JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 434
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria cu-
stodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe
essere esposto a temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica oppure
danneggiato (ad esempio, il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza del tele-
fono cellulare acceso nella vettura può causare
disturbi o interferenze all’autoradio. È possibile
ridurre o evitare tale problema spostando il
telefono cellulare, senza correre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradio
continua ad essere"disturbato", si consiglia di
abbassare o azzerare il volume dell’autoradio
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
Uconnect® (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATORE
L’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura il comfort in tutte le
condizioni climatiche. Questo impianto può es-
sere azionato tramite i comandi del climatizza-
tore automatico sulla plancia portastrumenti o
tramite il display del sistema Uconnect®.Quando il sistema Uconnect® si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, imposta-
zioni, altro, ecc.), le impostazioni della tempe-
ratura lato guida e lato passeggero vengono
visualizzate sulla parte superiore del display.
Panoramica generaleTasti
I tasti si trovano sotto lo schermo Uconnect®.
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili dalla scher-
mata del sistema Uconnect®.
Centralina climatizzatore automatico — Tasti
217
Page 222 of 434
Descrizioni dei pulsanti (valide per i tasti
meccanici ed elettronici)
1. Pulsante MAX A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione corrente; la spia MAX A/C
si illumina all’accensione. Premendo nuova-
mente questo pulsante, il funzionamento del
condizionatore passa da MAX A/C alla modalità
manuale e la spia MAX A/C si spegne.2. Pulsante A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione corrente; la spia si illumina
all’accensione. Premendo nuovamente questo
pulsante, il funzionamento del condizionatore
passa in modalità manuale e la spia A/C si
spegne.
3. Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione corrente; la spia si ac-
cende all’accensione.
4. Pulsante di funzionamento automatico
Controlla automaticamente la temperatura in-
terna nell’abitacolo regolando la distribuzione e
la quantità del flusso d’aria. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico passa
dalla modalità manuale alla modalità automa-
tica e viceversa. Per ulteriori informazioni ve-
dere"Funzionamento automatico".
5. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare l’imposta-
zione del flusso d’aria corrente sulla modalità
Sbrinamento. La spia si illumina quando questafunzione è attiva. Eseguendo questa funzione, il
climatizzatore automatico passa alla modalità
manuale. La velocità della ventola può aumen-
tare quando si seleziona la modalità Sbrina-
mento. Se la modalità Sbrinamento anteriore è
disattivata, l’impianto di climatizzazione torna
all’impostazione precedente.
6. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per atti-
vare lo sbrinatore del lunotto termico e gli
specchi retrovisori esterni termici (se in dota-
zione). Quando il lunotto termico è attivato (ON)
si accende una spia. Il lunotto termico si disat-
tiva automaticamente dopo 10 minuti.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni può
causare danni alle resistenze di riscalda-
mento.
(Continuazione)
Regolazione automatica della temperatura
tramite i comandi del sistema Uconnect® 8.4
— Tasti elettronici
218
Page 223 of 434
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Prestare cautela quando si lava l’interno del
lunotto. Non utilizzare detergenti abrasivi
sulla superficie interna del cristallo. Usare un
panno morbido e una soluzione neutra
agendo in senso parallelo alle resistenze.
Eventuali adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acqua calda.
•Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie
interna del cristallo.
•Tenere qualsiasi oggetto a distanza di si-
curezza dal cristallo.
7. Pulsante per l’aumento della temperatura
lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più alte, oppure sul
touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico rosso per impostare
temperature più alte.NOTA:
Premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente
da questa modalità.
8. Pulsante per la diminuzione della tempe-
ratura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più basse, oppure
sul touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico blu per impostare tem-
perature più basse.
NOTA:
Premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente
da questa modalità.
9. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Toccare il tasto elettronico SYNC (SINCRONIZ-
ZAZIONE) per attivare/disattivare la funzione di
sincronizzazione. La spia di sincronizzazione si
illumina quando questa funzione è attivata.
Questa spia consente di sincronizzare l’impo-stazione della temperatura del lato passeggero
con quella lato guida. Cambiando l’imposta-
zione della temperatura lato passeggero in mo-
dalità sincronizzazione si esce automatica-
mente da questa funzione.
10. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare il flusso di
aria nell’impianto di climatizzazione. La ventola
ha sette velocità. Regolando la ventola, si
passa dalla modalità automatica al funziona-
mento manuale. Le velocità possono essere
selezionate utilizzando i tasti meccanici o elet-
tronici seguenti.
Tasto
La velocità della ventola aumenta ruotando il
comando in senso orario, partendo dall’imposta-
zione minima. La velocità della ventola diminuisce
ruotando la manopola in senso antiorario.
Tasto elettronico
Utilizzare l’icona piccola per diminuire l’imposta-
zione della ventola e l’icona grande per aumen-
tarla. La ventola può essere selezionata anche
premendo la barra della ventola tra le icone.
219
Page 224 of 434
11. Modalità
La modalità di distribuzione del flusso d’aria può
essere regolata in modo tale che l’aria fuoriesca
dai diffusori sulla plancia portastrumenti, dalle
bocchette a pavimento e dalle bocchette sbri-
namento e di disappannamento. Le imposta-
zioni sono le seguenti.
Modalità Plancia
L’aria viene immessa attraverso i
diffusori della plancia portastru-
menti. Ogni diffusore può essere
orientato nel modo preferito. Le palette dei
diffusori centrali ed esterni possono essere spo-
state verso l’alto o verso il basso oppure late-
ralmente per regolare la direzione del flusso
d’aria. Sotto le palette è presente una rotella
che permette di chiudere o regolare la quantità
di flusso d’aria proveniente da questi diffusori.Modalità Doppio livello
L’aria fuoriesce dai diffusori della
plancia portastrumenti e a pavi-
mento. Una portata d’aria minima
affluisce dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA:
La modalità Doppio livello è stata progettata
per garantire il comfort fornendo un flusso
di aria più fredda dai diffusori sulla plancia e
di aria più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell’aria proviene dalle
bocchette a pavimento. Una por-
tata d’aria minima affluisce dalle
bocchette di sbrinamento e di disappanna-
mento dei cristalli laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell’aria proviene dal pavi-
mento, dal parabrezza e dai cristalli
laterali. Questa modalità è indicata
in condizioni di freddo o neve.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell’aria proviene dalla
base del parabrezza e dalle boc-
chette dei cristalli laterali. Per fa-
vorire il rapido sbrinamento e disappannamento
del parabrezza e dei cristalli laterali, regolare la
temperatura dell’aria ai valori massimi. Quando
viene selezionata la modalità di sbrinamento, la
velocità della ventola potrebbe aumentare.
12. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per
accendere/spegnere il climatizzatore.
13. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più basse, oppure
sul touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico blu per impostare tem-
perature più basse.
220
Page 225 of 434
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14. Pulsante per l’aumento della tempera-
tura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più alte, oppure sul
touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico rosso per impostare
temperature più alte.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un maggiore risparmio di carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
l’aria condizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso d’aria.
Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusi-
vamente la modalità di distribuzione dell’aria su
plancia, doppio livello o pavimento.
NOTA:
•Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Sbrina-
mento e aumentare la velocità della ven-
tola.
•
Se si ha l’impressione che le prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l’eventuale accumulo
di sporcizia o insetti sulla parte anteriore del
condensatore A/C, ubicato di fronte al radia-
tore. Se necessario, pulire con un getto
d’acqua moderato agendo dalla parte poste-riore del radiatore e attraverso il condensa-
tore. Eventuali mascherine in tessuto della
griglia anteriore possono ridurre il flusso
d’aria verso il condensatore e, di conse-
guenza, il rendimento dell’aria condizionata.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raf-
freddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il tasto elettronico
si illumina quando la funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre impostazioni,
l’opzione MAX A/C passa all’impostazione se-
lezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
221
Page 226 of 434
pulsante di comando del ricircolo. Quando si
seleziona questo pulsante, la spia di ricircolo si
illumina. Premere il pulsante una seconda volta
per disinserire la modalità di ricircolo e far
entrare aria esterna nella vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione di ricircolo potrebbe
non essere disponibile (tasto elettronico in
grigio). La modalità ricircolo non può essere
attivata se è attiva la modalità sbrinamento per
migliorare lo sbrinamento dei cristalli. Il ricir-
colo viene disabilitato automaticamente se
viene attivata questa modalità. Se si tenta di
utilizzare il ricircolo in questa modalità, il LED
nel pulsante lampeggia e poi si spegne.
Climatizzatore automatico (ATC)
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto meccanico o il tasto elettro-
nico AUTO (Automatico) (4) sul pannello del
climatizzatore automatico (ATC).2. Successivamente, regolare la temperatura
desiderata utilizzando i pulsanti di comando
meccanici o elettronici della temperatura lato
guida e lato passeggero (7, 8, 13, 14). Una volta
visualizzata la temperatura voluta, l’impianto
raggiungerà e manterrà automaticamente quel
livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la rego-
lazione. Basta lasciare che il sistema lavori
automaticamente.
NOTA:
•Non è necessario modificare l’imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l’abitacolo sia freddo o caldo. L’impianto
regola automaticamente la temperatura,
la distribuzione dell’aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida-
mente possibile il livello di comfort desi-
derato.
•La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione pro-
grammabile dall’utente US/M (sistema im-
periale o metrico). Fare riferimento aIm-postazioni del sistema Uconnect®in
questa sezione del manuale.
Per garantire il massimo grado di comfort nel
modo di funzionamento automatico, la ventola
rimane al minimo durante gli avviamenti a
freddo finché il motore non si riscalda. La
ventola in seguito aumenta la velocità e passa
alla modalità Auto.
Funzionamento manuale
L’impianto consente la selezione manuale della
velocità della ventola, della modalità di distribu-
zione aria, dello stato dell’aria condizionata e
del comando del ricircolo.
La ventola può essere impostata su qualunque
velocità fissa ruotando il relativo comando. La
ventola a questo punto funziona a una velocità
fissa finché non si selezionano altre velocità. Gli
occupanti anteriori possono quindi regolare la
portata d’aria che circola nell’abitacolo e annul-
lare la modalità Auto.
L’utente può inoltre selezionare la direzione del
flusso d’aria scegliendo una delle impostazioni
di modalità disponibili. Il funzionamento dell’aria
222
Page 227 of 434
condizionata e il comando del ricircolo possono
essere selezionati anche manualmente nel fun-
zionamento manuale.
Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
a seconda delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L’impianto di raffreddamento del motore delle
vetture dotate di aria condizionata deve essere
protetto con un prodotto antigelo di ottima qua-
lità che assicuri un’adeguata protezione contro
la corrosione e innalzi il punto di ebollizione per
impedire fenomeni di surriscaldamento. Si con-
siglia una soluzione con il 50% di liquido di
raffreddamento OAT (Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ad additivi organici) conforme ai
requisiti dello standard sui materiali Chrysler
MS-12106 e il 50% di acqua. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appropriato consul-
tare la sezione"Procedure di manutenzione"in
"Manutenzione".Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo nei mesi invernali
è sconsigliabile perché può provocare l’appan-
namento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per
due o più settimane, far funzionare con motore
al minimo per circa 5 minuti l’aria condizionata,
regolata su aria esterna con ventola al mas-
simo. Questa operazione garantirà una lubrifi-
cazione adeguata per ridurre al minimo l’even-
tualità di danni al compressore quando
l’impianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
L’appannamento interno del parabrezza può
essere rapidamente eliminato portando il selet-
tore della modalità su Sbrinamento. La modalità
Sbrinamento/pavimento può essere utilizzata
per mantenere il parabrezza limpido e fornire
riscaldamento sufficiente. Se l’appannamento
dei cristalli laterali provoca problemi di visibilità,
aumentare la velocità della ventola. Con tempo
piovoso o umido i cristalli della vettura tendono
ad appannarsi internamente.NOTA:
Tenere presente che l’uso prolungato della
funzione di ricircolo con l’aria condizionata
disinserita può provocare l’appannamento
dei cristalli.
Presa d’aria esterna
Accertarsi che la presa d’aria immediatamente
di fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie
o altri corpi estranei. Le foglie eventualmente
presenti nella presa d’aria possono ridurre la
portata dell’aria e, qualora entrino nella va-
schetta, potrebbero ostruire gli scarichi dell’ac-
qua. Nei mesi invernali accertarsi che la presa
d’aria non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e
neve.
Filtro aria A/C
L’impianto di climatizzazione filtra l’aria esterna
contenente polvere, polline e taluni odori. Gli
odori particolarmente pungenti non possono
essere filtrati completamente. Consultare la se-
zione"Procedure di manutenzione"in"Manu-
tenzione"per le istruzioni sulla sostituzione del
filtro.
223
Page 228 of 434
Suggerimenti per le impostazioni di regolazione a seconda delle condizioni climatiche
224
Page 229 of 434
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .230•Cambio automatico..........................230
•Keyless Enter-N-Go™.........................231
•Avviamento normale..........................231
•Avviamento a temperature estremamente basse
(inferiori a -29 °C (-20°F)).......................232
•Mancato avviamento del motore...................232
•Dopo l’avviamento...........................233
•Avviamento normale – Motore diesel................233
•CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . ...............235•Blocco accensione in posizione parcheggio............237
•Sistema di inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI) . . .237•Modalità risparmio carburante (ECO)................237
•Cambio automatico a otto velocità..................238
•FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI..................................244
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac I® – se in dotazione..................244
225
Page 230 of 434
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® – se in dotazione....................244
•Posizioni di innesto.............................245
•Procedure di cambio marcia........................246
•Sistema Quadra-Drive® II – se in dotazione...............248
•SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .......249•Descrizione..................................249
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................250
•QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .250•Descrizione..................................250
•Modalità sospensioni pneumatiche....................253
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................253
•Funzionamento...............................254
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .255
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ............255
•Quadra-Lift™ – se in dotazione......................255
•Condizioni di utilizzo della posizione 4WD LOW – se in dotazione . . .256•Guadi.....................................256
•Guida su neve, fango o sabbia......................257
•Guida in salita................................257
•Guida in discesa..............................258
•Dopo la guida fuoristrada.........................258
•SERVOSTERZO................................259•Motori 5.7L..................................259
•Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L..............260
226