FIAT PUNTO 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 215

MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 3
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vi-
cino oppure al di sotto del sedile anterio-
re passeggero.❒
tipo del veicolo (ZFA 199000);

numero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta
il tipo e il numero progressivo di fabbri-
cazione.
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 2
È applicata sul montante esterno del por-
tellone (lato sinistro) del vano bagagli e ri-
porta i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o ri-
verniciatura.
fig. 2
F0M0167m
fig. 3
F0M0646m
187
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 187

Page 192 of 215

188SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIAOMOLOGAZIONI EURO 4EURO 6EURO 5+
Versioni carrozzeria
Versioni Codice motore 3 porte 5 porte
1.2 169A4000 199AXZ1A 58 199BXZ1A 591.4 350A1000 199AXB1A 56 199BXB1A 57
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
Versioni carrozzeria
Versioni Codice motore 5 porte
1.2 199A4000 199BXA1A 01E1.4 350A1000 199BXB1A 03S
1.3 Multijet 75CV 199A2000 199BXC1A 05L
Versioni carrozzeria
Versioni Codice motore 3 porte 5 porte
1.3 Multijet 75CV 199A9000 199AXT1A 37L 199BXT1A 38L1.3 Multijet 85CV 199B4000 199AXY1A 48D 199BXY1A 49D
EURO 5
Versioni carrozzeria
Versioni Codice motore 3 porte 5 porte
1.2 169A4000 199AXZ1A 50G 199BXAZA 51G
350A1000 199AXB1A 02Y 199BXB1A 03Y
1.4
199A7000 (*) 199AXH1A 19L (*) 199BXH1A 20L (*)
1.3 Multijet 75CV 199A9000 199AXT1A 37 199BXT1A 38
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 188

Page 193 of 215

MOTOREGENERALITÀCodice tipoCicloNumero e posizione cilindriDiametro e corsa stantuffi mmCilindrata totale cm
3
Rapporto di compressionePotenza massima (CEE) kW
CVregime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgmregime corrispondente giri/min
Candele di accensioneCombustibile(●) Per versioni/mercati, dove previsto (
▲) Euro 5 - Euro 5+ (
■) Euro 4
189
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
1.3 Multijet
75CV 199A9000 (
▲)
199A2000 (■)
Diesel
4 in linea
69,6 x 82
1248
16,8:1 (
▲)
17,6:1 (■)
55
75
4000
190
19,4
1500

Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.3 Multijet
85CV 199B4000
Diesel
4 in linea
69,6 x 82
1248
16,8:1
62
85
3500
200
20,4
1500
–Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.4
350A1000
199A7000 (
●)
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
11,1:1
57 / 55 (
●)
77 / 75 (●)
6000
115
11,7
3250
NGK
ZKR7A-10
Champion
RA8MCX4
Benzina verde
senza piombo 95
RON
(Specifica EN228)
1.2 (Euro 4)199A4000
Otto
4 in linea
70,8 x 78,86
1242
11,1:1
48
65
5500
102
10,4
3000
NGK
ZKR7A-10
Champion
RA8MCX4Benzina verde
senza piombo 95
RON
(Specifica EN228)
1.2
(Euro 5 - Euro 6)
169A4000
Otto
4 in linea
70,8 x 78,86
1242
11,1:1
51
69
5500
102
10,4
3000
NGK
ZKR7A-10
Champion
RA8MCX4Benzina verde
senza piombo 95
RON
(Specifica EN228)
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 189

Page 194 of 215

190SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
ALIMENTAZIONE
1.2 - 1.4 1.3 Multijet
Alimentazione Iniezione elettronica Multipoint Iniezione diretta Multijet “Common Rail”
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
TRASMISSIONE
1.2 - 1.4 - 1.3 Multijet
Cambio di velocità A cinque marce avanti più retromarcia con sincronizzatori
per l’innesto delle marce avanti
Frizione Autoregistrante con pedale senza corsa a vuotoTrazione Anteriore
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 190

Page 195 of 215

191
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
FRENI
1.2 - 1.4 - 1.3 Multijet
Freni di servizio:
– anteriori a disco (autoventilanti per le versioni/mercati, dove previsto)– posteriori a tamburo
Freno di stazionamento comandato da leva a mano, agente sui freni posteriori
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’efficacia
frenante alla prima frenata.STERZO
1.2 - 1.4 - 1.3 Multijet
Tipo a pignone e cremagliera con servosterzo elettrico
Diametro di sterzata (tra marciapiedi) m 10,9ad assale torcente con ruote interconnesseSOSPENSIONI
1.2 1.4 - 1.3 Multijet
Anteriori
Posterioria ruote indipendenti tipo Mc Phersona ruote indipendenti tipo Mc Pherson
con barra stabilizzatrice
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 191

Page 196 of 215

192SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
LETTURA CORRETTA
DELLO PNEUMATICO fig. 4
Esempio: 175/65 R 15 84T
175 = Larghezza nominale (S, distanza in
mm tra i fianchi).
65 = Rapporto altezza/larghezza (H/S)
in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
15 = Diametro del cerchio in pollici
(Ø).
84 = Indice di carico (portata).
T = Indice di velocità massima.
RUOTECERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale. Sul
libretto di Circolazione sono inoltre ri-
portati tutti gli pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali di-
scordanze tra “Libretto di uso e manu-
tenzione” e “Libretto di circolazione” oc-
corre considerare solamente quanto ri-
portato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabi-
le che la vettura sia dotata degli pneuma-
tici della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con gli pneumatici Tube-
less non impiegare camere d’aria.
RUOTA DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato.
Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza
anteriore totale: 1 ± 1 mm
Convergenza
posteriore totale: 1,7 ± 2 mm
I valori si riferiscono a vettura in ordine di
marcia.
fig. 4
F0M0169m
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S= fino a 160 km/h.
TM + S= fino a 190 km/h.
HM + S= fino a 210 km/h.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 192

Page 197 of 215

193
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO fig. 4
Esempio: 6J x 15 ET43
6 = larghezza del cerchio in pollici 1.
J = profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone
dello pneumatico) 2.
15 = diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello dello
pneumatico che deve essere
montato) 3= Ø.
ET43 = campanatura ruota (distanza tra
il piano di appoggio disco/cerchio
e mezzeria cerchio ruota). Indice di carico (portata)
70= 335 kg 81= 462 kg
71= 345 kg 82= 475 kg
72= 355 kg 83= 487 kg
73= 365 kg 84= 500 kg
74= 375 kg 85= 515 kg
75= 387 kg 86= 530 kg
76= 400 kg 87= 545 kg
77= 412 kg 88= 560 kg
78= 425 kg 89= 580 kg
79= 437 kg 90= 600 kg
80= 450 kg 91= 615 kg
PNEUMATICI
RIM PROTECTOR fig. 5fig. 5
F0U0549m
Nel caso di utilizzo di cop-
pe ruota integrali fissate
(mediante molla) al cerchio in lamie-
ra e pneumatici non di primo im-
pianto, after sale, dotati di rim pro-
tector, NON montare le coppe ruo-
ta. L'uso degli pneumatici e coppe
ruota non idonei potrebbe portare al-
la perdita improvvisa di pressione del-
lo pneumatico.
ATTENZIONE
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 193

Page 198 of 215

194SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
175/65 R15 84T (M+S)
185/65 R15 88T (M+S)
185/65 R15 88T (M+S) 175/65 R15 84T
185/65 R15 88T
185/65 R15 88T6J X 15'' - ET 43175/65 R15 84T
185/65 R15 88T 6J X 15'' - ET 43
6J X 15'' - ET 43 (▲)
6J X 15'' - ET 43 (▲)
2,2 2,1
2,2 2,2
2,2 2,0
2,2 2,2
2,2 2,1
2,2 2,2
2,2 2,0
2,2 2,22,4 2,1
2,5 2,2
2,3 2,1
2,3 2,3
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)Versioni 1.2 1.4 1.3 Multijet
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
175/
65 R15 84T
A medio caricoA pieno carico
185/65 R15 88T
A medio caricoA pieno caricoCon lo pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore
a pneumatico freddo.
Con gli pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per gli pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare gli pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.Versione Cerchi (*) Pneumatici Ruotino di scorta (
ç)
in dotazione da neve Cerchio (*) Pneumatico
1.2 - 1.4 1.3 Multijet 75CV1.3 Multijet 85CV
(▲) OPT cerchio in lega
(*) Interasse delle colonnette 100 mm e colonnette M12 x 1,5 utilizzare solo ruote previste per questa vettura.
(ç) A seconda degli allestimenti, il ruotino di scorta ha uno pneumatico 175/65 R15 84T ed un cerchio 6Jx15”- ET43. In tal ca-
so lo pneumatico 175/65 R15 84T presenta le stesse caratteristiche del ruotino di scorta: i testi e le avvertenze riportate al pa-
ragrafo “Sostituzione di una ruota” fanno pertanto riferimento allo pneumatico 175/65 R15 84T.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 194

Page 199 of 215

195
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
PRESTAZIONIVelocità massime raggiungibili dopo il primo periodo di uso della vettura in km/h.
1.2 (Euro 4) 1.2 (Euro 5 - Euro 6) 1.4 1.3 Multijet 75CV 1.3 Multijet 85CV
155 156 165 165 172
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 195

Page 200 of 215

196SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
DIMENSIONILe dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono alla vettura equipaggiata con gli
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica
(norme V.D.A.) ........................... 275 dm
3
Capacità con schienale e sedile
posteriore abbattuto .................1030 dm
3
F0M604m
fig. 6Versioni A B C D E F G H I3 - 5 porte
1.2 - 1.4 1.3 Multijet4065 890 2510 665 1490 1473 1687 1466 1967
AVVERTENZA A seconda della dimensione dei cerchi/pneumatici, risultano possibili piccole variazioni di misura.
185-206 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.49 Pagina 196

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 next >