TPMS JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2013, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2013Pages: 460, PDF Dimensioni: 5.14 MB
Page 188 of 460

non sono rispettate, quando si tenta di utilizzare
la funzione HDC, la relativa spia lampeggia.
10. Display del contachilometri/display del
Check Panel (EVIC)
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dalla vettura.
Per ulteriori informazioni sul Check Panel
(EVIC), fare riferimento a"Check Panel
(EVIC)".
11. Spia di controllo pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore
e indicata sulla targhetta della vettura o sull’eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In
presenza di pneumatici di dimensioni diverse
da quelle prescritte, è necessario conoscere la
pressione di gonfiaggio corretta).
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione degli
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in presenza di uno o più pneumatici con pressione
insufficiente. Di conseguenza, all’illuminazione
della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici
quanto prima possibile, portandoli, se necessa-
rio, alla pressione corretta. La guida con una
pressione pneumatici insufficiente provoca il
surriscaldamento dello pneumatico e può cau-
sarne il cedimento. Il gonfiaggio insufficiente
aumenta il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada, e può condizionare la
manovrabilità e l’efficienza frenante della vet-
tura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
La vettura è anche dotata di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunziona-
mento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia pressione pneumatici in-
sufficiente. Quando il sistema rileva un’avaria,
la spia lampeggia per circa un minuto e rimane
costantemente accesa. Questa sequenza con-
tinua ai successivi avviamenti della vettura fino
al persistere dell’avaria. Quando la spia avaria
è accesa, il sistema potrebbe non essere in
grado di rilevare o segnalare correttamente
l’insufficiente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per diversi
motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il corretto fun-
zionamento del TPMS. Verificare sempre la
spia avaria TPMS dopo la sostituzione di uno o
più pneumatici o ruote per verificare che gli
pneumatici e le ruote di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni e
gli allarmi del sistema TPMS sono stati sta-
biliti in base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
(Continuazione)
184
Page 189 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le ruote montate
in aftermarket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su una vettura
equipaggiata con sistema TPMS onde evi-
tare di danneggiare i sensori.
12. Spia di stazionamento/proiettori accesi
— se in dotazione Questa spia si accende all’inseri-
mento delle luci di posizione o dei
proiettori.
13. Spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata Portando il dispositivo di accensione in
posizione RUN, questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante tale prova, se la cintura di sicurezza lato guida o lato passeggero non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico.
Terminato il test lampade o durante la marcia,
se la cintura di sicurezza lato guida o lato
passeggero anteriore rimane non allacciata, la
relativa spia di segnalazione lampeggia oppure
resta inserita a luce fissa. Vedere
"Sistemi di
protezione passeggeri" in"Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura "per ulteriori
informazioni.
14. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni
dei freni, incluso il livello liquido
freni e l’inserimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che il livello
liquido freni è basso oppure che è stato riscon-
trato un problema con il serbatoio dell’impianto
frenante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa a freno di staziona-
mento disinserito e quando il livello del liquido
raggiunge la tacca di pieno del serbatoio pompa
freni, è possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell’impianto idraulico frenante oppure un problema al servofreno dai sistemi
ABS/ESP. In tal caso, la spia rimarrà accesa
fino a quando l’anomalia non sarà stata elimi-
nata. Se il problema riguarda il servofreno, la
pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsa-
zione al pedale del freno ogni volta che si
arresta la vettura.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia ridotta,
in caso di inefficienza di una parte dell’impianto
idraulico. L’inefficienza di uno dei circuiti dell’im-
pianto frenante sdoppiato è segnalata dalla spia
freni che si accende quando il livello liquido dei
freni nella pompa freni è sceso al di sotto di un
determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anomalia
non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell’olio dei freni.
185
Page 194 of 460

rizzata (finché sussiste la condizione che ne ha
causato l’attivazione) e può essere visualizzata
di nuovo dalla voce"Messages"(Messaggi) del
menu principale. Finché c’è un messaggio me-
morizzato, sulla riga in cui sono riportate le
informazioni relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i". Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Right Front Turn
Signal Lamp Out" (Spia indicatore di direzione
anteriore destra "fuori uso")e"Low Tire Pres-
sure" (Pressione di gonfiaggio insufficiente).
• Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visualizzato a
tempo indeterminato o fino a quando sussiste la
condizione che ne ha causato l’attivazione.
Esempi di questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione inserito, nel
caso in cui l’indicatore sia attivo) e "Lights On"
(Luci accese, se il conducente scende dalla
vettura).
• Messaggi con dispositivo di accensione
su RUN non memorizzati
Questi messaggi fanno riferimento alla funzione
di avviamento remoto. Questo tipo di messag- gio viene visualizzato finché il dispositivo di
accensione è in posizione RUN. Esempi di tali
messaggi sono
"Remote Start Aborted - Door
Ajar" (Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta) e "Press Brake Pedal and Push Button
to Start" (Premere il pedale del freno e premere
il pulsante per avviare).
• Messaggi visualizzati per cinque secondi
non memorizzati
Quando si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Memory System
Unavailable - Not in Park "(Sistema di memo-
rizzazione non disponibile — Non in posizione
di parcheggio) e "Automatic High Beams On"
(Abbaglianti automatici accesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è suddivisa
in un’area di spie bianche a destra, spie gialle al
centro e spie rosse a sinistra.
Quando sussistono le condizioni adeguate, il
Check Panel (EVIC) visualizza i seguenti mes-
saggi: •
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
• Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
• Key Not Detected (Chiave non rilevata)
• Service Keyless System (Assistenza sistema
di accensione senza chiave)
• Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)
• Service Park Assist System (Intervenire sul
sistema di assistenza al parcheggio)
• Park Assist System Blinded (Sistema di as-
sistenza al parcheggio oscurato)
• Park Assist Disabled (Sistema di assistenza
al parcheggio disabilitato)
• Front Sensor Blinded (Sensore anteriore
oscurato)
• Rear
Sensor Blinded (Sensore posteriore
oscurato)
• Keyfob Battery Low (Carica batteria chiave
elettronica insufficiente)
• Liftglass Open (Lunotto aperto)
190
Page 250 of 460

•Ruotino di scorta – se in dotazione ...................296
• Ruota di scorta normale – se in dotazione ...............297
• Ruota di scorta temporanea – se in dotazione ............297
• Pattinamento delle ruote ......................... .297
• Indicatori di usura del battistrada ....................298
• Durata degli pneumatici ......................... .298
• Pneumatici di ricambio ......................... .299
•CATENE ANTINEVE ..............................300
• CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI .........301
•Solo pneumatici non direzionali .....................301•SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) ....301•Sistema versione di base ........................ .303
• Sistema versione lusso – se in dotazione ................305
• Disattivazione del sistema TPMS .....................307
• Informazioni generali .......................... .308
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE A BENZINA .......308•Motori 3.6L ................................. .308
• Motori 5.7L ................................. .308
• Metanolo .................................. .309
• Etanolo ................................... .309
• Benzine ecologiche ........................... .309
• MMT nella benzina ............................ .310
• Additivi per combustibili ........................ .310
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL .........311
• RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ....................311
•Tappo del serbatoio carburante .....................311
• Messaggio di allentamento del tappo del serbatoio carburante . .313
246
Page 305 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in parti-
colare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore delle
catene relative al metodo di montaggio,
alle velocità di marcia e alle condizioni
d’uso. Procedere sempre alla velocità di
marcia suggerita dal produttore delle ca-
tene se è inferiore a 48 km/h (30 miglia/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE
DEGLI PNEUMATICI
Solo pneumatici non direzionaliGli pneumatici anteriori e posteriori sono sog-
getti a differenti carichi e sollecitazioni dovuti a
sterzate, manovre e frenate. Per questi motivi
sono soggetti a un’usura non uniforme. Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è partico-
larmente consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta sia alla guida
su strada che fuoristrada. La rotazione non solo
favorirà la durata utile del battistrada, ma con-
tribuirà anche a mantenere inalterate le capa-
cità di aderenza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una manovra-
bilità confortevole.
Vedere
"Manutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti. Se deside-
rato, è possibile effettuare la rotazione degli
pneumatici con una maggiore frequenza. In
caso di usura anomala o precoce, la causa
deve essere individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici.
NOTA:
In seguito a una rotazione degli pneumatici,
il sistema di controllo pressione pneumatici
Premium colloca automaticamente i valori di
pressione sulle posizioni corrette sulla rap-
presentazione grafica della vettura. Il metodo di rotazione suggerito è
"incrociato in
avanti" come mostrato nello schema seguente.
SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un’eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici sulla
vettura sulla base della pressione a freddo
riportata sull’etichetta.
La pressione di gonfiaggio varia in base alla
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
Rotazione degli pneumatici
301
Page 306 of 460

(12°F). Ciò significa che alla diminuzione della
temperatura esterna corrisponde una diminu-
zione della pressione di gonfiaggio. Regolare
sempre la pressione su quella di gonfiaggio
degli pneumatici a freddo. Quest’ultima è defi-
nita come la pressione di gonfiaggio dopo al-
meno tre ore di inattività della vettura o una
percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo
l’intervallo di tre ore.Per informazioni sul
corretto gonfiaggio degli pneumatici con-
sultare Pneumatici – Informazioni generali
all’interno di Avviamento e funzionamento.
La pressione di gonfiaggio aumenta anche du-
rante la guida della vettura: è una condizione
normale e non richiede alcuna regolazione della
pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l’even-
tuale presenza di una condizione di pressione
degli pneumatici insufficiente se questa scende
al di sotto del limite minimo di pressione per
qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura o la perdita di pressione
naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al con-
ducente la condizione di pressione pneumatici
insufficiente fintanto che la condizione persiste e non cesserà di farlo finché la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo pre-
scritta sulla targhetta. Se la segnalazione pres-
sione pneumatici insufficiente si accende, au-
mentare la pressione di gonfiaggio fino a
raggiungere il valore a freddo prescritto, affin-
ché la spia di controllo pressione pneumatici
possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automa-
ticamente e la spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne una volta ricevuto l’aggiorna-
mento relativo alla pressione degli pneumatici.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale informa-
zione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta è pari a 227 kPa (33 psi). Se la
temperatura ambiente è di 20 °C (68 °F) e la
pressione pneumatici rilevata è di 193 kPa
(28 psi), un abbassamento della temperatura a
-7 °C (20 °F) diminuisce la pressione pneuma-
tici portandola a circa 165 kPa (24 psi). Questa
pressione di gonfiaggio è abbastanza bassa da
provocare l’accensione della spia di controllo
pressione pneumatici. La guida della vettura
può causare un aumento della pressione di
gonfiaggio fino a circa 193 bar (28 psi), ma la
spia di controllo pressione pneumatici continua
a rimanere accesa. In questa condizione, la
spia di controllo pressione pneumatici si spegne
esclusivamente dopo che gli pneumatici sono
stati gonfiati alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
•
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni del sistema TPMS sono state stabilite
per le dimensioni degli pneumatici della
vettura interessata. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le ruote mon-
tate in aftermarket possono provocare
danni ai sensori. Non montare in utenza
sigillanti per pneumatici o talloni di bilan-
ciamento su una vettura equipaggiata con
(Continuazione)
302
Page 307 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
sistema TPMS onde evitare danni ai sen-
sori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
rimontare sempre il tappo della valvola. In
tal modo si eviterà l’infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneggiare
il sensore controllo pressione pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il nor-
male servizio di manutenzione necessario
per la cura degli pneumatici, né serve per
segnalare l’eventuale avaria di uno pneu-
matico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi- mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riduce
la durata del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l’efficienza fre-
nante della vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli op-
portuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi
di un manometro preciso, anche nel caso
in cui la pressione non sia sufficiente-
mente bassa da provocare l’accensione
della spia di controllo pressione
pneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Sistema versione di baseIl sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sensori
montati sui cerchi per verificare costantemente
il valore di pressione degli pneumatici. I sensori,
montati su ciascuna ruota come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori della pres-
sione di gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
•
modulo ricevitore;
• quattro sensori di monitoraggio pressione
pneumatici;
• spia di controllo pressione pneumatici.
La pressione insufficiente nella ruota di scorta
non provoca l’accensione della spia di controllo
pressione pneumatici, la comparsa del messag-
gio di avvertimento o l’attivazione della segna-
lazione acustica. Sul quadro strumenti si accende la
spia di controllo pressione pneumatici
e viene visualizzato il messaggio
"LOW TIRE PRESSURE" (Pressione insuffi-
ciente pneumatici) per 5 secondi, quindi viene
visualizzato il messaggio "Inflate to XXX"(Gon-
fiare lo pneumatico a XXX) e viene emessa una
303
Page 308 of 460

segnalazione acustica qualora si rilevi un valore
di pressione insufficiente su almeno una delle
quattro ruote. In questo caso fermare la vettura
quanto prima, verificare la pressione di gonfiag-
gio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per la vettura e
riportato nel messaggio"Inflate to XXX"(Gon-
fiare lo pneumatico a XXX). Il sistema si ag-
giorna automaticamente e la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne una volta rice-
vuto l’aggiornamento relativo alla pressione de-
gli pneumatici. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per circa 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h) per ricevere
tale informazione.
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Inoltre, è possibile che venga visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) per circa 5 secondi quando si
rileva un’anomalia di sistema e viene emesso
un segnale acustico. Disattivando e attivando il
dispositivo di accensione, questa sequenza si
ripete, purché sia ancora presente l’avaria del
sistema. La spia si spegne quando la condi- zione di avaria è stata eliminata. L’anomalia di
sistema può verificarsi in una qualsiasi delle
situazioni indicate di seguito.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla
guida in prossimità di apparecchiature che
emettono segnali radio alle stesse frequenze
dei sensori del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le onde
radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui
passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico.
Se si monta una ruota di scorta con una
pressione inferiore al limite di pressione
insufficiente, al ciclo di accensione succes-
sivo viene emesso un segnale acustico, sulquadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio
LOW TIRE PRESSURE (Pressione
insufficiente pneumatici) per almeno cinque
secondi, viene visualizzato il messaggio In-
flate to XXX (Gonfiare lo pneumatico a XXX)
e la spia di controllo pressione pneumatici
si accende. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai 24 km/h
(15 miglia/h), la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre, viene visualiz-
zato il messaggio SERVICE TPM SYSTEM
(Verifica sistema TPMS) per almeno cinque
secondi. Ad ogni successivo ciclo di accen-
sione, viene emesso un segnale acustico,
viene visualizzato il messaggio SERVICE
TPM SYSTEM (Verifica sistema TPMS) per
almeno cinque secondi e la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. Una volta ripa-
rata o sostituita e rimontata sulla vettura la
ruota originaria al posto della ruota di
scorta, il sistema TPMS viene aggiornato
automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne, purché il valore
della pressione di gonfiaggio non sia infe-
riore al limite di pressione insufficiente su
304
Page 309 of 460

nessuna delle quattro ruote attive. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20
minuti a una velocità superiore a 24 km/h (15
miglia/h) affinché il sistema TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Sistema versione lusso – se in
dotazione
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sensori
montati sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore di pressione degli pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota come parte
dello stelo valvola, trasmettono i valori della
pressione di gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
•modulo ricevitore;
• quattro sensori di monitoraggio pressione
pneumatici; •
vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul Check Panel (EVIC) e grafici di
visualizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende sul quadro strumenti e
viene emesso un segnale acustico se
viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sull’EVIC viene visualizzato il messag-
gio "LOW TIRE PRESSURE" (Pressione di
gonfiaggio insufficiente) per almeno cinque se-
condi, il messaggio "Inflate to XXX"(Gonfiare lo
pneumatico a XXX) e un grafico dove i valori di
pressione degli pneumatici sgonfi lampeggiano.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Check Panel (EVIC)" in"Descrizione del qua-
dro strumenti". NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, kPa
o BAR.
Se si verifica una condizione di bassa pressione
di gonfiaggio su una qualsiasi delle quattro
ruote, occorre fermarsi quanto prima e proce-
dere al gonfiaggio dello pneumatico corrispon-
dente alla posizione lampeggiante sul grafico
alla pressione prescritta a freddo e indicata nel
messaggio
"Inflate to XXX" (Gonfiare lo pneu-
matico a XXX). Una volta ricevuto l’aggiorna-
mento relativo alla pressione degli pneumatici, il
sistema si aggiorna automaticamente, il grafico
305
Page 310 of 460

dei valori della pressione cessa di lampeggiare
e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una velocità supe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale
informazione.
Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM
(Verifica sistema TPMS)
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Viene anche emesso un segnale acustico. Sul-
l’EVIC viene visualizzato il messaggio"SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPMS)
per almeno cinque secondi. Questo messaggio
di testo è seguito da un grafico con dei trattini (-
-) al posto dei valori di pressione, a indicare il
mancato ricevimento del segnale dai sensori di
controllo pressione pneumatici.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, kPa
o BAR. Se il dispositivo di accensione è inserito in una
posizione attiva, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l’avaria del sistema.
Se l’anomalia di sistema non è più presente, la
spia di controllo pressione pneumatici cessa di
lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) scompare e al
posto dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L’anomalia di sistema può verificarsi
in una qualsiasi delle situazioni indicate di se-
guito.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla
guida in prossimità di apparecchiature che
emettono segnali radio alle stesse frequenze
dei sensori del sistema TPMS. 2. Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le onde
radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui
passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
Quando nel sistema è presente un’anomalia
relativa a un’ubicazione errata del sensore,
sull’EVIC viene visualizzato inoltre il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM"
(Verifica sistema
TPMS) per almeno cinque secondi. In questo
caso, il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Verifica sistema TPMS) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visualizzati. Ciò
significa che i valori della pressione vengono
ancora rilevati dai sensori TPMS, ma potreb-
bero essere visualizzati nella posizione errata
sulla vettura. A ogni modo, il sistema richiede un
intervento di riparazione finché il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) rimane visualizzato.
306