JEEP GRAND CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 201 of 428

•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.
•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Launch Control– se in dotazione
Questa vettura è dotata di un sistema Launch
Control progettato per consentire al condu-
cente la massima accelerazione su rettilineo.
Launch Control è una forma di controllo an-
tislittamento che gestisce lo slittamento de-
gli pneumatici alla partenza della vettura.
Questa funzione è stata progettata per l'uso
su pista al chiuso dove si desiderano tempicostanti sul quarto di miglio e da zero a
sessanta. Il sistema non è stato progettato
per compensare la mancanza di esperienza
del conducente o di familiarità con il trac-
ciato della pista. L'uso di questa funzione in
condizioni di scarsa aderenza (fondo freddo,
bagnato, ghiaia, ecc.) può comportare uno
slittamento eccessivo delle ruote che il si-
stema non riesce a controllare, interrom-
pendo di conseguenza la partenza.
Precondizioni:
• Non è consentito utilizzare Launch Control
su strade pubbliche. Controllare sempre le
condizioni della pista e l'area circostante.
•L
aunch Control non è disponibile nei primi
805 km (500 miglia) di rodaggio del motore.
• Utilizzare Launch Control solo quando il
motore e il cambio sono alla temperatura
di esercizio.
• Launch Control è stato ideato esclusiva-
mente per l'uso su superfici stradali
asciutte e pavimentate.
AVVERTENZA!
L'uso su superfici scivolose o cedevoli può
causare danni al componenti della vettura
ed è sconsigliato.
Launch Control è disponibile unicamente
quando si segue la procedura illustrata di
seguito:
NOTA:
Per accedere alle funzioni di controllo par-
tenza, sono disponibili due opzioni: premere il
pulsante SRT sull'interruttore Select-Track o il
pulsante "Apps" (Applicazioni) sul touch
screen. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Modalità di guida SRT" in "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
1. Premere il pulsante "Race Options" (Op-
zioni pista) sul touch screen o il pulsante
LAUNCH (Partenza) sull'interruttore
Select-Track.
2.
Premere il pulsante "Launch RPM Set-Up"
(Impostazione giri/min alla partenza) sul
touch screen. In questa schermata è possi-
bile regolare il regime motore alla partenza
per una partenza/trazione ottimale.
199

Page 202 of 428

3. Premere il pulsante "Activate Launch
Control" (Attiva Launch Control) sul touch
screen e seguire le istruzioni visualizzate
sul display quadro strumenti.
• Accertarsi che la vettura non si muova.
• Portare la vettura in prima marcia.
• Il volante deve essere rivolto in dire-
zione rettilinea.
• La vettura deve essere su una superfi-
cie piana.
• Premere il freno.
• Continuando a premere il freno, pre-
mere rapidamente e tenere premuto il
pedale dell'acceleratore fino al regime
massimo. Il regime del motore verrà
mantenuto al valore impostato nella
schermata "Launch RPM Set-up" (Im-
postazione giri/min alla partenza).
NOTA:
Sul display quadro strumenti vengono vi-
sualizzati dei messaggi per informare il
conducente se una o più delle condizioni
menzionate non sono soddisfatte.4. Quando le condizioni sopra riportate sono
soddisfatte, sul display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "Release
Brake" (Rilasciare freno).
5. Mantenere la vettura con le ruote in mar-
cia rettilinea.
L'opzione Launch Control sarà attiva finché
la vettura non raggiunge 100 km/h (62 mi-
glia/h), a questo punto il programma elettro-
nico di stabilità (ESC, Electronic Stability
Control) torna alla modalità ESC corrente.
L'opzione Launch Control viene interrotta
prima del completamento della partenza, sul
quadro strumenti viene visualizzato "Launch
Aborted" (Partenza interrotta) nelle seguenti
condizioni:
• Il pedale dell'acceleratore viene rilasciato
durante la partenza.
• Il sistema ESC rileva che la vettura non si
sta più spostando in direzione rettilinea.
• Viene premuto il pulsante "ESC OFF" (ESC
disinserito) per passare a un'altra modalità.NOTA:
Dopo aver interrotto la funzione Launch Con-
trol, il sistema ESC torna alla modalità ESC
corrente.
AVVERTENZA!
Non tentare di eseguire un cambio di marcia
quando le ruote motrici girano senza tra-
zione. Il cambio si potrebbe danneggiare.
Linee guida per l'uso su pista
NOTA:
A causa delle condizioni estreme che si veri-
ficano durante l'uso su pista, eventuali danni
o usura associati con questo tipo di uso non
sono coperti da garanzia.
• Se il veicolo SRT è dotato della funzione
Drive Modes (Modalità di guida), queste
modificano le prestazioni della vettura in
varie situazioni di guida. Durante gli eventi
su pista, si consiglia di selezionare le mo-
dalità SPORT o TRACK (Pista).
• Prima di ciascun evento/giornata su pista,
verificare che tutti i liquidi siano al livello
corretto. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Rifornimenti" in "Dati tecnici".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
200

Page 203 of 428

• Prima di ogni evento su pista, verificare che
lo spessore del materiale delle pastiglie sui
freni anteriori e posteriori sia maggiore
della metà. In caso sia necessario sostituire
le pastiglie dei freni, effettuare la proce-
dura di rodaggio prima di operare su pista a
pieno regime.
NOTA:
Il liquido freni DOT 4 è consigliato per l'uso
prolungato su pista a causa della maggiore
capacità termica.
• Alla fine di ogni evento su pista, si consiglia
di effettuare una procedura di spurgo freni
affinché l'impianto frenante Brembo ad
alte prestazioni mantenga la sensibilità del
pedale e la capacità di arresto.
• Si consiglia di terminare ogni uscita su
pista con almeno un giro di raffreddamento
con un uso minimo dei freni.
• Se la vettura è dotata di una griglia inferiore
rimovibile per il paraurti anteriore, si racco-
manda di staccarla per l'uso su pista a
temperature calde/fredde in modo da mi-gliorare il flusso dell'aria di raffreddamento
diretto ai componenti dei sistemi dell'appa-
rato propulsione e dell'impianto di raffred-
damento.
• Tutti i veicoli SRT sono collaudati per l'uso
su pista per 24 ore; tuttavia si raccomanda
di controllare che le sospensioni, l'impianto
frenante, l'albero di trasmissione e le cuffie
dei semiassi non presentino segni di usura
o danni dopo ogni evento su pista.
• L'uso su pista provoca temperature di eser-
cizio più alte di motore, cambio, trasmis-
sione e impianto frenante. Ciò può influire
negativamente sulle contromisure per ru-
more, vibrazioni e durezza (NVH, Noise,
Vibration and Harshness) presenti da pro-
getto nella vettura. Per riportare il sistema
alle prestazioni NVH originali, potrebbe es-
sere necessario montare componenti nuovi.
• Pressione pneumatici:
– 276 kPa (40 psi) a caldo; a freddo si
consigliano 221 kPa (32 psi) anterior-
mente e 207 kPa (30 psi) posterior-
menteNOTA:
Si consiglia di considerare come riferimento
una pressione degli pneumatici a caldo di
276 kPa (40 psi) al termine di ciascuna
sessione su pista. Si consiglia di iniziare con
221 kPa (32 psi) anteriormente e 207 kPa
(30 psi) posteriormente e di effettuare even-
tuali regolazioni in base alle condizioni am-
biente e della pista. Il display quadro stru-
menti consente di monitorare la pressione
degli pneumatici e assiste il conducente per
eventuali regolazioni.
Procedura di rodaggio dei freni per l'uso su
pista:
Per evitare che il rivestimento dei freni si
assottigli durante l'uso su pista, le pastiglie
dei freni e i rotori devono essere sottoposti a
una procedura di rodaggio termico se i com-
ponenti sono installati dalla fabbrica o
quando si montano nuovi componenti di at-
trito per i freni:
1. Effettuare una sessione su pista per la
procedura di rodaggio dei freni guidando a
una velocità pari al 75%. Frenare a un
massimo di circa 0,60 - 0,80 g, senza
intervento dell'ABS.
201

Page 204 of 428

2. Effettuare dei giri su pista in queste con-
dizioni finché non si inizia ad avvertire un
odore proveniente dai freni. Continuare
per un altro mezzo giro a questa velocità,
quindi effettuare due giri per raffreddare i
freni esercitando un'azione frenante mi-
nima. Accertarsi che dai freni non fuorie-
sca fumo. In tal caso, effettuare un altro
giro per raffreddare i freni.
3. Dopo aver avvertito l'odore proveniente
dai freni, non proseguire per più di un giro
completo di rodaggio. Non lasciare che il
fumo proveniente dai freni diventi ecces-
sivo. I freni si surriscalderebbero troppo e
ciò influirebbe negativamente sulla loro
durata in futuro.
4.
Lasciare che la vettura si raffreddi nel pad-
dock per almeno 30 minuti. In caso sia
disponibile una termocamera a infrarossi,
far raffreddare i rotori a 93,3 °C (200 °F)
prima di tornare nuovamente sulla pista.
5. Quando si ispezionano le pastiglie nelle
pinze freni, dovrebbe essere presente uno
strato di ceneri sottile. Se lo strato di ceneriha uno spessore maggiore della metà del
materiale della pastiglia, la procedura di
rodaggio è stata troppo aggressiva.
6. A volte, è necessario effettuare una se-
conda sessione di rodaggio. Se nella suc-
cessiva sessione su pista si inizia ad av-
vertire un odore proveniente dalle
pastiglie, ridurre la velocità e decelerare
frenando fino a raggiungere i valori di
riferimento per il rodaggio, quindi seguire
i passi 2-4 della procedura.
7. La procedura di rodaggio deve essere ef-
fettuata anche per pastiglie nuove mon-
tate su rotori vecchi. I rotori nuovi montati
con pastiglie vecchie devono essere sotto-
posti a procedura di rodaggio su pista o su
strada guidando la vettura per 300 miglia
urbane per sviluppare uno strato di trasfe-
rimento adeguato della guarnizione sulla
superficie del rotore prima dell'uso su
pista.
8. I rotori che pulsano durante l'uso su pista
devono essere sostituiti. La rettifica dei
rotori è sconsigliata, perché elimina lamassa dal rotore, riducendone la capacità
termica. Inoltre la rettifica assottiglia la
superficie di attrito del rotore, rendendola
meno robusta e aumenta la probabilità di
pulsazione in caso di ulteriore uso su
pista.
SISTEMA STOP/START —
SE IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Questa vettura è stata aggiornata con una
batteria e un motorino di avviamento per
impieghi pesanti e con altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202

Page 205 of 428

Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START READY
(STOP/START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
alla modalità di "arresto automatico" STOP/
START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastru-
menti" nel Libretto di Uso e Manutenzione.

La vettura deve essere completamente ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-
tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistema Stop/Start" nel capitolo "Avvia-
mento e funzionamento" del Libretto di Uso e
Manutenzione.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti.
Il motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.
• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• Non è innestata una marcia avanti.
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO del
gruppo di rinvio.
• Non viene esercitata una pressione suffi-
ciente sul pedale del freno.
203

Page 206 of 428

Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• surriscaldamento del motore.
• Soglia 8 km/h (5 miglia/h) non raggiunta
partendo da un precedente arresto automa-
tico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto.
• ACC attivato e velocità impostata.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• La leva del cambio viene spostata dalla
posizione D (drive).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO.
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.
2. Nella sezione Stop/Start (Arresto/
Avviamento) del display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "STOP/
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

Page 207 of 428

START OFF" (STOP/START spento). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo in-
terruttori). La spia dell'interruttore si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM"
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL – SE IN
DOTAZIONE
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 20 miglia/h (32 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
Interruttori Cruise Control
1 — Premere Cancel (Annulla)
2 – Premere Set (+) (Accelerazione)
3 — Premere Resume (Ripristina)
4 — Premere On/Off (Acceso/Spento)
5 – Premere Set (-) (Decelerazione)
205

Page 208 of 428

neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
on/off (Attivazione/Disattivazione) del Cruise
Control e reimpostando la velocità desiderata
della vettura.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
Il
messaggio "CRUISE CONTROL READY"
(Cruise Control pronto) viene visualizzato sul
display quadro strumenti per indicare che il
Cruise Control è attivato. Per disinserire il
sistema, premere una seconda volta il pulsanteon/off (Attivazione/Disattivazione). Il messag-
gio "CRUISE CONTROL OFF" (Cruise Control
disattivato) viene visualizzato sul display qua-
dro strumenti per indicare che il Cruise Control
è disattivato. Se non viene usato, il dispositivo
deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è infatti
il rischio di attivarlo involontariamente e di
perdere il controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con conse-
guente perdita del controllo. Si può perdere
il controllo della vettura. Lasciare quindi
sempre il dispositivo disinserito quando non
viene utilizzato.
Impostazione della velocità desiderata
Inserire il Cruise Control. Quando la vettura
ha raggiunto la velocità desiderata, premere
il pulsante SET (+) o SET (-) e rilasciarlo.
Al rilascio dell'acceleratore la vettura proce-
derà alla velocità selezionata. Una volta im-postata una velocità, viene visualizzato il
messaggio di conferma "CRUISE CONTROL
SET TO MPH (km/h)" (Cruise Control impo-
stato a XXX miglia/h (km/h)). Quando la velo-
cità è impostata, insieme ad essa, sul quadro
strumenti, rimane visualizzata una spia
cruise (Velocità di crociera).
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in prece-
denza, premere il pulsante RES e rilasciarlo.
Questa operazione è possibile a qualsiasi velo-
cità superiore a 20 miglia/h (32 km/h).
Disattivazione
Una leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANC (Annulla) o la
normale pressione sul pedale del freno du-
rante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control senza cancellare la
velocità impostata dalla memoria.
La velocità impostata viene cancellata dalla
memoria solo quando si preme il pulsante
on/off (Attivazione/Disattivazione) o si porta il
dispositivo di accensione su OFF (Spento).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206

Page 209 of 428

CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) —
SE IN DOTAZIONESe la vettura è dotata di Cruise Control Adat-
tativo, i comandi funzionano esattamente
come il Cruise Control con un paio di diffe-
renze. Questa opzione permette di impostare
la distanza specifica che si desidera mante-
nere tra la propria vettura e il veicolo anti-
stante.
Se il sensore ACC rileva un veicolo che pre-
cede la vettura, il sistema ACC interviene
automaticamente frenando o accelerando
leggermente in modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di
adattarsi alla velocità del veicolo che pre-
cede.
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Attivazione/Disattivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)). Nel menu ACC del quadro strumenti
viene visualizzato "ACC Ready" (ACC pronto).Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante Adaptive Cruise Con-
trol (ACC) on/off (Attivazione/disattivazione
Cruise Control Adattativo (ACC)). A questo
punto, il sistema si spegne e sul quadro
strumenti viene visualizzato "Adaptive Cruise
Control (ACC) Off" (Cruise Control Adattativo
(ACC) disinserito).
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il sistema
Cruise Control Adattativo (ACC) quando
non lo si usa. Vi è infatti il rischio di
attivarlo involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di un'impre-
vista eccessiva velocità con conseguente
perdita del controllo. Si può perdere il
controllo della vettura e provocare un inci-
dente. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non viene utiliz-
zato.
Interruttori del Cruise Control Adattativo
1 — Adaptive Cruise Control (ACC)
On/Off (Attivazione/disattivazione
Cruise Control Adattativo)
2 — Distance Setting – Decrease
(Impostazione distanza – Diminuzione)
3 — Distance Setting – Increase
(Impostazione distanza – Aumento)
207

Page 210 of 428

Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi-
derata, premere e rilasciare il pulsante SET
(+)(Accelerazione) o SET(-)(Decelerazione).
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zata la velocità impostata.
Se il sistema viene impostato quando la vet-
tura procede a una velocità inferiore a
30 km/h (19 miglia/h), la velocità verrà im-
postata sul valore predefinito di 30 km/h
(19 miglia/h). Se il sistema viene impostato
quando la vettura procede a una velocità
superiore a 30 km/h (19 miglia/h), la velocità
impostata sarà quella corrente della vettura.
NOTA:
L'ACC non può essere regolato se davanti alla
vettura è presente un veicolo fermo a di-
stanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare
ad accelerare oltre la velocità impostata. Se
ciò dovesse accadere:• Sul display quadro strumenti verrà visualiz-
zato il messaggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).
• Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà de-
terminata soltanto dalla posizione del pe-
dale dell'acceleratore.
Ripristino
Se nella memoria è salvata una velocità im-
postata, premere il pulsante RES (ripristino)
e togliere il piede dal pedale dell'accele-
ratore. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata l'ultima velocità impostata.
NOTA:
• Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il sistema viene annullato e la
forza di frenata viene ridotta. Il conducente
dovrà applicare i freni per mantenere ferma
la vettura.
• L'ACC non può essere ripristinato se da-
vanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali
e del traffico lo consentono. Il richiamo di
una velocità di riferimento troppo alta o
troppo bassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe provocare
un'accelerazione o una decelerazione
della vettura troppo brusca per una guida
sicura. La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti anche
letali o lesioni a persone.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
aumentare la velocità impostata premendo il
pulsante SET(+)(Accelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Descrizione della plancia por-
tastrumenti" nel Libretto di Uso e Manuten-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 430 next >