JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 361 of 426
un altro prodotto di uso domestico per la pulizia
dei cristalli. Non fare uso di prodotti abrasivi. Se
il veicolo è dotato di lunotto termico, la pulitura
della sua superficie interna richiede un’atten-
zione particolare. Non usare raschietti o altri
attrezzi taglienti che potrebbero danneggiare le
resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruzzare
direttamente sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del
quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo in questo veicolo sono di plastica. Du-
rante la pulizia agire con cautela per evitare di
graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. Può
essere usata una soluzione di acqua e sapone
neutro, ma non fare uso di detergenti abrasivi o
ad alto contenuto di alcool. Se si usa sapone,
completare l’operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Questo
per evitare di indebolire il tessuto. Anche il sole
può indebolire il tessuto.
Qualora sia necessario pulire le cinture, utiliz-
zare MOPAR
Total Clean, una soluzione leg-
germente saponosa oppure acqua tiepida.
Non smontare le cinture dal veicolo. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usu-
rate, o se le fibbie non funzionano in modo
corretto.
FUSIBILI
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
Il modulo di alimentazione totalmente integrato
(TIPM) si trova nel vano motore. In questo
modulo sono alloggiati i mini fusibili e quelli a
cartuccia. È possibile che sulla parte interna del
riparo sia stampigliata una descrizione di cia-
scun fusibile e componente, altrimenti vi è stam-
pigliato il numero di cavità di ciascun fusibile
corrispondente alla tabella riportata di seguito.
Cavità Fusi- bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
J01 40 A verde Sospensione
pneumatica
J02 30 A rosa Modulo portel-
lone a comando
elettrico
J03 30 A rosa Dispositivo di
traino
Modulo di alimentazione
totalmente integrato (TIPM)
357
Page 362 of 426
Cavità Fusi-bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
J04 25 A natu-rale Nodo porta lato
guida
J05 25 A natu-rale Nodo porta lato
passeggero
J06 40 A verde Pompa impianto
frenante
antibloccaggio/
Programma elet-
tronico di stabi-
lità
J07 30 A rosa Valvole impianto
frenante
antibloccaggio/
Programma elet-
tronico di stabi-
lità
J08 40 A verde Sedile a regola-
zione elettricaCavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
J09 30 A rosa Freno di emer-
genza
J10 30 A rosa Contatto relè
lavaproiettori
J11 30 A rosa Modulo di co-
mando trasmis-
sione
J12 30 A rosa Lunotto termico
J13 60 A giallo Assorbimento a
commutatore di
accensione di-
sinserito (IOD)
principale
J14 20 A blu Luci del disposi-
tivo di traino/
Luci di posizione
J15 40 A verde Ventola abita-
colo anteriore/
VentilatoreCavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
J17 40 A verde Elettrovalvola
del motorino di
avviamento
J18 20 A blu Modulo co-
mando
motopropulsore/
Gamma cambio
del modulo co-
mando motopro-
pulsore
J19 60 A giallo Motorino ventola
radiatore HI/
Motorino ventola
radiatore Low
J20 30 A rosa Tergicristallo
J21 20 A blu Comando lava-
cristalli
anteriore/
posteriore
358
Page 363 of 426
Cavità Fusi-bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
J22 25 A natu-rale Modulo tetto
apribile
M1 15 A
blu Luci di arresto
M2 20 A
Giallo Differenziale au-
tobloccante
elettronico/
Sospensioni
pneumatiche
M3 20 A
Giallo Portellone/
Poggiatesta
M5 25 A
natu- rale Invertitore di
alimentazione
c.a. 115 V
M6 20 A
Giallo Accendisigari
M7 20 A
Giallo Presa di cor-
rente #2 (Com-
mutabile)Cavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M8 20 A
Giallo Sedile anteriore
riscaldato & vo-
lante
M9 20 A
Giallo Sedili termici
posteriori
M10 15 A
blu Telecomando
apertura garage
universale/video
M11 10 A
Rosso Riscaldamento,
ventilazione &
condizionatore
aria (Impianto di
climatizzazione)
M12 30 A
verde Autoradio/
Amplificatore
M13 20 A
Giallo Quadro stru-
menti
M14 20 A
Giallo Telecamera
retromarcia – Se
in dotazioneCavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M15 20 A
Giallo Modulo(i) sedile
a regolazione
elettrica/Cruise
control
adattativo/
Telematica
audio/Relè luci
diurne/Modulo
sospensioni
pneumatiche/
Quadro stru-
menti
M16 10 A
Rosso Centralina si-
stemi di ritenuta
M18 15 A
blu Luce di arresto
M19 25 A
natu- rale Spegnimento
automatico1e2
M20 15 A
blu Quadro stru-
menti
359
Page 364 of 426
Cavità Fusi-bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M21 20 A
Giallo Spegnimento
automatico 3
M22 10 A
Rosso Avvisatori acu-
stici (Basso/Alto)
– Destra
M23 10 A
Rosso Avvisatori acu-
stici (Basso/Alto)
– Sinistra
M24 25 A
natu- rale Tergilunotto
M25 20 A
Giallo Uscita motore
pompa di
alimentazione/
pompa aspirante
diesel (solo per
l’esportazione)
M26 10 A
Rosso Gruppo interrut-
tori della porta
lato guidaCavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M27 10 A
Rosso Commutatore di
accensione/
modulo di co-
mando wireless/
modulo apertura
telecomandata
M28 15 A
blu Controllore
motopropulsore/
Controllore tra-
smissione
M29 10 A
Rosso Sistema di con-
trollo pressione
di gonfiaggio
pneumatici – Se
in dotazione
M30 15 A
blu Connettore
J1962 Diag
M31 20 A
Giallo Luci retromarcia
M32 10 A
Rosso Centralina si-
stemi di ritenutaCavità Fusi-
bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M33 10 A
Rosso Controllore
motopropulsore/
Controllore tra-
smissione
M34 10 A
Rosso Modulo di assi-
stenza al
parcheggio/
Modulo impianto
di
climatizzazione/
Sensore
infrarossi/
Modulo bussola
M35 15 A
blu Luci di posizione
posteriori sini-
stre
M36 20 A
Giallo Presa di cor-
rente
360
Page 365 of 426
Cavità Fusi-bile a
cartuc- cia Minifu-
sibile Descrizione
M37 10 A
Rosso Freni
antibloccaggio/
Modulo pro-
gramma elettro-
nico di stabilità
M38 25 A
natu- rale Bloccaggio &
sbloccaggio di
tutte le porte
ATTENZIONE!
•
All’atto del montaggio del coperchio del
modulo di alimentazione totalmente inte-
grato è importante accertarsi che il coper-
chio sia posizionato correttamente e perfet-
tamente agganciato. Dall’inosservanza di
questa precauzione possono derivare infil-
trazioni di acqua nel modulo e, di conse-
guenza, un possibile guasto dell’impianto
elettrico.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Durante la sostituzione di un fusibile inter-
venuto, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio cor-
retto, onde evitare pericolosi sovraccarichi
dell’impianto elettrico. Il continuo intervento
di un fusibile di amperaggio corretto, indica
la presenza di un’anomalia nel circuito che
deve essere tempestivamente eliminata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL
VEICOLO
Se si prevede di non utilizzare il veicolo per un
periodo superiore a 21 giorni, è possibile adot-
tare alcune precauzioni a protezione della bat-
teria e precisamente Occorre eseguire le se-
guenti operazioni.
•
Rimuovere il fusibile n. J13 nel modulo di
alimentazione totalmente integrato (TIPM)
contrassegnato come assorbimento a com-
mutatore di accensione disinserito (IOD n. 1).
•Oppure scollegare il cavo negativo della
batteria. •
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con mo-
tore al minimo per almeno 5 minuti l’impianto
di condizionamento aria, regolato su aria
esterna con ventilatore al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrificazione ade-
guata per ridurre al minimo l’eventualità di
danni al compressore quando l’impianto
sarà rimesso in funzione.
LAMPADE DI RICAMBIO
Illuminazione interna Tipo di lampada
Luce vano portaoggetti ...........194
Luce appiglio ........... L002825W5W
Luci di lettura su console a
padiglione ................ VT4976
Luce vano di carico posteriore .....214–2
Luce specchio di cortesia .......V26377
Luci di cortesia sotto plancia
portastrumenti ................906
Quadro strumenti
(illuminazione generale) ..........103
Spia TPM/luci di emergenza .........74
361
Page 366 of 426
Illuminazione esterna Tipo di lampada
Proiettori (abbaglianti/anabbaglianti) –
A scarica ad alta intensità (HID)......D1S
(sostituto presso un
concessionario autorizzato)
Luce diurna (DRL) / Posizione
frontale ............ 3157K (P27/7WK)
Indicatore di
direzione ant. ........7440NA (WY21W)
Fendinebbia .............. PSX24W
Luce di ingombro anteriore ........W5W
Indicatori di direzione posteriori ....7440NA
(WY21W)
Luci di posizione posteriori
ausiliarie del portellone ..........W3W
Luci retromarcia del portellone . . 921 (W16W)
Luci targa posteriori ............W5W
Luci di posizione/di arresto posteriori . . 3157
(P27/7W)
Retronebbia ........... 7440 (W21W)AVVERTENZA!
Quando viene inserito l’interruttore dell’illumi-
nazione esterna, nei portalampada dei proiet-
tori a scarica ad alta intensità (HID) si verifica
un transitorio di alta tensione. Tale transitorio
può provocare una grave folgorazione elet-
trica con conseguenze anche fatali se la so-
stituzione non viene eseguita correttamente.
Rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
NOTA:
I codici si riferiscono ai tipi di lampade in
commercio acquistabili presso il concessio-
nario di zona autorizzato.
Per la sostituzione di una lampada rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona o riferirsi al
pertinente manuale di assistenza tecnica.SOSTITUZIONE LAMPADE
ILLUMINAZIONE ESTERNA
Proiettori a scarica ad alta intensità
(HID) — se in dotazione
I proiettori sono del tipo fluorescenti a scarica
ad alta tensione. L’alta tensione può perma-
nere nel circuito anche a interruttore proiettori
disinserito e chiave estratta. Per tale motivo,
non si deve tentare di sostituire autonoma-
mente una lampada proiettore. Se una lam-
pada proiettore si guasta, portare il veicolo
presso un concessionario autorizzato per la
sostituzione.
AVVERTENZA!
Quando viene inserito l’interruttore dell’illumi-
nazione esterna, nei portalampada dei proiet-
tori a scarica ad alta intensità (HID) si verifica
un transitorio di alta tensione. Tale transitorio
può provocare una grave folgorazione elet-
trica con conseguenze anche fatali se la so-
stituzione non viene eseguita correttamente.
Rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
362
Page 367 of 426
NOTA:
Sui veicoli dotati di proiettori a scarica ad
alta intensità (HID), all’accensione la luce
dei proiettori assume una colorazione az-
zurra. Tale fenomeno diminuisce e la luce
diventa più bianca dopo circa 10 secondi,
non appena il sistema si carica.
Proiettori alogeni – se in dotazione
1. Aprire il cofano.
2. Ruotare la lampada del fascio anabba-
gliante o abbagliante di un quarto in senso
antiorario in modo da rimuoverla dal proprio
alloggiamento.
3. Scollegare la connessione elettrica e sosti-
tuire la lampada.
ATTENZIONE!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibilmente
la durata utile della lampada. In caso di con-
tatto della lampada con superfici oleose, pu-
lirla con alcol.
Indicatore di direzione anteriore
1. Aprire il cofano.
2. Ruotare la lampada dell’indicatore di dire-
zione di un quarto in senso antiorario in modo
da rimuoverla dal proprio alloggiamento.
3. Scollegare la connessione elettrica e sosti-
tuire la lampada.
ATTENZIONE!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibilmente
la durata utile della lampada. In caso di con-
tatto della lampada con superfici oleose, pu-
lirla con alcol.
Fendinebbia
1. Agire attraverso la fessura nel paraspruzzi e
scollegare il cablaggio dal connettore del fen-
dinebbia.
2. Afferrare saldamente la lampada tenendola
con i due dispositivi di chiusura, stringerli in-
sieme per sbloccare la lampada dalla parte
posteriore dell’alloggiamento del fendinebbia
anteriore.3. Estrarre la lampada dall’apertura ad inca-
stro nell’alloggiamento.
ATTENZIONE!
•
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la durata utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici ole-
ose, pulirla con alcol.
• Utilizzare lampade del tipo e delle dimen-
sioni corrette per la sostituzione. Una lam-
pade del tipo e delle dimensioni non con-
formi potrebbe surriscaldarsi e potrebbero
danneggiare la luce, la presa o il cablaggio
della luce.
4. Allineare le linguette della lampada del fen-
dinebbia anteriore alle scanalature nella fascia
dell’apertura del lampada nella parte poste-
riore dell’alloggiamento del fendinebbia ante-
riore.
5. Inserire la lampada nell’alloggiamento fin-
ché le linguette non si innestano nelle scanala-
ture della fascia.
363
Page 368 of 426
6. Inserire in maniera decisa e regolare la
lampada nell’alloggiamento della luce finché
entrambe le linguette non scattano in posizione
e sono completamente innestate.
7. Collegare il cablaggio al connettore del fen-
dinebbia anteriore.
Indicatori di direzione, luci di
arresto, luci di posizione posteriori
1. Sollevare il portellone.
2. Smontare i due perni a pressione dall’allog-
giamento luce di posizione posteriori.3. Tenere la luce di posizione posteriore e
spingerla all’indietro per staccare con deci-
sione la luce dal rivestimento laterale.
4. Ruotare la presa in senso antiorario e rimuo-
verla dalla luce.
5. Tirare la lampada per rimuoverla dal porta-
lampada.
6. Sostituire la lampada, rimontare il portalam-
pada e fissare nuovamente il complessivo luce.Luce di posizione posteriore
montata sul portellone posteriore
1. Sollevare il portellone.
2. Utilizzare un’asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta per separare il rivestimento inferiore
dal portellone.
3. Una volta allentato il rivestimento inferiore,
chiudere il portellone.
4. Aprire il lunotto apribile.
5. Sollevare la guarnizione alla base dell’aper-
tura del cristallo.
6. Rimuovere il piccolo pannello del rivesti-
mento intorno allo scontrino del lunotto.7. Chiudere il lunotto apribile e sollevare il
portellone.
8. Continuare a rimuovere il rivestimento.
9. Scollegare le due luci del pannello di rive-
stimento.
10. Le luci di posizione posteriori sono visibili.
Ruotare la(e) presa(e) in senso antiorario.
11. Rimuovere/sostituire le lampade.
12. Reinstallare la(e) presa(e)
13. Eseguire la procedura nell’ordine inverso
per reinstallare il rivestimento del portellone.
Luci di posizione del portellone posteriore
364
Page 369 of 426
Fendinebbia montato sullo scudo
posteriore
1. Utilizzando un’asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta, fare leva delicatamente tra il bordo
interno della luce e lo scudo.
2. Rimuovere la luce dall’apertura dello scudo.
3. Ruotare la presa in senso antiorario.
4. Sostituire la lampadina.
5. Reinstallare la presa.6. Agganciare il lato interno della luce nello
scudo.
7. Ruotare la luce in avanti nel veicolo finché
non ritorna nell’apertura scattando in posi-
zione.
Luce di arresto superiore
supplementare (CHMSL)
La luce di arresto superiore supplementare è
un gruppo LED. Rivolgersi al concessionario
autorizzato di zona per gli opportuni interventi.
Luce targa posteriore
1. Fare leva con gentilezza sul lato della lin-
guetta a scatto con un cacciavite per staccare
il trasparente della luce della targa.
2. Staccare la lampada dal portalampada.
3. Sostituire la lampadina.
4. Reinstallare il trasparente.
Retronebbia
Luce di arresto superiore supplementare
365
Page 370 of 426
RIFORNIMENTI
USAMetrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 24,6 galloni93 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 5W-30, certificato API) 6 quarti5,6 litri
Motore 5.7L (Certificato SAE 5W-20, API) 7 quarti6,6 litri
Motori diesel 3.0L (SAE 5W-30 Sintetico, Certificato API a basso contenuto
di ceneri) 10 quarti
9,5 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) 10,4 quarti
9,9 litri
Motore 5.7L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) - senza allestimento gancio di traino 15,4 quarti
14,6 litri
Motore 5.7L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) - con allestimento gancio di traino 16 quarti
15,2 litri
Motore diesel 3.0L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5
anni/100.000 miglia o equivalente) 13,9 quarti
13,2 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione riempiti al livello massimo.
366