Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2016, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2016Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 481 of 706

529
Al volante
• Se si devono attraversare formazioni
d'acqua, arrestare il veicolo, impostare
la scatola di rinvio in modalità 4WD
LOCK e mantenere una velocità
inferiore a 8 km/h.✽NOTA
• Non entrare nell'acqua se la sua
altezza supera il fondo del veicolo.
• Verificare le condizioni dei freni una
volta usciti dal fango o dall'acqua.
Procedendo a bassissima velocità,
premere ripetutamente il pedale del
freno finché l'azione frenante non
riacquista l'originale efficacia.
• Accorciare gli intervalli di
manutenzione se si usa il veicolo su
percorsi fuoristrada caratterizzati
dalla presenza di sabbia, fango o
acqua (vedi "Manutenzione in
condizioni di impiego gravose" nella
sezione 7). Lavare sempre a fondo il
veicolo dopo un uso fuoristrada,
specialmente il sottoscocca.
• Poiché la forza motrice è
costantemente trasmessa alle 4 ruote,
le prestazioni di un veicolo 4WD sono
fortemente influenzate dalla
condizione degli pneumatici. Avere
cura di dotare il veicolo di quattro
pneumatici di tipo e dimensioni
uguali.
• Un veicolo a trazione integrale
permanente non può essere trainato
con un normale rimorchiatore.
Assicurarsi che il veicolo venga
trasportato su un autocarro munito di
pianale.ATTENZIONE - Uso con
4WD
• Evitare curve ad alta velocità.
• Non fare bruschi movimenti con il
volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
• Il rischio di ribaltamento è
notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo del
veicolo ad alta velocità.
• In caso di collisione, una persona
senza cintura di sicurezza è
molto più facilmente soggetta a
lesioni letali di una persona che
la indossa.
• La perdita del controllo spesso si
verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza per
riprendere la strada. Se il veicolo
esce dal manto stradale, non
sterzare bruscamente. Rallentare
prima di tentare di rimettersi in
carreggiata.
ATTENZIONE- Uso
nell'acqua
Procedere lentamente. Se si tiene
una velocità eccessiva in acqua, gli
spruzzi possono entrare nel vano
motore e bagnare il sistema di
accensione, causando l'arresto
improvviso del motore. Se questo
succede mentre il veicolo è
inclinato, c'è il rischio che il veicolo
si ribalti.
Page 482 of 706

Al volante
30 5
Riduzione dei rischi di
capottamento
Questo veicolo passeggeri multifunzione
fa parte della categoria denominata SUV
(Sports Utility Vehicle). I SUV hanno una
maggiore altezza da terra ed una
carreggiata più stretta per metterli in
grado di affrontare una ampia varietà di
utilizzi nel fuoristrada. Le specifiche
caratteristiche di progetto gli conferiscono
un baricentro più alto rispetto alle normali
vetture. Uno dei vantaggi della maggiore
altezza da terra è di avere una migliore
visuale della strada, che consente di
avvertire in anticipo gli ostacoli. Non sono
concepite per affrontare le curve alle
stesse velocità delle convenzionali
vetture passeggeri, mentre offrono
prestazioni soddisfacenti nel fuoristrada a
differenza delle vetture sportive. Pertanto
si raccomanda caldamente a conducente
e passeggeri di indossare le cinture di
sicurezza. In caso di capottamento, una
persona senza cintura di sicurezza è più
facilmente soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa.
Ci sono accorgimenti che il conducente
può prendere per ridurre il rischio di
capottamento. Evitare per quanto
possibile brusche sterzate e manovre
improvvise, non caricare pesi notevoli sul
tetto, e non modificare mai in alcun modo
il veicolo.
ATTENZIONE
-
Capottamento
Come per qualsiasi altro SUV, un
uso non corretto di questo veicolo
può farne perdere il controllo,
causare incidenti o provocarne il
ribaltamento.
• Per i SUV il rischio di
capottamento è molto più alto
rispetto agli altri veicoli.
• Alcune caratteristiche progettuali
(come la maggiore altezza da
terra, la carreggiata più stretta,
ecc.) conferiscono a questa
vettura un baricentro più alto
rispetto a quelle convenzionali.
• Un SUV non è concepito per
affrontare le curve alle stesse
velocità delle convenzionali
vetture.
• Evitare curve strette e manovre
brusche.
• In caso di capottamento, una
persona senza cintura di
sicurezza è molto più facilmente
soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa.
Sincerarsi che tutte le persone a
bordo indossino la cintura di
sicurezza.
AVVERTENZA - Fango o
neve
Se una ruota anteriore o posteriore
inizia a slittare nel fango, nella
neve, ecc., il veicolo a volte può
uscirne pigiando sull'acceleratore;
evitare tuttavia di mantenere il
motore a lungo ad alto regime,
poiché si potrebbe danneggiare il
sistema 4WD.
Page 483 of 706

531
Al volante
• I veicoli a trazione integrale
permanente vanno testati con uno
speciale banco dinamometrico a rulli
per quattro ruote motrici.
✽NOTA
Non inserire mai il freno di
stazionamento durante questi test.
• Per testare un veicolo 4WD non si
dovrebbe usare un banco a rulli per
due ruote motrici. Se si deve
necessariamente usare un banco a
rulli per due ruote motrici procedere
come segue:
ATTENZIONE - Veicolo
sollevato
Quando un veicolo a trazione
integrale permanente è sollevato
mediante un martinetto, non
bisogna mai avviare il motore o far
ruotare gli pneumatici.
C'è il rischio che, ruotando, gli
pneumatici che toccano terra
possano far cadere il veicolo dal
martinetto con un balzo in avanti.
ATTENZIONE
Questo veicolo è equipaggiato con
pneumatici atti a garantire una
guida sicura e stabile. Non usare
pneumatici o cerchi diversi da
quelli originali. Si potrebbero
compromettere la sicurezza e le
prestazioni del veicolo con il
rischio di gravi lesioni personali in
seguito alla perdita di controllo o al
ribaltamento del medesimo.
Quando si sostituiscono gli
pneumatici, è necessario montare
quattro pneumatici e cerchi
esattamente uguali, sia come
misura che come tipo, disegno,
marca e indice di carico. Se
nonostante questa
raccomandazione decidete di
montare pneumatici/cerchi per la
guida fuori strada che non
rientrano tra quelli raccomandati
da HYUNDAI, non usateli per
guidare su strade di grande
comunicazione.
Page 484 of 706

Al volante
32 5
1. Controllare che la pressione degli
pneumatici sia quella raccomandata.
2. Posizionare le ruote anteriori sul
banco a rulli di rilevamento velocità
come mostrato in figura.
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
4. Posizionare le ruote posteriori sul
banco a rulli provvisorio come
mostrato in figura.
ATTENZIONE - Test al
banco dinamometrico
Non sostare davanti al veicolo
mentre questo è in presa sul banco
dinamometrico. Ciò è molto
pericoloso in quanto il veicolo
potrebbe scattare in avanti e
investirvi, mettendo a repentaglio la
vostra vita.
ODMEDR2147
Banco di prova a rulli (Misura velocità)
Rullo temporaneamente libero
AVVERTENZA
• Quando si solleva il veicolo, non
azionare separatamente le ruote
anteriori e posteriori.
Occorre azionare
contemporaneamente tutte e
quattro le ruote.
• Se occorre azionare le ruote
anteriori e posteriori con il veicolo
sollevato, è necessario rilasciare il
freno di stazionamento.
Page 485 of 706

533
Al volante
Servofreni
La vettura è dotata di servofreni che si
registrano automaticamente in base
all'usura.
Se viene a mancare l'azione del
servofreno, dovuta allo spegnimento o
ad altri motivi, è comunque sempre
possibile fermare la vettura esercitando
una pressione maggiore sul pedale del
freno. Lo spazio di frenata in questo caso
sarà maggiore.
Quando il motore è spento, la
servoassistenza residua si riduce
parzialmente ad ogni pressione del
pedale del freno. Non pompare sul
pedale del freno in assenza dell'azione
del servofreno.
Premere il pedale del freno solo quando
necessario per mantenere il controllo del
veicolo sulle superfici sdrucciolevoli.
IMPIANTO FRENANTE
ATTENZIONE- Freni
• Non guidare tenendo il piede
appoggiato al pedale del freno.
Questo causerebbe il
surriscaldamento dei freni,
un'eccessiva usura dei materiali
d'attrito e delle pastiglie ed un
aumento dello spazio di arresto.
• Quando si affronta una discesa
lunga o ripida, innestare un rapporto
inferiore ed evitare di frenare
continuamente. Un uso prolungato
dei freni ne causerebbe il
surriscaldamento compromettendo
temporaneamente l'efficienza dei
freni.
(Continuazione)
(Continuazione)
• I freni bagnati possono ridurre
l'azione frenante e far sì che il
veicolo tiri da una parte in
frenata. Una leggera frenata
consente di avvertire se c'è un
problema di questo tipo. Dopo
aver attraversato acqua
profonda, controllare sempre i
freni in questo modo. Per
asciugare i freni, premere
leggermente il pedale
procedendo a bassa velocità fino
al ripristino delle normali
prestazioni.
• Verificare sempre la posizione
del pedale del freno e
dell'acceleratore prima di
mettersi alla guida. In caso
contrario, si potrebbe premere il
pedale dell'acceleratore al posto
del freno, correndo il rischio di
gravi incidenti.
Page 486 of 706

Al volante
34 5
In caso di guasto dei freni
Se i freni di servizio non funzionano
quando il veicolo è in movimento, si può
effettuare una frenata d'emergenza con il
freno di stazionamento. Lo spazio di
frenata in questo caso sarà decisamente
maggiore rispetto alla norma.
Indicatore d'usura dei freni a disco
Quando le pastiglie dei freni sono
usurate al punto di dover essere
sostituite, i freni anteriori o posteriori
provocano uno stridio anomalo. E'
possibile che questo rumore sia
intermittente o che si manifesti
premendo il pedale del freno.
Si tenga presente che determinate
condizioni di guida o climatiche possono
essere causa di stridii alla prima
pressione (o alla leggera pressione) del
pedale del freno. Questo è normale e
non è indice di problemi ai freni.
ATTENZIONE- Freno di
stazionamento
Azionando il freno di
stazionamento durante la marcia a
velocità normali, il veicolo può
sbandare bruscamente. Quando si
deve usare il freno di
stazionamento per fermare il
veicolo, prestare molta attenzione.ATTENZIONE
- Usura dei freni
Quando si avverte questo stridio
dei freni, significa che il veicolo
necessita di manutenzione.
Ignorando questo allarme acustico
si compromette l'efficacia della
frenata, con serio rischio di
incidente.
AVVERTENZA
• Per evitare costose riparazioni ai
freni, non continuare ad utilizzare
il veicolo con le pastiglie usurate.
• Sostituire sempre in blocco le
pastiglie dei freni dell'assale
anteriore o posteriore.
Page 487 of 706

535
Al volante
Freno di stazionamento
Azionamento del freno di
stazionamento
Tipo a pedale
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno e
quindi premere a fondo il pedale del
freno di stazionamento.Tipo a mano
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno e
quindi tirare al massimo la leva del freno
di stazionamento.
Inoltre in caso di parcheggio del veicolo
in pendenza, è consigliabile inserire una
marcia bassa sui veicoli con cambio
manuale o la posizione P (Parcheggio)
su quelli con cambio automatico.
OCM050015
ODM052015
AVVERTENZA
• Guidare con il freno di
stazionamento inserito causa
un'eccessiva usura delle pastiglie e
dei dischi
• Non azionare il freno di
stazionamento a veicolo in moto,
almeno che non si tratti di
un'emergenza. Il veicolo potrebbe
danneggiarsi e la sicurezza non
verrebbe più garantita.
Page 488 of 706

Al volante
36 5
Rilascio del freno di stazionamento
Tipo a pedale
Per disinserire il freno di stazionamento,
tenere premuto il pedale del freno e
premere un'altra volta il pedale del freno
di stazionamento. Il pedale viene
rilasciato completamente in modo
automatico.Tipo a mano
Per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno e quindi tirare
leggermente verso l'alto la leva del freno
di stazionamento.
Quindi, premere il pulsante (1) di rilascio
ed abbassare la leva (2) del freno di
stazionamento tenendo premuto il
pulsante.
Se il freno di stazionamento non viene
rilasciato o viene rilasciato in modo
parziale, si consiglia di far controllare il
sistema da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ODM052016
OCM050016
ATTENZIONE
• Per impedire il movimento
accidentale quando si lascia il
veicolo in sosta, non usare la leva
del cambio al posto del freno di
stazionamento per bloccare la
vettura. Inserire il freno di
stazionamento ED assicurarsi
che la leva del cambio sia
saldamente posizionata in 1ª
(Prima) o in R (Retromarcia) se la
vettura monta un cambio
manuale, o in P (parcheggio) se la
vettura monta un cambio
automatico.
• Non permettere mai ai bambini o
a persone che non abbiano
esperienza nell'uso del veicolo di
toccare il freno di stazionamento.
Il rilascio accidentale del freno di
stazionamento può essere causa
di gravi lesioni.
(Continuazione)
Page 489 of 706

537
Al volante
Controllare la spia dei freni portando il
commutatore d'accensione su ON (non
avviare il motore). Quando il freno di
stazionamento è inserito ed il
commutatore d'accensione è in
posizione START o ON, questa spia si
accende.
Prima di mettersi in marcia, assicurarsi
che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e che la spia
dei freni sia spenta.
Se la spia dei freni rimane accesa dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento a
motore in funzione, è possibile che ci sia
un guasto relativo all'impianto frenante.
Prestare un'immediata attenzione.Se possibile, arrestare immediatamente
il veicolo. Se non è possibile arrestare il
veicolo, guidare con la massima
prudenza e proseguire fino al
raggiungimento di un luogo sicuro o di
un'officina.
WK-23_TF
(Continuazione)
• Su tutti i veicoli quando vengono
parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni agli
occupanti o ai pedoni.
Page 490 of 706

Al volante
38 5
Freno di stazionamento elettrico
(Electric Parking Brake - EPB)
Azionamento del freno di
stazionamento.
Per inserire l'EPB
(freno di stazionamento elettrico):
1. Premere il pedale del freno.
2. Sollevare l'interruttore EPB.
Verificare che la spia luminosa si
accenda.
Inoltre, l'EPB viene inserito
automaticamente se il pulsante Auto
Hold è azionato a motore spento.
Tuttavia, se si continua a premere
l'interruttore EPB fino allo spegnimento
del motore, l'EPB non viene applicato.
✽NOTA
Su strade in pendenza o tirando un
traino, il veicolo non sta fermo ma si
comporta come segue:
1. Applicare l'EPB.
2. Sollevare l'interruttore EPB per più
di 3 secondi.
Rilascio del freno di stazionamento.
Per rilasciare l'EPB (freno di
stazionamento elettrico), premere
l'interruttore EPB nelle condizioni
indicate di seguito:
• Portare il commutatore di accensione o
il pulsante di avviamento/arresto
motore (ENGINE START/STOP) in
posizione ON.
• Premere il pedale del freno.
Verificare che la spia luminosa freno si
spenga.
ODMEDR2113
ODM052018
AVVERTENZA
Non azionare il freno di
stazionamento a veicolo in moto,
almeno che non si tratti di
un'emergenza. Il veicolo potrebbe
danneggiarsi e la sicurezza non
verrebbe più garantita.