JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 301 of 426
Additivi per combustibili
Oltre ad avere l’appropriato numero di ottani, la
benzina dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti. L’impiego
di benzine contenenti additivi di questo tipo
contribuiscono a migliorare i consumi, ridurre le
emissioni inquinanti e mantenere inalterate le
prestazioni del veicolo.
Evitare l’uso indiscriminato di additivi deter-
genti nel carburante. La maggior parte di essi,
intesi per l’eliminazione di residui di gomma e
vernice, può contenere solventi attivi o ingre-
dienti simili che possono danneggiare le tenute
dell’impianto di alimentazione e i materiali delle
membrane.
AVVERTENZA!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossica-
zioni da monossido di carbonio rispettare le
seguenti precauzioni:(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non tenere
il motore in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e non sostare
a lungo in un veicolo parcheggiato con
motore acceso. Qualora sia indispensabile
rimanere per un certo tempo sul veicolo in
sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione ed azionare il venti-
latore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo.
•
Una manutenzione adeguata evita i pericoli
dovuti al monossido di carbonio. Far control-
lare l’impianto di scarico in ogni occasione
che richieda il sollevamento del veicolo. Far
riparare immediatamente qualsiasi anoma-
lia. In attesa della riparazione, guidare con
tutti i finestrini completamente aperti.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
• Durante la guida tenere chiuso il portellone
in modo da evitare l’ingresso di monossido
di carbonio e altri gas di scarico velenosi
nell’abitacolo.
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE DIESEL
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito da
un fornitore affidabile. Il carburante diesel N. 2
conforme alle specifiche ASTM D-975 grado
S15, garantisce buone prestazioni pratica-
mente in qualsiasi stagione. Qualora la vettura
sia esposta a temperature particolarmente ri-
gide (inferiori a -7 °C o 20 °F), o sia destinata
all’uso a temperature più fredde del normale
per un lungo periodo di tempo, utilizzare car-
burante diesel climatizzato N. 2 o diluire il
carburante diesel N. 2 al 50% con carburante
diesel N. 1. In tal modo si otterrà una migliore
protezione contro la gelificazione del carbu-
rante o l’intasamento da cera dei filtri carbu-
rante. Questo veicolo deve utilizzare solo
carburante diesel di qualità superiore che
soddisfa i requisiti EN 590. Inoltre, è possi-
297
Page 302 of 426
bile utilizzare miscele biodiesel che soddi-
sfano i requisiti EN 590.
ATTENZIONE!
Il costruttore prescrive che per questo veicolo
deve essere utilizzato un gasolio a bassis-
simo tenore di zolfo (15 ppm di zolfo al
massimo) e vieta l’uso di gasolio da trazione a
basso tenore di zolfo (500 ppm di zolfo al
massimo), onde evitare danni all’impianto an-
tinquinamento.
AVVERTENZA!
Non usare alcool o benzina come agente
diluente. Possono risultare instabili in deter-
minate condizioni e pericolosi o esplosivi se
miscelati con il diesel.
Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi con il sistema
carburante eseguire lo spurgo dell’acqua ac-
cumulata dal separatore carburante/acqua me-
diante lo spurgo del separatore in dotazione.
Se si utilizza carburante di buona qualità e si
seguono i consigli per i climi rigidi sopra ripor- tati, non dovrebbero essere necessari condi-
zionatori per il carburante. Se disponibile nella
propria area di residenza, un diesel di qualità
superiore ad elevato tenore di cetani può offrire
un avviamento a freddo e prestazioni di riscal-
damento migliori.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Tappo serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante è situato
dietro lo sportello bocchettone rifornimento ser-
batoio carburante sul lato guida del veicolo. In
caso di smarrimento o danneggiamento del
tappo serbatoio carburante accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
1. Premere l’interruttore di apertura dello spor-
tello bocchettone rifornimento carburante (si-
tuato sotto l’interruttore proiettori).
2. Aprire lo sportello bocchettone rifornimento
carburante e rimuovere il tappo del bocchet-
tone di rifornimento.Interruttore di apertura dello sportello
bocchettone rifornimento carburante
Tappo bocchettone di rifornimento
298
Page 303 of 426
ATTENZIONE!
•Il montaggio di un tappo del serbatoio non
di tipo prescritto può comportare danni
all’impianto di alimentazione o antinquina-
mento. Un tappo che non chiude perfetta-
mente il bocchettone può favorire la pene-
trazione di impurità nell’impianto di
alimentazione. Inoltre, un tappo montato in
utenza che non chiuda perfettamente il
bocchettone può provocare l’accensione
della spia di segnalazione avaria (MIL),in
seguito alla fuoriuscita di vapori di carbu-
rante dall’impianto.
• Se il tappo bocchettone rifornimento carbu-
rante non è chiuso a dovere, può provocare
l’accensione della spia MIL.
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
rabbocchi dopo il riempimento del serba-
toio.AVVERTENZA!
• Non fumare all’interno o in prossimità del
veicolo all’apertura del tappo serbatoio car-
burante e durante il rifornimento.
• Non aggiungere mai carburante con il mo-
tore in moto. Questa è infatti una violazione
di varie norme antincendio statali e federali
e potrebbe provocare l’accensione della
spia segnalazione avaria.
• L’eventuale pompaggio del carburante da
un recipiente portatile situato all’interno del
veicolo o sul pianale di un autocarro può
essere causa di incendio con conseguente
rischio di ustioni. I passeggeri possono
essere ustionati. Mettere sempre il conte-
nitore della benzina a terra durante il riem-
pimento.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante scatta o interrompe l’erogazione, il
serbatoio è pieno. •
Serrare il tappo bocchettone rifornimento
carburante ruotandolo di circa un quarto
di giro fino a udire uno scatto. Questo
scatto indica che il tappo è serrato corret-
tamente.
• Se il tappo bocchettone rifornimento car-
burante non è serrato a dovere, si accen-
derà la spia MIL. Dopo ogni rifornimento
accertarsi che il tappo sia chiuso a fondo.
Apertura di emergenza dello sportello
bocchettone rifornimento carburante
Se non si riesce ad aprire lo sportello bocchet-
tone rifornimento carburante, utilizzare l’aper-
tura di emergenza dello sportello bocchettone
rifornimento carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Spingere sul bordo interno del comparto
portaoggetti sinistro per far apparire il bordo
esterno.
3. Afferrare il bordo esterno con l’altra mano
per disinnestare i fermagli.
4. Stacco cassetto portaoggetti
299
Page 304 of 426
5. Tirare il cavo di apertura.
Messaggio di allentamento del
tappo bocchettone di rifornimento
carburante
Se il sistema diagnostico del vei-
colo stabilisce che il tappo boc-
chettone di rifornimento carbu-
rante è allentato, montato
erroneamente o danneggiato, sul-
l’area del display contachilometri
dell’EVIC si illuminerà la relativa spia. Vedere
Check panel (EVIC) inDescrizione plancia
portastrumenti per ulteriori informazioni. Ser- rare correttamente il tappo del bocchettone e
premere il pulsante SELECT per cancellare il
messaggio. Se il problema persiste, il messag-
gio ricompare al successivo avviamento del
veicolo.
TRAINO DI RIMORCHIQuesto capitolo contiene informazioni relative
al limite di carico e alla tipologia dei rimorchi
che è possibile trainare con questo modello,
nonché suggerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di trainare un
rimorchio, rileggete attentamente queste istru-
zioni per garantire massima efficienza e sicu-
rezza.
Per non invalidare la garanzia attenersi alle
prescrizioni e alle raccomandazioni contenute
in questo libretto riguardanti l’impiego dei vei-
coli per il traino di rimorchi.
Definizioni generiche di trainoLe definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di compren-
dere meglio le seguenti informazioni.
Peso massimo autorizzato del veicolo a
pieno carico
Il peso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico è il peso massimo ammissibile del vei-
colo compreso il peso del conducente, dei
passeggeri, del carico e del dispositivo di
traino. Il carico totale deve essere calcolato in
modo da non superare tale limite.
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si intende il peso
del rimorchio più quello di tutto il carico, dei
materiali di consumo e delle attrezzature (per-
manenti o temporanee) caricate nel o sul rimor-
chio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso lordo del
rimorchio (GTW) consiste nel posizionare il
rimorchio completo di carico su un ponte a
bilico per autoveicoli. Il peso totale del rimor-
chio deve essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo del veicolo a
pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR) è il peso
totale ammissibile del veicolo e del rimorchio
combinati.
Sganciare il cavo
300
Page 305 of 426
NOTA:
Il valore GCWR include una tolleranza di
68 kg (150 lb) per la presenza di un condu-
cente.
Peso massimo autorizzato sugli assi
Il peso massimo autorizzato sugli assi è la
capacità massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente sugli
assi anteriore e posteriore. Accertare di non
superare mai tale limite né sull’asse anteriore
né su quello posteriore.
AVVERTENZA!
È di fondamentale importanza non superare
tale limite né sull’asse anteriore né su quello
posteriore. Il superamento di tali valori può
causare condizioni di esercizio pericolose in
cui si può perdere il controllo del veicolo e
provocare un incidente.
Peso dispositivo di traino (TW)
Il peso del dispositivo di traino è la forza
esercitata sul gancio di traino dal rimorchio.
Nella maggior parte dei casi, non deve essere superiore al 5% del carico del rimorchio. Oc-
corre considerarlo come parte del carico del
veicolo.
AVVERTENZA!
Un sistema di attacco erroneamente regi-
strato può ridurre la manovrabilità, la stabilità
e l’efficacia di frenatura con possibilità di
incidenti. Per ulteriori informazioni consultare
il produttore del gancio e del rimorchio o un
concessionario di rimorchi / roulotte di fiducia.
Zona anteriore
La zona anteriore è l’altezza massima moltipli-
cata per la larghezza massima della parte
anteriore del rimorchio.
Fissaggio cavo di emergenzaLe norme di frenatura europee per i rimorchi
con freni fino a 3,500 kg (7,700 lb.) richiedono
il montaggio dei rimorchi con un giunto secon-
dario o un cavo di emergenza.
L’ubicazione prescritta per il fissaggio del cavo
di emergenza rimorchio normale è nel vano
stampigliato ubicato sulla parete laterale della
sede di attacco. Con punto di fissaggio
•
Per la barra di traino smontabile, passare il
cavo attraverso il punto di fissaggio e fissarlo
nuovamente in sede oppure fissare diretta-
mente il fermo sul punto prestabilito.
Metodo gancio con fermaglio a sfera
smontabile
301
Page 306 of 426
•Per la barra di traino a sfera fisso attaccare il
fermaglio direttamente nel punto designato.
Questa alternativa deve essere specifica-
mente consentita dal produttore del rimor-
chio, in quanto il fermaglio potrebbe non
risultare abbastanza solido per essere utiliz-
zato in questo modo. Senza punti di fissaggio
•
Per la barra di traino a sfera smontabile,
seguire la procedura prescritta dal produt-
tore o dal fornitore.
• Per la barra di traino a sfera fisso agganciare
il cavo attorno al collare della sfera di traino. Per questo tipo di attacco, utilizzare un gan-
cio singolo.
Metodo gancio con fermaglio a sfera fisso
Metodo gancio con collare a sfera fisso
Metodo gancio con collare a sfera fisso
302
Page 307 of 426
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra)Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la motrice specifica.
Motore/Cambio Peso massimo del rimorchio a pienocarico — con freni rimorchio Peso massimo del rimorchio a pieno
carico — senza freni rimorchio Peso dispositivo di traino
(vedere nota)
3.6L Benzina 2268 kg (5.000 lb.) 750 kg (1.653 lb.)113 kg (249 lb.)
5.7L Benzina 3.500 kg (7.716 lb.) 750 kg (1.653 lb.)175 kg (386 lb.)
3.0L Diesel 3.500 kg (7.716 lb.) 750 kg (1.653 lb.)175 kg (386 lb.)
Con rimorchio agganciato la velocità massima ammessa è di 100 km/h (62 miglia/h) a meno che le leggi locali non impongano un limite
inferiore.
NOTA:
Il carico costituito dal dispositivo di traino deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico
e non deve mai superare il peso indicato sulla targhetta che riporta le informazioni relative ai pneumatici ed al carico. Per ulteriori
informazioni vedere Pneumatici – Informazioni generali in Avviamento e funzionamento.
303
Page 308 of 426
Peso del rimorchio e del dispositivo
di traino
Caricare sempre un rimorchio con il 60% del
peso nella parte anteriore del rimorchio. Un
carico che grava maggiormente sulle ruote o
sulla parte posteriore può far sbandaresensi-
bilmente il rimorchio ai lati causando la perdita
di controllo del veicolo e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza tener
conto della sistemazione del peso maggiore
sulla parte anteriore del rimorchio è all’origine
di molti incidenti. Non superare mai il peso
massimo del dispositivo di traino stampigliato
sull’attacco rimorchio. Durante il calcolo del peso sul ponte anteriore/
posteriore del veicolo tenere presente quanto
segue:
•
Il peso del dispositivo di traino del rimorchio.
• Il peso di qualsiasi altro tipo di carico di
allestimento sistemato all’interno o sopra il
veicolo.
• Il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per il veicolo. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il concessio-
nario autorizzato devono essere
considerate parte del carico complessivo
applicato sul veicolo. Per il peso massimo
complessivo degli occupanti e del carico
autorizzati per il veicolo, consultare la tar-
ghetta che riporta le informazioni relative ai
pneumatici ed al carico ubicata sul mon-
tante della porta anteriore lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di un veicolo nuovo, si rac-
comanda di attenersi alle linee guida riportate
di seguito.
ATTENZIONE!
• Non trainare un rimorchio durante i primi
805 chilometri (500 miglia) di guida del
nuovo veicolo. Il motore, il ponte o le altre
parti potrebbero venire danneggiate.
• Inoltre, durante i primi 805 chilometri (500
miglia) di traino di un rimorchio, non supe-
rare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h) ed
evitare le partenze brusche. Questo con-
sente di limitare l’usura del motore e delle
altre parti del veicolo durante l’utilizzo con i
carichi più pesanti.
304
Page 309 of 426
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati
inManutenzione programmata. Consultare
Manutenzione programmata per conoscere
gli intervalli corretti. Durante il traino di un
rimorchio, non superare il peso massimo am-
messo per asse (GAWR) o il peso massimo del
veicolo a pieno carico (GCWR).
AVVERTENZA!
Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di gravi incidenti. Attenersi alle
linee guida riportate per eseguire il traino
rimorchio in condizioni di massima sicurezza.
• Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il traino
i carichi non sono perfettamente assicurati,
possono verificarsi spostamenti dinamici
difficili da controllare. In tal caso si può
perdere il controllo del veicolo e provocare
un incidente.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare il veicolo o
il rimorchio. Il sovraccarico può causare la
perdita del controllo, prestazioni ridotte o
danni all’impianto frenante, al ponte, al
motore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o ai pneuma-
tici.
• Tra il veicolo e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare sempre le
catene agli elementi di ritegno all’attacco
rimorchio del veicolo. Incrociare le catene
inferiormente al dispositivo di traino del
rimorchio e lasciare un gioco sufficiente a
consentire le svolte.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non parcheggiare veicoli con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire il
freno di stazionamento sul veicolo di traino.
Selezionare la posizione P (parcheggio)
del cambio del veicolo di traino. Con veicoli
a trazione integrale, verificare che il gruppo
di rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare calzatoie alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
• Distribuire il peso complessivo tra il
veicolo di traino e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. Peso veicolo a pieno carico (GVWR)
2. GTW
3. Peso massimo autorizzato sugli assi
(GAWR)
4. Peso sul dispositivo di traino per l’attacco
rimorchio utilizzato.
305