Hyundai Accent 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 17
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenza A seconda della rigidità del tempo, Vi consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza chepotrebbe includere, tra l'altre, catene da neve, sabbia, una pala, guanti, coperta.SC170J1-FT Evitate l'accumulo di ghiaccio e
neve sotto la vettura
Quando la temperatura è
particolarmente rigida, controllateperiodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che ilfunzionamento delle ruote anteriori e gli organi di guida non siano stati bloccati da ghiaccio o neve. SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALIControlli preliminari
1. Pneumatici: Evitate di guidare con pneumatici danneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurrel'aderenza delle ruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico, non superate mai il livello massimo di pressione segnato sulpneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore: Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta emezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate di controllare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore: Una cinghia del ventilatore allentatao danneggiata può provocare il surriscaldamento del motore. YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O
DI UN VEICOLO
Se si desidera utilizzare la propria
vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima pressoil locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche lanormativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
SC190A1-FT USO DEI FARI Controllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Vi consigliamo diguidare con le luci anabbaglianti accese: ciò Vi permetterà di vedere e di essere visti.

Page 122 of 212

2- 18 OPERAZIONI DI GUIDA
YC200D2-AT Catene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che state trainando dovesse sganciarsi, ilrimorchio o il veicolo al traino potrebbero portarsi pericolosamente sulle altre corsie di marcia ed infineuscire fuori strada. Per eliminare questa potenziale situazione di pericolo, in molti stati è obbligatoriol'uso delle catene di sicurezza, attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio o veicolo al traino.
ATTENZIONE:
Non utilizzare la vettura per trainare un altro veicolo o rimorchio du- rante i primi 2.000 km dipercorrenza, al fine di permettere il corretto svolgimento del rodaggio. Il mancato rispetto ditale precauzione potrebbe portare al serio danneggiamento del motore o della trasmissione.
!
YC200B2-AT Ganci da traino Scegliere la giusta combinazione di gancio per traino e sfera, assicurandosi che la disposizione siacompatibile con quella del rimorchio o del veicolo da trainare. Utilizzare un gancio da traino di qualità senza bilanciere, che distribuisca il carico massimo sulla sfera di attaccoin maniero uniforme, su tutto il telaio. Il gancio da traino dev'essere imbullonato saldamente sulla vettura, e la sua installazione deve essereeseguita da un tecnico qualificato. NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATI AD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NON SERVIRSIMAI DI GANCI DA FISSARE SOLAMENTE AL PARAURTI. YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare chequesto sia conforme alle norme governative o regionali, che sia correttamente installato e che funzioniin modo adeguato. NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederàinterventi di manutenzione più frequenti per via del carico aggiuntivo. Vedere la Sezione"Manutenzione in condizioni d'impiego gravoso" alla pagina 5-7.
ATTENZIONE:
Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
!

Page 123 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 19
C190E01L
Carico massimo sulla sfera diattacco 2. Il peso lordo complessivo del
veicolo con rimorchio non deve superare il valore GVWR (pesolordo complessivo del veicolo) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo(vedere pagina 8-2). Il peso lordo complessivo del veicolo è il peso combinato del veicolo, delguidatore, di tutti i passeggeri con i loro bagagli, del carico, del gancio di traino, del caricomassimo sulla sfera di attacco e delle altre attrezzature optional.
C190E03A-GTTLimite di peso per il rimorchio E' possibile aumentare o diminuire il carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo il carico sul rimorchio. Per verificare ciò, controllare il pesototale del rimorchio caricato e quindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
Peso totale del rimorchio
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Circa il 60% del carico del rimorchio deve esseredisposto nella metà anteriore del rimorchio, ed il restante 40% nella parte posteriore. Carico massimo asse
Peso lordo
complessivo veicolo
C190E02L 3. Il carico sull'asse anteriore o
posteriore non deve superare ilvalore GAWR (carico massimoammesso per asse) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo (vedere pagina 8-2).E' possibile che la massa complessiva rimorchiata non superi il GVWR, ma superi ilGAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asse posteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco:50 kg

Page 124 of 212

2- 20 OPERAZIONI DI GUIDA
C190F02A-GTT Suggerimenti per il traino
corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonchéil corretto funzionamento delle luci di marcia del rimorchio, delle luci di arresto e degli indicatoridirezionali.
2. Guidare sempre a velocità
moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede
sempre una quantità di carburantemaggiore di quanto richiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistemadi ricarica elettrica, non utilizzare la quinta marcia (cambio manuale)o l'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamento del carico durante la marcia.
C190E03A Sfera di
attacco
50 50
ATTENZIONE:
Quando si deve trainare un
rimorchio, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabella sotto, a meno di mettere a repentaglio la sicurezza.
!
5. Massimo sbalzo ammesso del
punto di accoppiamento :3/5 Porte : 1.045 mm 4 Porte : 1.095 mm Peso massimo rimorchiabile
1,3L
1,5L/1,6L 900
1100
453
Rimorchio
Con freno
Senza freno
AVVERTENZA:
Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potrannorisultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e dei freni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri.!
kg.
Punto d'attacco

Page 125 of 212

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 21
9. Se il rimorchio è equipaggiato con
freni elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindiinserire manualmente il controllore dei freni del rimorchio per assicurarsi che i freni funzionino.Tale procedura consente di controllare contemporaneamente anche il collegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare
occasionalmente che il carico siaben fissato, e che le luci ed i freni del rimorchio funzioniono correttamente.
11.Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvviseaccelerazioni.
12.Evitare di compiere curve molto
strette e di cambiare corsia dimarcia senza preavviso.
13.Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlocon eccessiva frequenza. Tale pratica potrebbe fare surriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
14.Se si guida in discesa, scalare ad una marcia inferiore ed utilizzare il freno motore.
6. Controllare le condizioni dei
pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressione insufficiente dei pneumatici può influire seriamentesulla manovrabilità. Controllare anche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di vento che spazzano ditraverso alla traiettoria del veicolo, ed alle scosse. Se si viene superati da un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dallaturbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita,ricordare di osservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede,inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la 1 a
o
la retromarcia (cambio manuale) oppure mettere il cambio automatico su Park. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota delrimorchio. Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore e ridurre la velocitàper diminuire le possibilità di un sovraccarico e/o un surriscaldamento del motore.
15.Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare confrizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo. Questo potrebbe fare surriscaldare ilcambio automatico. Utilizzare il freno di stazionamento o il freno a pedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un
rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio con maggiore frequenza.

Page 126 of 212

2- 22 OPERAZIONI DI GUIDA
!
ATTENZIONE:
Se durante il traino si dovesse verificare un surriscaldamento(indicatore della temperatura con lancetta viciono alla zona rossa), agendo come sotto indicato sipotrà ridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su una strada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare il selettore del cambio automaticosu Park o su Neutral, lasciando girare il motore ad un regime più elevato.

Page 127 of 212

3. IN CASO DI EMERGENZA
Se il motore non parte ................................................................... 3-2
Partenza con i cavi ........................................................................ 3-3
Se il motore surriscalda ................................................................. 3-3
Ruotino di scorta ............................................................................ 3-5
In caso di foratura .......................................................................... 3-5
Traino della vettura ......................................................................3-10
Traino di emergenza .................................................................... 3-12
In caso di smarrimento delle chiavi ............................................. 3-12
3

Page 128 of 212

3- 2 IN CASO DI EMERGENZA
SD020A1-FT SE IL MOTORE NON PARTE
1. Se la Vostra vettura è dotata de cambio atuomatico, assicurateVi che la leva del selettore si in "N" o in "P" e il freno a mano inserito.
2. Controllate che i morsetti della batteria non siano ossidati e sianoben fissati.
SD020B1-FTSe il motore non gira o gira lentamente (all'avviamento)
D010C02A-ETT Se il motore gira normalmente
per l'avviamento, ma non si avvia
1. Controllare il livello del carburante.
2. Controllare tutti i connettori della bobina di accensione e delle candele (per i motori a benzina),oppure controllare tutti i connettori delle candelette ad incandescenza e il relativo relè (per i motori AD020D1-AT Se il motore si arresta durante la
marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada, portandola inun punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NONSI RIAVVIA".
ATTENZIONE:
Se il motore non parte, cercate dievitare l'avviamento a spinta.
! 3. Accendete la luce interna. Se la
luce è debole e si spegne quando effettuate l'avviamento, significache la batteria è scarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire,
ma seguite le istruzioni illustrate nelle pagine seguenti. diesel).Ricollegare saldamente iconnettori eventualmente staccati o allentati.
3. Controllare la tubazione del
carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi, rivolgersi ad un concessionarioHyundai oppure chiederel'intervento di un'officina meccanica qualificata.
D010B01A D010C01A

Page 129 of 212

IN CASO DI EMERGENZA 3- 3
HLC4001
!
Batteria ausiliaria Batteriacomplet- amente scarica
D020A02A-ATT PARTENZA CON I CAVI
o Il gas prodotto dalla batteria du-
rante il collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non nesiete sicuri, non usatela. o Per effettuare il collegamento dei
cavi con una batteria scarica, seguite attentamente questoprocedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi chele due vetture non si tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori
in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come illustrato nel disegno.Collegate il polo positivo (+) dellabatteria in efficienza al polo positivo (+) della batteria scarica. Collegate il polo negativo (-) della batteria inefficienza alla parte metallica fissa del motore, lontano dalla batteria. Non collegate il cavo a nessun'altraparte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questa operazione Vi assicurerà la corretta carica dellabatteria. Durante il collegamento fate girare il motore dell'auto di soccorso a circa 2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviatolasciate i cavi collegati e fatelo
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostriconsigli. girare a circa 2,000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordine seguito percollegarli.
Se non conoscete il motivo per cui la batteria della Vostra vettura era scarica, fate controllare il circuito dicarica dal Vostro Concessionario. D030A02TB-ATT SE IL MOTORE SURRISCALDA Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala unsurriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente il motore è troppo caldo. In questo caso,seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in folle (c.manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria (se installato).

Page 130 of 212

3- 4 IN CASO DI EMERGENZA
AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spento ilmotore. La pompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubi di alta pressionesono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburanteprodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con la pelle. Lepersone che portano un pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU odal fascio cavi del vano motore mentre il motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistemaCommon Rail producono campi magnetici considerevoli.
3. Se vi è una perdita del liquido di
raffreddamento e dal cofano esce vapore, fermate il motore. Nonaprite il cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non siverificano questi fenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento siaefficiente. Nel caso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi che dal radiatorenon esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che il condizionatore d'aria scarichipiccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalleparti mobili come le cinghie e la ventola.
!
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediata-mente lavettura e rivolgeteVi al più vicino Concessionario Hyundai.
!
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore a
motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire ecausare ustioni. 6. Se non si riesce a trovare la causa del surriscaldamento, attendere che la temperatura del motore diventinormale. Se si è consumato del refrigerante, versarne con cautela nella vaschetta (Pagina 6-8) perportare il livello fino al segno a metà strada.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.!

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 220 next >