Hyundai Atos 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-23
YB160A1-AT LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA
HMX404DB380A01X-ATT LUNOTTO TERMICO
HMX404C
Per attivare il lunotto termico premete il pulsante indicato in figura : la spia corrispondente siilluminerà. Per disattivarlo, premete il pulsante una seconda volta. NOTA: Il lunotto termico non entra in funzione se ilmotore della vettura non e'avviato.
Solo il conducente Conducente + Passeggero anteriore Tutti i posti a sedere occupati (incluso conducente) Tutti i posti a sedere occupati (incluso
conducente) + Carico ammesso Conducente + Carico ammesso0 0 1 1 2
riferimento la condizione - fra quelle riportate nella tabella - che più si avvicina al caso reale. Le luci lampeggianti di emergenza devono ve-nire utilizzate quando la vetture è ferma sullacarreggiata o in caso di pericolo. Premendol'apposito interruttore tutte le luci di direzionelampeggeranno contemporaneamente. Questo interruttore funziona anche in caso di motore spento.
Condizione di carico
Posizione
interruttoreZB190A2-AT OROLOGIO DIGITALE (Se installato)
B400A01A
La regolazione viene effettuata attraverso tre pulsanti : HOUR - Per variare le ore
MIN - Per variare i minuti
SET - Per riportare i minuti a ":00" e facilitare
quindi la regolazione dell'ora esatta.
Premendo "R" tra le 10:30 e le 11:29 l'indicazione diverrà 11:00. Premendo "R" tra le 11:30 e le 12:29 l'indicazione diverrà 12:00
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
23

Page 32 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-24 La luce dell'abitacolo è controllata da un interruttore a 3 posizioni. Le tre posizioni sono:
o" z " Nella posizione "CENTRALE", la luce
dell'abitacolo si accende quando viene apertauna qualsiasi porta, e si spegne quando la sirichiude.
o "OFF" Nella posizione "SINISTRA" , la luce rimane spenta anche con le porte aperte.
o "ON" Nella posizione "DESTRA" , la luce rimane sempre accesa.
B490A01X-GTT LUCE DELL'ABITACOLO
B490A01X
B420A02A-ATT ACCENDISIGARI L'accendisigari funziona solo se la chiave di
avviamento si trova nella posizione "ACC" o "ON".
Per attivarlo è sufficiente premerlo e non appena
sarà pronto per l'uso verrà espulso.
Non trattenetelo mai premuto nella sede. ATTENZIONE: Alla presa dell'accendisigari possono essere
collegati esclusivamente accessori elettrici o apparecchiature omologati come partioriginali Hyundai. B430A01X-GTT PORTACENERE ANTERIOREB430A01X
Per aprire il portacenere anteriore, fare presa
sull'apposita impugnatura e tirare verso l'esterno.
Per smontare il portacenere, per svuotarlo o
pulirlo, premere verso il basso la linguetta elas- tica all'interno, ed estrarre completamente ilportacenere.
B420A01A-1
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
24

Page 33 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-25
ZB270A2-AT SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO
B510A01A
Lo specchietto retrovisore esterno dal lato del guidatore può essere regolato dall'interno dellavettura muovendo la levetta montata sull'sngolodel finestrino. Prima di metterVi in marcia controllate che la posizione dello specchietto Vi assicuri lamassima visibilità. NOTA: Se il comando dello specchietto è bloccato dal ghiaccio, non cercate di smuoverlousando la levetta o muovendo lo specchietto.Usate eventualmente uno spray sbrinante olasciate la vettura al caldo.
AB270D1-A PIEGATURA SPECCHIETTI RETROVISORI ESTERNI
B510C01A
Per piegare gli specchielli retrovisori esterni, è sufficiente spingerli all'indietro. E'possibile piegare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni per parcheggiare in uno spazioristretto. AVVERTENZA: Non regolate o piegate gli specchietti du- rante la fase di guida.Ciò potrebbe provocare perdite di controllo,incidenti e causare morti e seri danni. ZB280A1-AT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNOB520A01A
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto
retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte.
Durante i viaggi notturni infatti è possibile
utilizzare la posizione antiabbagliante spostandola levetta indicata.
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
25

Page 34 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-26 B110A01X-GTT RIBALTAMENTO DELLO SCHIENALE E DEL CUSCINO DEL SEDILEPOSTERIORE
B110A01X
AVVERTENZA: Il ribaltamento dello schienale e del cuscino del sedile posteriore ha lo scopo dipermettere il trasporto di una quantità dioggetti che altrimenti non potrebbero trovareposto nel bagagliaio. Durante la marcia, sulcarico non deve sedere nessun passeggero,dato che questa posizione è inadeguata enon è possibile utilizzare le cinture disicurezza con il sedile ribaltato. In caso diincidente o di una brusca frenata, infatti, ilpasseggero che occupasse una posizioneimpropria rischierebbe gravi lesioni, quandonon la morte. Gli oggetti trasportati nondebbono sporgere, in altezza, oltre lasommità dei sedili anteriori: in caso di una
ZB290A1-AT FRENO DI STAZIONAMENTO
B530A01A
RicordateVi di inserire sempre il freno di
stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave diavviamento si trova in posizione "ON". Prima diripartire assicurateVi che il freno distazionamento sia completamente disinserito eche la corrispondente spia sia spenta.
o Per inserire il freno di stazionamento tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pul- sate di sblocco, portate quindi la leva versoil basso. B550A01S-GTT TERZA LUCE DI STOP Oltre alle normali luci di stop sui due lati della vettura, anche la terza luce di stop - al centro del lunotto posteriore oppure inserita nello spoiler posteriore - si accende quando si usano i freni. B550A01FB550A01V
<PRIME>
xita-1.p65
6/23/2008, 1:21 PM
26

Page 35 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-27
B110A03Xo Per liberare lo schienale, tirare verso l'alto il
relativo pomello di bloccaggio, quindi tirare in avanti lo schienale.
o Dopo avere abbassato lo schienale del sedile posteriore, ribaltare il cuscino.
o Quando si riporta il sedile posteriore nella sua posizione eretta, ricordare sempre diverificare che questo si sia bloccato inposizione, tirando e spingendo la sommitàdello schienale.
AVVERTENZA:Riportando il sedile posteriore nella suaposizione eretta, dopo che è stato ripiegatoe ribaltato in avanti, prestare particolareattenzione a non danneggiare la cinghia o lafibbia delle cinture di sicurezza. Inoltre,evitare che la cinghia o la fibbia delle cinturerimangano impigliate o pizzicate nel sedileposteriore.
brusca frenata, infatti, potrebbero scivolarein avanti e provocare lesioni o danni.
B110A02X
Per maggiore comodità, è possibile ripiegare e ribaltare completamente sia lo schienale che il cuscino del sedile posteriore.
B110B01X-GTT Ribaltamento separato dello schienale
e del cuscino del sedile posteriore
(Se installato)B110B01X
E' possibile ripiegare e ribaltare lo schienale ed
il cuscino del sedile posteriore con due operazioni indipendenti.
o Per sbloccare lo schienale, tirare verso l'alto il relativo pomello di bloccaggio, quindi tirare lo schienale in avanti.
o Dopo avere ripiegato il sedile posteriore, tirare la leva sul retro del cuscino del sedileper ribaltarlo.
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
27

Page 36 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-28 B540D01X-GTT Apertura a distanza del portellone/ sportello del bagagliaio (Se installato) Per aprire il portellone posteriore/lo sportello del bagagliaio, tirare la leva per sbloccare lachiusura, quindi sollevare il portellone o losportello manualmente. Per chiudere, abbassareil portellone o lo sportello, quindi spingerlo perchiudere finché non si blocca. Per verificareche sia correttamente bloccato, provare a tirareil portellone o lo sportello del bagagliaio versol'alto.
B540D01VB540D02X/
<PRIME>
o Per chiudere, abbassare il portellone
posteriore, quindi spingerlo per chiudere finché non si blocca. Per verificare che siacorrettamente bloccato, provare a tirare ilportellone verso l'alto.
B540A01X-GTT
PORTELLONE POSTERIORE (Se installato)
AVVERTENZA: Il portellone posteriore deve rimanere
sempre completamente chiuso durante lamarcia del veicolo. Lasciandolo aperto osocchiuso, infatti, i gas di scarico - che sonovelenosi - potrebbero penetrare all'internodell'abitacolo, provocando gravi lesioni o lamorte dei passeggeri. In merito ai gas discarico, si vedano le altre AVVERTENZA apagina 2-1.
o Per aprire il portellone posteriore, girare innanzitutto la chiave in senso orario per aprire la serratura, quindi sollevaremanualmente il portellone.
B540A01VB540A02X/
<PRIME>
AVVERTENZA:
o Riportando il sedile posteriore nella sua posizione originale, assicurarsi sempre che si sia bloccato nella sua sedeprovando a tirare ed a spingere lasommità dello schienale.
o Riportando il sedile posteriore nella sua posizione originale dopo averlo ripiegatoe ribaltato, prestare attenzione a nondanneggiare le cinture di sicurezza o lerelative fibbie. Inoltre, prestare attenzionea che le cinture di sicurezza o le relativefibbie non rimangano intrappolate opizzicate nel sedile posteriore.
B110B02X
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
28

Page 37 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-29
Per accendere i retronebbia premete il pulsante indicato in figura. NOTA: I retronebbia funzionano solo a fari anabbaglianti accesi.
AB800B1-AT INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA (Se installato) Per accendere le luci antinebbia, premere l'interruttore. Le luci antinebbia si accenderanno quando l'interruttore dei proiettori è sulla prima o sullaseconda posizione e la chiavetta è girata suON. ZB800A1-FT INTERRUTTORI FARI RETRONEBBIA
AVVERTENZA: Il portellone posteriore deve rimanere sempre completamente chiuso durante lamarcia del veicolo. Lasciandolo aperto osocchiuso, infatti, i gas di scarico potrebberopenetrare all'interno dell'abitacolo,provocando gravi lesioni disturbi. ZB360A2-AT APERTURA A DISTANZA DELLO
SPORTELLO SERBATOIO
CARBURANTE (Se installato) Lo sportello del serbatoio carburante può essere
aperto dall'interno dell'abitacolo agendo sulla leva indicata in figura.
NOTA: In caso di formazione di ghiaccio intorno al
tappo del serbatoio, usate un liquido sbrinante o spostate la vettura in un luogocaldo.
B560A01V
<PRIME>
B560A01X/
B360A01X
B360B01X
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
29

Page 38 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-30
B570A02A
AVVERTENZA: AssicurateVi che l'astina di supporto siastata rilasciata prima di richiudere il cofano.Controllate attentamente la chiusura delcofano prima di metterVi in marcia. Uncofano non perfettamente chiuso,nonostante l'aggancio di sicurezza, puòaprirsi in marcia e ostacolare la visibilità. Operando nel cofano motore, assicurateVi che l'astina di sostegno sia inseritacorrettamente, in modo da evitare caduteaccidentali del cofano. Evitate di muovere la vettura con il cofano aperto, in quanto, oltre ad impedire lavisibilità, il cofano potrebbe richiudersi,danneggiandosi.
ZB370A1-AT COFANO MOTOREB570A01A
1. Tirare il dispositivo di apertura.
2. Premere verso l'alto la leva di sicurezza per
liberare il cofano e sollevarlo.
3. Mantenere aperto il cofano con l'apposita astina.
Prima di richiudere il cofano, bloccate l'astina di supporto nell'apposita sede in modo da evitarevibrazioni viaggiando. Abbassate il cofano fino a circa 30 cm dalla sua sede e lasciatelo cadere. AssicurateVi dellaperfetta chiusura.
B560A02A
ATTENZIONE: Quando fate rifornimento, fate molta
attenzione a non avvicinare fiamme libere alla bocca di entrata del serbatoiocarburante. RicordateVi inoltre di spegneresempre il motore. Se dovete sostituire iltappo del serbatoio, assicurateVi che sia unricambio originale Hyundai. È normale che ilserbatoio rimanga leggermente in pressionee che sfiati quando si toglie il tappo.
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
30

Page 39 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-31
ZB380A2-AT ALETTE PARASOLE
B580A01ASpecchietto di cortesia
Le alette parasole sono orientabili, inoltre, quella lato passeggero è provvista di uno specchiettodi cortesia. NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportatedelle informazioni utili sul Sistema diTrattenuta Supplementare (SRS). ATTENZIONE: Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedire la visuale della strada,del traffico o di altri oggetti. B630A02X-GTT PORTAPACCHI (Se installato)B630A01X
Se la vostra Hyundai è equipaggiata con un portabagagli, potctc caricare i bagagli sul tettodel veicolo. Rivolgendovi ad un concessionarioHyundai, potrete richiedere le barre trasversalie gli accessori adatti al portabagagli della vostravettura. I concessionari Hyundai saranno lieti di fomirvi tutta l'assistenza di alta qualità di cui potreteavere bisogno. ATTENZIONE:
o Per la vostra vettura, si raccomanda di rispettare le specifiche di carico sotto riportate.
30 kg (66 lb)PORTAPACCHI
o Se si supera il limite di carico degli 30 kg (66 lb) per il portapacchi, si rischia di danneggiare il veicolo. Se si debbono trasportare oggetti ingombranti, ricordaredi non farli sporgere del retro o dai fianchidella vettura.
o Per prevenire il danneggiamento o la perdita del carico durante la marcia, siconsiglia di controllare periodicamenteche il portapacchi ed il relativo bagagliosiano ben fissati.
o Guidare sempre a velocità moderata.
AVVERTENZA:
o In caso di brusche manovre dello sterzo o di fissaggio improprio del bagaglio,questo potrebbe cadere dal veicoloprovocando danni a persone e cose.Controllare sempre il corretto fissaggiodel bagaglio ed evitare le manovreimprovvise (per esempio le partenze ac-celerando a fondo, le rapide sterzate, lecurve strette, le frenate improvvise).Controllare ad intervalli ravvicinati che ilportapacchi sul tetto sia adeguatamentefissato.
o Gli oggetti voluminosi, grossi, lunghi o piatti possono modificare il coefficienteaerodinamico del veicolo oppure possonoessere sollevati improvvisamente dalvento. Il guidatore potrebbe perdere ilcontrollo della vettura e causare unincidente, con gravi lesioni alle persone.Per questo motivo, quando si trasportanooggetti di questo tipo, si raccomanda diguidare a velocità moderata.
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
31

Page 40 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-32 4. Controllo della temperatura.
Viene usato per accendere e spegnere il sistema del riscaldamento e per selezionarela quantità di calore desiderata.
B670B02X-GTT COMANDO DELLA VELOCITA' DELLA VENTOLA (CONTROLLO DEL SOFFIATORE) Si usa per accendere e spegnere la ventola del soffiatore e per selezionare la velocità dellaventola. E' possibile controllare manualmente la velocità della ventola del soffiatore, e quindi il volume diaria alimentata dal sistema, impostando ilcontrollo del soffiatore su una delle posizionicomprese tra "1" e "4".
B670B01X-1
B680A01X-GTT RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE (se installato) Sono previsti quattro controlli per il sistema di riscaldamento e ventilazione. Essi sono iseguenti:
1. Controllo della velocità del ventilatore. Viene usato per accendere il ventilatore eselezionare la velocità dello stesso.
2. Controllo del flusso d'aria. Viene usato per dirigere il flusso dell'aria. E'possibile mandare aria al pavimento, allebocchette d'aerazione della plancia, o controil parabrezza. Per indicare le cinque posizionid'uscita dell'aria, vengono utilizzati altrettantisimboli: Viso, Due livelli, Pavimento,Pavimento-Disappannamento e Disappan-namento.
3. Controllo della presa d'entrata dell'aria. Permette di scegliere tra entrata dell'ariaesterna, o ricircolo dell'aria interna.
AB420A1-AT AVVISATORE ACUSTICO
HNV.OM057
Per attivare l'avvisatore acustico, premere uno dei pulsanti laterali sul volante. ZB420A1-AT AVVISATORE ACUSTICO
B610B01A
Premete il centro del volante per azionare il clacson.
B680A01X-1
12
43
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
32

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 120 next >