JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 241 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Vietare ai bambini di toccare il comando
del freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
•Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione in posizione ACC o RUN.
Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.
Blocco accensione in posizione
parcheggio
Questa vettura è dotata di un blocco accen-
sione in posizione di parcheggio che richiede il
posizionamento della leva del cambio su P
(parcheggio) per poter spegnere il motore. Que-
sto evita al conducente di lasciare la vettura
senza aver posizionato il cambio su P (parcheg-
gio).Questo sistema inoltre blocca la leva del cam-
bio sulla posizione P (parcheggio) quando il
dispositivo di accensione è in posizione OFF.
Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema di inibi-
zione innesto marce con freno inserito (BTSI)
che impedisce di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare il cambio
dalla posizione P (parcheggio), il motore deve
essere avviato e il pedale del freno premuto.
Quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità, per passare dalla posizione N
(folle) a D (drive) o R (retromarcia) è necessario
premere anche il pedale del freno.
Modalità risparmio carburante (ECO)La modalità di risparmio carburante (ECO) può
migliorare il consumo totale di carburante della
vettura durante normali condizioni di guida.
Premere l’interruttore"eco"nel gruppo centrale
della plancia portastrumenti; una luce verde
indicherà che la modalità ECO è innestata.Quando è inserita la modalità di risparmio car-
burante (ECO), i sistemi di controllo della vet-
tura possono cambiare come segue:
•Il cambio nella marcia superiore viene antici-
pato e il cambio nella marcia inferiore viene
posticipato.
•La frizione del convertitore di coppia po-
trebbe innestarsi a regimi motore inferiori e
rimanere innestata più lungo.
•Il regime minimo del motore è inferiore.
Interruttore modalità di risparmio carburante
237
Page 242 of 434

•Le prestazioni di guida complessivi sono più
moderate.
•Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in
base alla temperatura e ad altri fattori.
NOTA:
Quando è attivata la modalità Sport, il si-
stema di sospensioni pneumatiche della
vettura viene azionato in modalità aerodina-
mica. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento aQuadra Liftin questo capitolo.
Cambio automatico a otto velocitàLa vettura è dotata di un avanzato cambio a otto
velocità a basso consumo di carburante. La
leva del cambio elettronico in questa vettura
non funziona come una leva selettrice marce
convenzionale. La leva del cambio è caricata a
molla e si muove in avanti e indietro, tornando
sempre alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. La marcia (PRND)
viene visualizzata sia sulla leva del cambio che
sul display quadro strumenti. Per selezionare
una marcia, premere il pulsante di blocco sulla
leva del cambio e spostare la leva in avanti oindietro. Per uscire dalla posizione P (parcheg-
gio) o per passare dalla posizione N (folle) alla
posizione D (drive) o R (retromarcia) quando la
vettura viene arrestata o si muove a bassa
velocità, è necessario premere il pedale del
freno (fare riferimento a"Sistema di inibizione
innesto marce con freno inserito"in questo
capitolo). Per passare direttamente a una mar-
cia (ad esempio, da P (parcheggio) a D (drive))
saltando le marce intermedie, spostare la leva
spingendola oltre il primo (o il secondo) scatto.
Selezionare la marcia D (drive) per la guida
normale.
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Dato che l’elettronica del cambio si tara auto-
maticamente, i primi cambi di marcia su una
vettura nuova possono risultare piuttosto bru-
schi. Si tratta comunque di una condizione
normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l’inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posi-
zione P (parcheggio) o R (retromarcia) deve
avvenire solo dopo aver rilasciato il pedale
dell’acceleratore e a vettura ferma. Quando sieffettuano questi cambi, accertarsi di tenere il
piede premuto sul pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e S (sport). Dalla posizione D (drive),
spostando la leva del cambio marce all’indietro
sarà possibile scegliere tra le modalità S (sport)
e D (drive). Per il passaggio dalla modalità D
(drive) a S (sport) e viceversa non è necessario
premere il pulsante della leva del cambio. Per
effettuare cambi marcia manuali, è possibile
utilizzare i comandi cambio al volante. Pre-
mendo i comandi cambio al volante (-/+) dalla
posizione D (drive) o S (sport), viene selezio-
nata manualmente la marcia e tale marcia verrà
visualizzata sul quadro strumenti. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Modalità di co-
mando cambio al volante"in questo capitolo.
238
Page 243 of 434

Marce
NON accelerare durante il passaggio da P
(parcheggio) o N (folle) a un’altra posizione.
NOTA:
Dopo aver selezionato una marcia, atten-
dere un istante che si innesti prima di acce-
lerare. Questa precauzione è particolar-
mente importante a motore freddo.PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di staziona-
mento bloccando il cambio. Con la leva del
cambio in questa posizione si può avviare il
motore regolarmente. Non tentare mai di sele-
zionare la posizione P (parcheggio) a vettura in
movimento. Prima di uscire dalla vettura, por-
tare sempre la leva del cambio in questa posi-
zione avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima il
cambio in posizione P (parcheggio) e quindi
azionare il freno di stazionamento.
Nei parcheggi su strade in pendenza, inserire il
freno di stazionamento prima di spostare la leva
del cambio in posizione P (parcheggio). Per
maggiore sicurezza orientare le ruote anteriori
verso il marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita.NOTA:
Sulle vetture a quattro ruote motrici, assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia in posizione
D (drive).
ATTENZIONE!
•Non utilizzare mai la posizione P (parcheg-
gio) in sostituzione del freno di staziona-
mento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l’eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incontrol-
lato della vettura.
•La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a spo-
stare la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) con il pedale del freno rila-
sciato. Assicurarsi che il cambio sia in
posizione P (parcheggio) prima di lasciare
la vettura.
(Continuazione)
Leva del cambio
239
Page 244 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime del motore superiore al mi-
nimo. Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a coloro
che si possono trovare nelle immediate
vicinanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore acceso.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sem-
pre il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la chiave.
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione OFF, la leva del cambio è bloc-
cata in posizione P (parcheggio), per im-
pedire il movimento della vettura.
•Quando si scende dalla vettura, rimuovere
sempre la chiave e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio. Non lasciare la
chiave all’interno o in prossimità della vet-
tura (o in un luogo accessibile ai bambini)
e non lasciare il dispositivo di accensione
in posizione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
240
Page 245 of 434

AVVERTENZA!
•NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) in altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
•Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), è necessario
avviare il motore e premere il pedale del
freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire dei danni.
Per verificare l’effettivo innesto del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai
seguenti indicatori:
•Mentre si inserisce la leva in posizione P
(parcheggio), premere il pulsante di blocco
sulla leva del cambio e portare la leva com-
pletamente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva torna
nella posizione iniziale.
•Senza premere il pedale del freno, osservare
sul display la posizione della leva del cambio
e verificare che indichi la posizione P
(parcheggio).RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all’indietro. Inserire R (retromarcia) solo a
vettura completamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolun-
gate con il motore acceso. In questa posizione
è possibile avviare il motore. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o
della superficie stradale. Si può perdere il
controllo della vettura con conseguente ri-
schio di incidente.
AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio. Per
ulteriori informazioni vedere"Traino da turi-
smo"in"Avviamento e Guida"e"Traino della
vettura in panne"in"Cosa fare in casi di
emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e la
massima economia di carburante. In tale posi-
zione il cambio esegue automaticamente i
cambi marcia superiori in tutte le marce avanti.
La posizione D (drive) offre le caratteristiche di
guida ottimali in tutte le normali condizioni di
impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico
pesante, su pendii, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare i
241
Page 246 of 434

comandi cambio al volante (fare riferimento a
"Modalità di comando del cambio al volante"in
questa sezione) per selezionare una marcia più
bassa. In tali condizioni, l’uso di una marcia più
bassa migliora le prestazioni della vettura e pro-
lunga la durata del cambio limitando i cambi di
marcia ed evitando fenomeni di surriscaldamento.
Durante il funzionamento a temperature estre-
mamente basse (-30 °C [-22 °F] o inferiori), il
funzionamento del cambio potrebbe subire va-
riazioni in base alla temperatura del motore e
del cambio nonché alla velocità della vettura. Il
normale funzionamento viene ripristinato non
appena la temperatura del cambio ha raggiunto
il valore prescritto.
S (SPORT)
Questa modalità modifica la sequenza di inne-
sto automatico per offrire una guida più spor-
tiva. La velocità del passaggio alla marcia su-
periore è aumentata per sfruttare a pieno la
potenza del motore. Per passare da D (drive) a
S (sport) e viceversa, spostare la leva del
cambio all’indietro. La modalità S (sport) può
essere selezionata solo dalla posizione D
(drive).NOTA:
Quando è attivata la modalità Sport, il si-
stema di sospensioni pneumatiche della
vettura viene azionato in modalità aerodina-
mica. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento aQuadra Liftin questo capitolo.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettroni-
camente per rilevare condizioni anomale. Se si
rileva una condizione che potrebbe provocare
danni al cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il cambio
potrebbe funzionare solo in alcune marce o non
consentire alcun cambio marcia. Le prestazioni
della vettura potrebbero essere notevolmente
compromesse e il motore potrebbe arrestarsi.
In alcune situazioni, il cambio potrebbe non
consentire l’innesto delle marce se il motore
viene spento e riavviato. Si potrebbe accendere
la spia di segnalazione avaria (MIL). Un mes-
saggio sul quadro strumenti informa il condu-
cente delle condizioni più gravi e indica quali
azioni potrebbero essere necessarie.Se si tratta solo di un problema temporaneo, è
possibile ripristinare il funzionamento del cam-
bio in tutte le marce avanti mediante le seguenti
operazioni.
NOTA:
Se il messaggio sul quadro strumenti indica
che il cambio potrebbe non innestarsi dopo
l’arresto del motore, eseguire questa proce-
dura solo in luoghi appropriati (preferibil-
mente presso la Rete Assistenziale).
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio in posizione P (parcheg-
gio), se possibile.
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si
rileva più il problema, il cambio torna al funzio-
namento normale.
242
Page 247 of 434

NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si rac-
comanda di rivolgersi quanto prima possi-
bile alla Rete Assistenziale. La Rete Assi-
stenziale dispone della necessaria
strumentazione diagnostica per stabilire se
il problema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non
può essere ripristinato, è necessario un inter-
vento da parte della Rete Assistenziale.
Modalità di comando cambio al volante
Il cambio al volante è una funzione di guida
interattiva che consente di intervenire manual-
mente sul cambio, offrendo un maggiore con-
trollo della vettura. Il cambio al volante con-
sente di sfruttare al meglio l’azione del freno
motore, eliminare cambi e scalate indesiderati e
migliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi urbani,
in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole,
su strade di montagna, quando si traina un
rimorchio e in molte altre situazioni.Funzionamento
Dalla modalità D (drive) o S (sport), il passaggio
tra le otto marce disponibili viene eseguito
automaticamente. Per innestare la modalità di
comando cambio al volante, toccare i comandi
cambio sul volante (+/-) nella modalità D (drive)
o S (Sport). Premendo (-) per accedere alla
modalità di cambio al volante si effettuerà il
passaggio alla successiva marcia più bassa,
mentre premendo (+) verrà mantenuta la mar-
cia corrente. Quando la modalità di cambio al
volante è attiva, la marcia in uso è indicata sul
quadro strumenti.
In modalità di cambio al volante, il cambio
passa alla marcia superiore o inferiore quando il
conducente seleziona manualmente (+/-) per
evitare sbalzi del motore o condizioni di fuorigiri.
Il cambio rimane nella marcia selezionata fin-
ché il conducente non innesta un’altra marcia
superiore o inferiore, tranne nei casi riportati di
seguito.
•Il cambio passa automaticamente a una mar-
cia inferiore quando la vettura rallenta (per
evitare sbalzi del motore) e viene visualiz-
zata la marcia attuale.•In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve passare
manualmente a una marcia superiore (+)
man mano che la vettura accelera.
•È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma 4LO,
in modalità neve o sabbia). Premendo (+), da
fermi, l’avviamento avviene in seconda mar-
cia. La partenza in seconda è utile in condi-
zioni di fondo stradale innevato o ghiacciato.
•Se una scalata di marcia causasse una con-
dizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
•Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
•Tenendo premuto il comando al volante (-), si
scala gradualmente alla marcia più bassa
possibile alla velocità corrente.
•L’innesto del cambio risulterà più evidente
con la modalità di comando cambio al vo-
lante attivata.
243
Page 248 of 434

•Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento di
un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la mo-
dalità di comando cambio al volante non è
attiva. Premendo i comandi di cambio al vo-
lante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelligente
in discesa, si limita semplicemente la marcia
superiore consentita. Gli innesti di marce su-
periori o inferiori a tale marcia si verifiche-
ranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché"D"o"S"non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni personali.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® –
se in dotazione
Il Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentireun maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento aSuggerimenti per la guida fuo-
ristradainAvviamento e funzionamento.
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II® –
se in dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II® funziona in
modo totalmente automatico quando è selezio-
nata la modalità 4WD AUTO in condizioni di
guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-Trac
II® presenta tre posizioni di funzionamento:
•4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
•FOLLE
•4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
244
Page 249 of 434

Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore in modo che le ruote anteriori
e posteriori ruotino alla stessa velocità. La
posizione 4WD LOW è progettata esclusiva-
mente per l’uso su terreni morbidi e fondi stra-
dali sdrucciolevoli. La guida nella posizione
4WD LOW su fondi stradali duri e asciutti
potrebbe causare un’usura eccessiva degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in posi-
zione 4WD LOW, il regime del motore corri-
sponde a circa tre volte quello previsto per la
posizione 4WD HI a parità di velocità su strada.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore e a non superare i 40 km/h (25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a quattro
ruote motrici dipende dagli pneumatici: devono
essere tutti delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e della stessa circonferenza. L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse ha effetti
negativi sul cambio marcia e danneggia il
gruppo di rinvio.Poiché i modelli a quattro ruote motrici offrono
una migliore trazione, si tende a superare i limiti
di velocità in curva e in fase di arresto. Non
guidare a velocità superiori a quelle consentite
dalle condizioni della strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver inserito a fondo il freno di staziona-
mento può causare infortuni che coinvolge-
rebbero il conducente e terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi a
prescindere dalla posizione del cambio. Il
freno di stazionamento deve sempre essere
inserito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
Posizioni di innestoPer ulteriori informazioni sull’uso appropriato di
ciascuna posizione della modalità del sistema
4WD, vedere le informazioni riportate di se-
guito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiose,
sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazioneinAvvia-
mento e funzionamento.
FOLLE
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata per il
traino sulle quattro ruote dietro un’altra vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo"in"Avviamento e funziona-
mento".
245
Page 250 of 434

4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Forza la rotazione delle ruote
anteriori e posteriori alla stessa velocità. Ciò
consente di fornire una maggiore trazione e una
massima potenza di traino su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione.
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio, sul
Check Panel (display quadro strumenti) lam-
peggia il messaggioFor 4x4 Low Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low
(Per inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto i 5 km/h (3 miglia/h), portare il
cambio su N e premere 4WD Low). Vedere
Check Panel (display quadro strumenti)in
Descrizione della plancia portastrumentiper
ulteriori informazioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto.
NOTA:
•Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul Check Panel (EVIC)
lampeggia il messaggioFor 4x4 High
Slow Below 3 MPH or 5 KPH Put Trans in
N Press 4 Low(Per inserire la trazione
4x4 in gamma alta, rallentare sotto i
5 km/h (3 miglia/h), portare il cambio su N
e premere 4WD Low). VedereCheck Pa-
nel (EVIC)inDescrizione del quadro
strumentiper ulteriori informazioni.
Interruttore del gruppo di rinvio
246