FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 304

Simbolo Cosa significa
giallo ambraAVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL); luci di
parcheggio; luci di posizione; luci di direzione; luce retronebbia; luce retromarcia; luci targa.
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo fusibile di
protezione oppure l’interruzione del collegamento elettrico.
giallo ambraAVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello combustibile. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE GPL
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello combustibile GPL. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
giallo ambraPOSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura esterna le cifre che ne indicano il
valore sono sostituite da dei trattini.
giallo ambraAVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di
avaria del sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA IMPIANTO AUDIO
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria dell'impianto audio. Rivolgersi appena possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
69

Page 72 of 304

Simbolo Cosa significa
giallo ambra o rossoAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (PARK ASSIST)
Il simbolo giallo si accende in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il simbolo rosso si accende in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La causa
del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad
eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambra o rossoAVARIA SISTEMA FULL BRAKE CONTROL
Il simbolo giallo si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
temporanea del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Il simbolo rosso si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
permanente del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
giallo ambraAVARIA ADAPTIVE CRUISE CONTROL
Il simbolo si accende (unitamente al messaggio visualizzato sul display) in caso di avaria del
sistema Adaptive Cruise Control. In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page 73 of 304

Simbolo Cosa significa
giallo ambraMANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Il "Piano di Manutenzione Programmata" prevede la manutenzione della vettura a cadenze
prestabilite (fare riferimento al capitolo "Manutenzione e cura").
Quando la manutenzione programmata ("tagliando") è prossima alla scadenza prevista,
portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, si accenderà il simbolo sul display,
seguito dal numero di chilometri/miglia oppure giorni (dove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in posizione
MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000 km oppure, dove previsto,
30 giorni e viene riproposta ad ogni passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR.
La visualizzazione sarà in km o miglia a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione
previste dal "Piano di manutenzione programmata", all'azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
giallo ambraL'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento
per i cambi manuali. In caso di cambio automatico oppure cambio automatico a doppia frizione
indica di premere il pedale freno.
giallo ambraSEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL (UREA)
(per versioni/ mercati dove previsto)
Il simbolo di basso livello dell'Additivo per Emissioni Diesel (UREA) si accende se il veicolo
possiede un basso livello di UREA.
Rabboccare il prima possibile il serbatoio dell'UREA con almeno 5 litri di UREA. Se il rabbocco
è avvenuto con autonomia del serbatoio UREA a zero prima di avviare il veicolo è possibile
attendere fino a 2 minuti.
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto superiore del cambio
(aumento di marcia).
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto inferiore del cambio (scalata
di marcia).
71

Page 74 of 304

Simbolo Cosa significa
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce il passaggio ad una marcia due volte superiore a
quella inserita (per versioni/mercati, dove previsto).
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce il passaggio ad una marcia due volte inferiore a
quella inserita (per versioni/mercati, dove previsto).
biancoVELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene superato il limite di velocità impostato (es.
110 km/h) tramite Menu del display (il valore interno si aggiorna in funzione della velocità
impostata).
biancoINTERVENTO SISTEMA START&STOP
(per versioni / mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende per indicare che il motore è stato arrestato per intervento del sistema
START&STOP.
biancoREGOLAZIONE ASSETTO FARI
Il correttore assetto fari funziona con dispositivo di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese. Per la regolazione agire sui pulsantieposti sulla mostrina comandi.
biancoCRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise Control elettronico.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page 75 of 304

Messaggi su display
Cosa significa
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL (UREA)
(per versioni/ mercati dove previsto)
Quando viene rilevato un basso livello di UREA, compare sul display del quadro strumenti
un’avvertenza con un messaggio di testo indicante la necessità di rabbocco di UREA e il
simbolo
.
Il simbolo
rimane acceso fino al rabbocco di UREA con almeno 5 litri.
Se il rifornimento non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta una soglia successiva,
verrà visualizzato sul display del quadro strumenti un messaggio dedicato fino a che non sarà
più possibile riavviare il motore.
Quando l'autonomia residua è di circa 200 km, un messaggio continuo compare sul display,
accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, il display mostra un messaggio dedicato (per
versioni/mercati, ove previsto). Dopo lo spegnimento del motore non è possibile riavviarlo.
Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di UREA è rifornito di almeno 5 litri. Rifornire al
più presto il serbatoio di UREA. Se il rifornimento è effettuato con un'autonomia di 0 km,
attendere 2 minuti dopo il rifornimento prima di avviare il motore.
28)
AVVERTENZA
28)Quando il serbatoio dell’UREA è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabboccato il serbatoio
dell’UREA con almeno 5 litri di UREA
73

Page 76 of 304

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione alla vettura e
fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA . . .75
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA . .79
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI................86
CINTURE DI SICUREZZA........86
SISTEMA SBR (Seat Belt Reminder) .88
PRETENSIONATORI...........90
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI..................92
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ....................103
74
SICUREZZA

Page 77 of 304

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HHC (Hill Hold Control);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
37) 38) 39) 40) 40) 42) 43)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza. In tali condizioni
l’effetto frenante del motore potrebbe
causare lo slittamento delle ruote
motrici e la conseguente perdita di
stabilità della vettura. In questesituazioni il sistema DTC interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilità ed aumentare la
sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
75

Page 78 of 304

strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
44) 45) 46) 47) 48)
SISTEMA TC (Traction
Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una o più ruote motrici. In funzione
delle condizioni di slittamento vengono
attivate due differenti logiche di
controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, si attiva la funzione
BLD (Brake Limited Differential)
andando a frenare automaticamente la
ruota che slitta (viene simulato il
comportamento di un differenziale
autobloccante). Questo provocherà un
aumento di trasferimento di coppia
motore alla ruota che non sta slittando.
Questa funzione rimane attiva anche nel
caso in cui si selezionino le modalità
"Sistemi parzialmente disabilitati" e
"Sistemi disabilitati" (vedere quanto
descritto nelle pagine seguenti).Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
49) 50) 51) 52) 53)
SISTEMA PBA (Panic
Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema PBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
PBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
a intermittenza sullo stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale del freno fin
quando la frenata non è più necessaria.Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
55) 55) 56)
SISTEMA HHC (Hill Hold
Control)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore avviato, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
76
SICUREZZA

Page 79 of 304

sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
57) 58)
SISTEMA ERM
(Electronic Rollover
Mitigation)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni, sul
quadro strumenti lampeggia la spia
e il sistema, intervenendo sui freni e
sulla potenza motore, limita la
possibilità che le ruote si sollevino dal
suolo. Non è tuttavia possibile evitare la
tendenza al ribaltamento della vettura
se il fenomeno è dovuto a cause quali
la guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti o altre vetture.
59)
SISTEMA TSC (Trailer
Sway Control)
Il sistema impiega una serie di sensori
ubicati sulla vettura per individuare un
eccessivo sbandamento del rimorchio e
prendere le precauzioni necessarie per
arrestarlo.
Per controbilanciare l'effetto dello
sbandamento del rimorchio, il sistemapuò ridurre la potenza del motore e
intervenire sulle ruote interessate. Il
sistema TSC si attiva automaticamente
una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio.
Intervento del sistema
Quando il sistema è attivo, sul quadro
strumenti lampeggia la spia
,la
potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata sulle singole ruote,
conseguente al tentativo di arrestare la
sbandata del rimorchio.
60) 61)
ATTENZIONE
37)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerire la pressione, ma mantenere
il pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
38)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
39)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.40)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
41)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
42)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
43)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
44)ll sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
45)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
46)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri
47)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
77

Page 80 of 304

48)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
49)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
50)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
51)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
52)Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva
in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
53)Le capacità del sistema TC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
54)Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.55)Il sistema PBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
56)Le capacità del sistema PBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
57)Il sistema Hill Hold Control non è un
freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver inserito
il freno di stazionamento, arrestato il
motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in condizioni di
sicurezza (per maggiori informazioni vedere
quanto descritto nel paragrafo "In sosta"
nel capitolo "Avviamento e guida").
58)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Hold
Control potrebbe non attivarsi causando
un leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
59)Le prestazioni di una vettura dotata di
ERM non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
60)In caso di traino di rimorchi si
raccomanda sempre, durante la guida, la
massima cautela. Non superare mai i
carichi massimi ammessi (vedere quanto
descritto al paragrafo "Pesi" nel capitolo
"Dati tecnici").61)Il sistema TSC non è in grado di
arrestare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
Se il sistema si attiva durante la guida,
ridurre la velocità, arrestare la vettura in un
luogo sicuro e sistemare correttamente il
carico per impedire lo sbandamento del
rimorchio.
78
SICUREZZA

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 310 next >