Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 521 of 706

569
Al volante
Per azionare il sistema LDWS, premere il
pulsante mentre il pulsante di
avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) è in posizione ON.
L'indicatore sul quadro strumenti si
accende. Per annullare il sistema LDWS,
premere di nuovo il pulsante.
Il colore del simbolo cambierà in
funzione delle condizioni del sistema
LDWS.
- Colore bianco: Significa che il sensore
non rileva la linea di
demarcazione della
corsia.
- Colore verde: Significa che il sensore
rileva la linea di
demarcazione della corsia.Se il veicolo tende ad invadere la corsia
adiacente quando il sistema LDWS è
operativo e la velocità del veicolo è
superiore a 60 km/h, la segnalazione
opera come segue:1. Segnalazione visiva
Se si tende ad invadere la corsia
adiacente, la corsia che si sta
abbandonando lampeggia in giallo sul
display LCD ad intervalli di 0,8 secondi.
ODM042147
ODM042150
ODM042148
ODM042149
■Quando il sensore rileva la linea di
demarcazione della corsia■Segnalazione cambio corsia a sinistra
■Quando il sensore non rileva la linea di
demarcazione della corsia■Segnalazione cambio corsia a destraODM052049

Page 522 of 706

Al volante
70 5
2. Segnalazione acustica
Se si tende ad invadere la corsia
adiacente, la spia acustica suona ad
intervalli di 0,8 secondi.Indicatore spia
Se l'indicatore spia LDWS FAIL (giallo) si
accende, significa che il sistema LDWS
non funziona a dovere. In questo caso si
consiglia di far controllare il sistema da
un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Il sistema LDWS non è operativo
quando:
• Il conducente aziona l'indicatore di
direzione per cambiare corsia.
Quando invece sono in funzione i
lampeggiatori d'emergenza il sistema
LDWS è regolarmente operativo.
• L'interruttore tergicristallo viene
azionato nel modo veloce (HI) a causa
della pioggia intensa.
• Il veicolo marcia a cavallo della linea di
demarcazione della corsia.
✽NOTA
Per cambiare corsia, prima azionare
l'interruttore degli indicatori di
direzione, quindi cambiare corsia.
ODM052049
■ Tipo A■ Tipo B
ODMEDR2011/ODMEDR2011IT

Page 523 of 706

571
Al volante
Il sistema LDWS potrebbe non
emettere alcuna segnalazione
nonostante il veicolo tenda ad
invadere la corsia adiacente, oppure
potrebbe emettere la segnalazione
senza motivo, quando;
• La linea di demarcazione della corsia
non è visibile perché coperta da neve,
pioggia, sporco, una pozzanghera o
mille altre cose.
• Se la luminosità esterna cambia
improvvisamente, ad esempio se si
entra/esce da una galleria.
• Non vengono accese le luci
nonostante sia buio, ci si trovi in
galleria o ci sia poca luce.
• Si ha difficoltà a distinguere il colore
della linea di demarcazione della
corsia rispetto a quello della strada.
• Ci si trova su una strada in forte
pendenza o in una curva.
• La strada è bagnata e riflette la luce di
lampioni, semafori o veicoli provenienti
nella direzione opposta.
• I fari o il parabrezza sono sporchi.
• Il sensore non riesce a rilevare la linea
di demarcazione della corsia a causa
di nebbia, pioggia intensa o neve
abbondante.• La temperatura attorno allo
specchietto retrovisore interno è
elevata a causa della diretta
esposizione ai raggi del sole.
• La corsia è molto larga o troppo stretta.
• La linea di demarcazione della corsia è
deteriorata o non nitida.
• La linea di demarcazione della corsia è
messa in ombra dallo spartitraffico.
• C'è qualche altro segno che si
confonde con la linea di demarcazione
della corsia.
• C'è una barriera.
• La distanza dal veicolo che precede è
molto ridotta o il veicolo che precede
nasconde la linea di demarcazione
della corsia.
• Il veicolo è soggetto a scossoni.
• Il numero di corsie aumenta o
diminuisce o le linee di demarcazione
delle corsie s'intrecciano in modo
complesso.
• C'è qualche oggetto appoggiato sul
cruscotto.
• Si marcia con il sole contro.
• Si percorrono aree in fase di
costruzione.
• Ci sono più di due linee di
demarcazione delle corsie su entrambi
i lati (sinistra/destra).

Page 524 of 706

Al volante
72 5
Funzionamento del sistema ECO
attivo
Il sistema ECO attivo aiuta a ridurre il
consumo di carburante controllando
determinati parametri operativi del
sistema motore/cambio.
Il risparmio di carburante dipende dallo
stile di guida e dalla condizione della
strada.
• Quando si preme il pulsante ECO,
l'indicatore ECO (verde) si accende
per segnalare che il sistema ECO
attivo è operativo.• Quando il sistema ECO attivo è
attivato, lo rimarrà finché il pulsante
Active ECO non verrà premuto
nuovamente. Il sistema ECO attivo non
si disattiva quando il motore viene
riavviato dopo che è stato arrestato.
Per disattivare il sistema ECO attivo,
premere il pulsante Active ECO
nuovamente.
• Se il sistema ECO attivo viene
disattivato, il sistema tornerà nel modo
normale.
Quando il sistema ECO attivo è
attivato:
• La rumorosità proveniente dal motore
potrebbe aumentare.
• La velocità del veicolo potrebbe ridursi
leggermente.
• La funzionalità del condizionatore aria
potrebbe risentirne.
Limitazione operativa del sistema
ECO attivo:
Se si verificano le condizioni di cui sotto
mentre il sistema ECO attivo è operativo,
l'operatività del sistema viene limitata
nonostante non si abbiano variazioni
nell'indicatore ECO.
• Quando la temperatura del liquido
refrigerante è bassa:
Il sistema verrà limitato finché il motore
non acquisirà la sua normale
funzionalità.
• Quando si viaggia in salita:
In salita il sistema verrà limitato per
poter guadagnare potenza, essendo la
coppia del motore ridotta.
• Quando si usa il modo sport:
Il sistema verrà limitato in funzione
della posizione del cambio.
• Quando il pedale acceleratore viene
premuto a fondo per alcuni secondi:
Il sistema verrà limitato ritenendo che il
conducente desideri accelerare. (Solo
motore a benzina)
SISTEMA ECO ATTIVO
ODM052050

Page 525 of 706

573
Al volante
Il consumo della vettura è strettamente
legato allo stile di guida, al tipo di
percorso e alle condizioni di marcia.
Ciascuno di questi fattori influisce sulla
percorrenza chilometrica con un litro di
carburante. Per usare la vettura nel modo
più economico, seguire i seguenti
consigli che consentiranno di risparmiare
denaro sia in carburante che in
riparazioni:
• Adottare una guida regolare.
Accelerare con moderatezza. Non
effettuare partenze a razzo o cambi
marcia in condizioni di massima
accelerazione e mantenere una
velocità costante di crociera. Non
accelerare inutilmente tra un semaforo
e l'altro. Cercare di adeguare la
velocità del proprio veicolo al flusso del
traffico in modo da evitare inutili cambi
di velocità. Evitare, se possibile, di
percorrere strade fortemente trafficate.
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dagli altri veicoli per evitare
inutili frenate e limitare l'usura dei freni.
• Guidare a velocità moderata. Maggiore
è la velocità di guida e maggiori
saranno i consumi. La guida a velocità
moderata, soprattutto sulle autostrade,
è uno dei metodi più efficace per
contenere i consumi di carburante.• Non usare eccessivamente i freni o il
pedale della frizione. Questa
operazione può aumentare il consumo
di carburante e l'usura dei relativi
componenti. Inoltre, la guida con il
piede appoggiato sul pedale del freno
può determinare il surriscaldamento
dei freni, riducendone l'efficienza e
portando a conseguenze ben più gravi.
• Mantenere gli pneumatici in condizioni
perfette. Gonfiarli sempre alla
pressione prescritta. Il gonfiaggio
inadeguato, eccessivo o insufficiente,
determina l'inutile usura dello
pneumatico. Controllare le pressioni di
gonfiaggio almeno una volta al mese.
• Accertarsi che le ruote siano
correttamente allineate. L'errato
allineamento può essere la
conseguenza di urti contro marciapiedi
o di guida a velocità eccessiva su
superfici irregolari L'allineamento
errato causa una più rapida usura e
può anche dare origine ad altri
problemi quali, maggiori consumi di
carburante.• Tenere la vettura in condizioni perfette.
Per limitare i consumi di carburante e i
costi di manutenzione, effettuare gli
interventi di manutenzione del
programma riportato al capitolo 7.
L'eventuale guida della vettura in
condizioni gravose, comporta una
maggiore frequenza di tali interventi
(per informazioni dettagliate fare
riferimento al capitolo 7).
• Pulire regolarmente la vettura. Per la
massima efficienza, mantenere il
veicolo pulito rimuovendo ogni
materiale corrosivo. È particolarmente
importante evitare l'accumulo di fango,
sporcizia, ghiaccio, ecc, sul
sottoscocca del veicolo. Il relativo peso
aggiuntivo può determinare un
aumento dei consumi di carburante
favorendo la corrosione.
• Limitare al minimo possibile il peso del
veicolo. Non trasportare peso inutile
sul veicolo. Il peso incide sui consumi.
• Non lasciare il motore al regime
minimo più del necessario. Se si è
fermi (e non nel traffico), spegnere il
motore e riavviarlo soltanto quando si
è pronti per ripartire.
USO ECONOMICO

Page 526 of 706

Al volante
74 5
• Ricordarsi che il veicolo non necessita
di un riscaldamento prolungato. Dopo
l'avviamento del motore, lasciarlo in
funzione per 10 - 20 secondi prima di
inserire la marcia. Nei periodi
particolarmente freddi, prevedere un
periodo di riscaldamento leggermente
più lungo.
• Evitare gli "strattonamenti" o "i
fuorigiri" del motore. Gli strattonamenti
si verificano in caso di guida a velocità
troppo bassa per la marcia inserita con
conseguente reazione del motore. In
questo caso, scalare marcia. Il fuorigiri
si verifica quando il regime motore
supera il limite di sicurezza. Questa
condizione può essere evitata
cambiando marcia alle velocità
consigliate.
• Utilizzare l'aria condizionata con
parsimonia. Il sistema di
condizionamento dell'aria è azionato
dal motore per cui quando è in
funzione il consumo di carburante
aumenta.
• Aprire i finestrini a velocità sostenuta
può far aumentare i consumi di
carburante.• Con vento laterale o frontale i consumi
aumentano. Per ridurre l'aumento nei
consumi, rallentare quando si viaggia
in tali condizioni.
Mantenere il veicolo in buone condizioni
di funzionamento è importante sia per
l'economia che per la sicurezza. Pertanto
si consiglia di far riparare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
- Spegnimento del motore
in marcia
Non spegnere mai il motore in
discesa o comunque quando il
veicolo è in movimento. A motore
spento il servosterzo e il
servofreno non funzionano
regolarmente. Viceversa, tenere il
motore acceso e scalare in un
rapporto appropriato in modo da
sfruttare l'effetto freno motore.
Inoltre, lo spegnimento del motore
durante la marcia potrebbe far
inserire il bloccasterzo (se in
dotazione) che, impedendo di
governare lo sterzo, sarebbe causa
di incidenti gravi se non fatali.

Page 527 of 706

575
Al volante
Guida in condizioni pericolose
Quando si affrontano condizioni di
marcia pericolose, quali pioggia, neve,
ghiaccio, sabbia, o analoghi pericoli,
attenersi ai seguenti consigli:
• Procedere con cautela e mantenere
una maggiore distanza utile per
frenare.
• Evitare manovre brusche con i freni e
con lo sterzo.
• Quando si frena con veicoli privi di
ABS, pompare sul pedale con leggeri
movimenti di pressione e rilascio del
pedale del freno fino all'arresto del
veicolo.
• Se si è fermi nella neve, o nella sabbia,
partire in seconda marcia. Accelerare
lentamente per evitare che le ruote
motrici slittino.
• Quando si è fermi su ghiaccio, neve, o
fango, mettere sabbia, sale, catene, o
altro materiale non scivoloso sotto le
ruote motrici.
Riduzione dei rischi di
cappottamento
Questo veicolo passeggeri multifunzione
fa parte della categoria denominata SUV
(Sports Utility Vehicle).
I SUV hanno una maggiore altezza da
terra ed una carreggiata più stretta per
metterli in grado di affrontare un'ampia
varietà di utilizzi su strada. Le specifiche
caratteristiche di progetto gli
conferiscono un baricentro più alto
rispetto alle normali vetture. Uno dei
vantaggi della maggiore altezza da terra
è di avere una migliore visuale della
strada, che consente di avvertire in
anticipo gli ostacoli. Non sono concepite
per affrontare le curve alle stesse
velocità delle convenzionali vetture
passeggeri. Pertanto, si raccomanda
caldamente a conducente e passeggeri
di indossare le cinture di sicurezza. In
caso di cappottamento, una persona
senza cintura di sicurezza è più
facilmente soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa. Ci sono
accorgimenti che il conducente può
prendere per ridurre il rischio di
cappottamento. Evitare per quanto
possibile brusche sterzate e manovre
improvvise, non caricare pesi notevoli sul
tetto, e non modificare mai in alcun modo
il veicolo.
CONDIZIONI DI MARCIA PARTICOLARI
ATTENZIONE - ABS
Non pompare sul pedale del freno
se il veicolo è dotato di ABS.
ATTENZIONE - Passaggio
ad una marcia inferiore
Scalare di rapporto con un cambio
automatico quando si marcia su un
fondo sdrucciolevole può causare
un incidente. La repentina
variazione della velocità di
rotazione delle ruote può far slittare
gli pneumatici. Prestare la massima
attenzione quando si passa ad una
marcia inferiore su fondi
sdrucciolevoli.

Page 528 of 706

Al volante
76 5
Come liberare il veicolo
Se è necessario liberare il veicolo
impantanato nella neve, nella sabbia o
nel fango, innanzitutto girare il volante a
destra e a sinistra per liberare la zona
attorno alle ruote anteriori. Quindi,
muovere ripetutamente la leva del
cambio tra le posizioni 1a (Prima) e R
(Retromarcia) se la vettura monta un
cambio manuale, o tra le posizioni R
(Retromarcia) e di una qualsiasi marcia
in avanti se la vettura monta un cambio
automatico. Non dare colpi
d'acceleratore ed evitare, per quanto
possibile, che le ruote slittino. Se si resta
impantanati dopo qualche tentativo, far
liberare la vettura trainandola con un
altro veicolo in modo da evitare che il
surriscaldamento del motore e possibili
danni alla trasmissione.
AVVERTENZA
Reiterati tentativi di manovra
avanti-indietro possono causare
surriscaldamento, danni o avaria
alla trasmissione, ed usura degli
pneumatici.
ATTENZIONE
- Ribaltamento
Come per qualsiasi altro SUV, un
uso non corretto di questo veicolo
può farne perdere il controllo,
causare incidenti o provocarne il
ribaltamento.
• Per i SUV il rischio di
cappottamento è molto più alto
rispetto agli altri veicoli.
• Alcune caratteristiche progettuali
(come la maggiore altezza da
terra, la carreggiata più stretta,
ecc.) conferiscono a questa
vettura un baricentro più alto
rispetto a quelle convenzionali.
• Un SUV non è concepito per
affrontare le curve alle stesse
velocità di un veicolo
convenzionale.
• Evitare curve strette e manovre
brusche.
• In caso di cappottamento, una
persona senza cintura di
sicurezza è molto più facilmente
soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa.
Sincerarsi che tutte le persone a
bordo indossino la cintura di
sicurezza.
ATTENZIONE
Questo veicolo è equipaggiato con
pneumatici atti a garantire una guida
sicura e stabile. Non usare
pneumatici o cerchi diversi da quelli
originali. Si potrebbero
compromettere la sicurezza e le
prestazioni del veicolo con il rischio
di gravi lesioni personali in seguito
alla perdita di controllo o al
ribaltamento del medesimo. Quando
si sostituiscono gli pneumatici, è
necessario montare quattro
pneumatici e cerchi esattamente
uguali, sia come misura che come
tipo, disegno, marca e indice di
carico. Se nonostante questa
raccomandazione decidete di
montare pneumatici/cerchi per la
guida fuori strada che non rientrano
tra quelli raccomandati da HYUNDAI,
non usateli per guidare su strade di
grande comunicazione.

Page 529 of 706

577
Al volante
✽NOTA
Disinserire il sistema ESC prima di
smuovere il veicolo.
Per affrontare le curve in
massima sicurezza
Evitare di frenare o cambiare marcia in
curva, soprattutto su fondo stradale
bagnato. In condizioni ottimali, le curve
devono sempre essere affrontate
accelerando leggermente. Seguendo
questi suggerimenti, l'usura degli
pneumatici verrà ridotta al minimo.
Guida notturna
Viaggiare di notte presenta maggiori
pericoli che non alla luce del giorno, e qui
vengono indicati alcuni importanti consigli
da ricordare:
• Rallentare e mantenere una maggiore
distanza dagli altri veicoli, dato che di
notte è più difficile vedere, soprattutto
ove non esiste l'illuminazione stradale
cittadina.
• Regolare i retrovisori in modo da ridurre
l'effetto abbagliante dei fari delle altre
vetture.
• Mantenere i fari puliti e con il corretto
orientamento, se la vettura non dispone
di orientamento automatico dei fari. I fari
sporchi o non correttamente orientati
ridurranno la visibilità notturna.
ATTENZIONE- Slittamento
delle ruote
Non far slittare le ruote, soprattutto
a velocità superiori ai 56 km/h. Far
slittare molto velocemente le ruote
a veicolo fermo può causare il
surriscaldamento di un pneumatico
e la sua esplosione, con
conseguenti danni fisici agli astanti.
ATTENZIONE
Se il veicolo rimane bloccato nel
fango, neve, sabbia, ecc., è
possibile provare a disimpegnarlo
spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in
presenza di persone o oggetti in
prossimità del veicolo. Durante
l'operazione di disimpegno, il
veicolo potrebbe spostarsi
improvvisamente in avanti o
all'indietro liberandosi
dall'ostacolo, con conseguenti
lesioni a persone o danni materiali.
OUN056051
OCM053010

Page 530 of 706

Al volante
78 5
• Evitare di fissare i fari delle vetture che
sopraggiungono in senso opposto. Ciò
potrebbe provocare un momentaneo
accecamento e saranno necessari
alcuni secondi prima che gli occhi
riacquistino la corretta visuale.Guida sotto la pioggia
La pioggia e le strade bagnate possono
rendere la marcia pericolosa, soprattutto
se non si è preparati ad affrontare il
fondo scivoloso. Qui vengono indicati
alcuni punti da tenere presenti quando si
guida sotto la pioggia:
• Una pioggia intensa renderà più
difficile la visuale ed aumenterà gli
spazi di frenata, pertanto rallentare
l'andatura.
• Mantenere in buone condizioni
l'impianto dei tergicristalli. Sostituire le
spazzole dei tergicristalli quando sul
parabrezza si formano striature o vi
sono zone che non vengono ben
pulite.• Se gli pneumatici non sono in buone
condizioni, frenare bruscamente su un
fondo bagnato può causare uno
sbandamento ed un possibile
incidente. Accertarsi che gli pneumatici
siano in buone condizioni.
• Accendere i fari in modo che per gli
altri veicoli sia più facile vedervi.
• Passare ad alta velocità su grandi
pozzanghere può compromettere
l'efficienza dei freni. Se si devono
affrontare delle pozzanghere, cercare
di passarvi sopra a velocità ridotta.
• Se si ritiene di aver bagnato i freni,
premere leggermente sul pedale
durante la marcia finché non ritornano
alla normale efficienza.
1VQA3003

Page:   < prev 1-10 ... 481-490 491-500 501-510 511-520 521-530 531-540 541-550 551-560 561-570 ... 710 next >