JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 351 of 426

liquido di raffreddamento (antigelo). Se il tappo
è a tenuta perfetta, il liquido di raffreddamento
motore (antigelo) inizierà a scaricarsi dal ser-
batoio di espansione. NON TOGLIERE IL
TAPPO A PRESSIONE SE IL LIQUIDO È BOL-
LENTE.
Impianto di raffreddamento - Scarico,
lavaggio e riempimento
Se il liquido di raffreddamento motore (anti-
gelo) risulta sporco e contiene notevoli quantità
di depositi, effettuare il lavaggio con prodotto
detergente affidabile. Completare il lavaggio
con abbondante quantità di acqua pulita per
eliminare ogni deposito e ogni residuo di so-
stanza chimica. Smaltire in modo appropriato il
vecchio liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo).
Fare riferimento aManutenzione program-
mata per gli intervalli di manutenzione corretti.
Scelta del liquido di raffreddamento
Utilizzare soltanto liquido di raffreddamento del
tipo raccomandato dal costruttore (antigelo).
Per ulteriori informazioni, vedere Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.ATTENZIONE!
• Miscele di liquido di raffreddamento motore
(antigelo) diverse da quelle certificate
HOAT possono danneggiare il motore e
ridurre la protezione contro la corrosione.
Qualora l’impianto di raffreddamento sia
rifornito con un liquido non HOAT per far
fronte a una situazione di emergenza, oc-
corre sostituirlo quanto prima con il liquido
prescritto.
• Non utilizzare liquidi di raffreddamento mo-
tore (antigelo) costituiti da acqua da sola o
a base di alcol. Non usare inibitori di cor-
rosione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompatibili
con il liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo) e causare l’otturazione del radiatore.
• Questo veicolo non è stato progettato per
l’impiego di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo) a base di glicole propilenico.
È sconsigliato l’impiego di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) a base di glicole
propilenico. Aggiunte di liquido di raffreddamento
Il veicolo è stato rifornito con liquido di raffred-
damento motore (antigelo) ottimizzato che con-
sente di prolungare gli intervalli di manuten-
zione. Questo liquido di raffreddamento motore
(antigelo) può essere utilizzato fino a 5 anni o
168.000 km (105.000 miglia) prima della sosti-
tuzione. Per evitare di ridurre questo esteso
intervallo di manutenzione, è di fondamentale
importanza utilizzare lo stesso tipo di liquido di
raffreddamento (antigelo) per l’intera vita del
veicolo. Attenersi a queste raccomandazioni
per l’utilizzo di liquido di raffreddamento (anti-
gelo) HOAT (Hybrid Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ibrida ad additivi organici).
Quando si aggiunge liquido di raffreddamento
motore (antigelo):

Il costruttore raccomanda antigelo/liquido di
raffreddamento Mopar 5 anni/160.000 km
(100.000 miglia) Formula HOAT (Hybrid Or-
ganic Additive Technology, tecnologia ibrida
ad additivi organici) o un prodotto equiva-
lente.
• Miscelare almeno il 50% di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) HOAT e acqua
347

Page 352 of 426

distillata. Se si prevedono temperature infe-
riori a -37°C (-34°F) usare concentrazioni più
alte (non superiori comunque al 70%).
• Per la miscela anticongelante usare solo
acqua pura distillata o deionizzata. In caso
contrario, si ridurrebbe il grado di protezione
anticorrosione del circuito di raffreddamento
motore.
Tenere presente che rientra nella responsabilità
del proprietario del veicolo proteggere il motore
dal gelo con una miscela adeguata alle tempe-
rature della zona in cui circola il veicolo.
NOTA:
La miscelazione di tipi di liquidi diversi di-
minuisce la durata utile del liquido di raffred-
damento (antigelo) e comporta cambi di li-
quido più frequenti.
Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere serrato a dovere per
evitare perdite di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e per garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento. Controllare accuratamente il tappo e pulirlo da
ogni corpo estraneo che potrebbe essersi de-
positato sulle superfici di tenuta.
AVVERTENZA!

La dicitura DO NOT OPEN HOT (NON
APRIRE A CALDO) riportata sul tappo del
radiatore costituisce una misura di sicu-
rezza. Non aggiungere mai liquido di raf-
freddamento (antigelo) quando il motore è
surriscaldato. Non tentare di raffreddare un
motore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un notevole
aumento della pressione nell’impianto di
raffreddamento. Per evitare il rischio di
ustioni non togliere il tappo se l’impianto è
molto caldo o sotto pressione.
• Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore
previsto per il veicolo. Questo per evitare
rischi di lesioni o danni al motore. Smaltimento del liquido di raffreddamento
usato
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) a base di glicole etilenico è
soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto
agli enti preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido di raffredda-
mento motore a base di glicole etilenico venga
ingerito da animali o bambini, non conservarlo
in contenitori aperti e non scaricarlo sul terreno.
Se ingerito da un bambino o da un animale
domestico, contattare immediatamente l’assi-
stenza medica. Eliminare immediatamente
eventuali tracce di liquido dal terreno.
Livello del liquido di raffreddamento
Il serbatoio di espansione consente di control-
lare visivamente il livello del liquido di raffred-
damento motore (antigelo). Con motore a re-
gime minimo e temperatura di esercizio
normale, il livello del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) nel serbatoio di espansione
deve trovarsi tra le tacche indicate sul serba-
toio stesso.
348

Page 353 of 426

Il radiatore di norma è sempre pieno, quindi
non è necessario togliere il tappo del radiatore
a meno che non si debba verificare il punto di
congelamento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) o non si debba sostituirlo. Gli
addetti alla manutenzione devono essere infor-
mati al riguardo. Se la temperatura di funziona-
mento del motore è normale, è sufficiente con-
trollare il livello del liquido nel serbatoio di
espansione una volta al mese.
Eventuali rabbocchi per mantenere il giusto
livello di liquido devono essere effettuati ver-
sando il liquido nel serbatoio di espansione.
Non riempire eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto del veicolo dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evaporano
quando il termostato si apre consentendo
l’ingresso di liquido di raffreddamento bol-
lente (antigelo) nel radiatore.Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.

Non riempire troppo il serbatoio di espan-
sione.
• Controllare il punto di congelamento del
liquido di raffreddamento (antigelo) nel
radiatore e nel serbatoio di espansione.
Qualora sia necessario un rabbocco del
liquido, aggiungerne anche nel serbatoio di
espansione.
• Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o
se il livello nel serbatoio di espansione non
scende quando il motore si raffredda, far
eseguire la prova di tenuta a pressione del-
l’impianto per appurare l’eventuale presenza
di perdite.
• Mantenere una concentrazione (minima) di
almeno il 50% di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) HOAT e acqua distillata
per garantire un’adeguata protezione contro
la corrosione dei componenti di alluminio del
motore. •
Verificare che le tubazioni flessibili del radia-
tore e del serbatoio di espansione non siano
piegate o ostruite.
• Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se il veicolo è dotato di condizionatore aria,
tenere pulito anche il lato frontale del con-
densatore.
• Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito a causa di un
funzionamento anormale, montare ESCLUSI-
VAMENTE il tipo originale prescritto. Termo-
stati di altri tipi possono pregiudicare il raf-
freddamento del motore e provocare un
aumento del consumo di carburante e del-
l’emissione di gas inquinanti.
Impianto frenantePer garantire l’efficienza dell’impianto frenante
controllarne periodicamente i componenti. Fare
riferimento a Manutenzione programmata per
gli intervalli di manutenzione corretti.
349

Page 354 of 426

AVVERTENZA!
L’inutile sollecitazione dei freni può pregiudi-
carne l’efficienza con gravi rischi per l’incolu-
mità degli occupanti del veicolo. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre della
piena capacità di frenatura in caso di emer-
genza.
Controllo livello dell’olio - Pompa freni
Controllare il livello del liquido freni nella pompa
freni in occasione di qualsiasi intervento di
manutenzione nel vano motore, o immediata-
mente in caso di accensione della spia freni.
La pompa freni ha un serbatoio traslucido in
plastica. Sul lato esterno del serbatoio, c’è un
punto MAX e un punto MIN. Il livello del
liquido deve essere tenuto entro questi due
punti. Non aggiungere liquido al di sopra del
contrassegno MAX, perché si potrebbero veri-
ficare perdite a livello del tappo. Con i freni a disco, il livello del fluido può
abbassarsi via via che le guarnizioni freni si
usurano. Comunque, la diminuzione imprevista
del livello liquido potrebbe essere causata da
una perdita; si consiglia di controllare l’im-
pianto.
Per ulteriori informazioni, vedere
Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.
AVVERTENZA!
• Usare esclusivamente liquidi freni racco-
mandati dal costruttore. Per ulteriori
informazioni, vedere Liquidi, lubrificanti e
particolari originali inManutenzione del
veicolo. L’uso del tipo errato di liquido freni
può danneggiare gravemente il motore e
l’impianto frenante e/o pregiudicarne le
prestazioni. Il tipo corretto di liquido freni
per il veicolo è indicato anche sul serbatoio
originale della pompa freni idraulici mon-
tato in fabbrica.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un reci-
piente perfettamente chiuso. Mantenere
sempre il tappo del serbatoio pompa freni
ben chiuso. Un liquido freni contenuto in un
recipiente aperto assorbe umidità dall’aria
ed ha quindi un punto di ebollizione infe-
riore. Questa condizione potrebbe causare
l’ebollizione imprevista del liquido durante
frenate forti e prolungate, provocando
un’improvvisa avaria ai freni. Questo po-
trebbe essere causa di incidenti.
• Una quantità eccessiva nel serbatoio del
liquido freni potrebbe provocarne il rove-
sciamento sulle parti calde del motore e il
suo incendio. Il liquido freni può danneg-
giare anche superfici verniciate e in vinile,
quindi fare attenzione a evitare il contatto.
(Continuazione)
350

Page 355 of 426

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Evitare che liquidi a base di petrolio conta-
minino il liquido freni. Le guarnizioni di
tenuta potrebbero danneggiarsi, con con-
seguente parziale o totale inefficienza dei
freni. Questo potrebbe essere causa di
incidenti.
Olio assi anteriore/posteriorePer la manutenzione normale, non è necessario
eseguire i controlli periodici del livello del li-
quido. In occasione di altre operazioni di ma-
nutenzione è opportuno un controllo esterno
dei ponti. Se si sospetta una perdita di olio per
ingranaggi, controllare il livello liquido. Per ul-
teriori informazioni, vedere Liquidi, lubrificanti
e particolari originali inManutenzione del
veicolo.
Controllo livello liquido ponte anteriore
Il livello dell’olio del ponte anteriore deve tro-
varsi a non oltre 3 mm (1/8 poll.) al di sotto del
foro di riempimento. I tappi di riempimento e di scarico del ponte
anteriore devono essere serrati ad una coppia
compresa tra 30 e 40 N·m (tra 22 e 29 lb./
piede).
ATTENZIONE!
Non serrare eccessivamente i tappi poiché
sussiste il rischio di danneggiarli o provocare
perdite.
Controllo livello liquido ponte posteriore
Il livello dell’olio del ponte posteriore deve
trovarsi a non oltre 3 mm (1/8 poll.) al di sotto
del foro di riempimento.
I tappi di riempimento e di scarico del ponte
posteriore devono essere serrati ad una coppia
compresa tra 30 e 40 N·m (tra 22 e 29 lb./
piede) sui ponti con gli alloggiamenti in allumi-
nio. I tappi di riempimento e di scarico del
ponte posteriore devono essere serrati ad una
coppia compresa tra 30 e 70 N·m (tra 22 e
52 lb./piede) sui ponti con gli alloggiamenti in
ghisa.
ATTENZIONE!
Non serrare eccessivamente i tappi poiché
sussiste il rischio di danneggiarli o provocare
perdite.
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedere Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.
Gruppo di rinvio
Controllo livello olio
Controllare se la scatola di rinvio presenta
perdite di olio. In caso affermativo, verificare il
livello dell’olio sfilando il tappo di rifornimento
dal retro della scatola di rinvio. Il livello dell’olio
deve raggiungere il bordo inferiore del foro di
rifornimento con veicolo parcheggiato in piano.
Rabbocco
Portare il veicolo in piano, quindi aggiungere
olio sino a che non fuoriesce dal foro di riem-
pimento.
351

Page 356 of 426

Scarico
Togliere nell’ordine il tappo di rifornimento e
quello di scarico. La coppia di serraggio rac-
comandata per il tappo di scarico e quello di
rifornimento è compresa tra 20 e 34 N·m (15 e
25 lb./piede).
ATTENZIONE!
Al montaggio non serrare eccessivamente i
tappi. Essi, infatti, potrebbero danneggiarsi
compromettendo la tenuta.
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedere Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.
Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante che sia utilizzato nel cambio il
lubrificante corretto per assicurare prestazioni
del cambio ottimali. Utilizzare solo l’olio cambio
consigliato dal produttore. Per ulteriori informa-
zioni, vedere Liquidi, lubrificanti e particolari
originali inManutenzione del veicolo. Assicu- rarsi che l’olio sia mantenuto sempre al livello
prescritto rabboccando eventualmente con il
tipo di olio raccomandato.
ATTENZIONE!
L’uso di oli diversi da quelli suggeriti dal
costruttore, può compromettere la qualità dei
cambi di marcia e/o provocare vibrazioni della
frizione del convertitore di coppia. L’utilizzo di
un olio del cambio diverso da quello consi-
gliato dal costruttore può avere come conse-
guenza cambi di olio e filtro più frequenti. Per
ulteriori informazioni, vedere
Liquidi, lubrifi-
canti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.
Additivi speciali
Il liquido per trasmissioni automatiche (ATF) è
un prodotto studiato appositamente e le sue
prestazioni possono essere pregiudicate dal-
l’aggiunta di ulteriori additivi. Perciò, non ag-
giungere additivi al cambio. L’unica eccezione
ammessa è l’impiego di coloranti speciali per
facilitare l’individuazione di eventuali perdite. Inoltre, evitare l’uso di sigillanti per cambi per-
ché potrebbero compromettere l’efficacia delle
guarnizioni.ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare il
cambio poiché potrebbero danneggiarne i
componenti. Tali danni non sono coperti dalla
nuova garanzia limitata del veicolo.
Controllo livello dell’olio – Motori diesel
3.6L e 3.0L
Non è necessario eseguire controlli periodici
del livello dell’olio. Pertanto non è presente
l’asta di controllo livello. Il proprio concessiona-
rio autorizzato può verificare il livello dell’olio
del cambio utilizzando un’astina di livello olio
speciale.
Se si nota una perdita di olio e un’anomalia di
funzionamento del cambio, far eseguire il con-
trollo del livello dell’olio del cambio presso il
concessionario autorizzato di zona. Una quan-
tità di olio inferiore a quella prescritta pregiu-
dica infatti la durata utile del cambio.
352

Page 357 of 426

ATTENZIONE!
•L’uso di oli diversi da quelli suggeriti dal
costruttore, può compromettere la qualità
dei cambi di marcia e/o provocare vibra-
zioni della frizione del convertitore di cop-
pia. L’uso di lubrificante diverso da quello
suggerito dal costruttore renderà più fre-
quente il bisogno di cambi di olio e filtro.
Per ulteriori informazioni, vedere Liquidi,
lubrificanti e particolari originali inManu-
tenzione del veicolo.
• Il livello del fluido è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcun ripristino in condizioni di
funzionamento normali. Qualora si verifichi
un trafilamento del fluido del cambio, re-
carsi immediatamente dal proprio conces-
sionario autorizzato, onde evitare di dan-
neggiare in modo grave il cambio. Il
concessionario autorizzato dispone degli
strumenti adatti a ripristinare con preci-
sione il livello del fluido. Controllo livello dell’olio – Motori 5.7L
Controllare il livello dell’olio con cambio a re-
gime termico. Eseguire dopo una percorrenza
minima di 25 km (15 miglia). Alla temperatura di
regime non è possibile sopportare la tempera-
tura dell’olio tra le dita.
Per eseguire un controllo corretto del livello
olio, attenersi alla procedura seguente:
1. Far funzionare il motore al regime minimo e
alla normale temperatura di funzionamento.
2. Parcheggiare il veicolo in piano.
3. Inserire a fondo il freno di stazionamento e
agire sul pedale dei freni.
4. Inserire la leva del cambio momentanea-
mente in tutti i rapporti portandola infine su P
(parcheggio).
5. Estrarre l’asta di controllo, pulirla e reinse-
rirla a fondo.
6. Estrarre nuovamente l’asta e controllare il
livello del liquido su entrambi i lati. Alla normale
temperatura di funzionamento sull’asta di con-
trollo il livello dell’olio deve trovarsi tra i fori di
riferimento (superiori)
HOT(bollente). Il livello del liquido è valido unicamente in presenza di
una solida patina d’olio su ambedue i lati
dell’asta di controllo. Se il livello dell’olio è
insufficiente, aggiungere l’opportuna quantità
di olio nel bocchettone dell’asta di controllo.
Non riempire eccessivamente.
Effettuato il
rabbocco, prima di ripetere il controllo atten-
dere almeno due (2) minuti per consentire
all’olio di scaricarsi completamente nel cam-
bio.
NOTA:
Qualora sia necessario controllare l’olio del
cambio a una temperatura inferiore a quella
di esercizio, il livello deve essere compreso
tra i due fori “COLD” (inferiori) sull’asta di
controllo, con il liquido a circa 21°C (70°F)
(temperatura ambiente). In tal caso, quando
il cambio raggiunge la temperatura di 82°C
(180°F), il livello dell’olio dovrebbe trovarsi
tra i due fori di riferimento HOT(superiori).
Per quanto possibile è meglio controllare il
livello alla normale temperatura di funziona-
mento.
353

Page 358 of 426

ATTENZIONE!
Si noti che se la temperatura del fluido è
inferiore a 10 °C (50 °F), può non essere
registrata sull’asta di controllo. Non effettuare
alcun rabbocco prima che la temperatura si
innalzi quanto basta a consentire di effettuare
un rilevamento corretto.
7. Verificare l’eventuale presenza di perdite.
Disinserire il freno di stazionamento.
Per evitare l’ingresso di impurità e di acqua
dopo il controllo e l’eventuale ripristino del
livello, accertarsi che l’astina sia inserita a
fondo e a perfetta tenuta nella propria sede. È
considerato nella norma un leggero ritorno
elastico del cappuccio asta di controllo dalla
posizione di assestamento nella relativa sede,
purché la guarnizione di tenuta rimanga inse-
rita nel supporto.Manutenzione della carrozzeria -
Protezione contro la corrosione
Protezione della carrozzeria e della
verniciatura dalla corrosione
Per quanto concerne gli interventi sulla carroz-
zeria le modalità variano a seconda del luogo e
dell’impiego. I prodotti chimici sparsi d’inverno
sulle strade innevate o ghiacciate, come pure
quelli polverizzati sugli alberi e sulle superfici
stradali nelle altre stagioni, esercitano
un’azione fortemente corrosiva sulle parti me-
talliche del veicolo.
Il rispetto delle seguenti norme di manuten-
zione consentirà di non vanificare i provvedi-
menti adottati dalla fabbrica per migliorare la
protezione del veicolo con adeguati trattamenti
anticorrosione.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conseguenza del
deterioramento o dell’asportazione della ver-
nice e degli strati protettivi dai lamierati del
veicolo.
Le cause più comuni sono elencate qui di
seguito. •
Sale sulle strade, accumulo di sporcizia e di
umidità.
• Proiezione di pietrisco.
• Insetti, resina degli alberi e catrame.
• Salinità dell’atmosfera in zone marine.
• Inquinamento atmosferico in ambiente ur-
bano e in zone industriali.
Lavaggio
• Lavare periodicamente il veicolo. Lavare il
veicolo all’ombra con MOPAR Car Wash o
con altro sapone neutro per autolavaggio,
quindi sciacquare completamente i pannelli
con acqua.
• Se sul veicolo si sono accumulati insetti,
catrame o depositi analoghi, eliminarli con
MOPAR (Super Kleen Bug and Tar Remo-
ver) o un prodotto equivalente.
• Utilizzare cera detergente di ottima qualità,
ad esempio, cera detergente MOPAR , per
sgrassare, smacchiare e proteggere lo
strato di vernice. Aver cura di non graffiare la
vernice.
354

Page 359 of 426

•Evitare l’uso di prodotti abrasivi e di spazzole
elettriche che possono attenuare la brillan-
tezza o assottigliare lo strato di vernice.
ATTENZIONE!
• Non usare materiali abrasivi o duri quali
pagliette di acciaio o prodotti in polvere che
righerebbero le superfici metalliche e ver-
niciate.
• L’uso di impianti di lavaggio con potenza
superiore a 1.200 psi (8.274 kPa) può
provocare danni o lo stacco di vernice e
adesivi.
Avvertenze particolari
• Se il veicolo circola prevalentemente in zone
marittime o su strade polverose o sulle quali
viene sparso sale d’inverno, lavare la parte
esposta del pianale almeno una volta al
mese.
• È importante che i fori di scarico acqua
all’estremità inferiore delle porte, dei batti-
calcagno e del portellone siano aperti e non
ostruiti. •
In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono ovviamente a
carico del proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione del veicolo. Queste opera-
zioni sono ovviamente a carico del proprie-
tario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale anticongelante, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfetta-
mente sigillati.
• In caso di impiego del veicolo su strade
inghiaiate si suggerisce di applicare para-
spruzzi su tutti i passaruota.
• Utilizzare vernice per ritocchi MOPAR oun
prodotto equivalente sulle graffiature non
appena possibile. Il concessionario autoriz-
zato di zona dispone di questo prodotto in
tutte le tinte della gamma. Manutenzione delle ruote e relative coppe
Tutte le ruote e le rispettive modanature, spe-
cialmente quelle cromate e rivestite in alluminio
devono essere pulite con regolarità con sa-
pone neutro e acqua onde evitarne la corro-
sione. Per rimuovere resti di terriccio, utilizzare
il detergente per ruote MOPAR
o selezionare
altro prodotto non abrasivo e non acido. Non
fare uso di tamponi abrasivi, di paglietta d’ac-
ciaio, di spazzole di setole, o di lucidanti per
metalli. Si raccomandano esclusivamente de-
tergenti MOPAR o equivalenti. Non usare de-
tergenti per forno. Evitare le stazioni di lavaggio
automatico che fanno uso di soluzioni acide o
di spazzole ruvide che possono danneggiare lo
strato protettivo applicato sui cerchi.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia - se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
• Eliminare quante più macchie possibile ser-
vendosi di un panno pulito e asciutto.
• Ripulire le macchie rimanenti con un panno
pulito e leggermente inumidito.
355

Page 360 of 426

•Per le macchie difficili, inumidire un panno
pulito e umido con MOPAR Total Clean o
una soluzione di sapone neutro ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui saponosi
con un panno fresco e umido.
• Per le macchie di grasso, inumidire un
panno pulito e umido con il pulitore multiuso
MOPAR o un prodotto equivalente ed elimi-
nare la macchia. Rimuovere i residui sapo-
nosi con un panno fresco e umido.
• Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi
altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti
in tessuto antimacchia.
Manutenzione dell’abitacolo
Utilizzare MOPAR Total Clean o un prodotto
equivalente per la pulizia della tappezzeria e
dei tappeti.
Per la pulizia dei rivestimenti interni iniziare con
un panno umido, un panno imbevuto con
MOPAR Total Clean o un prodotto equivalente,
quindi utilizzare MOPAR Spot & Stain Remo-
ver o un prodotto equivalente, se assoluta-
mente necessario. Evitare di utilizzare prodotti
per la pulizia aggressivi o Armor All . Per lapulizia della tappezzeria in vinile utilizzare
MOPAR
Total Clean o un prodotto equivalente.
Manutenzione e pulitura dei sedili con
rivestimento in pelle
MOPAR Total Clean o un prodotto equivalente
è specificamente consigliato per il rivestimento
in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati meglio se sono puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pronta-
mente con un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneggiarli eser-
citando un’azione abrasiva. Per rimuovere lo
sporco ostinato usare un panno morbido e il
detergente specifico MOPAR Total Clean o un
prodotto equivalente. Evitare di impregnare i
rivestimenti in pelle con liquidi di qualunque
genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di
ammoniaca. Per mantenere l’aspetto originale,
non occorre applicare ammorbidente specifico
per pelle.AVVERTENZA!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili e
inoltre, se usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori del veicolo sono di
plastica, più luminosi e più resistenti di quelli di
vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del
vetro e la pulitura dei trasparenti richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provocare
rigature sui trasparenti dei proiettori, riducen-
done così la luminosità, evitare l’uso di panni
asciutti. Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro e sciacquare poi accurata-
mente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pa-
gliette di acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Occorre eseguire una pulizia regolare di tutti i
cristalli con il detergente per cristalli MOPAR o
356

Page:   < prev 1-10 ... 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 ... 430 next >