FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 271 of 332

CONTROLLO LIVELLI
1. Serbatoio liquido refrigerante 2. Serbatoio liquido freni 3. Serbatoio liquido frizione (ove presente) 4. Tappo olio motore
5. Asta di controllo livello dell'olio motore 6. Serbatoio liquido del servosterzo 7. Serbatoio liquido lavacristalli 8. Batteria
A— Versioni con guida a destra
370) 371)
ATTENZIONE
370)Non fumare mentre si eseguono operazioni nel vano motore. Potrebbero esservi gas e fumi infiammabili che potrebbero prendere fuoco.
371)Quando si lavora nel vano motore a motore caldo prestare estrema attenzione al rischio di ustione. Tenere a mente che quando il motore
è caldo potrebbe avviarsi la ventola, causando lesioni. Eventuali sciarpe, cravatte o altri indumenti svolazzanti potrebbero venire aspirati dalle
parti in movimento.
458VANODIESEL3231
269
Page 272 of 332

CONVERTITORE
CATALITICO
372)
I dispositivi di depurazione dei gas di
scarico montati sui veicoli muniti di
convertitore catalitico sono
estremamente efficaci nel ridurre le
emissioni di gas nocivi. Il convertitore
catalitico è integrato nel sistema di
scarico.
Per garantire il corretto funzionamento
del convertitore catalitico ed evitare di
danneggiarlo, mantenere sempre a
punto il motore.
NOTA Utilizzare carburante del tipo
consigliato in "Selezione carburante".
ATTENZIONE
372)Come per qualsiasi altro veicolo,
evitare di parcheggiare o guidare in zone in
cui i gas di scarico caldi possano venire in
contatto con materiali combustibili (ad
esempio erba secca o foglie): pericolo di
incendio.
OLIO MOTORE
Controllo e riempimento olio
motore
373)
A — Livello minimo
B — Livello massimo
C — Segno di sostituzione dell'olio
L'olio utilizzato ha un impatto notevole
sulle prestazioni, la durata e la capacità
di avviamento del motore. Accertarsi di
utilizzare olio della qualità consigliata e
dotato di opportuna viscosità. Tutti i
motori consumano una determinata
quantità di olio durante il normale
funzionamento. Pertanto è importante
verificare il livello dell'olio a intervalli di
tempo regolari o prima di partire per un
lungo viaggio.
1. Parcheggiare il veicolo su una
superficie orizzontale.
2. Arrestare il motore.3. Attendere qualche minuto.
4. Estrarre l'asta di controllo e
asciugarla con un panno pulito.
5. Reinserire l'asta di controllo più in
fondo possibile.
6. Estrarre l'asta di controllo e leggere il
livello dell'olio, da mantenere sempre
entro l'intervallo indicato.
7. Qualora il livello dell'olio sia inferiore
al limite suggerito, rimuovere il tappo
situato sul coperchio della testata e
aggiungere una quantità di olio
sufficiente ad alzare il livello finché non
rientra nell'intervallo specificato. Non
esagerare con il riempimento onde
evitare danneggiamenti. Utilizzare l'olio
motore specificato e non miscelare tipi
diversi di olio.
8. Una volta aggiunto l'olio, chiudere
saldamente il tappo.
9. Verificare il livello dell'olio ripetendo i
punti da4a6.
NOTA Controllare o riempire l'olio
secondo la seguente procedura.
Quando si controlla il livello dell'olio
secondo il punto 6, controllarlo sul lato
inferiore dell'asta di controllo, in quanto
il livello dell'olio ha un aspetto diverso
sui due lati della stessa.
Sui veicoli privi di filtro antiparticolato
Diesel (DPF), il livello dell'olio deve
essere compreso nell'intervallo tra (A) e
(B) sull'asta di controllo.
Sui veicoli dotati di DPF, il livello
459AHA102654
270
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 273 of 332

dell'olio deve essere compreso
nell'intervallo tra (A) e (C) (tacca di
indicazione della sostituzione dell'olio)
sull'asta di controllo. Se il livello dell'olio
supera la tacca di indicazione della
sostituzione dell'olio (C), sostituire l'olio
il prima possibile. Quindi, riempire l'olio
fino al livello massimo (B).
Sui veicoli dotati di DPF, quando il
DPF si rigenera per bruciare il
particolato, il livello dell'olio motore
aumenterà dal momento che una
piccola quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Tuttavia, ciò
non indica un malfunzionamento.
Quando il DPF si rigenera per
bruciare il particolato, il livello dell'olio
motore aumenterà dal momento che
una certa quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Non è indice
di malfunzionamento. Nelle condizioni
seguenti, il livello dell’olio motore può
facilmente aumentare. Si consiglia di
sottoporlo a frequenti controlli:
guida frequente in salita e in discesa;
guida frequente ad altitudini elevate;
mantenimento del motore al regime
minimo frequente e per lunghi periodi;
guida frequente in ingorghi.
NOTA L'olio motore si deteriorerà
rapidamente qualora il veicolo si
dovesse trovare in cattive condizioni,
necessitando pertanto di sostituzione
dell'olio. Fare riferimento al piano di
manutenzione.Scelta dell'olio motore
Vedere "Capacità di riempimento" alla
voce Specifiche tecniche.
Informazioni di sicurezza e
smaltimento dell’olio motore
esausto
374) 375) 377)
Proteggere l’ambiente
È illegale contaminare falde acquifere,
corsi d’acqua e il suolo. Utilizzare
stabilimenti di smaltimento dei rifiuti
autorizzati, tra cui isole ecologiche
cittadine e officine che forniscono il
servizio di smaltimento di olio esausto e
di filtri olio consunti. In caso di dubbi,
mettersi in contatto con l’ufficio locale
preposto allo smaltimento dei rifiuti.
ATTENZIONE
373)Se si rabbocca l'olio del motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
allentare il tappo di rabbocco, in particolare
per i veicoli con tappo in alluminio (se in
dotazione). ATTENZIONE: rischio di ustioni!
374)Il contatto ripetuto e prolungato con la
pelle può essere causa di patologie
dermatologiche gravi quali dermatite e
tumore.
375)Evitare in ogni modo il contatto con la
pelle e lavare accuratamente la pelle in
caso di contatto.
376)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.377)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.
271
Page 274 of 332

REFRIGERANTE
MOTORE
Controllo del livello del refrigerante
Il vano motore contiene un serbatoio di
riserva di refrigerante (A). Il livello del
refrigerante in tale serbatoio deve esse
mantenuto tra le tacche “L” (LOW) e “F”
(FULL), misurato a motore freddo.Aggiunta di liquido refrigerante
Il sistema di raffreddamento è un
sistema chiuso e, di norma, la perdita di
refrigerante è ridotta. Un calo notevole
del livello del refrigerante potrebbe
essere segno di una fuoriuscita. In tal
caso, si consiglia di fare controllare il
veicolo il prima possibile. Se il livello
dovesse scendere al di sotto della
tacca “L” (LOW) sul serbatoio di riserva,
aprire il coperchio e aggiungere
refrigerante.
Inoltre, se il serbatoio di riserva è
completamente vuoto, rimuovere il
tappo del radiatore (B) e aggiungere
refrigerante fino a raggiungere il
bocchettone di riempimento.
378) 379)
Liquido antigelo
Il refrigerante del motore contiene un
agente anticorrosivo a base di glicole
etilenico. Alcune parti del motore sono
in lega di alluminio, pertanto è
necessario cambiare periodicamente il
refrigerante per prevenire la corrosione
di tali parti.
Utilizzare il refrigerante Fiat consigliato o
equivalente (refrigerante similare di alta
qualità a base di glicole etilenico, privo
di silicati, amine, nitrati e borati, con
tecnologia ibrida di lunga durata,
organica e acida).
Il refrigerante originale Fiat offre
un'eccellente protezione anticorrosione
e antiruggine da tutti i metalli, alluminioincluso, ed è in grado di prevenire
ostruzioni all'interno di radiatore,
riscaldamento, testata, blocco motore,
ecc.
Poiché un simile agente anticorrosivo è
indispensabile, il refrigerante non deve
essere sostituito da acqua semplice,
neanche nella stagione estiva. La
concentrazione di liquido antigelo
richiesta dipende dalla temperatura
ambiente prevista.
Sopra i -35 °C: Concentrazione di
antigelo 50%
Sotto i -35 °C: Concentrazione di
antigelo 60%
183) 184) 185) 186) 187)
Stagione fredda
Qualora nella vostra zona le
temperature dovessero scendere sotto
lo zero, vi è il pericolo che il refrigerante
all'interno del motore o del radiatore geli
causando gravi danni al motore e/o al
radiatore. Aggiungere una quantità
sufficiente di liquido antigelo al
refrigerante per impedirne il
congelamento.
Verificare la concentrazione prima
dell'inizio della stagione fredda e, se
necessario, integrare con liquido
antigelo.
460AHM100742
272
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 275 of 332

ATTENZIONE
378)L'olio del motore esausto e i filtri
sostituiti contengono sostanze dannose
per l'ambiente. Si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la sostituzione
dell'olio e dei filtri.
379)Non aprire il tappo del radiatore (B) a
motore caldo. Il sistema di raffreddamento
si trova sotto pressione ed eventuali
fuoriuscite di liquido refrigerante possono
provocare ustioni gravi.
AVVERTENZA
183)Non utilizzare liquidi antigelo a base di
alcol o metanolo, o altri refrigeranti miscelati
con liquidi antigelo a base di alcol o
metanolo. L'utilizzo di liquido antigelo non
idoneo può provocare la corrosione dei
componenti in alluminio.
184)Livelli di concentrazioni che superano
il 60% comporteranno una riduzione delle
prestazioni anticorrosione e antigelo, con
conseguenze negative per il motore.
185)Non riempire esclusivamente con
acqua.
186)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.187)Non utilizzare acqua per regolare la
concentrazione di liquido di
raffreddamento.
LIQUIDO
LAVACRISTALLI
Aprire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristalli e controllarne il livello
mediante l'apposita asticella. In caso di
livello basso, riempire il contenitore con
altro liquido lavacristalli.
NOTA Il contenitore fornisce liquido
lavacristalli al parabrezza e ai fari
anteriori (in caso di relativa dotazione).
Stagione fredda
Per garantire il corretto funzionamento
dei tergicristalli a temperature ridotte,
utilizzare liquido contenente un agente
antigelo.
380) 381)
461AHA104599
273
Page 276 of 332

ATTENZIONE
380)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del tergicristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
ripetuto utilizzo del sistema senza fluido
potrebbe danneggiare o causare un rapido
deterioramento di alcuni componenti del
sistema.
381)Alcuni additivi in commercio per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendi.
LIQUIDO DEI FRENI
Controllo livello del liquido
Controllare il livello del liquido freni
all'interno del serbatoio. Il livello del
liquido freni deve rientrare fra le tacche
"MIN" e "MAX" presenti sul serbatoio.
Il livello del liquido freni è monitorato da
un galleggiante. Quando il livello del
liquido freni scende al di sotto della
tacca "MIN" si accende la relativa spia
di avvertimento.
Il livello del liquido scende leggermente
con l'usura delle pastiglie dei freni, ma
non è segno di anomalia.
Qualora il livello del liquido freni dovesse
calare notevolmente in breve tempo,
sta a indicare una perdita dal sistema
frenante. In tal caso, si consiglia di fare
controllare il veicolo.tipo di liquido
Utilizzare liquido freni DOT3 o DOT4. Il
liquido freni è igroscopico. Un eccesso
di umidità all'interno del liquido freni si
ripercuoterà negativamente sul sistema
frenante, riducendo le prestazioni dei
freni.
Inoltre, il serbatoio del liquido freni è
dotato di un tappo speciale che
impedisce l'ingresso di aria, pertanto è
necessario non rimuovere tale tappo.
382) 383) 384) 385) 386) 387) 388)
188) 189) 190)
ATTENZIONE
382)Prestare attenzione quando si
maneggia il liquido freni in quanto può
costituire un pericolo per gli occhi, irritare la
pelle e danneggiare le superfici verniciate.
In caso di fuoriuscite, asciugare
immediatamente. Nel caso in cui il liquido
freni entri in contatto con le mani o gli
occhi, sciacquare immediatamente con
acqua corrente. Se necessario, rivolgersi a
un medico.
383)Alcuni additivi in commercio per
tergilavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che
potrebbero causare un incendio, a contatto
con essi.
384)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristalli vuoto: il funzionamento del
tergilavacristallo è essenziale per migliorare
la visibilità.462AHA102566
274
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 277 of 332

385)Il sistema di raffreddamento è
pressurizzato. Se necessario, sostituire il
tappo esclusivamente con un altro tappo
originale per non danneggiare il sistema.
Non rimuovere il tappo del serbatoio a
motore caldo: rischio di ustioni.
386)Utilizzare esclusivamente il liquido
freni indicato. Non miscelare o incorporare
liquido freni di altre marche onde evitare
reazioni chimiche. Impedire il contatto, la
miscelazione o il versamento di liquidi a
base di petrolio all'interno del liquido freni.
Ciò danneggerebbe le guarnizioni.
387)Pulire il tappo di riempimento prima di
rimuoverlo e serrarlo bene dopo la
manutenzione.
388)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. Quindi
risciacquare in modo approfondito. In caso
di ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
AVVERTENZA
188)Tenere chiuso il tappo del serbatoio
per evitare che il liquido freni si deteriori,
tranne in caso di intervento di
manutenzione.
189)Evitare che il liquido dei freni,
estremamente corrosivo, entri a contatto
con parti verniciate. Nell'eventualità, lavare
immediatamente con acqua.190)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.LIQUIDO DELLA
FRIZIONE
(se presente)
Controllo livello del liquido
Controllare il liquido della frizione
all'interno della pompa freno quando si
eseguono riparazioni al vano motore. Al
contempo, controllare eventuali perdite
nell'impianto.
Verificare che il livello del liquido della
frizione sia sempre tra le tacche di livello
"MAX" e "MIN" presenti sul serbatoio.
Una rapida dispersione del fluido indica
una perdita nella frizione e richiede
immediata ispezione da parte della Rete
Assistenziale Fiat.
tipo di liquido
Utilizzare liquido freni DOT 3 o DOT 4. Il
tappo del serbatoio deve essere
opportunamente serrato onde evitare
contaminazioni da materiali esterni o
umidità. IMPEDIRE IL CONTATTO O LA
463AHA106519
275
Page 278 of 332

MISCELAZIONE CON LIQUIDI A BASE
DI PETROLIO O ALTRI TIPI DI
CONTAMINAZIONE. NE
RISULTERANNO DANNI ALLA
TENUTA.
389)
ATTENZIONE
389)Prestare attenzione quando si
maneggia il liquido freni in quanto può
costituire un pericolo per gli occhi, irritare la
pelle e danneggiare le superfici verniciate.
In caso di fuoriuscite, asciugare
immediatamente. Nel caso in cui il liquido
freni entri in contatto con le mani o gli
occhi, sciacquare immediatamente con
acqua corrente. Se necessario, rivolgersi a
un medico.
LIQUIDO DEL
SERVOSTERZO
390)
3)
Controllo livello del liquido
Controllare il livello del liquido all'interno
del serbatoio mentre il motore avviato è
a regime minimo. Verificare che il livello
del liquido del servosterzo sia sempre
tra le tacche di livello "MAX" e "MIN"
presenti sul serbatoio e, se necessario,
rabboccare.
ATTENZIONE
390)Evitare che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
AVVERTENZA
3)Il consumo di liquido servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco fosse
necessario un’altro a breve distanza di
tempo, fare controllare l’impianto dalla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
464AHA102582
276
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 279 of 332

BATTERIA
4)
Le condizioni della batteria sono
estremamente importanti per l'avvio del
motore e il corretto funzionamento
dell'impianto elettrico del veicolo.
Soprattutto nella stagione fredda si
raccomanda di eseguire interventi
regolari di ispezione e manutenzione.
391) 392) 393) 394) 395) 396) 397) 398)
Controllo livello elettrolita nella
batteria
Il livello dell'elettrolita deve rientrare nel
limite indicato sulla batteria. Se
necessario, riempire con acqua
distillata. L'interno della batteria è diviso
in diversi scompartimenti; rimuovere il
tappo di ciascuno di essi e riempire fino
alla tacca superiore.Non riempire oltre la tacca superiore
onde evitare danni dovuti a eventuali
fuoriuscite durante la guida.
Controllare il livello dell'elettrolita almeno
una volta ogni quattro settimane, a
seconda delle condizioni di
funzionamento. Se la batteria non viene
utilizzata, con il tempo si scaricherà da
sola.
Controllarla ogni quattro settimane e, se
necessario, caricarla a corrente bassa.
Stagione fredda
Con le basse temperature la capacità
della batteria si riduce. È la
conseguenza inevitabile delle sue
proprietà chimiche e fisiche. Per questo
motivo, una batteria molto fredda,
soprattutto se non del tutto carica,
erogherà solo una piccola frazione di
corrente di avviamento rispetto al
normale.
Si consiglia di far controllare la batteria
prima dell'inizio della stagione fredda e,
se necessario, caricarla o sostituirla.
Ciò garantisce non solo un avviamento
affidabile, ma anche una durata
maggiore della batteria.
Scollegamento e collegamento
191) 192) 193) 194) 195) 196) 197) 198)
Per scollegare il cavo della batteria,
arrestare il motore, scollegare prima il
terminale negativo (-) e poi il positivo (+).
Per collegare la batteria, connettere
prima il terminale positivo (+) e poi il
negativo (-).NOTA Aprire il copriterminale (A) prima
di scollegare o collegare il terminale
positivo (+).
NOTA
Allentare il dado (B), quindi
scollegare il cavo dal terminale positivo (+).
Tipo 1
Tipo 2
465AHA102595
466AHZ101072
467AHZ101157
277
Page 280 of 332

NOTA Tenere puliti i terminali. Una volta
collegata la batteria, applicare il grasso
protettivo per i terminali. Per pulire i
terminali, utilizzare acqua tiepida.
NOTA Controllare che la batteria sia
montata in posizione di sicurezza che
ne impedisca il movimento durante la
guida. Controllare inoltre il serraggio dei
terminali.
NOTA Allorché ci si appresta a lasciare
inutilizzato il veicolo per un lungo
periodo, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo dove il liquido
non gelerà. La batteria deve essere
conservata solo se carica del tutto.
ATTENZIONE
391)Il liquido della batteria è tossico e
corrosivo. Evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi. Tenere fiamme libere e fonti
di scintille lontane dalla batteria: rischio di
esplosione e incendio.
392)Prima di eseguire qualsiasi operazione
sull’impianto elettrico, scollegare il cavo
negativo della batteria tramite il relativo
morsetto, dopo aver atteso almeno un
minuto dal momento in cui si è portata la
chiave di avviamento su STOP.
393)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.394)L'elettrolita della batteria è
estremamente caustico. Evitarne il contatto
con occhi, pelle, vestiti o le parti verniciate
del veicolo. Eventuale elettrolita versato
deve essere immediatamente risciacquato
con acqua abbondante. Eventuali irritazioni
a occhi o pelle dovute al contatto con
l'elettrolita richiedono l'intervento
tempestivo di un medico.
395)Areare il locale quando si cambia o si
utilizza la batteria in un luogo chiuso.
396)Indossare sempre occhiali protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
397)Tenerla fuori dalla portata dei bambini.
398)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
AVVERTENZA
191)L'assemblaggio errato di dispositivi
elettrici ed elettronici può provocare gravi
danni al veicolo. Per installare accessori
dopo l’acquisto del veicolo (ad esempio
antifurto, radiotelefono, ecc.), contattare la
Rete Assistenziale Fiat: saprà suggerire i
dispositivi più adatti e consigliare se
installare una batteria di capacità maggiore.
192)Se si prevede che il veicolo rimarrà
fermo per molto tempo in condizioni di
freddo intenso, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo riscaldato per
evitare che si congeli.193)Non far entrare in contatto le parti
circostanti, le parti in plastica ecc. con
l'acido solforico (elettrolita della batteria), il
quale potrebbe causare crepe, macchie o
perdite di colore. Qualora dovessero
entrare in contatto, asciugare tali parti con
un panno morbido, di pelle di daino o
simile, con una soluzione acquosa di
detergente neutro, quindi sciacquare con
acqua le parti coinvolte.
194)Se il veicolo deve rimanere inutilizzato
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
195)Non scollegare la batteria quando
l'interruttore di accensione o la modalità di
funzionamento è impostata su "ON"; ciò
potrebbe danneggiare i componenti elettrici
del veicolo.
196)Non mandare mai la batteria in
cortocircuito. Ciò potrebbe causare
surriscaldamenti e danni.
197)Se la batteria deve essere caricata
rapidamente, scollegare prima i cavi.
198)Al fine di impedire cortocircuiti,
scollegare prima il terminale negativo (-).
AVVERTENZA
4)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: In
caso di sostituzione della batteria, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
278
ASSISTENZA E MANUTENZIONE