JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 361 of 434

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F66 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth – se in dotazione
F68 20 A giallo Motorino tergilunotto
F70 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 30 A verde Amplificatore audio
F73 15 A blu Proiettori HID lato destro
F74 20 A giallo Pompa depressione freno – se in dotazione
F76 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico – se in
dotazione
F80 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
F81 20 A giallo Luci di arresto/indicatore di direzione traino rimorchio,
lato destro
F82 10 A rosso Modulo di comando piantone dello sterzo/Cruise Control
357

Page 362 of 434

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F83 10 A rosso Sportello del bocchettone rifornimento carburante
F84 15 A blu Gruppo interruttori/quadro strumenti
F85 10 A rosso Modulo air bag
F86 10 A rosso Modulo air bag
F87 10 A rosso Sospensioni pneumatiche/traino rimorchio/modulo di
comando piantone dello sterzo
F88 15 A blu Quadro strumenti su plancia portastrumenti
F90/F91 20 A giallo Presa di corrente (sedili posteriori) selezionabile
F92 10 A rosso Luce console posteriore – se in dotazione
F93 20 A giallo Accendisigari
F94 10 A rosso Leva selettrice/modulo gruppo di rinvio
F95 10 A rosso Telecamera posteriore/sistema di assistenza al
parcheggio in retromarcia
F96 10 A rosso Interruttore riscaldatore sedile posteriore/caricatore luci –
se in dotazione
F97 25 A naturale Sedili posteriori riscaldati e volante riscaldato – se in
dotazione
F98 25 A naturale Sedili anteriori riscaldati – se in dotazione
358

Page 363 of 434

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F99 10 A rosso Comando climatizzatore/modulo del sistema di
assistenza conducente
F100 10 A rosso Smorzamento attivo – se in dotazione
F101 15 A blu Specchio elettrocromatico/abbaglianti Smart – se in
dotazione
F103 10 A rosso Riscaldatore cabina (solo motori diesel)
F104 20 A giallo Prese di corrente (plancia portastrumenti/tunnel centrale)
AVVERTENZA!
•Verificare che il coperchio della centralina
distribuzione corrente sia posizionato cor-
rettamente e perfettamente agganciato
durante il montaggio. La mancata osser-
vanza di questa precauzione può causare
infiltrazioni di acqua nella centralina distri-
buzione corrente e conseguenti anomalie
all’impianto elettrico.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Quando si sostituisce un fusibile bruciato,
accertarsi di utilizzare esclusivamente un
altro fusibile di amperaggio corretto, onde
evitare pericolosi sovraccarichi dell’im-
pianto elettrico. Il fatto che un fusibile di
amperaggio corretto continui a bruciarsi
indica la presenza di un’anomalia nel cir-
cuito che deve essere tempestivamente
eliminata.
359

Page 364 of 434

INATTIVITÀ PROLUNGATA
DELLA VETTURA
Se si prevede di non utilizzare la vettura per un
periodo superiore a 21 giorni, è possibile adot-
tare alcune precauzioni a protezione della bat-
teria. Eseguire, quindi, le seguenti operazioni.
•Scollegare il cavo negativo della batteria.
•Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per
due o più settimane (ad esempio, in caso di
vacanza), far funzionare l’aria condizionata
con il motore al minimo per almeno cinque
minuti, regolato su aria esterna con la ven-
tola al massimo. Questa operazione garan-
tirà una lubrificazione adeguata per ridurre al
minimo l’eventualità di danni al compressore
quando l’impianto sarà rimesso in funzione.
LAMPADE DI RICAMBIO
Lampade interne
rif. lampada
Luce vano portaog-
getti194
Luce maniglia di
appiglioL002825W5W
Luci di lettura su
console a padiglioneVT4976
Luce vano di carico
posteriore214–2
Luce di cortesia su
aletta parasoleV26377
Luci di cortesia
sotto plancia906
Quadro strumenti
(illuminazione gene-
rale)103
Spia/luce di emer-
genza74
Lampade esterne
rif. lampada
Proiettori anabba-
gliantiH11
Proiettori Premium
(abbaglianti/
anabbaglianti)D3S (sottoporre a
manutenzione
presso la Rete
Assistenziale)
Proiettori abbaglianti 9005
Luce di posizione/
indicatore di dire-
zione PremiumLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luce diurna (DRL) 3157K
Luce diurna
Premium (DRL)LED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Fendinebbia ante-
rioriPSX24W
Luce di ingombro
anterioreW5W
360

Page 365 of 434

rif. lampada
Luce di ingombro
laterale PremiumLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luce di posizione/
indicatore di dire-
zione anterioreT20
Luci indicatori di
direzione carrozze-
ria7440NA (WY21W)
Luci di posizione
ausiliarie sul portel-
loneLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luci di retromarcia
sul portellone921 (W16W)
Luci targa posterioriLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luci/arresto/
indicatori di dire-
zione carrozzeria
posteriore3157 P27/7Wrif. lampada
Luci di posizione
laterali carrozzeria
posterioreLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
CHMSL - Terza luce
di stopLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
NOTA:
I numeri si riferiscono a tipi di lampade com-
merciali che possono essere acquistati
presso la Rete Assistenziale.
Per la sostituzione di una lampada, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale o fare riferi-
mento al Manuale di assistenza corrispon-
dente.
SOSTITUZIONE LAMPADE
Proiettori a scarica di gas ad alta
tensione (HID) – se in dotazione
I proiettori sono del tipo fluorescente a scarica
di gas ad alta tensione. L’alta tensione può
permanere nel circuito anche con l’interruttoreproiettori e dispositivo di accensione disinseriti.
Per tale motivo, non si deve tentare di sosti-
tuire autonomamente una lampada proiet-
tore. Se una lampada proiettore si guasta,
portare la vettura presso un centro assisten-
ziale autorizzato per la sostituzione.
ATTENZIONE!
Quando il commutatore proiettori viene ruo-
tato su ON, nei portalampada dei proiettori
HID si verifica un transitorio di alta tensione.
Tali scariche possono provocare una grave
folgorazione elettrica con conseguenze an-
che letali se la sostituzione non viene ese-
guita correttamente. Rivolgersi alla Rete As-
sistenziale per gli opportuni interventi.
NOTA:
Sulle vetture dotate di proiettori a scarica di
gas ad alta tensione (HID), all’accensione la
luce dei proiettori assume una colorazione
azzurra. Tale fenomeno diminuisce e la luce
diventa più bianca dopo circa 10 secondi,
non appena il sistema si carica.
361

Page 366 of 434

Proiettori alogeni – se in dotazione
1. Aprire il cofano motore.
2. Ruotare la lampada dei proiettori anabba-
glianti o abbaglianti di un quarto di giro in senso
antiorario per rimuoverla dall’alloggiamento.
3. Scollegare il connettore elettrico e sostituire
la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibilmente
la vita utile della lampada. In caso di contatto
della lampada con superfici oleose, pulirla
con alcol.
Indicatore di direzione anteriore
1. Aprire il cofano motore.
2. Ruotare la lampada dell’indicatore di dire-
zione di un quarto di giro in senso antiorario per
rimuoverla dall’alloggiamento.3. Scollegare il connettore elettrico e sostituire
la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibilmente
la vita utile della lampada. In caso di contatto
della lampada con superfici oleose, pulirla
con alcol.
Fendinebbia anteriori
1. Accedere ai proiettori attraverso l’apertura
nel parafango e scollegare il cablaggio dal
connettore fendinebbia.
2. Afferrare saldamente la lampada tenendola
sui due fermi, stringerli e sganciare la lampada
dalla parte posteriore dell’alloggiamento del
fendinebbia anteriore.
3. Estrarre la lampada dall’apertura a incastro
nell’alloggiamento tirandola in direzione rettili-
nea.
AVVERTENZA!
•Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso di
contatto della lampada con superfici ole-
ose, pulirla con alcol.
•Utilizzare la lampada della dimensione e
del tipo corretti come ricambio. Una di-
mensione o un tipo di lampada non cor-
retto può causare il surriscaldamento e
danneggiare la lampada, il portalampada e
il relativo cablaggio.
4. Allineare le linguette della lampada fendi-
nebbia anteriore alle scanalature nel collare
dell’apertura lampada sulla parte posteriore del-
l’alloggiamento del fendinebbia anteriore.
5. Inserire la lampada nell’alloggiamento finché
le linguette non si innestano nelle scanalature
del collare.
6. Inserire la lampada nell’alloggiamento luce
in maniera decisa e regolare finché entrambe le
linguette non scattano saldamente in posizione.
362

Page 367 of 434

7. Collegare il cablaggio al connettore del fen-
dinebbia anteriore.
Luci di posizione posteriori, luci di
arresto e indicatori di direzione
1. Sollevare il portellone.
2. Smontare i due fermi a pressione dall’allog-
giamento della luce di posizione posteriore.
3. Afferrare la luce di posizione posteriore e
tirarla con decisione per sganciarla dal pannello
di apertura.
4. Avvitare il portalampada in senso antiorario
e rimuoverlo dalla lampada.5. Tirare la lampadina per rimuoverla dal por-
talampada.
6. Sostituire la lampadina, rimontare il porta-
lampada e fissare nuovamente il complessivo
luce.
Luce di posizione posteriore
montata sul portellone posteriore
1. Sollevare il portellone.
2. Utilizzare un’asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta per sollevare, facendo leva, il rive-
stimento inferiore dal portellone.
3. Continuare a rimuovere il rivestimento.
4. Scollegare le due luci del pannello di rivesti-
mento.
1 — Portalampada luce di arresto/indicatore di
direzione lato destro
2 — Connettore LED portellone – non rimuovere
3 — Portalampada luce di retromarcia ausiliaria
Luci di posizione sul portellone posteriore
363

Page 368 of 434

5. Le luci di posizione posteriori sono ora visi-
bili. Ruotare i portalampada in senso antiorario.
6. Rimuovere/sostituire le lampade.7. Rimontare i portalampada.
8. Per rimontare il rivestimento del portellone,
eseguire la procedura di smontaggio in ordine
inverso.
Terza luce di stop (CHMSL)La terza luce di stop è a LED. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale per la riparazione.
Luce targa posteriore
1. Le luci targa posteriori sono a LED. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per la riparazione.
1 — Connettore LED portellone ausiliario – non
rimuovere
2 — Portalampada luce di retromarcia
Terza luce di stop
364

Page 369 of 434

RIFORNIMENTI
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori24,6 galloni 93 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 5W-20, certificato API) 6 quarti 5,6 litri
Motore 5.7L (SAE 5W-20, certificato API) 7 quarti 6,6 litri
Motore diesel 3.0L (olio sintetico a basso contenuto di ceneri SAE 5W-30,
certificato API)9 quarti 8,4 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con formula
a 10 anni/150.000 miglia)10,4 quarti 9,9 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con for-
mula a 10 anni/150.000 miglia) – senza allestimento gancio di traino rimorchio15,4 quarti 14,6 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con for-
mula a 10 anni/150.000 miglia) – con allestimento gancio di traino rimorchio16 quarti 15,2 litri
Motore diesel 3.0L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con
formula a 10 anni/150.000 miglia)13,9 quarti 13,2 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
365

Page 370 of 434

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
Motore
Componente Fluido, lubrificante o ricambio originale
Liquido di raffreddamento del motore Si raccomanda l’uso di antigelo/liquido di raffreddamento MOPAR® con formula a 10 anni/
150.000 miglia OAT (Organic Additive Technology (tecnologia ad additivi organici)), conforme ai
requisiti dello standard sui materiali Chrysler MS-12106 o equivalente.
Olio motore – Categorie diverse da ACEA
(motore 3.6L)Si raccomanda l’uso di olio motore SAE 5W-20 con certificazione API, conforme allo standard sui
materiali Chrysler MS-6395.
Olio motore - Categorie ACEA (motore 3.6L) Nei paesi che utilizzano categorie olio europee ACEA per il rifornimento in manutenzione,
si raccomanda l’uso di oli motore 5W-20 conformi ai requisiti ACEA C3.
Olio motore - Categorie diverse da ACEA
(motore 5.7L)Si raccomanda l’uso di olio motore SAE 5W-20 con certificazione API, conforme allo standard
sui materiali Chrysler MS-6395.
Olio motore - Categorie ACEA (motore 5.7L) Nei paesi che utilizzano categorie olio europee ACEA per il rifornimento in manutenzione,
si raccomanda l’uso di oli motore 5W-20 conformi ai requisiti ACEA C3.
Olio motore - Motore diesel 3.0L Si raccomanda l’uso di olio motore sintetico a basso contenuto di ceneri SAE 5W-30, conforme
allo standard sui materiali Chrysler MS-11106 e approvato da ACEA C3.
Filtro dell’olio motore Si raccomanda l’uso di filtri olio motore MOPAR®.
366

Page:   < prev 1-10 ... 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 ... 440 next >