JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 434

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di
pesoCategoria
dimensioniDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esterno
dx/sxPosteriore
centraleEsterno in-
termedioCentrale
intermedioAltre
posizioni
I-da9a
18 kgD ISO/R2 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
C ISO/R3 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
B ISO/F2 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
B1 ISO/F2X X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
A ISO/F3 X 1UF/1UF X N/P N/P N/P
(1) X N/P X N/P N/P N/P
II-da15a
25 kg(1) X N/P X N/P N/P N/P
III-da22a
36 kg(1) X N/P X N/P N/P N/P
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
•(1) = Per i sistemi di protezione per bambini
(CRS) che non riportano l’identificazione
classe dimensionale ISO/XX (A - G) per la
categoria di peso applicabile, il Costruttore
della vettura è tenuto a indicare il sistema diprotezione per bambini ISOFIX specifico per
la vettura prescritto per ciascuna posizione.
•1UF = Adatto per sistemi di protezione per
bambini in senso di marcia ISOFIX di cate-
goria"universale"approvati per l’uso in que-
sta categoria di peso.•IL = Per sistemi speciali di protezione per
bambini ISOFIX (CRS) elencati in allegato.
Questi CRS ISOFIX appartengono alle cate-
gorie"vetture specifica","limitata"o
"semiuniversale".
57

Page 62 of 434

•X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
protezione per bambini ISOFIX per questa
categoria di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino al 12esimo anno di età devono
essere protetti con mezzi di protezione idonei
sui sedili posteriori, ove disponibili. Le statisti-
che sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini quasi
della corporatura giusta per consentire di utiliz-
zare le cinture di sicurezza per gli adulti. Con-
sultare sempre il manuale utente fornito con il
seggiolino per essere certi che sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto al bam-
bino.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambino non vinco-
lato al sedile, può venire catapultato come
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
un proiettile all’interno della vettura. La
spinta potrebbe far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il
rischio è che sia il bambino che gli altri
passeggeri possano procurarsi gravi lesioni.
I bambini devono essere trasportati in si-
stemi di protezione adeguati alla loro corpo-
ratura.
Sistemi di protezione per neonati e
bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posizione
contromarcia fino ai due anni di età o finché non
raggiungono i limiti di altezza e peso previsti dai
seggiolini per bambini con montaggio in contro-
marcia. È possibile utilizzare in posizione con-
tromarcia due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini per bam-
bini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusiva-
mente in posizione contromarcia. È consigliata
per i neonati finché non raggiungono i limiti dialtezza o peso previsti dalla culla. I seggiolini
per bambini convertibili possono essere usati
sulla vettura sia in posizione contromarcia che
nel senso di marcia. I seggiolini convertibili
ammettono spesso un peso maggiore rispetto
alle culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini troppo grandi per la culla
da viaggio, ma che non abbiano ancora com-
piuto il secondo anno di vita. I bambini devono
viaggiare in direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l’altezza limite consentita
dal seggiolino convertibile. Entrambi i tipi sono
vincolati al sedile con la cintura a tre punti o con
il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
Quando si utilizzano determinati sistemi di pro-
tezione per bambini con fissaggi ISOFIX e
supporti per piedi che si estendono fino al
pavimento della vettura, rimuovere il tappeto
della vettura prima del montaggio per garantire
il fissaggio sicuro. Per maggiori informazioni,
fare riferimento al Libretto di Uso e Manuten-
zione del sistema di protezione per bambini.
58

Page 63 of 434

ATTENZIONE!
•I seggiolini per bambini posizionati contro-
marcia non devono mai essere usati sul
sedile anteriore di una vettura provvista di
air bag anteriore lato passeggero. L’attiva-
zione dell’air bag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura essere letale
per un bambino in quella posizione.
•Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di protezione. In caso
di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire le-
sioni anche letali. Per l’installazione di un
sistema di protezione per neonato o per
bambino attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.
•I sistemi di protezione per bambini posizio-
nati contromarcia dovrebbero essere usati
solo sui sedili posteriori.Suggerimenti per la scelta e l’uso di un sistema
di protezione per bambini:
•Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la conformità alle
norme di sicurezza vigenti. Chrysler Group
LLC raccomanda inoltre, prima dell’acquisto,
di verificare che sia possibile installare il
sistema di protezione prescelto sui sedili
della vettura sui quali verrà utilizzato.
•Il sistema di protezione deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta del sistema di protezione i limiti
di peso e altezza.
•Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di protezione. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
•Vincolare il bambino nel seggiolino esatta-
mente come indicato nelle istruzioni del Co-
struttore.ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non viene
utilizzato, fissarlo con la cintura di sicurezza
o toglierlo dalla vettura. Non lasciarlo svin-
colato nella vettura. In tal modo si evita che
in caso di brusca frenata o di urto possa
provocare lesioni agli occupanti.
Bambini di età superiore e sistemi di
protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il secondo anno
di vita o che hanno superato i limiti previsti dal
seggiolino convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viaggiare in vet-
tura rivolti nel senso di marcia. I seggiolini con
montaggio in direzione di marcia e i seggiolini
convertibili montati in direzione di marcia sono
ideati per i bambini che abbiano più di due anni
o che abbiano superato i limiti di altezza o peso
previsti dai seggiolini con montaggio in contro-
marcia. I bambini devono viaggiare su un seg-
giolino montato in direzione di marcia e dotato
di proprie cinture di sicurezza il più a lungo
possibile, fino ai limiti massimi di altezza o peso
previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini
59

Page 64 of 434

per bambini sono ancorati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di protezione per
bambini ISOFIX. Vedere"ISOFIX - Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi
il limite previsto dal seggiolino per il montaggio
in direzione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura di sicu-
rezza, finché la stessa cintura di sicurezza della
vettura non sia adatta alla loro corporatura. Se
il bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un cuscino rial-
zato ancorato da cintura di sicurezza. Questo
tipo di cuscino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l’uso dei cuscini
rialzati
I bambini, che sono sufficientemente alti da
indossare la cintura a bandoliera e le cui gambe
sono lunghe abbastanza da piegarle oltre il
bordo anteriore del sedile quando sono seduti
con il dorso appoggiato contro lo schienale,
devono sedere sul sedile posteriore e usare la
cintura di sicurezza a tre punti.•Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
•Il tratto addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e nel modo più aderente
possibile.
•Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti bru-
schi del bambino possono modificarne il
posizionamento.
•Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o
sul collo del bambino, spostare quest’ultimo
verso il centro della vettura. Non consentire
ai bambini di far passare il tratto a bandoliera
della cintura di sicurezza sotto le braccia o
dietro la schiena.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore della vettura è dotato di un
sistema di ancoraggio per sistema di protezione
bambini denominato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di montare sistemi di protezione per
bambini senza adoperare le cinture di sicurezza
della vettura, vincolando invece il sistema di
protezione alla struttura della vettura tramite
ancoraggi inferiori e cinghie di stabilizzazione.In commercio sono disponibili sistemi di prote-
zione per bambini compatibili con il sistema
ISOFIX. Per un certo periodo sono stati utilizzati
sistemi di protezione per bambini dotati di cin-
ghie di stabilizzazione e ganci per il fissaggio
agli elementi di ancoraggio superiori. Si consi-
glia vivamente di sfruttare in ogni vettura tutti gli
attacchi disponibili forniti con il sistema di pro-
tezione per bambini.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di protezione per bambini, accer-
tarsi che tutte le cinghie di stabilizzazione
non utilizzate per il sistema di protezione
siano nelle relative sedi e fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di non lasciar
giocare i bambini con le cinture di sicurezza
e di non lasciarli soli all’interno della vet-
tura.
I seggiolini per bambini con attacchi inferiori
fissi possono essere montati solo sui due sedili
posteriori esterni in quanto dotati di appositi
ancoraggi. Indipendentemente dal tipo speci-
fico di attacco inferiore, non montare mai i
60

Page 65 of 434

seggiolini per bambini compatibili con ISOFIX in
modo che due sedili condividano un ancoraggio
inferiore comune.
Se si montano i sistemi di protezione per bam-
bini compatibili ISOFIX su sedili posteriori adia-
centi, è possibile utilizzare gli ancoraggi ISOFIX
o la cintura di sicurezza della vettura per il
sedile esterno, ma per quello centrale è neces-
sario utilizzare la cintura di sicurezza della
vettura. Se i sistemi di protezione per bambini
non sono compatibili con ISOFIX, è possibile
montarli solo utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura. Per le istruzioni di montaggio
generali, fare riferimento a"Installazione del
sistema di protezione per bambini compatibile
con ISOFIX".
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione bam-
bini, invitiamo vivamente ad attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni del produttore. Non tutti
i sistemi di protezione per bambini vengono
installati come precedentemente descritto. Atte-
nersi pertanto scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di protezione
per bambini.Gli ancoraggi inferiori dei sedili posteriori sono
costituiti da barre rotonde ubicate sul lato po-
steriore del cuscino del sedile nel punto di
incontro con lo schienale e sono facilmente
individuabili al momento del montaggio del si-
stema di protezione quando ci si inclina sul
sedile posteriore. Sono facilmente rilevabili al
tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schie-
nale e del cuscino sedile.
Sono inoltre presenti ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione superiori dietro ogni sedile po-
steriore esterno. Per accedere agli ancoraggi
per cinghie di stabilizzazione superiori dietro ilsedile posteriore, abbassare il pannello rivestito
di moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.
Ancoraggi ISOFIX
Abbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
61

Page 66 of 434

ATTENZIONE!
Non utilizzare i ganci di ancoraggio per l’im-
mobilizzazione del carico disposti sul pianale
di carico. L’uso improprio del dispositivo di
ritenuta può danneggiare il sistema di prote-
zione per bambini. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche letali.
Molti sistemi di protezione bambini sono dotati
di cinghie laterali separate, ciascuna delle quali
è dotata di gancio o elemento di fissaggio per
l’attacco all’ancoraggio inferiore e di un dispo-sitivo per la regolazione della tensione della
cinghia. Anche i sistemi di protezione per bam-
bini adatti al posizionamento nel senso di mar-
cia e alcuni seggiolini per neonati adatti al
posizionamento contromarcia sono dotati di cin-
ghia di stabilizzazione, gancio per l’attacco al-
l’ancoraggio per la cinghia di stabilizzazione e
dispositivo per la regolazione della tensione
della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione delle cinture
inferiori e delle cinghie di stabilizzazione del
seggiolino per bambini in modo da poter fissare
facilmente i ganci o gli elementi di collegamento
agli ancoraggi della vettura. Quindi, fissare i
ganci o gli elementi di collegamento inferiori
sulla parte superiore delle barre di ancoraggio,
allontanando il coprisedile. Dopodiché sollevare
l’ancoraggio situato direttamente dietro il sedile
su cui si intende montare il sistema di prote-
zione bambini e fissare la cinghia di stabilizza-
zione in modo da ottenere il percorso più diretto
tra ancoraggio e sistema di protezione.Sullo
schienale del sedile, dietro il pannello a rete,
sono disponibili due ancoraggi di ritenuta
superiori, visibili solo con il pannello abbas-
sato. Non utilizzare i ganci di ancoraggio perl’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale dietro il sedile.Infine, tendere le cin-
ghie mentre si spinge il sistema di protezione
per bambini avanti e indietro nel sedile otte-
nendo una tensione delle cinghie conforme alle
istruzioni fornite dal produttore del sistema di
protezione.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi ISO-
FIX può rendere inefficace il sistema di pro-
tezione. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l’installazione di un sistema
di protezione per neonato o per bambino
attenersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
Montaggio dei sistemi di protezione per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeggero sono
dotate di un arrotolatore a blocco automatico
(ALR) per fissare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in modo da
mantenere il tratto addominale della cintura di
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
62

Page 67 of 434

sicurezza teso intorno al sistema di protezione
per bambini senza bisogno di utilizzare una clip
di serraggio. L’ALR fa uno scatto udibile se si
estrae tutta la cintura dall’arrotolatore, per poi
consentire alla stessa di rientrare nell’arrotola-
tore. Per ulteriori informazioni sull’ALR, vedere
la descrizione in"Modalità arrotolatore a blocco
automatico (ALR)"nel capitolo"Cinture di sicu-
rezza dei sedili passeggero". Nella tabella se-
guente sono indicate le posizioni dotate di arro-
tolatore a blocco automatico (ALR) o di una
linguetta con clip di serraggio.
Condu-
centeCen-
tralePasseg-
gero
Prima fila N/P N/P N/P
Seconda
filaALR ALR ALR
•N/P — Non pertinente
•ALR — Arrotolatore a blocco automaticoMontaggio di un sistema di protezione per bam-
bini con ALR:
1. Per montare un sistema di protezione per
bambini con ALR, estrarre la cintura dall’arroto-
latore quanto basta per farla passare corretta-
mente attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a farla
scattare. Quindi estrarre tutta la cintura di sicu-
rezza dall’arrotolatore e lasciare che venga
riavvolta. Durante il riavvolgimento si deve per-
cepire uno scatto. Quest’ultimo indica che a
questo punto la cintura è in modalità di blocco
automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul nastro in
eccesso per tendere la parte addominale at-
torno al seggiolino. Tutte le cinture si allentano
col tempo, quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione.
Per fissare la cinghia di stabilizzazione del
sistema di sicurezza per bambini:
Per seggiolini per neonati in posizione contro-
marcia fissati al sedile centrale con le cinture di
sicurezza della vettura, è disponibile una cin-
ghia di ritenuta che fissa il bracciolo in posizione
sollevata. Per accedere alla cinghia di ritenutadel bracciolo del sedile centrale, abbassare
innanzitutto il bracciolo. La cinghia di ritenuta si
trova dietro il bracciolo agganciata al rivesti-
mento in plastica dietro il sedile.
Tirare verso il basso la cinghia di stabilizzazione
per sganciarla dal rivestimento in plastica dietro
il sedile, quindi sollevare il bracciolo e aggan-
ciare la cinghia situata sulla parte anteriore del
bracciolo al gancio di ritenuta.
Cinghia di stabilizzazione del bracciolo del
sedile centrale
63

Page 68 of 434

Per il sedile centrale, far passare la cinghia di
stabilizzazione sullo schienale e sull’appoggia-
testa, quindi agganciarla all’ancoraggio situato
sul retro dei sedili esterni. Per i sedili esterni, far
passare la cinghia di stabilizzazione sotto gli
appoggiatesta, quindi agganciarla all’ancorag-
gio superiore situato sul retro del sedile Per
accedere agli ancoraggi per cinghie di stabiliz-
zazione superiori dietro il sedile posteriore, ab-
bassare il pannello rivestito di moquette dallo
schienale del sedile per esporre gli ancoraggi.ATTENZIONE!
•La cinghia di stabilizzazione ancorata in
modo non corretto potrebbe consentire un
movimento brusco della testa del bambino
con conseguenti rischi di lesioni. Per fis-
sare un dispositivo di protezione con cin-
ghia di stabilizzazione superiore, usare
esclusivamente i punti di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
(Continuazione)
Cinghia di stabilizzazione del bracciolo del
sedile centrale agganciataAbbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
Fissaggio della cinghia di stabilizzazione
superiore
64

Page 69 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non utilizzare i ganci di ancoraggio per
l’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale di carico. L’uso improprio del di-
spositivo di ritenuta può danneggiare il
sistema di protezione per bambini. Il bam-
bino potrebbe subire lesioni anche letali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente, un animale non adegua-
tamente trattenuto potrebbe essere proiettato
nell’abitacolo con il rischio di ferirsi e di ferire gli
occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all’interno di apposite gabbie
trattenute dalle cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo aver percorso i primi 100 km
(60 miglia), è opportuno aumentare la velocità
fino a 80 - 90 km/h (50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per brevi
tratti, ovviamente entro i limiti di velocità con-
sentiti. Evitare comunque di accelerare a fondo
e a lungo alle marce basse, onde evitare pos-
sibili danni.
L’olio motore di primo equipaggiamento è un lubri-
ficante di ottima qualità che conserva a lungo le
capacità lubrificanti. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della zona
in cui è previsto che la vettura circolerà prevalen-
temente. Per le caratteristiche qualitative e di
viscosità raccomandate, vedere"Procedure di ma-
nutenzione"in"Manutenzione della vettura".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o olio
minerale puro per evitare danni al motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema.
Requisiti aggiuntivi per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare forti sollecita-
zioni, come, ad esempio, la guida alla massima
velocità. Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna marcia. Cam-
biare marcia per tempo. Non scalare marcia
manualmente per frenare.
65

Page 70 of 434

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeriNON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno della vettura par-
cheggiata quando la temperatura esterna
è molto elevata. Il calore nell’abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addi-
rittura letali.
•È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto peri-
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte-
nersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
•Non tenere il motore in moto in spazi chiusi
più dello stretto necessario.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Se per qualche ragione è necessario che il
portellone del vano bagagli rimanga aperto
durante la marcia, chiudere tutti i cristalli e
azionare l’interruttore del VENTILATORE
dell’impianto di climatizzazione alla mas-
sima velocità. NON inserire la modalità
ricircolo.
•Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l’impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell’abita-
colo. Regolare la ventola sulla velocità
massima.
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior prote-
zione contro infiltrazioni di monossido di carbo-
nio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di scarico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore della vettura sono danneggiati,
66

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 440 next >