JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 331 of 434

7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
•VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......329
•VANO MOTORE — 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......330
•VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .331
•SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO (OBD II) . . . . . . . . . . .332
•PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
•PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . ................332
•Olio motore – motori a benzina...................333
•Olio motore - motori diesel......................334
•Oli motore sintetici...........................335
•Additivi per l’olio motore.......................335
•Smaltimento dell’olio motore esausto e dei relativi filtri.....335
•Filtro dell’olio motore.........................335
•Filtro aria del motore.........................335
•Batteria senza manutenzione.....................336
•Manutenzione dell’impianto di condizionamento aria......337
•Lubrificazione degli elementi mobili della carrozzeria......339
•Spazzole tergicristalli.........................339
•Rabbocco del liquido lavacristalli..................340
•Impianto di scarico..........................341
327
Page 332 of 434

•Impianto di raffreddamento........................342
•Impianto frenante..............................346
•Olio asse anteriore/posteriore......................348
•Gruppo di rinvio..............................348
•Cambio automatico............................349
•
Manutenzione della carrozzeria e protezione contro la corrosione . . .350•FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............353•CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE CORRENTE.............353•INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . .. . . . . . .360
•LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
•SOSTITUZIONE LAMPADE . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
•Proiettori a scarica di gas ad alta tensione (HID) – se in dotazione
.........................................361
•Proiettori alogeni – se in dotazione...................362
•Indicatore di direzione anteriore.....................362
•Fendinebbia anteriori...........................362
•Luci di posizione posteriori, luci di arresto e indicatori
di direzione.................................363
•Luce di posizione posteriore montata sul portellone posteriore . . .363
•Terza luce di stop (CHMSL)........................364
•Luce targa posteriore............................364
•RIFORNIMENTI . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .365
•LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . . . .366
•Motore....................................366
•Telaio.....................................368
328
Page 333 of 434

VANO MOTORE — 3.6L
1 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 6 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido servosterzo
329
Page 334 of 434

VANO MOTORE — 5.7L
1 — Centralina di distribuzione corrente 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Filtro aria 8 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
330
Page 335 of 434

VANO MOTORE — DIESEL 3.0L
1 — Astina di livello olio motore 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
4 — Filtro aria del motore 8 — Tappo radiatore del motore
331
Page 336 of 434

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO (OBD II)
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD II.
Questo sistema monitora la prestazione dei
sistemi di controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. Il corretto funziona-
mento di questi sistemi assicura eccellenti pre-
stazioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti pre-
scritti dalle regolamentazioni governative vi-
genti.
Se qualcuno di questi sistemi necessita di as-
sistenza tecnica, il sistema OBD accende la
spia di segnalazione avaria (MIL). Memorizza
inoltre i codici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico dell’assi-
stenza per l’esecuzione delle riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
centro assistenziale autorizzato di zona per fare
eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
•Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori danni
all’impianto antinquinamento. Potrebbe
inoltre provocare un aumento del consumo
di carburante e compromettere la guidabi-
lità della vettura. Prima di poter sottoporre
la vettura al controllo dei gas di scarico,
devono essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
•
Se la spia MIL lampeggia a motore acceso,
entro breve si verificherà la perdita di po-
tenza e si danneggerà gravemente il conver-
titore catalitico. Questa situazione richiede
un intervento di assistenza immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio originali
MOPAR® per garantire il livello di prestazioni
previsto per la vettura. Danni e difetti provocati
dall’uso di ricambi non originali MOPAR® non
saranno coperti dalla garanzia del Costruttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzionerichiestasuggerite dai tec-
nici che hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione spe-
cificate nella manutenzione programmata fissa,
vi sono altri componenti che potrebbero richie-
dere interventi o sostituzioni in futuro.
332
Page 337 of 434

AVVERTENZA!
•L’errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri
componenti o un impatto negativo sulle
prestazioni della vettura. Far esaminare
immediatamente eventuali anomalie di
funzionamento dalla Rete Assistenziale o
da un centro riparazioni qualificato.
•La vettura è stata equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni e
durata e prolungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare questi componenti poiché pos-
sono danneggiare il motore, il cambio, il
servosterzo o l’aria condizionata. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova. Se occorre ese-
guire un lavaggio a causa del malfunzio-
namento di un componente, utilizzare
esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.Olio motore – motori a benzina
Controllo del livello dell’olio
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il momento mi-
gliore per controllare il livello dell’olio del motore
è circa cinque minuti dopo lo spegnimento del
motore una volta raggiunta la piena tempera-
tura di esercizio o prima di avviare il motore
dopo una notte di inattività.
In entrambi i casi la vettura deve essere par-
cheggiata quanto più possibile in piano. Mante-
nere il livello dell’olio nella zona contrassegnata
dalla dicitura SAFE. Rabboccare con 0,95 litri (1
quarto US) di olio quando il livello corrisponde
all’indicazione inferiore della zona contrasse-
gnata come SAFE per riportare il livello all’indi-
cazione superiore della stessa zona.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio in
coppa provoca la formazione di bolle o la
perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
Cambio dell’olio motore
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
Scelta dell’olio motore – Categorie diverse
da ACEA
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di funzionamento, si racco-
manda l’uso di olio motore SAE 5W-20
MOPAR® certificato API, conforme ai requisiti
dello standard sui materiali Chrysler MS-6395.
Simbolo di identificazione dell’olio motore
certificato API (American Petroleum
Institute)
Questo simbolo in-
dica che l’olio è
stato certificato dal-
l’API (American Pe-
troleum Institute). Il
Costruttore racco-
manda l’uso esclu-
sivo di oli motore
certificati API.
333
Page 338 of 434

AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
il motore poiché potrebbero danneggiarlo.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
Scelta dell’olio motore – Categorie ACEA
Nei Paesi che utilizzano categorie olio europee
ACEA per il rifornimento in manutenzione, si
raccomanda l’uso di oli motore 5W-20 conformi
ai requisiti ACEA C3.
Viscosità dell’olio motore – Motori 3.6L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento del-
l’olio motore è riportata la viscosità dell’olio
raccomandata per il motore. Per ulteriori
informazioni, sulla posizione del tappo del boc-
chettone di riempimento dell’olio motore, fare
riferimento alla figura"Vano motore"in questa
sezione.NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS- 6395.
Viscosità dell’olio motore – Motori 5.7L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per ulteriori informa-
zioni, sulla posizione del tappo del bocchettone
di riempimento dell’olio motore, fare riferimento
alla figura"Vano motore"in questa sezione.
NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS-6395.Olio motore - motori diesel
Scelta dell’olio motore
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di esercizio, il Costruttore
consiglia l’utilizzo di olio motore sintetico a
basso contenuto di ceneri SAE 5W-30 con-
forme allo standard sui materiali Chrysler MS-
11106 e approvato da ACEA C3.
Viscosità dell’olio motore
AVVERTENZA!
La vettura è dotata di un motore diesel a
tecnologia avanzata e di un impianto antin-
quinamento progettato per limitare le emis-
sioni di particolato diesel. La durata del mo-
tore e la durata prevista dell’impianto
antinquinamento con filtro antiparticolato
diesel sono strettamente legate all’uso del-
l’olio motore corretto.
L’olio motore sintetico a basso contenuto di
ceneri SAE 5W-30 è consigliato per tutte le
temperature di esercizio. Questo olio motore
334
Page 339 of 434

favorisce l’avviamento alle basse temperature e
ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere"Vano mo-
tore"in"Manutenzione".
Oli motore sinteticiÈ possibile l’uso di oli motore sintetici se con-
formi ai livelli di qualità raccomandati e se si
rispettano gli intervalli di manutenzione per la
sostituzione dell’olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l’olio motoreIl Costruttore raccomanda vivamente di non
aggiungere additivi (diversi dai coloranti di rile-
vamento delle perdite) all’olio motore. L’olio
motore è un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere deteriorate
dall’aggiunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell’olio motore
esausto e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell’olio motore esau-
sto e dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio
esausto e filtri olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni ambientali.
Informarsi presso gli organismi preposti alla
tutela dell’ambiente o farsi consigliare da un
centro assistenziale autorizzato o da una sta-
zione di servizio relativamente al punto di smal-
timento olio e filtri olio più vicino e alle modalità
da seguire.
Filtro dell’olio motoreIl filtro olio deve essere sostituito a ogni cambio
dell’olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di sua
produzione un filtro olio a portata totale. Per le
sostituzioni usare esclusivamente un filtro di
questo tipo. La qualità dei filtri di ricambio
disponibili sul mercato varia anche considere-
volmente da un tipo all’altro. Usare esclusiva-
mente filtri di ottima qualità per essere certidella loro efficienza. Si consiglia l’impiego dei
filtri olio motore MOPAR® per la loro ottima
qualità.
Filtro aria del motoreVedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro aria,
tubazioni, ecc.) può svolgere una funzione di
protezione in caso di ritorni di fiamma del
motore. Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se non
per poter procedere ad interventi di ripara-
zione o di manutenzione. Prima di avviare la
vettura con sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) smontato accertarsi che
nessuno si trovi nei pressi del vano motore.
La mancata osservanza di questa precau-
zione può causare gravi lesioni.
335
Page 340 of 434

Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio varia consi-
derevolmente da un tipo all’altro. Usare esclu-
sivamente filtri di ottima qualità per essere certi
della loro efficienza. Si consiglia l’impiego di filtri
MOPAR® per la loro ottima qualità.
Batteria senza manutenzioneQuesta vettura è dotata di una batteria che non
richiede manutenzione. Non sarà quindi neces-
saria né l’aggiunta di acqua né una manuten-
zione periodica.
ATTENZIONE!
•La soluzione elettrolitica contenuta nella
batteria è estremamente corrosiva e può
provocare ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a contatto con gli
occhi, la pelle o gli indumenti. Durante le
operazioni di collegamento non sporgersi
avvicinando il viso alla batteria. In caso di
contatto accidentale dell’elettrolito con gli
occhi o con la pelle, lavare immediata-
mente con acqua abbondante la parte
interessata. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Procedure di avviamento di
emergenza"in"Cosa fare in casi di emer-
genza".
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il gas sviluppato dalla batteria è infiamma-
bile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme vive o dispositivi che possono pro-
vocare scintille. Non usare una batteria o
un’altra sorgente di alimentazione ausilia-
ria che eroghi una tensione superiore a 12
V. Evitare ogni contatto tra i morsetti dei
cavi.
•I morsetti della batteria, nonché gli acces-
sori ad essi collegati contengono piombo e
composti di piombo. Lavarsi accurata-
mente le mani dopo ogni intervento sulla
batteria.
336