JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 141 of 420

ATTENZIONE!
in fase di gonfiaggio. Per ottenere la
migliore protezione da parte degli air
bag laterali, gli occupanti devono indos-
sare correttamente le cinture di sicu-
rezza e sedere in posizione eretta con la
schiena appoggiata al sedile. I bambini
devono viaggiare in un sistema di prote-
zione per bambini o su un cuscino rial-
zato adeguato alla loro taglia.
ATTENZIONE!
• Gli air bag laterali richiedono uno spazio
adeguato per gonfiarsi. Non appoggiarsi
alla porta o al cristallo. Sedere in posi-
zione eretta al centro del sedile.
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino all'air bag laterale, in
caso di attivazione dell'air bag può cau-
sare gravi lesioni con conseguenze an-
che fatali.
• Affidarsi ai soli air bag laterali può avere
gravi conseguenze in caso di incidente.
Gli air bag laterali costituiscono infatti
un dispositivo che integra ma non sosti-
ATTENZIONE!
tuisce le cinture di sicurezza. In alcuni
tipi di incidenti gli air bag laterali non si
gonfiano. Indossare quindi sempre le
cinture di sicurezza nonostante la pre-
senza degli air bag laterali.
NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immediata-
mente visibili sul rivestimento interno; tutta-
via si aprono durante l'attivazione dell'air
bag.
Impatti laterali
I sensori di impatto laterale coadiuvano la
centralina ORC nel determinare la risposta
adeguata in caso di collisioni. Il sistema è
tarato per attivare gli air bag laterali in caso di
impatti laterali della vettura in collisioni che
richiedono la protezione degli occupanti tra-
mite air bag laterale. Negli impatti laterali, gli
air bag laterali si gonfiano in modo indipen-
dente; una collisione sul lato sinistro provoca
esclusivamente il gonfiaggio dell'air bag late-
rale sinistro, una collisione sul lato destro
attiva solo l'air bag laterale destro.Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
incidenti con impatto laterale; la loro attiva-
zione dipende anche dall'angolazione del-
l'impatto o dall'urto effettivo sull'area dell'a-
bitacolo passeggeri. Gli air bag laterali
possono attivarsi durante urti frontali sfalsati
o angolati che prevedono l'attivazione degli
air bag anteriori.
Ribaltamenti
Gli air bag laterali sono progettati per attivarsi
in determinate condizioni di ribaltamento.
L'ORC determina se l'attivazione degli air bag
laterali in un particolare evento di ribalta-
mento è appropriata in base alla gravità e al
tipo di collisione. I danni subiti dalla vettura
non sono di per sé un indicatore valido del-
l'eventuale attivazione degli air bag laterali.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva-
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva-
zione è appropriata. In caso di ribaltamento o
di un evento prossimo al ribaltamento in cui
l'attivazione degli air bag laterali risulti ap-
139

Page 142 of 420

propriata, il sistema di rilevamento ribalta-
mento attiverà anche i pretensionatori delle
cinture di sicurezza su entrambi i lati della
vettura.
Gli air bag SABIC possono contribuire a ri-
durre il rischio di espulsione parziale o com-
pleta degli occupanti della vettura attraverso
i cristalli laterali in alcuni tipi di ribaltamento
o impatti laterali.
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet-
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Conseguenze dell'attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si attivano
in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
• Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abra-
sioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da con-
tatto con sostanze chimiche. In genere
non sono permanenti e guariscono rapida-
mente. Qualora tuttavia non regrediscanoin modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è
opportuno consultare immediatamente un
medico.
• Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si
tratta di un normale sottoprodotto del pro-
cesso che ha generato il gas atossico usato
per il gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irritazione
della pelle, degli occhi, del naso o della
gola. In caso di irritazione della pelle o
degli occhi lavare la parte interessata con
acqua fresca. Per l'irritazione del naso o
della gola sarà sufficiente uscire all'aperto
e respirare aria fresca. Se le irritazioni
persistono consultare un medico. Qualora
queste particelle si depositino sugli indu-
menti, eliminarle attenendosi alle istru-
zioni di pulizia fornite sull'etichetta pre-
sente sul capo d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale
ulteriore collisione, gli air bag non potranno
più garantire alcuna protezione.
SICUREZZA
140

Page 143 of 420

ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i
pretensionatori delle cinture sono inutiliz-
zabili. Provvedere quanto prima alla sosti-
tuzione degli air bag, dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza e dei complessivi
arrotolatori delle cinture anteriori presso la
Rete Assistenziale. Richiedere inoltre l'in-
tervento sulla centralina dei sistemi di
protezione (ORC).
NOTA:
• I coperchi degli air bag non sono immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione
dell'air bag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l'alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l'ORC determina se il sistema
di risposta ottimizzata in caso di incidente
deve effettuare le seguenti operazioni:• esclusione dell'alimentazione carburante
al motore;
• accensione delle luci di emergenza lam-
peggianti finché la batteria è carica o il
pulsante delle luci di emergenza è pre-
muto. Le luci di emergenza possono es-
sere disattivate premendo il relativo pul-
sante;
• accensione delle luci interne, che riman-
gono accese finché la batteria è carica;
• sblocco della chiusura porte centralizzata.
Procedura di ripristino del sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente
Per ripristinare le funzioni del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente in
seguito a una collisione, il dispositivo di ac-
censione deve essere portato dalla posizione
START o RUN alla posizione OFF. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore.
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
• Qualsiasi modifica al sistema può pre-
giudicarne il funzionamento qualora l'air
bag fosse chiamato ad intervenire. Gli
air bag, infatti, potrebbero non garantire
l'incolumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai componenti o al
cablaggio e non applicare targhette o
adesivi sul rivestimento del volante e
sulla parte superiore destra della plancia
portastrumenti. Non modificare il pa-
raurti anteriore, la struttura della carroz-
zeria della vettura né montare in after-
market pedane laterali.
• È pericoloso tentare eventuali ripara-
zioni dell'impianto air bag senza la com-
petenza necessaria. In occasione di
qualsiasi intervento assistenziale, ricor-
darsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di air
bag.
• Non tentare di modificare parti dell'im-
pianto air bag. Le modifiche possono
provocare l'intervento accidentale o il
141

Page 144 of 420

ATTENZIONE!
funzionamento errato dell'air bag. Affi-
dare la vettura alla Rete Assistenziale
per eventuali interventi sull'impianto air
bag. Qualora sia necessario intervenire
per qualche ragione su sedili, rivesti-
menti e cuscini (compresa l'asporta-
zione o l'allentamento/serraggio delle
viti di fissaggio sedile), affidare la vet-
tura alla Rete Assistenziale. Si devono
utilizzare esclusivamente accessori ap-
provati dal Costruttore. Qualora sia ne-
cessario procedere a modifiche dell'im-
pianto air bag per l'utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare la Rete
Assistenziale.
Registratore dati (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale di un EDR è
quello di registrare, in determinate situazioni
di impatto o simili, come l'attivazione di un
air bag o il contatto con un ostacolo sulla
sede stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi di cui
è dotata la vettura. L'EDR è progettato perregistrare i dati relativi alle dinamiche della
vettura e ai suoi sistemi di sicurezza per un
breve periodo di tempo, in genere non oltre i
30 secondi. L'EDR in dotazione in questa
vettura è progettato per registrare i dati se-
guenti.
• Come hanno funzionato i diversi sistemi
della vettura.
• Se le cinture di sicurezza del conducente
e del passeggero erano agganciate/
allacciate o meno.
• La pressione applicata o meno dal condu-
cente sul pedale dell'acceleratore e/o del
freno (se applicabile).
• La velocità a cui viaggiava la vettura.
• Questi dati possono aiutare a compren-
dere meglio le circostanze in cui si verifi-
cano gli impatti e le conseguenti lesioni.NOTA:
i dati dell'EDR vengono registrati dalla vet-
tura solo nel caso di un impatto grave; l'EDR
non registra alcun dato in condizioni di guida
normale; i dati personali (ad esempio, nome,
sesso, età e luogo dell'impatto) sono esclusi
dalla registrazione. Tuttavia, altri enti, come
le forze dell'ordine, potrebbero combinare i
dati EDR con i dati di identificazione perso-
nale acquisiti durante gli accertamenti rela-
tivi all'incidente.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
avere accesso alla vettura o all'EDR. Oltre al
Costruttore della vettura, altri enti in pos-
sesso degli strumenti specifici, come le forze
dell'ordine, possono leggere le informazioni
se hanno accesso alla vettura o all'EDR.
SICUREZZA
142

Page 145 of 420

Sistemi di protezione per bambini -
Trasporto dei bambini in sicurezza
Tutti gli occupanti di una vettura, inclusi
neonati e bambini, devono essere protetti con
mezzi di protezione idonei. La Direttiva
2003/20/CE richiede l'uso corretto di sistemi
di protezione in tutti i paesi dell'Unione eu-
ropea.I bambini con altezza inferiore a 1,5 metri e
fino al 12esimo anno di età devono essere
protetti con mezzi di protezione idonei sul
sedile posteriore, ove disponibile. Le statisti-
che sugli incidenti indicano che i sedili po-
steriori offrono maggiore garanzia di incolu-
mità per i bambini.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
• In caso di incidente, un bambino non
vincolato al sedile, può venire catapul-
ATTENZIONE!
tato come un proiettile all'interno della
vettura. La spinta potrebbe far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona
anche se robusta. Il rischio è che sia il
bambino che gli altri passeggeri possano
procurarsi gravi lesioni. I bambini de-
vono essere trasportati in sistemi di pro-
tezione adeguati alla loro corporatura.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
quasi della corporatura giusta per consentire
di utilizzare le cinture di sicurezza per gli
adulti. I bambini devono viaggiare in posi-
zione contromarcia finché possibile; questa
posizione assicura la migliore protezione per
un bambino in caso di incidente. Consultare
sempre il Libretto di Uso e Manutenzione
fornito con il seggiolino per essere certi che
sia del tipo adatto per il bambino al quale è
destinato. Leggere con attenzione e seguire
tutte le istruzioni e le avvertenze contenute
nel Libretto di Uso e Manutenzione del si-
stema di protezione per bambini e su tutte le
etichette apposte sul sistema stesso.
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
143

Page 146 of 420

In Europa, i sistemi di protezione per bam-
bini sono definiti dalla Direttiva europea
ECE-R44, che li classifica in cinque catego-
rie di peso:
Categoria del sistema
di protezioneFascia di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo 1 9-18 kg
Gruppo 2 15-25 kg
Gruppo 3 22-36 kg
Controllare l'etichetta del sistema di prote-
zione per bambini. Tutti i sistemi di prote-
zione per bambini omologati devono inclu-
dere la data di omologazione del tipo e il
contrassegno di controllo sull'etichetta. L'e-
tichetta deve essere apposta in modo perma-
nente sul sistema di protezione per bambini.
Non rimuovere questa etichetta dal sistema
di protezione per bambini.
ATTENZIONE!
Grave pericolo. Non montare un sistema di
protezione per bambini contromarcia da-
ATTENZIONE!
vanti a un air bag attivo. Consultare le
avvertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole e sui montanti della
porta. L'attivazione dell'air bag in caso di
incidente può essere causa di lesioni letali
per il neonato a prescindere dalla gravità
dell'urto. Si consiglia di trasportare i bam-
bini in un sistema di protezione montato
sul sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso di urto.
Sistemi di protezione per bambini universali
• Nelle sezioni seguenti sono riportate fi-
gure esemplificative dei diversi tipi di si-
stema di protezione per bambini. È mo-
strato il montaggio tipico. Montare sempre
il sistema di protezione per bambini in
base alle istruzioni del costruttore allegate
al sistema stesso.• Consultare la sezione "Montaggio di si-
stemi di ritenuta per bambini utilizzando
le cinture di sicurezza della vettura" per la
procedura corretta di blocco della cintura
di sicurezza al sistema di ritenuta per
bambini.
• I sistemi di protezione per bambini con
ancoraggi ISOFIX consentono di montare
il sistema di protezione avvalendosi delle
cinture di sicurezza della vettura.
Fascia0e0+
Fig. A
SICUREZZA
144

Page 147 of 420

Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati nella
vettura in posizione contromarcia per quanto
possibile. I bambini fino a 13 kg devono
essere legati in un seggiolino posizionato
contromarcia come il seggiolino mostrato
nella fig. A. Questo tipo di sistema di prote-
zione per bambini supporta la testa del bam-
bino e non esercita sollecitazioni sul collo in
caso di brusche decelerazioni o impatto.
Il sistema di protezione per bambini posizio-
nato contromarcia è fissato dalle cinture di
sicurezza della vettura come mostrato nella
fig. A. Il seggiolino trattiene il bambino con le
proprie cinghie.
ATTENZIONE!
• Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag. L'attivazione di un air bag ante-
riore lato passeggero può causare gravi
lesioni, con conseguenze anche letali,
per i bambini di 12 anni o età inferiore e
per i neonati che viaggiano in un sistema
di protezione rivolto contromarcia.
ATTENZIONE!
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
Gruppo 1
I bambini di peso compreso tra 9 e 18 kg
possono essere sistemati su seggiolini rivolti nel
senso di marcia del Gruppo 1, come mostrato
nella fig. B. Questo tipo di sistema di protezioneè pensato per i bambini di età maggiore che
sono troppo grandi per un sistema di protezione
per bambini Gruppo0o0+.
Gruppo 2
I bambini di peso compreso tra 15 kg e 25 kg
e troppo grandi per un sistema di protezione
per bambini Gruppo 1 possono usare un si-
stema di protezione per bambini Gruppo 2.
Come illustrato nella fig. C, il sistema di
protezione per bambini Gruppo 2 consente di
posizionare il bambino correttamente ri-
spetto alla cintura di sicurezza in modo che il
Fig. B
Fig. C
145

Page 148 of 420

tratto a bandoliera passi sul torace anziché
sul collo e il tratto addominale poggi sul
bacino e non sull'addome.
Gruppo 3
I bambini di peso compreso tra 22 kg e 36 kg
e sufficientemente alti per utilizzare il tratto
a bandoliera per adulti possono utilizzare un
sistema di protezione per bambini Gruppo 3.
Sui sistemi di protezione per bambini Gruppo
3, il tratto addominale deve poggiare sulbacino del bambino. Il bambino deve essere
sufficientemente alto in modo che il tratto a
bandoliera passi sul torace del bambino e
non sul collo.
Fig. D mostra un esempio di sistema di pro-
tezione per bambini Gruppo 3 con un bam-
bino posizionato correttamente sul sedile
posteriore.
ATTENZIONE!
• Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di protezione
per bambini o neonati. In caso di inci-
dente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire le-
sioni anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neonato o
per bambino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del produttore.
• Dopo aver montato un sistema di prote-
zione per bambini nella vettura, non
avanzare o arretrare il sedile in quanto si
potrebbero allentare gli attacchi. Ri-
muovere il sistema di protezione per
ATTENZIONE!
bambini regolando la posizione del se-
dile. Una volta regolato il sedile, rimon-
tare il sistema di protezione per bam-
bini.
• Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo
con la cintura di sicurezza o con gli
ancoraggi ISOFIX oppure rimuoverlo
dalla vettura. Non lasciarlo svincolato
all'interno dell'abitacolo. In tal modo si
evita che in caso di brusca frenata o di
incidente possa provocare lesioni agli
occupanti.
Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini uni-
versali
In base alla Direttiva europea 2000/3/CE,
l'idoneità di ciascuna posizione del sedile
lato passeggero per il montaggio di un si-
stema di protezione per bambini universale è
riportato nella tabella seguente:
Fig. D
SICUREZZA
146

Page 149 of 420

Categoria di peso (gruppo)Tabella posizione seggiolini per bambini universali (o altra)
Passeggero anteriore Posteriore esterno Posteriore centrale
Categoria0-finoa10kg X U U
Gruppo 0+ - fino a 13 kg X U U
Gruppo1-da9a18kg X U U
Gruppo2e3-da15a36kg X U U
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella
tabella:
• U = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione di categoria "universale" approvati
per questa categoria di peso.
• UF = Posizione adatta per sistemi di pro-
tezione in posizione di marcia avanti di
categoria "universale" approvati per questa
categoria di peso.
• L = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione per bambini specifici, riportati nel-
l'elenco fornito. Questi sistemi di prote-
zione possono essere delle categorie
"vettura specifica", "limitata" o "semi-
universale".
• B = Sistema di ritenuta integrale appro-
vato per la categoria di peso.• X = Posizione non idonea per bambini
appartenenti a questa categoria di peso.
Cinture di sicurezza per bambini di età
maggiore
I bambini alti più di 1,50 metri possono
indossare le cinture di sicurezza anziché uti-
lizzare sistemi di protezione per bambini.
Condurre questo semplice test in 5 fasi per
decidere se la cintura di sicurezza è adeguata
al bambino o se è necessario utilizzare un
sistema di protezione per bambini Gruppo 2 o
3 per migliorare la protezione offerta dalla
cintura:
1. Il bambino può stare seduto appoggiando
completamente la schiena allo schienale
del sedile della vettura?2. Le ginocchia del bambino si piegano co-
modamente oltre il bordo anteriore del
sedile della vettura, mentre sta seduto
con la schiena completamente appoggiata
allo schienale?
3. Il tratto a bandoliera incrocia la spalla del
bambino tra il collo e il braccio?
4. Il tratto addominale della cintura è quanto
più basso possibile, ovvero tocca le cosce
del bambino e non lo stomaco?
5. Il bambino può stare seduto in questo
modo per l'intera durata del viaggio?
Se la risposta a una qualsiasi di queste do-
mande è "no", il bambino deve utilizzare
ancora un sistema di protezione per bambini
Gruppo2o3inquesta vettura. Se il bambino
usa la cintura a tre punti, controllarne il
montaggio periodicamente e accertarsi che la
147

Page 150 of 420

fibbia della cintura di sicurezza sia bloccata.
Eventuali movimenti bruschi del bambino
possono modificarne il posizionamento. Se il
tratto a bandoliera entra in contatto con il
viso o con il collo del bambino, spostare
quest'ultimo verso il centro della vettura op-
pure utilizzare un cuscino rialzato per posi-
zionare la cintura di sicurezza correttamente.
ATTENZIONE!
Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura
sotto le braccia o dietro la schiena. In caso
di incidente, il tratto a bandoliera non
protegge adeguatamente un bambino e
può causare lesioni gravi o addirittura le-
tali. Un bambino deve sempre indossare la
cintura a tre punti correttamente.
Sistema di protezione ISOFIX
La vettura è dotata di un sistema di ancorag-
gio per la protezione dei bambini denominato
ISOFIX. Questo sistema consente il montag-
gio dei seggiolini ISOFIX senza l'uso delle
cinture di sicurezza della vettura. Il sistema
ISOFIX è dotato di due ancoraggi inferiori
situati sul retro del cuscino del sedile, nel
punto di incontro con lo schienale, e un
ancoraggio superiore dietro il sedile.Un esempio di sistema di protezione per
bambini ISOFIX universale per fascia di peso
1 è illustrato nella fig. E. I sistemi di prote-
zione per bambini ISOFIX sono disponibili
anche in altre fasce di peso.
Posizione degli ancoraggi ISOFIX
Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cu-
scino del sedile nel punto di incontro con lo
schienale, sotto i simboli di ancoraggio sullo
schienale. Sono facilmente individuabili al
momento del montaggio del sistema di pro-
tezione quando ci si inclina sul sedile poste-
riore. Sono facilmente rilevabili al tatto fa-
cendo scorrere il dito lungo lo spazio vuoto tra
le superfici dello schienale e del cuscino del
sedile.
Fig. E
SICUREZZA
148

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 420 next >