Hyundai Ioniq Hybrid 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 411 of 564
5-95
Al volante
5
Informazioni
Il sistema ESC (se in dotazione) deve
essere disattivato prima di dondolare
il veicolo.
Se il veicolo continua a rimanere impantanato dopo alcuni tentativi
di dondolamento, far liberare il
veicolo ricorrendo a un carro
attrezzi onde evitare disurriscaldare il motore e causare
danni al cambio e agli pneumatici.
Vedere "Traino" nel capitolo 6.Curvare in sicurezza
Evitare frenate o cambi di marcia
nelle curve, specie quando la strada
è bagnata. Idealmente le curve
dovrebbero sempre essere
affrontate in leggera accelerazione.
Guidando di notte
Guidando di notte s'incontrano
maggiori pericoli che non guidando
durante il giorno. Qui vengono
riportati alcuni importanti
suggerimenti da tenere presenti:
Rallentare e allungare la distanza tra voi e gli altri veicoli, poiché di
notte è più difficile vedere, specie
in aree dove non c'è illuminazione
stradale.
Regolare gli specchietti in modo da ridurre l'effetto abbagliante
provocato dai fari degli altri veicoli.
Tenere i fari puliti e correttamente orientati. Fari sporchi o non
correttamente orientati ridurranno
notevolmente la visibilità di notte.
NOTA
i
Se il veicolo è impantanato e si
verifica un eccessivo
avvitamento delle ruote, latemperatura degli pneumatici
potrebbe alzarsi molto
rapidamente. Se gli pneumatici
vengono danneggiati,
potrebbero scoppiare o
esplodere. Questa condizione èpericolosa - potrebbe causare
lesioni a voi e ad altri. Nontentare questa operazione se ci
sono persone od oggetti nelle
vicinanze del veicolo.
Tentando di liberare il veicolo, il
veicolo potrebbe surriscaldarsi
rapidamente rischiando di
causare un incendio nel vano
motore o altri danni. Cercareper quanto possibile d'impedire
l'avvitamento delle ruote onde
prevenire il surriscaldamento
degli pneumatici o del motore.
NON permettere l'avvitamentodelle ruote con velocità delveicolo superiore a 56 km/h.
ATTENZIONE
Page 412 of 564
5-96
Al volante
Evitare di fissare con gli occhi i faridei veicoli che sopraggiungono in
senso opposto. Ciò potrebbe
provocare un momentaneo
accecamento e saranno necessari
alcuni secondi prima che gli occhi
riacquistino la visibilità al buio.Guidando sotto la pioggia
La pioggia e le strade bagnate
possono rendere pericolosa la guida.
Qui vengono indicati alcuni punti datenere presenti quando si guida sotto
la pioggia o su un fondo scivoloso:
Rallentare e allungare la distanzadi sicurezza. Una pioggia intensa rende più difficile la visibilità e
allunga lo spazio necessario per
arrestare il veicolo.
Disattivare il Cruise Control. (Se in dotazione)
Sostituire le spazzole tergiparabrezza quando lasciano
striature o chiazze sul parabrezza.
Assicurarsi che gli pneumatici abbiano sufficiente battistrada. Segli pneumatici non hanno
sufficiente battistrada, un arresto
improvviso su un fondo bagnato
potrebbe causare un pattinamento
e provocare un incidente. Vedere
"Battistrada pneumatico" nelcapitolo 7.
Accendere i fari in modo che gli altri possano facilmente vedervi. Attraversare una larga pozza
d'acqua a velocità eccessiva può
avere ripercussioni sui freni. Se si
devono attraversare pozzanghere,
cercare di attraversarle
lentamente.
Se si sospetta che i freni si siano bagnati, applicarli leggermentementre si guida finché l'azione
frenante non riacquista la sua
normale funzionalità.
Page 413 of 564
5-97
Al volante
5
Aquaplaning
Se la strada è piuttosto bagnata e si
sta viaggiando a velocità piuttosto
sostenuta, il veicolo potrebbeperdere totalmente o quasi
l'aderenza al fondo stradale e
scivolare letteralmente sull'acqua. Ilconsiglio migliore è di
RALLENTARE, quando la strada èbagnata.
Il rischio di aquaplaning è tanto
maggiore quanto è minore la
profondità del battistrada dello
pneumatico; fare riferimento a"Battistrada pneumatico" nelcapitolo 7.
Guidando in aree allagate
Evitare di attraversare aree allagate
se non si è certi che il livello
dell'acqua non superi il fondo del
mozzo ruota. Attraversare
lentamente qualsiasi formazione di
acqua. Consentire uno spazio diarresto adeguato poiché la
funzionalità del freno potrebbe
risultare ridotta.
Dopo aver attraversato una
formazione d'acqua, asciugare i freni
applicandoli leggermente diverse
volte mentre il veicolo viaggia a
velocità moderata.
Guidando in autostrada
Pneumatici
Regolare il gonfiamento degli
pneumatici come specificato. Ungonfiamento insufficiente può
surriscaldare o danneggiare glipneumatici.
Non installare pneumatici usurati o
danneggiati, in quanto potrebbero
ridurre la trazione o inficiare lafrenata.Informazioni
Non gonfiare mai eccessivamente gli
pneumatici oltre la pressione di
gonfiamento massima specificata sugli
pneumatici medesimi.
Combustibile, liquido di raffreddamento motore e olio motore
Guidando a velocità sostenuta in
autostrada, il consumo di
combustibile è maggiore che non
guidando a velocità moderata.
Mantenere una velocità moderata in
modo da risparmiare combustibile,
quando si guida in autostrada. Avere
cura di controllare sia il livello del
liquido di raffreddamento motore che
l'olio motore prima di mettersi allaguida.
Cinghia di trasmissione
Una cinghia di trasmissione allentatao danneggiata può causare il
surriscaldamento del motore.
i
Page 414 of 564
5-98
Al volante
Le dure condizioni atmosferiche
presenti in inverno accelerano
l'usura degli pneumatici e causano
altri problemi. Per minimizzare i
problemi che s'incontrano guidando
in inverno, si devono osservare i
seguenti suggerimenti:
Con neve o ghiaccio
Occorre mantenere una sufficiente
distanza tra il vostro veicolo e il
veicolo davanti a voi.
Applicare i freni dolcemente. Eccessi
di velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate e brusche
sterzate sono prassi potenzialmente
molto pericolose. In decelerazione,
usare il più possibile il freno motore.
Una frenata improvvisa su strade
coperte da neve o ghiaccio può
causare il pattinamento del veicolo.
Per guidare il veicolo su una neve
profonda può essere necessario
usare pneumatici da neve oinstallare catene per pneumatici.Tenere sempre a bordo
l'equipaggiamento di emergenza. Tra
i materiali che sarebbe opportuno
trasportare ci sono le catene perpneumatici, le cinghie o catene di
traino, un lampeggiatore, segnali
luminosi di emergenza, sabbia, una
pala, cavi ausiliari, un raschietto per
i finestrini, guanti, teloni
impermeabili, tute, coperte, ecc.
Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve
sul veicolo, assicurarsi che siano
pneumatici radiali aventi le stessedimensioni e lo stesso indice di
carico degli pneumatici originali.
Montare gli pneumatici da neve su
tutte e quattro le ruote in modo da
bilanciare il comportamento del
veicolo in tutte le condizioni
atmosferiche. La trazione fornita
dagli pneumatici da neve su strade
asciutte potrebbe non essere così
elevata come quella assicurata dagli
pneumatici originali in dotazione al
veicolo. Controllare con il rivenditore
degli pneumatici la velocità massimaconsigliata.
Informazioni
Non installare pneumatici chiodati
senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per
vedere se ne consentono l'uso.
i
GG UU IIDD AA NN DDOO IINN IINN VVEERR NN OO
Gli pneumatici da neve devono essere di dimensioni e tipo
equivalenti agli pneumatici
standard del veicolo. Altrimenti
la sicurezza e la manovrabilità
del vostro veicolo potrebberovenire influenzate
negativamente.
ATTENZIONE
Page 415 of 564
5-99
Al volante
5
Catene per pneumatici
Dato che le pareti laterali degli
pneumatici radiali sono più sottili
rispetto agli altri tipi di pneumatici,
potrebbero rimanere danneggiate
qualora sulle medesime venganomontati alcuni tipi di catene per
pneumatici. Pertanto è preferibile
usare pneumatici da neve anziché
catene per pneumatici. Non montare
catene per pneumatici su veicoli
equipaggiati con ruote in alluminio;
se ciò è inevitabile, usare catene del
tipo a cavo flessibile. Se si devonousare catene per pneumatici, usare
parti originali HYUNDAI e installare
le catene per pneumatici dopo aver
ripassato le istruzioni fornite con le
catene per pneumatici medesime.I danni al veicolo causati dall'uso di
catene per pneumatici improprie non
sono coperti dalla garanzia del
costruttore del veicolo.
Informazioni
Installare le catene per pneumatici in coppia e solo sugli pneumatici
anteriori. Si deve tenere presente
che l'installazione di catene per
pneumatici sugli pneumatici
aumenterà la forza motrice ma non
impedirà pattinamenti laterali.
Non installare pneumatici chiodati senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per
vedere se ne consentono l'uso.
i
OAE056091 L'uso delle catene per pneumatici può influire
negativamente sulla
manovrabilità del veicolo.
Mantenere la velocità entro i 30 km/h o nel limiteconsigliato dal costruttore
delle catene, a seconda di
quello che è più basso.
Guidare con prudenza ed
evitare gobbe, buche, curve agomito ed altre situazioni
pericolose che potrebbero farsobbalzare il veicolo.
Evitare brusche sterzate o
frenate che bloccano le ruote.
ATTENZIONE
Page 416 of 564
5-100
Al volante
Installazione delle catene
Quando s'installano le catene per
pneumatici, seguire le istruzioni del
costruttore e montarle stringendole il
più possibile. Guidare lentamente (ameno di 30 km/h) con catene
installate. Se si sente che le catene
urtano contro la carrozzeria o il
telaio, fermarsi e stringerle. Se
continuano ad interferire, rallentare
finché il rumore non scompare.
Rimuovere le catene per pneumatici
non appena la strada risulta
sgombra. Quando si montano le catene da
neve, parcheggiare il veicolo su unasuperficie piana e lontana dal
traffico. Attivare il lampeggiatore di
emergenza e piazzare il triangolo di
emergenza dietro il veicolo (se
disponibile). Posizionare sempre il
cambio in P (Parcheggio), applicareil freno di stazionamento e spegnere
il motore prima d'installare le catene
da neve.Quando si usano catene perpneumatici:
Catene di dimensioni sbagliate o
catene installate in modo
improprio possono causare danni
a linee dei freni, sospensioni,
carrozzeria e ruote del veicolo.
Usare catene della classe SAE "S" o a cavo flessibile.
Se si avverte un rumore causato dal contatto tra catene e
carrozzeria, stringere nuovamente
le catene per prevenirne il
contatto con la carrozzeria delveicolo.
Per prevenire danni alla carrozzeria del veicolo, stringere
nuovamente le catene dopo aver
percorso 0,5~1,0 km.
Non usare le catene per pneumatici su veicoli equipaggiati
con ruote in alluminio. Se ciò è
inevitabile, usare catene del tipo
a cavo flessibile.
(Continuazione) (Continuazione)
Usare catene a cavo flessibile di
spessore inferiore a 12 mm per
prevenire danni al collegamentodella catena.
NOTA
Page 417 of 564
5-101
Al volante
5
Precauzioni per l'inverno
Usare liquido di raffreddamento a base di glicole etilene di altaqualità
Il vostro veicolo viene consegnato
con liquido di raffreddamento a basedi glicole etilene di alta qualità nel
sistema di raffreddamento. È l'unico
tipo di liquido di raffreddamento che
si deve usare perché aiuta a
prevenire la corrosione nel sistema
di raffreddamento, lubrifica la pompa
acqua e previene il congelamento.
Avere cura di sostituire o rabboccare
il liquido di raffreddamento in
accordo al piano di manutenzione.
Prima dell'inverno, far verificare il
liquido di raffreddamento per
assicurarsi che il suo punto dicongelamento sia sufficiente per le
temperature previste durante
l'inverno.Controllare batteria e cavi
Le temperature invernali aumentano
il consumo della batteria.
Ispezionare batteria e cavi comespecificato nel capitolo 7.
Il livello
di carica della batteria può essere
controllato presso un concessionario
autorizzato HYUNDAI o in una
stazione di servizio. Sostituire con olio di tipo
"invernale" se necessario
In alcune regioni, per l'inverno si consiglia di usare olio di tipo
"invernale" che è a bassa viscosità.
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo 8. Quando si
hanno dubbi sul tipo di olio invernale
da usare, consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI. Controllare candele e sistema diaccensione Ispezionare le candele come specificato nel capitolo 7.
Se
necessario, sostituirle. Controllare
anche tutti i cablaggi e componenti
dell'accensione per incrinature,
usura e danneggiamento.
Per prevenire il congelamento delle serrature
Per preservare le serrature dal
congelamento, iniettare un fluido
sghiacciante approvato o glicerina
nelle sedi della chiave. Quando una
toppa della serratura è già coperta
da ghiaccio, iniettarvi un fluido
sghiacciante approvato per
sciogliere il ghiaccio. Quando
ghiaccia una parte interna della
serratura, provare a scongelarla
usando una chiave riscaldata. Usare
la chiave riscaldata con cautela per
evitare lesioni.
Page 418 of 564
5-102
Al volante
Usare una soluzione di liquido
antigelo approvato nel sistema
lavavetri
Per preservare il lavavetri dal
congelamento, aggiungere unasoluzione di liquido antigelo
autorizzata come specificato sul
contenitore del lavavetri. Il lavavetriantigelo è disponibile presso
qualsiasi concessionario autorizzato
HYUNDAI e la maggior parte dei
punti vendita di accessori per veicoli.
Non usare liquido di raffreddamento
motore o altri tipi di soluzioni antigelo
onde prevenire danni alla vernice del
veicolo.Non lasciar congelare il freno distazionamento In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi
in posizione d'inserimento. Questo
accade più facilmente quando vi è
accumulo di neve o ghiaccio attorno
o vicino ai freni posteriori o quando i
freni sono bagnati. Quando esiste il
rischio che il freno di stazionamento
possa congelare, applicarlo
temporaneamente con la leva
cambio in P (Parcheggio). Inoltre,
bloccare a priori le ruote posteriori in
modo che il veicolo non possa
rotolare. Quindi, rilasciare il freno di
stazionamento.
Non lasciar accumulare ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi sotto i
parafanghi e interferire con lo sterzo.Quando si guida in condizioni
invernali severe ove ciò potrebbe
verificarsi, si deve controllare
periodicamente il sottoscocca del
veicolo per assicurarsi che il
movimento delle ruote anteriori e dei
componenti dello sterzo non sia
ostruito.Tenere a bordo un
equipaggiamento di emergenza A seconda delle condizioni
atmosferiche, si deve tenere a bordoun equipaggiamento di emergenza
appropriato. Tra i materiali che
sarebbe opportuno trasportare cisono le catene per pneumatici, le
cinghie o catene di traino, un
lampeggiatore, segnali luminosi di
emergenza, sabbia, una pala, cavi
ausiliari, un raschietto per i finestrini,
guanti, teloni impermeabili, tute,
coperte, ecc.
Non mettere oggetti o materiali nel
vano motore
Mettendo oggetti o materiali nel vano motore si può causare un guasto al
motore o una combustione in quanto
questi potrebbero impedire il
raffreddamento del motore. Questo
tipo di danno non verrà coperto dalla
garanzia del costruttore.
Page 419 of 564
5-103
Al volante
5
Sul longherone della porta del conducente sono presenti due
etichette su cui è riportato il peso
trasportabile dal veicolo: l'etichetta
con le informazioni inerenti
pneumatici e carico e l'etichetta di
omologazione. Prima di caricare il
vostro veicolo, familiarizzare con il
significato dei termini di cui sotto per
poter determinare i limiti di peso del
veicolo ricavabili dalle specifiche edall'etichetta di omologazione del
veicolo:
Peso base in ordine di marcia
Questo è il peso del veicolo con
serbatoio combustibile pieno e tutte
le dotazioni di serie a bordo. Noncomprende occupanti, bagagli oequipaggiamenti opzionali.
Peso del veicolo in ordine di
marcia
Questo è il peso del vostro nuovo
veicolo così come consegnato dal
concessionario comprensivo di ogni
equipaggiamento aftermarket.Peso a pieno carico
Questo valore include ogni peso aggiunto al peso base in ordine di
marcia, cioè il carico e
l'equipaggiamento opzionale.
GAW (Peso lordo sull'assale)
Questo è il peso totale gravante su
ciascun assale (anteriore e
posteriore) - comprensivo del peso
del veicolo in ordine di marcia e del
carico utile.
GAWR (Limite di peso lordo sull'assale)
Questo è il peso massimo tollerabile
da un singolo assale (anteriore o
posteriore). Questi valori sono riportati
sull'etichetta di omologazione. Il carico
totale su ciascun assale non deve mai
superare il rispettivo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo) Questo è il peso base in ordine di
marcia più il peso a pieno carico
effettivo più i passeggeri.GVWR (Limite di peso lordo delveicolo)
Questo è il peso massimo tollerabile
del veicolo a pieno carico
(comprensivo di ogni optional,
equipaggiamento, passeggero e
carico). Il GVWR è riportatosull'etichetta di omologazione ubicata
sul longherone della porta del
conducente.
PP
EESSOO DD EELL VV EEIICC OO LLOO
Page 420 of 564
SovraccaricoNoi sconsigliamo di usare questo veicolo per trainare un rimorchio.
Il limite di peso lordo sull'assale
(GAWR) e il limite di peso lordo
del veicolo (GVWR) del vostroveicolo sono indicati
sull'etichetta di omologazione
attaccata alla porta del
conducente (o del passeggeroanteriore). Il superamento di questi limiti può causare un incidente o
danneggiare il veicolo. Si puòcalcolare il peso del caricopesando tutte le cose (e le
persone) che lo compongono,prima di metterle nel veicolo o
farle salire a bordo. Avere cura
di non sovraccaricare il veicolo.
ATTENZIONE
TT RR AA IINN OO DD II UU NN RR IIMM OORRCCHH IIOO
Al volante
5-104