggio 86,0 mm
Corsa 105,1 mm
Albero a camme In testa doppio
Preparazione miscela Iniezione elettronica diretta
Potenza massima (rete CEE) 113 kW/ 3.500 giri/min
Coppia massima (rete CEE) 380 Nm/ 1.500~2.500 giri/min
295
Page 298 of 332
Motore diesel 4RM da 2,4 l e 180 CV (4N15)
Modello del motore 4N15
Tipo di motore Euro5—Euro6
N° cilindri 4 in linea
Cilindrata totale 2.442 cc
Alesaggio 86,0 mm
Corsa 105,1 mm
Albero a camme In testa doppio
Preparazione miscela Iniezione elettronica diretta
Potenza massima (rete CEE)
133 kW/ 3.500 giri/min
(*)
Coppia massima (rete CEE)
430 Nm/2.500 giri/min(*)
(*) Veicoli con motore ad alta potenza
408)
ATTENZIONE
408)Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
296
DATI TECNICI
Page 299 of 332
DIMENSIONI DEL VEICOLO
Cabina Club
479AH5101927
297
Page 300 of 332
Riferimento Lunghezza
1 Carreggiata anteriore 1.520 mm
2 Larghezza complessiva
1.785 mm, 1.815 mm
(*1)
3 Sbalzo anteriore 865 mm
4 Interasse 3.000 mm
5 Sbalzo posterioreSenza paraurti posteriore 1.330 mm
Con paraurti posteriore 1.410 mm
6 Lunghezza complessivaSenza paraurti posteriore 5.195 mm
Con paraurti posteriore 5.275 mm
7Altezza libera da terra (senza
carico)200 mm, 205 mm
(*1)
8 Altezza totale (senza carico)
1.775 mm, 1.780 mm(*1)
9 Pianale posteriore 1.515 mm
10 Lunghezza del pianale di carico 1.850 mm
11 Larghezza del pianale di carico 1.470 mm
12 Altezza del pianale di carico
845 mm, 850 mm
(*1)
(*1) Veicoli dotati di parafanghi allargati
La lunghezza e l'altezza totali del veicolo sono soggette a variazioni a seconda della dotazione montata.
Raggio di sterzata minimo
Carrozzeria 6,3 m
Cerchi 5,9 m
298
DATI TECNICI