JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 261 of 460
può rendere difficoltoso abbandonare la posi-
zione P. Per maggiore sicurezza orientare le
ruote anteriori verso il marciapiede in caso di
parcheggio su strada in discesa, o in senso
opposto se la vettura è parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
•Non utilizzare mai la posizione P (parcheg-
gio) in sostituzione del freno di staziona-
mento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l’eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incontrol-
lato della vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni alle persone se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Effettuare il con-
trollo provando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del freno rila-
sciato) dopo averla portata in posizione P
(parcheggio). Assicurarsi che il cambio sia
in posizione P (parcheggio) prima di la-
sciare la vettura.
• È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a coloro
che si possono trovare nelle immediate
vicinanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore acceso.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sem-
pre il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la chiave elet-
tronica. Quando il dispositivo di accen-
sione è in posizione OFF, la leva del
cambio è bloccata in posizione P (par-
cheggio), per impedire il movimento della
vettura.
• Quando si scende dalla vettura, rimuovere
sempre la chiave elettronica e bloccare
tutte le porte.
• Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
(Continuazione)
257
Page 262 of 460
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Per vari motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il bambino o
terze persone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale. Vietare ai
bambini di toccare il comando del freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
• Non lasciare la chiave elettronica all’in-
terno o in prossimità della vettura (o in un
luogo accessibile ai bambini) e non la-
sciare la funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
AVVERTENZA!
• Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), portare il dispo-
sitivo di accensione da OFF alla posizione
RUN e premere il pedale del freno. Altri-
menti la leva del cambio potrebbe subire
dei danni.
• NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) in altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l’effettivo innesto della leva del
cambio in posizione P (parcheggio), fare riferi-
mento ai seguenti indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), por-
tare con decisione la leva del cambio com-
pletamente in avanti e a sinistra fino all’arre-
sto in sede.
• Osservare il display della posizione della
leva del cambio e verificare che indichi la
posizione P (parcheggio). •
Con il pedale del freno rilasciato, verificare
che la leva del cambio non si sposti dalla
posizione P (parcheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all’indietro. Inserire R (retromarcia) solo a
vettura completamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolun-
gate con il motore acceso. In questa posizione
è possibile avviare il motore. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o
della superficie stradale. Si può perdere il
controllo della vettura con conseguente ri-
schio di incidente.
258
Page 263 of 460
AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio. Per
ulteriori informazioni vedere"Traino da turi-
smo" in"Avviamento e funzionamento" e
"Traino della vettura in panne" in"Cosa fare
in casi di emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e la
massima economia di carburante. In tale posi-
zione, il cambio passa automaticamente alla
marcia superiore innestando la prima, seconda
e terza ridotte, la quarta a presa diretta e quindi
la quinta overdrive. La posizione D (drive) offre
le caratteristiche di guida ottimali in tutte le
normali condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico
pesante, su pendii, con forte vento contrario o durante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare la
modalità AutoStick
(fare riferimento ad
"AutoStick" in questa sezione) per selezionare
una marcia più bassa. In tali condizioni, l’uso di
una gamma più bassa migliorerà le prestazioni
della vettura e prolungherà la durata del cambio
limitando i cambi di marcia ed evitando feno-
meni di surriscaldamento.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettroni-
camente per rilevare condizioni anomale. Se si
rileva una condizione che potrebbe provocare
danni al cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il cambio
rimane nella marcia a presa diretta, indipenden-
temente dalla marcia avanti selezionata. Le
posizioni P (parcheggio), R (retromarcia) e N
(folle) continueranno a funzionare. Si potrebbe
accendere la spia segnalazione avaria (MIL).
La modalità di emergenza del cambio consente
di guidare la vettura fino al più vicino punto di
assistenza senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è
possibile ripristinare il funzionamento del cam-
bio in tutte le marce avanti mediante le seguenti
operazioni: 1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Portare il dispositivo di accensione su OFF.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si
rileva più il problema, il cambio torna al funzio-
namento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si rac-
comanda di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un centro assistenziale autorizzato,
che dispone della strumentazione diagno-
stica necessaria per stabilire se il problema
potrebbe ripetersi. Se il funzionamento re-
golare del cambio non può essere ripristi-
nato, è necessario un intervento da parte di
un centro assistenziale autorizzato.
Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)
Il comando di selezione elettronica gamma
(ERS) consente al conducente di definire la
259
Page 264 of 460
marcia più alta disponibile quando la leva del
cambio si trova nella posizione D (drive). Ad
esempio, se si inserisce la 3a (terza marcia), il
cambio non effettuerà mai un innesto superiore
a quello selezionato, ma passerà normalmente
alla 2a o alla 1a.
È possibile passare da D (drive) alla modalità
ERS qualunque sia la velocità della vettura.
Quando la leva del cambio si trova in posizione
D (drive), il cambio funziona in modo automa-
tico, scegliendo il rapporto più adeguato fra tutti
quelli disponibili. Spostando la leva del cambio
verso sinistra (-), si passa a una marcia infe-
riore, la modalità ERS viene attivata e la marcia
correntemente inserita viene visualizzata sul
quadro strumenti; tale marcia viene utilizzata
come la marcia più alta disponibile. Una volta
inserita la modalità ERS, lo spostamento della
leva del cambio a sinistra (-) o a destra (+)
modifica le marce più alte disponibili.
Per disattivare la modalità ERS, tenere premuta
la leva del cambio verso destra (+) finché la
lettera"D"non viene visualizzata nell’indicatore
della posizione della leva del cambio sul quadro
strumenti.ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni.
Display dello
schermo 12 3 4 D
Marce correnti
consentite 1121314 15
NOTA:
Per selezionare la marcia corretta per la
massima decelerazione (freno motore), è
sufficiente tenere premuta la leva del cam-
bio verso sinistra (-). Il cambio passa ad una
gamma da cui il rallentamento della vettura
può essere eseguito con facilità.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un overdrive a
controllo elettronico (quinta marcia). Il cambio passa automaticamente al funzionamento over-
drive in presenza delle seguenti condizioni:
•
La leva del cambio è nella posizione D
(drive).
• La velocità della vettura è sufficientemente
alta.
• Il conducente non preme con forza
l’acceleratore.Cambio automatico a sei velocità
(motori 5.7L) — se in dotazione
Sul display della posizione della leva del cam-
bio (situato sul quadro strumenti) viene indicata
la marcia. Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), premere il pedale del
freno (vedere "Sistema di inibizione innesto
marce con freno inserito (BTSI)" in questo ca-
pitolo). Per guidare, muovere la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) o N (folle) alla
posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Dato che l’elettronica del cambio si tara auto-
maticamente, i primi cambi di marcia su una
vettura nuova possono risultare piuttosto bru-
260
Page 265 of 460
schi. Si tratta comunque di una condizione
normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l’inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posi-
zione P (parcheggio) o R (retromarcia) deve
avvenire solo dopo aver rilasciato il pedale
dell’acceleratore e a vettura ferma. Quando si
effettuano questi passaggi, accertarsi di tenere
il piede premuto sul pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle) e D
(drive). È possibile passare manualmente alla
marcia inferiore usando il comando di selezione
elettronica gamma (ERS); fare riferimento a
"Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)"in questa sezione. Spostare la
leva del cambio verso sinistra o destra (-/+) con
la posizione D (drive) innestata per selezionare
la marcia più alta disponibile; tale marcia viene
quindi visualizzata sul quadro strumenti come
6, 5, 4, 3, 2, 1.
Rapporti al cambioNON accelerare durante il passaggio da P
(parcheggio) o N (folle) a un’altra posizione.
Per riavviare il motore, portare prima il disposi-
tivo di accensione su OFF, quindi riavviare.
L’innesto del cambio potrebbe essere ritardato
dopo il riavvio del motore se la chiave non viene
prima portata su OFF.
NOTA:
Dopo aver selezionato una marcia, atten-
dere un istante che si innesti prima di acce-
lerare. Questa precauzione è particolar-
mente importante a motore freddo. PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di staziona-
mento bloccando il cambio. Con la leva del
cambio in questa posizione si può avviare il
motore regolarmente. Non tentare mai di sele-
zionare la posizione P (parcheggio) a vettura in
movimento. Prima di uscire dalla vettura, por-
tare sempre la leva del cambio in questa posi-
zione avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima la
leva del cambio in posizione P (parcheggio) e
quindi azionare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di portare
la leva del cambio in posizione P (parcheggio)
inserire il freno di stazionamento, altrimenti il
carico sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare la posi-
zione P. Per maggiore sicurezza orientare le
ruote anteriori verso il marciapiede in caso di
parcheggio su strada in discesa, o in senso
opposto se la vettura è parcheggiata in salita.
Leva del cambio
261
Page 266 of 460
ATTENZIONE!
•Non utilizzare mai la posizione P (parcheg-
gio) in sostituzione del freno di staziona-
mento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l’eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incontrol-
lato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni alle persone se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Effettuare il con-
trollo provando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del freno rila-
sciato) dopo averla portata in posizione P
(parcheggio). Assicurarsi che il cambio sia
in posizione P (parcheggio) prima di la-
sciare la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a coloro
che si possono trovare nelle immediate
vicinanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore acceso.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sem-
pre il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la chiave elet-
tronica. Quando il dispositivo di accen-
sione è in posizione OFF, la leva del
cambio è bloccata in posizione P (par-
cheggio), per impedire il movimento della
vettura.
• Quando si scende dalla vettura, rimuovere
sempre la chiave elettronica e bloccare
tutte le porte.
• Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
(Continuazione)
262
Page 267 of 460
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Per vari motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il bambino o
terze persone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale. Vietare ai
bambini di toccare il comando del freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
• Non lasciare la chiave elettronica all’in-
terno o in prossimità della vettura (o in un
luogo accessibile ai bambini) e non la-
sciare la funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
AVVERTENZA!
• Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), portare il dispo-
sitivo di accensione da OFF alla posizione
RUN e premere il pedale del freno. Altri-
menti la leva del cambio potrebbe subire
dei danni.
• NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) in altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l’effettivo innesto della leva del
cambio in posizione P (parcheggio), fare riferi-
mento ai seguenti indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), por-
tare con decisione la leva del cambio com-
pletamente in avanti e a sinistra fino all’arre-
sto in sede.
• Osservare il display della posizione della
leva del cambio e verificare che indichi la
posizione P (parcheggio). •
Con il pedale del freno rilasciato, verificare
che la leva del cambio non si sposti dalla
posizione P (parcheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all’indietro. Inserire R (retromarcia) solo a
vettura completamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolun-
gate con il motore acceso. In questa posizione
è possibile avviare il motore. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o
della superficie stradale. Si può perdere il
controllo della vettura con conseguente ri-
schio di incidente.
263
Page 268 of 460
AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio. Per
ulteriori informazioni vedere"Traino da turi-
smo" in"Avviamento e funzionamento" e
"Traino della vettura in panne" in"Cosa fare
in casi di emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e la
massima economia di carburante. In tale posi-
zione, il cambio passa automaticamente alla
marcia superiore innestando la prima e la se-
conda marcia, la terza marcia a presa diretta e
la quarta e la quinta overdrive. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida ottimali in
tutte le normali condizioni di impiego della vet-
tura.
Per accedere a tutte e sei le marce disponibili,
utilizzare il comando di selezione elettronica gamma (ERS) (fare riferimento a
"Funziona-
mento della selezione elettronica gamma
(ERS)").
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico
pesante, su pendii, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare il
comando di selezione elettronica gamma (ERS)
(fare riferimento a "Funzionamento della sele-
zione elettronica gamma (ERS)" in questa se-
zione) per selezionare una marcia più bassa. In
tali condizioni, l’uso di una gamma più bassa
migliora le prestazioni della vettura e prolunga
la durata del cambio limitando i cambi di marce
ed evitando fenomeni di surriscaldamento.
Se la temperatura del cambio supera i normali
limiti di funzionamento, il modulo di comando
gruppo propulsore modifica la sequenza di in-
nesto del cambio ed estende la gamma di
innesto della frizione del convertitore di coppia.
Questo funzionamento, previene eventuali
danni del cambio dovuti al surriscaldamento.
Se il cambio si surriscalda o sta per surriscal-
darsi, la spia di allarme temperatura cambio si accende e il cambio potrebbe funzionare in
modo diverso finché non si raffredda.
NOTA:
Quando la temperatura ambiente è molto
elevata, guidare con cautela la vettura se il
carico è molto elevato e la velocità bassa, ad
esempio durante il traino di un rimorchio su
un pendio ripido o nel traffico urbano. In
queste condizioni, lo slittamento del conver-
titore di coppia può imporre un significativo
carico termico addizionale sull’impianto di
raffreddamento. Passare alla marcia più
bassa disponibile (su pendii in salita) o
innestare la posizione N (folle) (quando si
ferma la vettura in condizioni di traffico
intenso) per cercare di ridurre questa gene-
razione di calore eccessivo.
Durante l’uso a temperature estremamente
basse (-30° C o inferiori), il funzionamento del
cambio potrebbe subire variazioni in base alla
temperatura del motore e del cambio nonché
alla velocità della vettura. Questa funzione ac-
celera il tempo di riscaldamento del motore e
del cambio per la massima efficienza. L’innesto
264
Page 269 of 460
simultaneo della frizione del convertitore di cop-
pia e della marcia overdrive è inibito finché l’olio
del cambio è caldo (fare riferimento a"Nota"in
"Frizione del convertitore di coppia" in questa
sezione). A temperature estremamente basse
(-27 °C [-16°F] o inferiori), il funzionamento del
cambio potrebbe essere limitato alla selezione
della sola prima marcia e delle marce a presa
diretta. Il normale funzionamento viene ripristi-
nato non appena la temperatura del cambio ha
raggiunto il valore prescritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettroni-
camente per rilevare condizioni anomale. Se si
rileva una condizione che potrebbe provocare
danni al cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il cambio
rimane nella marcia a presa diretta, indipenden-
temente dalla marcia avanti selezionata. Le
posizioni P (parcheggio), R (retromarcia) e N
(folle) continueranno a funzionare. Si potrebbe
accendere la spia segnalazione avaria (MIL).
La modalità di emergenza del cambio consente
di guidare la vettura fino al più vicino punto di
assistenza senza danneggiare il cambio. Se si tratta solo di un problema temporaneo, è
possibile ripristinare il funzionamento del cam-
bio in tutte le marce avanti mediante le seguenti
operazioni:
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Portare il dispositivo di accensione su OFF.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si
rileva più il problema, il cambio torna al funzio-
namento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si rac-
comanda di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un centro assistenziale autorizzato,
che dispone della strumentazione diagno-
stica necessaria per stabilire se il problema
potrebbe ripetersi. Se il funzionamento re-
golare del cambio non può essere ripristi-
nato, è necessario un intervento da parte di
un centro assistenziale autorizzato.Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)
Il comando di selezione elettronica gamma
(ERS) consente al conducente di definire la
marcia più alta disponibile quando la leva del
cambio si trova nella posizione D (drive). Ad
esempio, se si inserisce la 3a (terza marcia), il
cambio non effettuerà mai un innesto superiore
alla terza marcia, ma passerà normalmente alla
seconda e alla prima marcia.
L’uso della funzione ERS (o modalità di traino/
rimorchio) consente inoltre di attivare una mar-
cia ridotta supplementare che in genere non
viene utilizzata durante i cambi marcia in acce-
lerazione. Questa marcia supplementare con-
sente di migliorare le prestazioni della vettura e
il raffreddamento in caso di traino di un rimor-
chio su determinate pendenze. Nella modalità
ERS, la 1a, la 2a e la 3a sono marce ridotte, la
4a ERS è a presa diretta. La 5a e la 6a ERS
(marce overdrive) sono uguali alle normali 4a e
5a marcia.
È possibile passare da D (drive) alla modalità
ERS qualunque sia la velocità della vettura.
Quando la leva del cambio si trova in posizione
D (drive), il cambio funziona in modo automa-
265
Page 270 of 460
tico, scegliendo il rapporto più adeguato fra tutti
quelli disponibili. Spostando la leva del cambio
verso sinistra (-), la modalità ERS viene attivata
e la marcia correntemente inserita viene visua-
lizzata sul quadro strumenti; tale marcia viene
utilizzata come la marcia più alta disponibile.
Una volta inserita la modalità ERS, lo sposta-
mento della leva del cambio a sinistra (-) o a
destra (+) modifica la marcia più alta disponi-
bile.
Sul quadro strumenti viene visualizzato il limite
di marcia massimo richiesto; tuttavia, il cambio
non passa alla marcia inferiore richiesta in caso
ciò comporti una condizione di fuorigiri del
motore. Il cambio passa alla marcia inferiore
solo quando la vettura ha rallentato sufficiente-
mente.
Per disattivare la modalità ERS, tenere premuta
la leva del cambio verso destra (+) finché la
lettera"D"non viene visualizzata nell’indicatore
della posizione della leva del cambio sul quadro
strumenti.ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni.
NOTA:
Per selezionare la marcia corretta per la
massima decelerazione (freno motore), è
sufficiente tenere premuta la leva del cam-
bio verso sinistra (-). Il cambio passa ad una
gamma da cui il rallentamento della vettura
può essere eseguito con facilità.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un overdrive a
controllo elettronico (quarta e quinta marcia). Il
cambio passa automaticamente in overdrive in
presenza delle seguenti condizioni:
• La leva del cambio è nella posizione D
(drive). •
L’olio del cambio ha raggiunto una tempera-
tura idonea.
• Il liquido di raffreddamento motore ha rag-
giunto una temperatura idonea.
• La velocità della vettura è sufficientemente
elevata.
• Il conducente non preme con forza
l’acceleratore.
• L’interruttore TOW/HAUL (Traino/rimorchio)
non è stato attivato.
Condizioni di utilizzo della modalità di
traino/rimorchio
Durante la guida su percorsi in pendenza, il
traino di un rimorchio, il trasporto di carichi
gravosi o comunque in situazioni che richie-
dono cambi marcia frequenti, premere il pul-
sante TOW/HAUL per selezionare la modalità di
traino/rimorchio. Questa modalità consente di
ottimizzare le prestazioni della vettura, ridu-
cendo il rischio di surriscaldamento o di avaria
del cambio a causa dell’elevata frequenza dei
cambi marcia. Nella modalità di traino/
rimorchio, i passaggi alla marcia superiore ven-
266