Hyundai Santa Fe 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 299

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di dueo più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
CAMBIO AUTOMATICO (4 A/T, 5 A/T)
OCM053004
Il cambio automatico Hyundai ad
elevata efficienza ha quattro marce avanti ed una marcia indietro. Lesingole marce vengono selezionate automaticamente, in base alla posizione della leva di selezione. Laleva di selezione è provvista di 2 porte: la porta principale e la porta manuale.
NOTA: Per maggiori informazioni sul
funzionamento della porta manuale, consultare il paragrafo "Sports Mode" (Modo Sport). C090A01NF-GTT (Se installato)
Nella porta principale, la leva di
selezione ha 4 posizioni.
OCM051042L
NOTA:Premere il pedale del freno durante il cambio marcia. (Se il veicolo è equipaggiato con sistema bloccaggio cambio) La leva di selezione può essere spostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se la batteria è stata rimossa e quindinuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebbero risultare più o meno bruschi edirregolari. Questa condizione è normale.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
11

Page 182 of 299

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
ZC110B1-AT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (Parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su"P" quando la vettura è inmovimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
! ZC110D1-AT
o N (Folle): La posizione "N" corrisponde alla
posizione di folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchèciò non sia raccomandabile.
C090E01CM-ATT
o D (Guida Normale): Selezionate questa posizione per la
guida normale. Fermare completamente la vettura prima dimettere il selettore in posizione "D". La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio ineconomia e potenza. ZC110C1-AT
o R (Retromarcia): Selezionate questa posizione per
effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamenteferma prima di inserire la retromarcia.
La sequenza dei passaggi marciasi normalizzerà dopo che laCentralina del Cambio Automatico avrà comandato alcune volte un ciclo completo di passaggio dellemarce.
!
ATTENZIONE:
Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è in movimento. Le spie poste sul quadro strumenti indicano la posizione della leva di selezione quando il blocchetto d'avviamento è girato su "ON". Du-rante la guida nel modo "Sport", sul display numerico viene visualizzato il numero della marcia attualmenteinserita.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
12

Page 183 of 299

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
C090F02L-GTT Sports mode (Modo Sport)
Per selezionare il modo Sport, aveicolo sia fermo che in movimento, portare la leva di selezione dallaposizione "D" sulla porta manuale. Per ritornare al funzionamento nella posizione "D", riportare la leva diselezione sulla porta principale.Nel modo Sport, lo spostamento avantie indietro della leva di selezione marceagevola il cambio marcia consentendo una buona rapidità dell'operazione. Contrariamente al cambio manuale, ilmodo Sport consente di cambiare marcia con il pedale dell'acceleratore premuto. OCM053006
UP (+)
: Spingere la leva in avanti una
volta per cambiare alla marciasuperiore.
DOWN (-) : Tirare la leva all'indietro
una volta per scalare diuna marcia.
SKIP : Spostando rapidamente avanti
o indietro, per due volte, la leva di selezione, è possibile saltare una marcia, e cioèpassare dalla 1.a alla 3.a, oppure dalla 3.a alla 1.a.
ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengono automaticamente. Il guidatore deve effettuare il cambio alla marcia superiore in base allecondizioni prevalenti della strada, badando a mantenere il regime del motore al di sottodell'area rossa del contagiri.
! o Spostando rapidamente la leva
di selezione all'indietro (-) due volte, è possibile saltare unamarcia, cioè passare dalla 3.a alla 1.a, dalla 4.a alla 2.a Tuttavia, poiché il freno motore applicatoimprovvisamente e/o una rapida accelerazione possono dare luogo ad una perdita di presasul fondo stradale, si raccomanda di scalare alle marce inferiori con cautela, tenendo conto dellavelocità del veicolo.
o Spostando rapidamente la leva selettrice all'indietro (-) per due volte, è possibile saltare una marcia, cioè passare dalla 3.aalla 1.a, dalla 4.a alla 2.a, oppure dalla 5.a alla 3.a Tuttavia, poiché l'inserimento improvviso delfreno motore e/o una rapida decelerazione possono causare la perdita di trazione, i passaggialle marce inferiori devono essere effettuati in base alla velocità del veicolo.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
13

Page 184 of 299

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
C090H01L-GTT NOTA:
o Quando si cambia dalla posizione "Neutral" oppure "Park" ad una marcia avanti od alla retromarcia, premendo il pedale del freno si garantisceuno svolgimento scorrevole ed
in piena sicurezza dell'operazione.
o Per portare la leva di selezione
marce dalla posizione "P" (Park)in qualsiasi altra posizione, la chiave dell'accensione dev'essere girata su "ON" e il pedale delfreno dev'essere premuto a fondo.
o E' sempre possibile passare dalla posizione "R", "N", "D", allaposizione "P" . Il veicolo dev'essere completamente fermoper evitare danni al cambio. C090I03L-GTT
!
ATTENZIONE:
o Passare alle posizioni "R", "D" e "P" soltanto a veicolo completamente fermo.
o Se i freni sono inseriti, non mandare su di giri il motore né in retromarcia, né in nessunadelle posizioni di marcia avanti.
o Per passare dalla posizione "P" oppure "N", alla posizione "R"oppure "D", applicare sempre il freno a pedale.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno di stazionamento. Inserire sempreil freno di stazionamento, portare il cambio nella posizione "P" (Park) e girare su OFF ilblocchetto d'avviamento se si lascia il veicolo, anche solo per qualche istante. Non lasciare maiil veicolo incustodito con il motore acceso.
NOTA:
o Nel modo Sport, si possono selezionare soltanto le quattro/ cinque marce avanti. Per effettuare una retromarcia o parcheggiare il veicolo, portarela leva di selezione nella posizione "R" oppure "P", secondo necessità.
o Nel modo Sport, se il veicolo rallenta i passaggi alle marceinferiori avvengono automatica-mente. Quando il veicolo si ferma, viene selezionata automaticamente la 1.a.
o Per mantenere i livelli richiesti
in termini di prestazioni esicurezza del veicolo, il sistema non può eseguire certi passaggi marcia quando viene azionata laleva di selezione.
o Per guidare su fondo stradale
scivoloso, portare la leva diselezione nella posizione + (UP). In questo modo, il cambio selezionerà la 2.a marcia, checonsente una guida più scorrevole su strade scivolose. Per tornare alla 1.a, riportare laleva di selezione verso la posizione - (DOWN).
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
14

Page 185 of 299

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15
C090N04O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altraposizione.
o Non cambiate mai nella posizione
"P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la "R" o "D", assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete unastrada in discesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per
non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una
marcia: eviterete così di imballareil motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando si parte in salita, il
veicolo può avere la tendenza adindietreggiare. Mettendo la levadel cambio in posizione 2 (seconda marcia) con il cambio impostato in modalità Sport sievita questo inconveniente.
o Controllare regolarmente il livello
del fluido del cambio automatico, ed aggiungere fluido secondo necessità.
o Vedere il programma di manutenzione per i consigli sulfluido corretto.
o Quando percorrete strade
sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
o Un’ottima prestazione ed un’economia del veicolo si ottienepremendo e rilasciando lentamenteil pedale dell’acceleratore.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
15

Page 186 of 299

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16DISPOSITIVO ABS
!
C120A01FC-ATT Il dispositivo ABS è stato introdotto
per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora il controllo del veicolo in caso di frenata.
NOTA:
o Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper di rispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere semper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcun caso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere in pericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca,ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino delveicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, peresempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo unarapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
16

Page 187 of 299

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17
!
equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare piùlunga - rispetto ad una vettura che non ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con
ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS(ESP), effettuando prove di guida oppure affrontando curvead alta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
o Durante il funzionamento del
sistema ABS (ESP), sul pedale del freno si potrebbe avvertire una lieve pulsazioe durante l’inserimento dei freni. Inoltre, durante la frenata si potrebbe avvertire un rumore proveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano che il sistema di frenata anti-bloccaggio (Sistema di controllo elettronico della stabilità) funziona correttamente.
AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidentidovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso difrenata d'emergenza, è bene rispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLASTABILITA (ESP)
C310A01JM-ATT (Se installato)
OCM059043L
Il Sistema di Controllo Elettronico della
Stabilità (ESP) è progettato per stabilizzare il veicolo durante le manovre in curva.
Il sistema ESP controlla il modo in
cui sterzate e la direzione seguitaeffettivamente dal veicolo. Il sistema ESP applica i freni sulle singole ruotee subentra al sistema di gestione del motore per stabilizzare il veicolo.
Il sistema di Controllo Elettronico della
Stabilità (ESP) è un sistema elettronico progettato per aiutare ilguidatore a mantenere il controllo del
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
17

Page 188 of 299

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18
!
!
veicolo in condizioni particolarmente sfavorevoli. Esso non potrà maisostituirsi ad una corretta e prudente pratica di guida. I fattori quali la velocità, le condizioni del fondostradale e la sterzata impressa al veicolo dal guidatore possono tutti influenzare l'efficacia con cui il sistemaESP può prevenire la perdita del controllo.
Resta responsabilità esclusiva del
guidatore quella di guidare edaffrontare le curve a velocità ragionevoli, lasciando sempre unmargine di sicurezza sufficiente.
ATTENZIONE:
La guida con pneumatici o cerchi
di dimensioni differenti può dare luogo al funzionamento difettoso del sistema ESP. Al momento disostituire gli pneumatici, assicurarsi che quelli nuovi abbiano le stesse dimensioni di quelli montati inorigine. AVVERTENZA:
Il controllo elettronico della stabilitàè una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermo l'obbligo di osservare tutte lenormali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose e su fondo stradale sdrucciolevole.
C310B01JM-ATT Modo ESP ON/OFF (controllo elettronico della stabilità (ESP)INSERITO/DISINSERITO) Quando il controllo elettronico della stabilità (ESP) è in funzione, la spia ESP sul cruscotto lampeggia.Se il sistema viene disattivatomediante l'interruttore ESP, la spiaESP-OFF si illuminerà e rimarrà accesa. Nel modo ESP-OFF, il controllo della stabilità verràdisattivato. Regolare di conseguenza la guida del veicolo. Per riattivare il sistema premere di nuovo l'interruttore.La spia ESP-OFF si spegnerà. C310D01JM-ATT Spie di segnalazione e di allarme Le spie di segnalazione si devono illuminare quando si gira su ON o suSTART il blocchetto d'avviamento, ma si devono spegnere nel giro di tre secondi.Se le spie non si illuminano, o se lespie ESP o ESP-OFF non si spengonodopo che sono trascorsi 3 secondi, fare controllare il sistema da un concessionario autorizzato.Se vi dovessero essere delle anomalienel dispositivo durante la guida, laspia ESP-OFF si illumina per avvertire il guidatore. Se si illumina la spia ESP-OFF, fermare il veicolo in unluogo sicuro e spegnere il motore.Quindi, avviare nuovamente il motore,per controllare se la spia ESP-OFF sispegne.Se la spia di segnalazione rimaneaccesa anche dopo che si è avviato il motore, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai autorizzato.NOTA: Il modo ESP si attiverà
automaticamente dopo che il motore è stato spento e riavviato.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
18

Page 189 of 299

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
C400A02P-GTT (Se installato)
Durante ogni manovra di retromarcia prestare sempre la massimaattenzione a quanto si trova dietro al veicolo, proprio come si farebbe se si fosse alla guida di un veicolo senzasistema di assistenza al parcheggio in retromarcia. Condizioni di mancato funzionamento del sistema diassistenza al parcheggio inretromarcia Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia potrebbe non funzionare correttamente nei seguenti casi:
1. Formazione di ghiaccio sui sensori.
(Sciolto il ghiaccio, riprenderà a funzionare normalmente)
2. Sensori coperti da corpi estranei, come neve o acqua, o oscurati. (Riprenderà a funzionarenormalmente una volta rimosso il materiale)
3. Si marcia su fondi sconnessi, come strade non pavimentate, ghiaiose,sconnesse o in pendenza.
4. Rumori molto forti, come avvisatori acustici di altri veicoli, motocicli rumorosi o freni ad aria di camion,interferiscono con il sensore.
5. Pioggia battente o spruzzi d’acqua.
6. Trasmettitori o telefoni cellulari nelle vicinanze del sensore.
7. Sensore coperto di neve.
8. Traino di rimorchi
Sensore
OCM052138
Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia assiste il guidatore durante la retromarcia del veicolo,segnalando con un cicalino l’eventuale presenza di oggetti ad una distanza di 120 cm dal veicolo. Questo sistemaè un dispositivo ausiliario di assistenza, e pertanto non si potrà mai sostituire completamente allanecessità di prestare sempre la massima attenzione durante la manovra. Il campo di rilevazione e glioggetti rilevabili dai sensori posteriori di questo sistema sono limitati.
!AVVERTENZA:
Il sistema di assistenza al
parcheggio in retromarcia è solo una funzione supplementare. Visono numerosi fattori che possono influenzare il funzionamento del sistema di assistenza al parcheggioin retromarcia (incluse le condizioni ambientali).
Il guidatore ha la responsabilità di
controllare sempre l’area dietro al veicolo prima di eseguire laretromarcia.
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
19

Page 190 of 299

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20
ATTENZIONE:
Questo sistema è in grado di
rilevare solamente gli oggetti che rientrano nel raggio d’azione dei sensori, e non rileva gli oggetti nelle zone dove i sensori non sonopresenti. Inoltre, gli oggetti bassi o sottili, o posti fra due sensori, possono non essere rilevati.Quando si effettua la retromarcia, guardare sempre dietro. Informare sempre le persone che utilizzano ilveicolo riguardo le capacità ed i limiti del sistema. La garanzia del veicolo nuovo non copre eventualiincidenti o danni al veicolo o ai suoi occupanti causati da un guasto al sistema di assistenza alparcheggio in retromarcia. Guidate sempre in modo prudente e sicuro.
5. Non premere, graffiare o colpire
il sensore con oggetti che ne potrebbero danneggiare lasuperficie. Si potrebbe danneggiare il sensore.
ATTENZIONE:
1. Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia potrebbe non emettere i segnali acustici in sequenza a seconda della velocità e della forma deglioggetti rilevati.
2. Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarciapotrebbe non funzionarecorrettamente se l’altezza del paraurti del veicolo o l’installazione dei sensori sonostate modificate o danneggiate.Inoltre, le prestazioni dei sensoripotrebbero essere soggette adinterferenze da parte di altreapparecchiature od accessori non installati alla fabbrica.
3. Il sensore può non rilevare oggetti che distano meno di 40 cm dal sensore stesso, o puòrilevare una distanza noncorretta. Prestare attenzione.
4. Quando è ghiacciato o sporco di neve o acqua, è possibile che il sensore non funzioni finché non viene pulito con un panno morbido.
!
Il campo di rilevamento può diminuire quando:
1. Sensori sporchi di neve o di acqua.
(Il raggio d’azione rientrerà nella norma dopo la pulizia)
2. La temperatura esterna è eccessivamente elevata oeccessivamente rigida.
I seguenti tipi di oggetti possono non essere individuati dal sensore:
1. Oggetti affilati o sottili, come funi, catene o paletti.
2. Oggetti che tendono ad assorbire la frequenza del sensore, come panni, materiali spugnosi o neve.
3. La dimensione degli oggetti è inferiore a 1 m d’altezza ed a 14cm di diametro.
!
CM italy-2.p65 5/20/2008, 8:53 AM
20

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 300 next >