JEEP CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 358

Interventi di manutenzione pianificati —
motori diesel
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione automatico per cambio olio motore. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.
In base alle condizioni di esercizio del mo-
tore, viene visualizzato un messaggio di se-
gnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu-
tenzione sulla vettura. Le condizioni di fun-
zionamento, quali percorsi brevi e frequenti,
operazioni di traino, temperature ambiente
molto alte o molto basse influenzano la fre-
quenza con cui il messaggio "Oil Change
Required" (Necessità cambio olio) può com-
parire. Condizioni di funzionamento estreme
possono provocare la visualizzazione del
messaggio di cambio olio in anticipo rispetto
a quanto specificato. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i successivi
805 km (500 miglia).Per garantire la migliore esperienza di guida
possibile, il Costruttore ha individuato speci-
fici intervalli di manutenzione della vettura
necessari per garantirne il corretto funziona-
mento e la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire la ma-
nutenzione a tali intervalli presso la Rete
Assistenziale. I tecnici della Rete Assisten-
ziale conoscono al meglio la vettura e hanno
accesso alle informazioni di fabbrica, ai com-
ponenti originali Mopar e ad attrezzi elettro-
nici e meccanici speciali atti a evitare futuri
interventi di riparazione decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione riportati de-
vono essere rispettati in base alle indicazioni
del presente capitolo.
NOTA:
•L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio e
la sostituzione del filtro dell'olio motore di-
pende dalle condizioni d'uso della vettura ed
è segnalato tramite l'accensione della spia o
la comparsa del messaggio (se previsto) sulla
plancia portastrumenti. Tale intervallo non
deve superare i 20.000 km (12.500 miglia) o
i 12 mesi.•Scaricare e sostituire il liquido di raffredda-
mento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia).
•A prescindere dalla distanza percorsa, la cin-
ghia di distribuzione e la cinghia degli organi
ausiliari devono essere sostitute ogni 4 anni
in caso di uso particolarmente intensivo
(climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi
di inattività) o almeno ogni 6 anni. Non supe-
rare questi intervalli in nessuna circostanza.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.
• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
239

Page 242 of 358

A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
240

Page 243 of 358

Manutenzione pianificata — motori diesel
Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della scadenza che
si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
Ispezioni aggiuntive
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro. (*) X X X X X X X X X X X X X X X
Ispezionare i giunti omocinetici. X X X X X X X
Ispezionare la sospensione anteriore, le guarnizioni parapolvere,
le estremità dei tiranti e sostituire secondo necessità.XXX X X X X
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna, pro-
tezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante), elementi in gomma (cuffie, mani-
cotti, boccole, ecc.).XXX X X X X
Se si utilizza la vettura fuoristrada o in condizioni polverose, ispe-
zionare il filtro aria del motore e sostituire secondo necessità.XX X X X X X X X X X X X X X
Ispezionare le guarnizioni dei freni e il funzionamento del freno di
stazionamento.XXX X X X X
Interventi di manutenzione aggiuntivi
Sostituire il filtro aria del motore. X X X X X X X
Sostituire il filtro aria condizionata/abitacolo. X X X X X X X
Cambiare il liquido freni ogni 24 mesi se si utilizza il liquido freni
DOT 4. (**)XXX X X X X
Sostituire il filtro carburante del motore. X X X X X X X
Ispezionare la cinghia di trasmissione organi ausiliari. X X X
241

Page 244 of 358

Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della scadenza che
si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
Sostituire la cinghia di trasmissione organi ausiliari. (***) X X
Sostituire l'olio del cambio manuale in caso di utilizzo della vet-
tura per il traino di rimorchi, il trasporto di carichi pesanti, per
servizi di taxi, polizia e consegne (commerciali), su tratti fuori-
strada, per la guida nel deserto oppure quando più del 50% della
guida avviene a velocità elevate, a temperature superiori a 32 °C
(90 °F).XX X
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il liquido di raf-
freddamento del motore dopo 10 anni o 240.000 km
(150.000 miglia), a seconda della scadenza che si verifica per
prima.XX
Sostituire la cinghia di distribuzione. (***) X X
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa del messaggio (se previsto)
sulla plancia portastrumenti. Tale intervallo
non deve superare i 20.000 km (12.500 mi-
glia)oi12mesi.(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sul tempo e non
sul chilometraggio.
(***) A prescindere dalla distanza percorsa,
la cinghia di distribuzione e la cinghia degli
organi ausiliari devono essere sostitute ogni
quattro anni in caso di uso particolarmenteintensivo (climi freddi, traffico cittadino, lun-
ghi periodi di inattività) o almeno ogni sei
anni. Non superare questi intervalli in nes-
suna circostanza.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
242

Page 245 of 358

ATTENZIONE!
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
243

Page 246 of 358

VANO MOTORE
Motori 2.4L
1 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore 5 — Batteria
2 — Tappo del bocchettone di riempimento olio 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Astina di livello olio motore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 — Filtro aria
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
244

Page 247 of 358

Motori 3.2L
1 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Coperchio di accesso al filtro dell'olio 7 — Astina di livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Riempimento olio motore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 9 — Filtro aria
5 — Batteria
245

Page 248 of 358

Motore diesel 2.0L
1 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore 5 — Batteria
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Astina di livello olio motore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 — Filtro aria
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
246

Page 249 of 358

Motore diesel 2.2L
1 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore 5 — Batteria
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Astina di livello olio motore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 — Filtro aria
247

Page 250 of 358

Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Verificare il livello
dell'olio a intervalli regolari, per esempio ad
ogni rifornimento di combustibile. Il mo-
mento migliore per controllare il livello del-
l'olio del motore è circa cinque minuti dopo
aver spento il motore una volta raggiunta la
piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Sono disponibili tre tipi di astina di controllo
del livello:
• zona zigrinata;
• zona zigrinata contrassegnata SAFE;
• zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno dei contrassegni zigrinati dell'astina del
livello.Con livello dell'olio in corrispondenza del
limite inferiore, aggiungendo 1,0 litri
(1 quarto) di olio si riporta l'olio al livello
massimo.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
248

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 360 next >