FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TIPO 5DOORS STATION WAGON, Model: FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020Pages: 304, PDF Dimensioni: 9.16 MB
Page 111 of 304

104)Il malfunzionamento della spiaviene indicato con l'accensione, sul
display del quadro strumenti, di un simbolo
di avaria air bag e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato (o, per versioni dove
previsto, con l'accensione in modalità
lampeggiante della spia di avaria generica).
Non vengono disabilitate le cariche
pirotecniche. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat per
l'immediato controllo del sistema.
105)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
106)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali air bag laterali, dalle sole cinture
di sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
109
Page 112 of 304

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .111
IN SOSTA.................112
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .112
CAMBIO MANUALE..........113
CAMBIO AUTOMATICO........113
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................116
SISTEMA START&STOP........119
SPEED LIMITER.............121
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO.............122
ADAPTIVE CRUISE CONTROL
(ACC)....................124
SENSORI PARCHEGGIO.......132
TELECAMERA POSTERIORE. . . .135
TRAINO DI RIMORCHI.........137
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA . .138
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .140
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
AdBlue (UREA)..............145
110
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 113 of 304

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA
AVVIAMENTO MOTORE
107) 108) 109) 110)
39) 40) 41) 42)
Versioni con cambio manuale
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento e
posizionare la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
solo per versioni Diesel, portare il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, sul quadro strumenti si accende
la spia
ed attendere lo
spegnimento della spia;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV e rilasciarlo appena il
motore si è avviato;
se il motore non si avvia entro
10 secondi, riportare il dispositivo diavviamento in posizione STOP ed
attendere 10-15 secondi prima di
ripetere la manovra di avviamento;
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
(ove presente)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento e
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) oppure N
(Folle);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV;
se il motore non si avvia, riportare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP ed attendere 10-15 secondi
prima di ripetere la manovra di
avviamento;
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
107)Non tentare l'avviamento del motore
versando combustibile od altro liquido
infiammabile all'interno della presa d'aria
del corpo farfallato: questa operazione
potrebbe provocare danni al motore e ad
eventuali persone che si trovino in
prossimità di esso.108)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
109)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
110)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
39)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es.
eccessive accelerazioni, percorrenze
troppo prolungate ai regimi massimi,
frenate eccessivamente intense, ecc.).
40)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
41)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
42)L’accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l’avviamento oppure
durante un trascinamento prolungato
segnala un'anomalia al sistema di
preriscaldamento candelette. Se il motore
si avvia, la vettura può essere regolarmente
utilizzata, ma è necessario rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
111
Page 114 of 304

IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico, prima di rilasciare il pedale
del freno attendere che, sul display,
venga visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAI
la vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).
111)
ATTENZIONE
111)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sè.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
112) 113)
Per azionare tirare la leva 1
fig. 110 verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Sul quadro strumenti si accende la spia
.
Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva 1, premere il pulsante 2 ed
abbassare la leva 1 verificando che la
spia
sul quadro strumenti si
spenga.
ATTENZIONE
112)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
113)Per vetture dotate di bracciolo
anteriore, sollevare quest'ultimo in modo
che non costituisca impedimento
all'azionamento della leva del freno a
mano.
110P07046J001
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 115 of 304

CAMBIO MANUALE
114)
43)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva).
Per innestare la 6
amarcia (ove
presente) azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare
di inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla 6
aalla 5amarcia.
Versioni 1.3 Multijet 95CV: Per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle premere il pedale della frizione e
contemporaneamente spostare la leva
a destra e poi indietro.Versioni 1.4 95CV: Per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
sollevare l'anello 1 fig. 111 ubicato
sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
Versioni 1.4 T–jet 120CV /
1.6 Multijet 120CV / 1.6 Multijet
115CV: Per inserire la retromarcia R
dalla posizione di folle sollevare l'anello
1 fig. 111 ubicato sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso sinistra e poi in avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma.
ATTENZIONE
114)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
43)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO
AUTOMATICO
(ove presente)
115) 116) 116) 117)
44) 45)
LEVA CAMBIO
La leva fig. 112 può assumere le
seguenti posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti
automatica)
AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida
sequenziale.
11107056J0001EM
11207076J0002EM
113
Page 116 of 304

Lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sulla mostrina ubicata
a fianco della leva del cambio.
La marcia inserita viene visualizzata sul
display.
Per selezionare una marcia, spostare la
leva in avanti oppure indietro.
Per selezionare la modalità
"sequenziale" spostare la leva da D
(Drive) verso sinistra: sono raggiungibili
le posizioni + (rapporto marcia
superiore) oppure – (rapporto marcia
inferiore); questo sono posizioni
instabili, la leva infatti torna sempre in
posizione centrale.
Per uscire dalla posizione P
(Parcheggio) è necessario premere il
pedale del freno e il pulsante 1
fig. 112 sul pomello.
Anche per passare dalla posizione N
(folle) alla posizione D (drive) oppure R
(retromarcia) è necessario premere il
pedale freno.
AVVERTENZA NON accelerare durante
il passaggio dalla posizione P (oppure
N) ad un'altra posizione.
AVVERTENZA Dopo aver selezionato
una marcia, attendere qualche secondo
prima di accelerare. Questa
precauzione è particolarmente
importante con motore freddo.MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
Per selezionare la modalità di guida
automatica è necessario posizionare la
leva cambio in D (Drive): il rapporto
ottimale è scelto dalla centralina di
controllo elettronico del cambio in
funzione della velocità della vettura, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza stradale.
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
AUTOSTICK - Modalità
sequenziale
La modalità Autostick (cambiata
sequenziale), in cui il guidatore ha la
possibilità di decidere quando effettuare
il cambio di marcia, è consigliata in
alcune condizioni particolari di guida
come per es. quando si guida la vettura
in condizioni di carico pesante su
strade in pendenza, con forte vento
contrario o durante il traino di rimorchi
pesanti.
In queste condizioni, l'utilizzo di una
marcia più bassa migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del
cambio, limitando i cambi marce ed
evitando fenomeni di surriscaldamento.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso
sinistra (indicazione–e+sulla
mostrina). Sul display verrà visualizzata
la marcia inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive), modalità
automatica.
Avvertenze
Su superfici scivolose, non effettuare
scalate di marcia: le ruote motrici
potrebbero perdere aderenza con
conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare
incidenti o lesioni alle persone.
La vettura manterrà il rapporto
selezionato dal guidatore finché le
condizioni di sicurezza lo permettano.
Ciò significa, ad esempio, che il sistema
cercherà di evitare l'arresto del motore,
retrocedendo autonomamente, qualora
il regime motore fosse troppo basso.
114
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 117 of 304

FUNZIONE DI
EMERGENZA CAMBIO
(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se si rileva una condizione
che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di
"recovery".
In questa condizione, il cambio rimane
in 3
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata.
Le posizioni P (Parcheggio), R
(Retromarcia) e N (Folle) continuano a
funzionare. Sul display potrebbe
accendersi l'icona
.
In caso di funzionamento "recovery"
rivolgersi immediatamente alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat.
Avaria temporanea
In caso di avaria temporanea, è
possibile ripristinare il corretto
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti procedendo come segue:
arrestare la vettura;
portare la leva del cambio su P
(Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi
dopodichè riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: il
cambio dovrebbe tornare a funzionare
correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
SENZA PEDALE DEL
FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) e N (Folle) se non è stato
prima premuto il pedale del freno.
Per portare il cambio in una posizione
diversa da P (Parcheggio) oppure da N
(Folle) a R (Retromarcia), il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
MAR (motore avviato oppure arrestato)
ed il pedale del freno deve essere
premuto. E' necessario inoltre premere
il pulsante 1 fig. 112 sul pomello della
leva cambio. Per portare la leva dalla
posizione N (Folle) alla posizione D
(Drive marcia in avanti automatica) è
necessario premere il pedale del freno.
Per facilitare le manovre di parcheggio,
è possibile spostare la leva daDaR(e
viceversa) senza premere il freno se la
leva non sosta nella posizione N. Nel
caso di guasti o batteria scarica la leva
rimane bloccata in P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo “Cambio
Automatico” nel capitolo “In
emergenza”.
ATTENZIONE
115)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento per evitare movimenti
accidentali della vettura.
116)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento sia inserito.
117)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
AVVERTENZA
44)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
45)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo ed
acceleratore totalmente rilasciato.
115
Page 118 of 304

CAMBIO
AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
(ove presente)
118) 119) 120) 121)
46) 47) 48)
LEVA CAMBIO
La leva fig. 113 può assumere le
seguenti posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti
automatica)
AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida
sequenziale.Per selezionare la modalità
"sequenziale" spostare la leva da D
(Drive) verso sinistra. Sono raggiungibili
le posizioni + (rapporto marcia
superiore) oppure – (rapporto marcia
inferiore). Queste sono posizioni
instabili: la leva ritorna infatti sempre in
posizione centrale.
La leva è provvista di un pulsante 1
fig. 113 che è necessario premere per
spostare la leva stessa nelle posizioni P
oppure R.
Il passaggio da P ad una posizione
qualsiasi della leva di selezione, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
deve avvenire premendo il pedale del
freno ed agendo sul pulsante 1 fig. 113.
Per passare daRaPoccorre premere
il pulsante 1 fig. 113 quando il motore è
al regime minimo.
Per passare dalla posizioneNaR
oppure daNaPènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante 1 sulla
leva. È opportuno non accelerare ed
assicurarsi che il motore si sia
stabilizzato al regime minimo.
Il passaggio dalla posizioneDaNè
libero, mentre per passare daDaR
oppure P occorre premere il pulsante 1
fig. 113.
MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
Per selezionare la modalità di guida
automatica è necessario posizionare la
leva cambio in D (Drive): il rapporto
ottimale è scelto dalla centralina di
controllo elettronico del cambio in
funzione della velocità della vettura, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza stradale.
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura,
premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore il sistema di gestione
del cambio può provvedere ad inserire
una o più marce inferiori (funzione
“Kick-down”).
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di
attivare la modalità di funzionamento
“Kick-down”.
AUTOSTICK - Modalità
sequenziale
La modalità Autostick (cambiata
sequenziale), in cui il guidatore ha la
possibilità di decidere quando effettuare
il cambio di marcia, è consigliata in
alcune condizioni particolari di guida
11307076J0002EM
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 304

come per es. quando si guida la vettura
in condizioni di carico pesante su
strade in pendenza, con forte vento
contrario o durante il traino di rimorchi
pesanti.
In queste condizioni, l'utilizzo di una
marcia più bassa migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del
cambio, limitando i cambi marce ed
evitando fenomeni di surriscaldamento.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso
sinistra (indicazione–e+sulla
mostrina). Sul display verrà visualizzata
la marcia inserita. Spostando la leva del
cambio in avanti verso il simbolo –
oppure all'indietro verso il simbolo + si
effettua il cambio marce.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive), modalità
automatica.AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L'avviamento del motore è consentito
solo con leva del cambio in posizione P
oppure N.
Pertanto, all’avviamento del motore, il
sistema si troverà in posizione N oppure
P (quest’ultima corrisponde alla
posizione di folle, ma la vettura si trova
con le ruote bloccate
meccanicamente).
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale"). Il display visualizzerà la
marcia inserita.
Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente allaposizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una posizione
diversa da P (Parcheggio) oppure da N
a R è necessario premere il pedale del
freno ed il pulsante 1sul pomello
della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.
In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo “Cambio
automatico a doppia frizione - Sblocco
leva” nel capitolo "In emergenza".
117
Page 120 of 304

SPEGNIMENTO VETTURA
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico a
doppia frizione - Estrazione chiave" nel
capitolo "In emergenza".
Versioni con sistema Stop/Start: per
spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno. Se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà. Questa
caratteristica può essere sfruttata per
fare in modo di non spegnere il motore
in condizioni particolari di traffico.
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)anche posizionando la leva in R oppure
N. Una volta posizionata la leva in P,
oppure dopo aver spento la vettura,
non sarà più possibile selezionare nè la
R nè alcuna marcia avanti. In questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
118)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento per evitare movimenti
accidentali della vettura.
119)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento sia inserito.
120)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
121)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
46)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
47)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
PRIMA di posizionare la leva cambio in P.
48)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell' acceleratore totalmente rilasciato.
118
AVVIAMENTO E GUIDA