FIAT PUNTO 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2014, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2014Pages: 215, PDF Dimensioni: 3.05 MB
Page 151 of 215

147
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
fig. 16
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e di direzione.La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente:
Aluci di posizione
Bluci diurne
Cindicatori di direzione (frecce)
Dluci abbaglianti/anabbaglianti.
AVVERTENZA La sostituzione delle lam-
pade degli indicatori di direzione anterio-
ri, delle luci abbaglianti a anabbaglianti può
essere effettuata tramite l’utilizzo dello
sportello di accesso dedicato (vedere pa-
ragrafo “Indicatori di direzione” in questo
capitolo).LUCI POSIZIONE fig. 17
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
rimuovere il tappo in gomma tramite la
linguetta dedicata;
❒
premere in contrapposizione sulle alet-
te Bquindi sfilare il portalampada;
❒
estrarre la lampada Ce sostituirla;
❒
inserire nuovamente il portalampada
quindi rimontare il tappo in gomma as-
sicurandosi del corretto bloccaggio.
fig. 16
F0M0630m
fig. 17
F0M0631m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 147
Page 152 of 215

148SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
LUCI DIURNE (D.R.L.)
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:❒
ruotare in senso antiorario il porta-
lampada A-fig. 18utilizzando l’aletta
dedicata ed estrarlo;
❒
estrarre la lampada Bspingendola leg-
geremente e ruotandola in senso an-
tiorario;
❒
rimontare il portalampada inserendo-
lo nella propria sede e ruotandolo in
senso orario fino allo scatto di bloc-
caggio.LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI fig. 19
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
rimuovere il tappo in gomma;
❒
scollegare il connettore elettrico
B-fig. 19centrale e sganciare la mol-
letta fermalampada;
❒
estrarre la lampada Ae sostituirla;
❒
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere le sagome della parte me-
tallica con le scanalature ricavate sulla
parabola del faro;
❒
riagganciare la molletta fermalampada
quindi ricollegare il connettore elettri-
co;
❒
rimontare il tappo assicurandosi del
corretto bloccaggio.INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 20
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
sterzare la ruota destra/sinistra verso
l’interno;
❒
svitare i dispositivi di bloccaggio A-
fig. 20quindi sfilare lo sportello di ac-
cesso B;
fig. 18
F0M0632m
fig. 19
F0M0633m
fig. 20
F0M0634m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 148
Page 153 of 215

149
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
❒
rimuovere il coperchio portalampada
C-fig. 21ruotando in senso antiorario;
❒
estrarre la lampada D-fig. 22spingen-
dola leggermente e ruotandola in sen-
so antiorario (bloccaggio a “baionetta”)
quindi sostituirla;
❒
rimontare il coperchio/portalampada
C-fig. 21ruotando in senso orario as-
sicurandosi del corretto bloccaggio;
❒
montare lo sportello B-fig. 20quindi
avvitare i dispositivi di bloccaggio A.Laterali fig. 23
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
agire sul trasparente Aspingendolo
verso la parte anteriore della vettura,
in modo da comprimere la molletta in-
terna B, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
❒
ruotare in senso antiorario il porta-
lampada C, estrarre la lampada Din-
serita a pressione e sostituirla;
❒
rimontare il portalampada Cnel tra-
sparente ruotandolo in senso orario;
❒
rimontare il gruppo assicurandosi del-
lo scatto di bloccaggio della molletta in-
terna B.
fig. 22
F0M0636m
fig. 21
F0M0635m
fig. 24
F0M0638m
fig. 23
F0M0637m
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampada occorre:❒
svitare la viteA-fig. 24ed estrarre la
maschera di protezione B;
❒
svitare le viti di fissaggio Ced estrarre
il faro;
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 149
Page 154 of 215

150SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
❒
estrarre la lampada A-fig. 25ruotan-
dola in senso antiorario e scollegare il
connettore elettrico.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione (a led), stop
e di direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo
ottico fig. 26è la seguente:
Dindicatori di direzione (frecce)
Eluci stop.
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒
svitare le viti di fissaggio A-fig. 26;
❒
scollegare il connettore elettrico Bcen-
trale quindi estrarre il gruppo traspa-
rente verso l’esterno;
❒
sganciare il portalampade agendo sui fis-
saggi C-fig. 27;
❒
estrarre la lampada da sostituire spin-
gendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario (bloccaggio a “baio-
netta”) quindi sostituirla;
❒
rimontare il portalampada;
❒
ricollegare il connettore elettrico, ri-
posizionare correttamente il gruppo al-
la carrozzeria della vettura quindi avvi-
tare le viti di fissaggio A.AVVERTENZA Per la sostituzione delle
luci di posizione a led rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Fiat.
fig. 25
A
F0M0639m
fig. 26
F0M0640m
fig. 27
F0M0641m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 150
Page 155 of 215

151
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
LUCE RETRONEBBIA fig. 28
Per la sostituzione della lampada luce re-
tronebbia Aposteriore occorre recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
LUCE RETROMARCIA fig. 28
Per la sostituzione della lampada luce re-
tromarcia Boccorre recarsi presso la Re-
te Assistenziale Fiat.fig. 28
F0M0642m
LUCI 3° STOP fig. 29
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:❒
aprire il portellone posteriore;
❒
rimuovere i tappi in gomma;
❒
premere sui dispositivi di bloccaggio ed
estrarre il gruppo trasparente C;
❒
scollegare il connettore elettrico;
❒
agendo in modo contrapposto sulle
alette Destrarre il portalampade;
❒
estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.
fig. 29
F0M0643m
LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:❒
agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere il gruppo trasparente A-fig.
30;
❒
sostituire la lampada fig. 31svincolan-
dola dai contatti laterali accertandosi che
la nuova lampada risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
❒
rimontare il gruppo trasparente monta-
to a pressione.
fig. 30
F0M0644m
fig. 31
F0M0645m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 151
Page 156 of 215

SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
PLAFONIERA ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire le lampade, procedere co-
me segue:❒
agire nei punti indicati dalle frecce e ri-
muovere la plafoniera D-fig. 30;
❒
aprire lo sportellino di protezione E-
fig. 31;
❒
sostituire la lampada F-fig. 31svinco-
landola dai contatti laterali accertandosi
che la nuova lampada risulti corretta-
mente bloccata tra i contatti stessi;
❒
chiudere lo sportellino di protezione E-
fig. 31e reinserire la plafoniera D-
fig. 30nel proprio alloggiamento ac-
certandosi dell’avvenuto bloccaggio. PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire le lampade, procedere co-
me segue:
❒
agire nei punti indicati dalle frecce e ri-
muovere la plafoniera A-fig. 32;
❒
aprire lo sportellino di protezione B;
❒
sostituire le lampade C-fig. 33svinco-
landole dai contatti laterali accertando-
si che le nuove lampade risultino cor-
rettamente bloccate tra i contatti stessi;
❒
richiudere lo sportellino B-fig. 33e fis-
sare la plafoniera A-fig. 32nel proprio
alloggiamento accertandosi dell’avvenu-
to bloccaggio.
152SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
fig. 32
F0M0213m
fig. 33
F0M0234m
fig. 30
F0M0214m
fig. 31
F0M0235m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 152
Page 157 of 215

153
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILIGENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A-fig. 34non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro fig. 34
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto fig. 34.
fig. 34
F0M0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibi-
le, accertarsi di aver tolto la
chiave dal dispositivo di avviamento
e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (si-
stema motore, sistema cambio) o si-
stema guida interviene: rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 153
Page 158 of 215

154SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia porta-
strumenti, nel vano motore e all’interno
del bagagliaio (lato sinistro).
Centralina su plancia
portastrumenti fig. 36
Per accedere alla centralina portafusibili su
plancia portastrumenti, occorre svitare le
viti A-fig. 35e rimuovere la copertura.
fig. 36
F0M0415m
3 4 5 6 7
8 9 10 11 12
13 141 2
fig. 35
F0M0016m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 154
Page 159 of 215

155
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
Centralina vano motore fig. 38
Per accedere alla centralina portafusibili
ubicata accanto alla batteria, occorre ri-
muovere il relativo coperchio di prote-
zione fig. 37.
fig. 38
F0M0417m
fig. 37
F0M0416m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 155
Page 160 of 215

156SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZA
Centralina vano bagagli fig. 40
Per accedere alla centralina portafusibili
ubicata sul lato sinistro del vano bagagli,
occorre aprire l’apposito sportellino di
ispezione (come illustrato infig. 39).
fig. 40
F0M0372m
fig. 39
F0M0246m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.39 Pagina 156