JEEP GRAND CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 428

di 0-5 km/h (0-3 miglia/h). Se la vettura si
sposta a una velocità superiore a 5 km/h
(3 miglia/h), il gruppo di rinvio non consen-
tirà di eseguire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) disin-
nesta sia l'albero motore anteriore che
quello posteriore dal gruppo propulsore e
la vettura, quindi, potrebbe spostarsi an-
che se il cambio si trova nella posizione P
(parcheggio). Il freno di stazionamento
deve sempre essere inserito quando il con-
ducente non è a bordo della vettura.
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift, verificare che sia
impostata la normale altezza libera dal
suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per quattro secondi.
La spia dietro il simbolo N (folle) lampeg-
gia segnalando che l'innesto è in corso. La
spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l'innesto della posizione N
(folle) è completato. Sul display quadro
strumenti verrà visualizzato il messaggio
"NEUTRAL" (Folle). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".6. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si
muova.
9. Premere e tenere premuto il pedale del
freno. Portare il cambio nuovamente in
posizione N (folle).
10. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.Interruttore della posizione N (folle)
189

Page 192 of 428

11.Con il cambio e il gruppo di rinvio in
posizione N (folle), tenere premuto il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) finché il motore non si
spegne.
12. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio). Rilasciare il pedale del
freno.
13. Premere nuovamente il pulsante EN-
GINE STOP/START (Avviamento/arresto
motore), senza premere il pedale del
freno, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF (Spento).
14. Disinserire il freno di stazionamento sol-
tanto quando la vettura è collegata sal-
damente alla vettura trainante.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, sul display quadro
strumenti lampeggia il messaggio "To Tow
Vehicle Safely, Read Neutral Shift Procedure
in Owners Manual" (Per trainare la vettura insicurezza, vedere la procedura di innesto
della posizione N (folle) nel Libretto di Uso e
Manutenzione). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per un secondo.7. Quando la spia N (folle) si spegne, rila-
sciare il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indi-
cata dall’interruttore di selezione.
Sistema Quadra-Drive II — se in dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un
asse posteriore con differenziale autobloc-
cante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio
Interruttore della posizione N (folle)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190

Page 193 of 428

Quadra-Trac II. L'asse opzionale ELSD fun-
ziona in modo totalmente automatico e non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. In normali condizioni di guida, l'unità
funziona come un asse convenzionale, ripar-
tendo in modo uniforme la coppia tra le ruote
sul lato sinistro e sul lato destro. In caso di
diversità di trazione tra le ruote sul lato sini-
stro e le ruote sul lato destro, il giunto rileva
una differenza di velocità. Non appena una
delle ruote inizia a girare più velocemente
dell'altra, la coppia viene trasferita automati-
camente dalla ruota con minore aderenza a
quella che esercita una maggiore trazione.
Anche se il gruppo di rinvio e il giunto del-
l'asse hanno progettazioni diverse, il loro fun-
zionamento è analogo. Per l'inserimento di
questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull'innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II riportate prima di questa sezione.QUADRA-LIFT — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di po-
ter regolare l’altezza della vettura premendo
semplicemente un pulsante. La vettura au-
menta o diminuisce automaticamente l'al-
tezza libera dal suolo per adattarla alle con-
dizioni di guida effettive. A velocità più
elevate, la vettura si abbassa a un'altezza
libera dal suolo aerodinamica; in modalità
fuoristrada, la vettura aumenta l'altezza li-
bera dal suolo di conseguenza. I pulsanti
accanto all'interruttore Terrain nell'area del
tunnel centrale possono essere utilizzati per
impostare l'altezza libera dal suolo preferita
in base alle condizioni effettive.
•Altezza libera dal suolo normale (NRH)–Si
tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
Interruttore Selec-Terrain
1 — Pulsante UP (Sollevamento)
2 — Pulsante DOWN (Abbassamento)
3 — Spia della modalità di ingresso/
uscita (selezionabile dall'utente)
4 — Spia della normale altezza libera
dal suolo (selezionabile dall'utente)
5 — Spia fuoristrada 1 (selezionabile
dall'utente)
6 — Spia fuoristrada 2 (selezionabile
dall'utente)
191

Page 194 of 428

•Off-Road 1 (OR1, Fuoristrada 1) (solleva la
vettura di circa 28 mm (1,1 pollici))–Si
tratta della posizione principale per ogni
condizione di guida in fuoristrada finché
non è necessario selezionare OR2. Assicura
una guida più fluida e confortevole. Pre-
mere il pulsante "UP" (Sollevamento) una
volta dalla posizione NRH mentre la velo-
cità della vettura è inferiore a 61 km/h
(38 miglia/h). Quando è selezionata la po-
sizione OR1, se la velocità della vettura
rimane tra 64 km/h (40 miglia/h) e 80 km/h
(50 miglia/h) per più di 20 secondi oppure
se la velocità della vettura supera 80 km/h
(50 miglia/h), la vettura verrà abbassata
automaticamente alla posizione NRH.
•Off-Road 2 (OR2, Fuoristrada 2) (solleva la
vettura di circa 55 mm (2,2 pollici))– Questa
posizione è pensata per l’utilizzo esclusiva-
mente in fuoristrada, quando è necessaria
la massima altezza da terra. Per accedere
alla posizione OR2, premere il pulsante
"UP" (Sollevamento) due volte dalla posi-
zione NRH o una volta dalla posizione
OR1 mentre la vettura procede a un velo-
cità inferiore a 32 km/h (20 miglia/h).
Quando è selezionata la posizione OR2, sela velocità della vettura supera i 40 km/h
(25 miglia/h), la vettura viene automatica-
mente abbassata alla posizione OR1.
•Modalità Aero (Aerodinamica) (abbassa la
vettura di circa 15 mm (0,6 pollici))– Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità ae-
rodinamica quando la velocità della stessa
rimane compresa tra 83 km/h (52 miglia/h)
e 90 km/h (56 miglia/h) per più di 20 se-
condi o se supera 90 km/h (56 miglia/h). La
vettura torna nella modalità NRH se la
velocità della stessa rimane compresa tra
32 km/h (20 miglia/h) e 40 km/h (25 mi-
glia/h) per più di 20 secondi o se la velocità
della vettura scende sotto 32 km/h (20 mi-
glia/h). La vettura passa nella modalità
Aero (Aerodinamica) a prescindere dalla
velocità della vettura se la leva del cambio
viene portata sulla posizione "SPORT".
•Modalità Entry/Exit (Entrata/uscita) (abbassa
la vettura di circa 40 mm (1,6 poll.))– Questa
posizione abbassa la vettura per facilitare
l'entrata e l'uscita dei passeggeri; inoltre,
abbassando la parte posteriore della vet-
tura diventa più facile caricare e scaricare ilcarico. Per accedere alla modalità Entry/
Exit (Entrata/uscita), premere il pulsante
"DOWN" (Abbassamento) una volta dalla
posizione (NRH) quando la velocità della
vettura è inferiore a 40 km/h (25 miglia/h).
Quando la velocità della vettura scende
sotto i 24 km/h (15 miglia/h), la vettura
inizia ad abbassarsi. Se la velocità della
vettura rimane tra 24 km/h (15 miglia/h) e
40 km/h (25 miglia/h) per più di 60 se-
condi oppure se la velocità della vettura
supera i 40 km/h (25 miglia/h), la modalità
di ingresso/uscita viene annullata. Per
uscire dalla modalità di ingresso/uscita,
premere il pulsante "Up" una volta mentre è
inserita la modalità di ingresso/uscita o
guidare la vettura a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h).
NOTA:
L'abbassamento automatico della vettura nella
modalità Entry/Exit (Ingresso/uscita) può es-
sere attivato tramite il touch screen dell'auto-
radio Uconnect. Se questa funzione è attivata,
la vettura si abbasserà soltanto se il selettore
marce è in posizione P (parcheggio), l'interrut-
tore Terrain è su "AUTO", il gruppo di rinvio è su
"AUTO" ed è selezionata la modalità Normal
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
192

Page 195 of 428

(Normale)o Aero (Aerodinamica) del sistema
sospensioni. La vettura non si abbasserà auto-
maticamente se il sistema sospensioni pneuma-
tiche si trova nella modalità fuoristrada 2 o
fuoristrada 1. Se la vettura è dotata di un mo-
dulo anti-intrusione (ITM), l'abbassamento
verrà annullato quando si porta il dispositivo di
accensione su OFF (Spento) e la porta viene
aperta per evitare la disattivazione dell'allarme.
L'interruttore Selec-Terrain cambia automati-
camente l'altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione
dell'interruttore Selec-Terrain. L’altezza pre-
definita può essere modificata per ogni mo-
dalità Selec-Terrain utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Selec-
Terrain" in "Avviamento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell'altezza,
è necessario che il motore sia in funzione.
Durante l’abbassamento della vettura, tutte
le porte, compreso il portellone, devono es-
sere chiuse. Se viene aperta una porta du-
rante l’abbassamento della vettura, l’opera-
zione non viene completata finché le porte
aperte non vengono chiuse.Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai
proiettori di abbagliare le vetture che circo-
lano nel senso di marcia opposto. Durante il
sollevamento della vettura, la parte poste-
riore si alza per prima, seguita dalla parte
anteriore. Durante l’abbassamento della vet-
tura, la parte anteriore si abbassa per prima,
seguita dalla parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe no-
tare un funzionamento limitato del sistema
delle sospensioni pneumatiche: si tratta di
un fenomeno normale. Il sistema corregge la
posizione della vettura per assicurarne l’a-
spetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta,
il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automa-
tico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali".Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Suggerimenti per la guida" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento” del Libretto di
Uso e Manutenzione.
NOTA:
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione
per azionare il sistema. Al fine di evitare
lesioni a persone o danni al sistema, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
193

Page 196 of 428

Modalità sospensioni pneumatiche
Il sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Tire/Jack Mode (Modalità cambio ruota con
martinetto)
Per facilitare il cambio di una ruota con quella
di scorta, il sistema delle sospensioni pneuma-
tiche offre una funzione che consente di disat-
tivare la funzione di assetto automatico. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Impo-
stazioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Auto Entry/Exit Mode (Modalità di regolazione
automatica in entrata/uscita)
Per facilitare l'entrata e l'uscita dalla vettura,
il sistema delle sospensioni pneumatiche of-
fre una funzione che abbassa automatica-
mente la vettura sull'altezza libera dal suolo
in entrata/uscita. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Transport Mode (Modalità trasporto)
In
caso di traino con carro attrezzi su pianale, il
sistema sospensioni pneumatiche è dotato di
una funzione che seleziona l'altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di sospen-
sioni autolivellanti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
194

Page 197 of 428

Funzionamento
Le spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il si-
stema sta tentando di raggiungere. Se du-
rante il sollevamento sul pulsante "UP” (Su)
lampeggiano più spie, quella più in alto con
luce lampeggiante indica la posizione che il
sistema sta tentando di raggiungere. Se du-
rante l’abbassamento sul pulsante “DOWN”
(Giù) lampeggiano più spie, quella più in
basso con luce fissa indica la posizione che il
sistema sta tentando di raggiungere.
Premendo una volta il pulsante "UP" (Su), la
sospensione si alza di una posizione rispetto
a quella corrente, a condizione che tutti i
requisiti siano soddisfatti, ossia motore in
funzione, velocità inferiore al limite soglia,
ecc. Il pulsante "UP" (Su) può essere premuto
più volte per aumentare il livello richiesto in
incrementi di una posizione, fino a una posi-
zione massima OR2 o fino alla posizione
massima consentita dalle condizioni effet-
tive, ossia velocità del veicolo, ecc.Premendo il pulsante "DOWN" (Giù), la so-
spensione scende di una posizione rispetto al
livello corrente, a condizione che tutti i requi-
siti siano soddisfatti, ossia motore in fun-
zione, porte chiuse, velocità inferiore a limite
soglia, ecc. Il pulsante "Down" può essere
premuto più volte. Ad ogni pressione il livello
richiesto si abbassa di una posizione, fino
almeno alla modalità di parcheggio o fino alla
posizione più bassa consentita in base alle
condizioni effettive, ossia velocità della vet-
tura, ecc.
Le variazioni automatiche dell'altezza avven-
gono in base alla velocità e all'altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi sul
display quadro strumenti funzionano con le
stesse modalità sia per le variazioni automa-
tiche che per quelle richieste dall’utente.
• Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4,5e6si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
• Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie4e5si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.• Altezza libera dal suolo normale (NRH) – La
spia 4 si accende quando è stata selezio-
nata questa posizione.
• Modalità di ingresso/uscita – La spia 3 si
accende quando è stata selezionata la mo-
dalità di ingresso/uscita. Se la modalità di
ingresso/uscita viene richiesta mentre la
vettura procede a una velocità compresa tra
24 e 40 km/h (15 - 25 miglia/h), la spia
4 rimane accesa e la spia 3 lampeggia in
attesa della riduzione della velocità della
vettura. Se la velocità della vettura viene
ridotta e mantenuta al di sotto dei 24 km/h
(15 miglia/h), la spia 4 si spegne e la spia
3 lampeggia finché non viene raggiunta la
modalità di ingresso/uscita; a questo punto
la spia 3 rimane accesa a luce fissa. Se
durante la variazione dell'altezza per il pas-
saggio alla modalità di ingresso/uscita la
velocità della vettura supera i 24 km/h
(15 miglia/h), tale variazione viene sospesa
finché la velocità della vettura non scende
sotto i 24 km/h (15 miglia/h) per proseguire
fino a raggiungere la modalità di ingresso/
uscita, oppure finché la velocità della
vettura non supera i 40 km/h (25 miglia/h);
195

Page 198 of 428

in quest'ultimo caso l'altezza della vettura
tornerà nella posizione NRH. La modalità
di ingresso/uscita può essere selezionata
mentre la vettura è ferma, a condizione che
il motore sia ancora in funzione e tutte le
porte rimangano chiuse.
• Modalità trasporto - Nessuna spia accesa.
L'azionamento della vettura disattiva la
modalità trasporto.
• Modalità cambio ruota con martinetto - Le
spie3e6siaccendono. L'azionamento
della vettura disattiva la modalità cambio
ruota.

Modalità allineamento ruote - Le spie3e4si
accendono. L'azionamento della vettura di-
sattiva la modalità allineamento ruote.
SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE
Selezione della modalità Selec-Terrain
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat-
teristiche dei sistemi di controllo della vet-
tura con la possibilità di intervento del con-
ducente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.
S
elec-Terrain dispone delle seguenti posizioni:
•Snow (Neve)– Regolazione per una maggiore
stabilità in condizioni di tempo avverse. Da
utilizzare per la guida su strada e fuoristrada
su superfici con scarsa aderenza, come i
fondi stradali coperti di neve. In modalità
neve, a seconda delle condizioni di funziona-mento, il cambio potrebbe innestare la se-
conda marcia (anziché la prima) durante la
partenza, al fine di ridurre al minimo lo
slittamento delle ruote. Se la vettura è dotata
di sospensioni pneumatiche, il valore dell'al-
tezza libera dal suolo predefinita per Snow
(Neve) è Normal Ride Height (NRH) (Altezza
libera dal suolo normale).
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per ga-
rantire manovrabilità e accelerazione mi-
gliorate rispetto a una vettura con trazione
a due ruote motrici. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello passa a
Normal Ride Height (NRH) (Altezza libera
dal suolo normale).
•Sand (Sabbia)– Taratura fuoristrada per
l'utilizzo sulle superfici con scarsa ade-
renza, quali fondi stradali coperti da sabbia
o erba bagnata. La trasmissione viene po-
tenziata al massimo per la trazione. Su
superfici più difficili, si potrebbe riscon-
trare un certo inceppamento. I comandi del
Interruttore Selec-Terrain
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
196

Page 199 of 428

freno elettronico sono impostati in modo da
limitare la gestione dell'acceleratore e del
pattinamento da parte del sistema antislit-
tamento. Se la vettura è dotata di sospen-
sioni pneumatiche, il valore dell'altezza
libera dal suolo predefinita per Sand
(Sabbia) è Normal Ride Height (NRH)
(Altezza libera dal suolo normale).
•Mud (Fango)
– Taratura fuoristrada per l'uti-
lizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppamento.
I comandi del freno elettronico sono impo-
stati in modo da limitare la gestione del-
l'acceleratore e del pattinamento da parte del
sistema antislittamento. Se la vettura è do-
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
•Rock (Roccia)– La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata
per l’utilizzo su superfici fuoristrada adelevata aderenza. Da utilizzare per gli osta-
coli superabili a bassa velocità come rocce
di grandi dimensioni, solchi profondi, ecc.
Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche, il livello della vettura passa alla
modalità fuoristrada 2. Se l'interruttore
Selec-Terrain è sulla modalità ROCK (ROC-
CIA) e il gruppo di rinvio è stato commutato
dalla modalità 4WD LOW (4WD bassa) alla
modalità 4WD HI (4WD alta), il sistema
Selec-Terrain torna in modalità AUTO.
NOTA:
Attivare il sistema di controllo intelligente in
discesa o controllo della velocità selezionata
per controllare la vettura durante la discesa
su percorsi ripidi. Per ulteriori informazioni,
vedere "Impianto elettronico di regolazione
frenata" in questo capitolo.Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
SELEC-TRACK – SE IN
DOTAZIONE (SRT)
Descrizione
Il dispositivo Selec-Track coniuga le caratte-
ristiche dei sistemi di controllo della vettura
con la possibilità di intervento del condu-
cente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.
Ruotare la manopola Selec-Track per selezio-
nare la modalità desiderata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Interruttore Selec-Track
197

Page 200 of 428

Selec-Track dispone delle seguenti posizioni:
•Sport
– Non piove, taratura su strada. Grazie
alla regolazione basata sulle prestazioni,
questo sistema offre la stessa guidabilità di
una trazione posteriore ma con una manovra-
bilità e un’accelerazione migliorate rispetto a
una vettura con trazione a due ruote motrici.
Questa funzione viene riportata su AUTO ad
ogni ciclo di accensione.
•Snow (Neve)– Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo av-
verse. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada su superfici con scarsa ade-
renza, come i fondi stradali coperti di neve.
Questa funzione viene riportata su AUTO ad
ogni ciclo di accensione.
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per ga-
rantire manovrabilità e accelerazione mi-
gliorate rispetto a una vettura con trazione
a due ruote motrici.•Track(Pista) – Taratura per l'uso su super-
fici a elevata aderenza. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la tra-
zione. Su superfici più difficili, si potrebbe
riscontrare un certo inceppamento. Questa
funzione viene riportata su AUTO ad ogni
ciclo di accensione.
•To w(Traino) – Utilizzare questa modalità
per il traino e il trasporto di carichi elevati.
Le sospensioni della vettura vengono impo-
state in modalità Sport. Lo stabilizzatore
rimorchio (TSC) viene attivato nel sistema
ESC. Questa funzione viene riportata su
AUTO ad ogni ciclo di accensione.
Custom (Personalizzata)
Questa modalità consente di creare una con-
figurazione personalizzata e salvarla per se-
lezionare rapidamente le impostazioni prefe-
rite. Il sistema ritorna nella modalità AUTO
(Automatica) quando il dispositivo di accen-
sione viene portato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) a RUN (Marcia), se viene selezio-
nata questa modalità. Nella modalità Custom
(Personalizzata) le impostazioni di Stability
(Stabilità), Transmission (Cambio), Steering(Sterzo), Suspension (Sospensioni), All-
Wheel Drive (Trazione integrale) e Paddle
Shifter (Comando cambio al volante) possono
essere configurate tramite l'impostazione
della modalità Custom (Personalizzata).
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Sistema di smorzamento attivo
Questa vettura è dotata di un sistema di
smorzamento a comando elettronico. Questo
sistema riduce il rollio e il beccheggio della
vettura in molte condizioni di guida com-
prese curve, accelerazione e frenata. Sono
disponibili 3 modalità:
•Street Mode(Modalità strada) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SNOW (Neve) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per l'uso in autostrada dove le
alte velocità richiedono sospensioni con
assetto da turismo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
198

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 430 next >