JEEP GRAND CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2020, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2020Pages: 428, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 241 of 428

9. Quando la spia N (folle) si spegne, rila-
sciare il pulsante N (folle). Dopo aver
rilasciato il pulsante N (folle), il gruppo di
rinvio passa alla posizione indicata dal-
l’interruttore di selezione.
10. Portare il cambio su P (parcheggio).
Spegnere il motore.
11. Rilasciare il pedale del freno.
12. Scollegare la vettura dal veicolo
trainante.
13. Avviare il motore.
14. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
15. Rilasciare il freno di stazionamento.
16.
Portare il cambio nella posizione D (drive),
rilasciare il pedale del freno e controllare
che la vettura funzioni normalmente.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al punto
5 devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell'innesto.
Se uno di questi requisiti non viene soddi-
sfatto prima di premere il pulsante N (folle)
o viene a mancare durante l'innesto, la spia
N (folle) lampeggia continuamente finché
non sono nuovamente soddisfatti tutti i
requisiti oppure finché il pulsante non
viene rilasciato.
• Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione ON/RUN (Acceso/Marcia). Se il
dispositivo di accensione non si trova nella
modalità ON/RUN (Acceso/Marcia), il cam-
bio marcia non viene realizzato e nessuna
spia di posizione si accende o lampeggia.
• Il lampeggìo della spia N (folle) segnala che
i requisiti per il cambio marcia non sono
stati soddisfatti.
239
Page 242 of 428

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire
la luce di emergenza. Quando l'in-
terruttore è attivato, tutti gli indica-
tori di direzione lampeggiano per
avvertire dell'emergenza le vetture in arrivo.
Per il disinserimento delle luci di emergenza,
premere l'interruttore una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
Lampade di ricambio
Lampade interne
rif. lampada
Luce cassetto porta-
oggetti194
Luce maniglia di
appiglioL002825W5W
Luci di lettura su
console a padiglioneVT4976
Luce vano di carico
posteriore214–2
Luce di cortesia su
aletta parasoleV26377
Luci di cortesia sotto
plancia906
Quadro strumenti
(illuminazione
generale)103
Spia/luce di emer-
genza74
Lampade esterne
rif. lampada
Proiettori (fascio
anabbagliante) —
se in dotazioneH11
Proiettori Premium
(abbaglianti/
anabbaglianti)D3S (sottoporre a
manutenzione presso
la Rete Assistenziale)
Proiettori (fascio
abbagliante) —
se in dotazioneH9
Luce di posizione/
indicatore di dire-
zione PremiumLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luce diurna Pre-
mium (DRL)LED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Fendinebbia anterioriH11
LED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luce di ingombro
anteriore — se in
dotazioneW5W
IN CASO DI EMERGENZA
240
Page 243 of 428

rif. lampada
Luce di ingombro
anteriore Premium —
se in dotazioneLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luce di posizione/
indicatore di dire-
zione anteriore —
se in dotazione7444NA (WY28/8W)
Indicatori di dire-
zione carrozzeria
posteriore7440NA (WY21W)
Luci di posizione
ausiliarie sul portel-
loneLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luci di retromarcia
sul portellone921 (W16W)
Luci targa posterioriLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Luci di stop laterali
carrozzeria posteriore3157KRD LCP
(P27/7W)
Luci di posizione
laterali carrozzeria
posterioreLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
Retronebbia 7440 (W21W)rif. lampada
CHMSL - Terza luce
di stopLED - (rivolgersi alla
Rete Assistenziale
per la riparazione)
NOTA:
I numeri si riferiscono a tipi di lampade
commerciali che possono essere acquistati
presso la Rete Assistenziale.
Per la sostituzione di una lampada, rivolgersi
alla Rete Assistenziale o fare riferimento al
Manuale di assistenza corrispondente.
Sostituzione lampade
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID)
— se in dotazione
I proiettori sono del tipo fluorescente a sca-
rica di gas ad alta tensione. L'alta tensione
può permanere nel circuito anche con l'inter-
ruttore proiettori e dispositivo di accensione
disinseriti.Per tale motivo, non si deve tentare
di sostituire autonomamente una lampada pro-
iettore. Se una lampada proiettore si guasta,
portare la vettura presso la Rete Assistenziale
per la sostituzione.
ATTENZIONE!
Quando il commutatore proiettori viene
ruotato su ON, nei portalampada dei pro-
iettori HID si verifica un transitorio di alta
tensione. Tali scariche possono provocare
una grave folgorazione elettrica con conse-
guenze anche letali se la sostituzione non
viene eseguita correttamente. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale per gli opportuni
interventi.
NOTA:
sulle vetture dotate di proiettori HID, all'ac-
censione la luce dei proiettori assume una
colorazione azzurra. Tale fenomeno diminui-
sce e la luce diventa più bianca dopo circa
10 secondi, non appena il sistema si carica.
241
Page 244 of 428

Proiettori alogeni — se in dotazione
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
NOTA:
L'appannamento dei trasparenti può verifi-
carsi in determinate condizioni atmosferiche.
La situazione si risolve non appena cambiano
le condizioni atmosferiche, consentendo alla
condensa di tornare ad essere vapore. L'ac-
censione delle luci generalmente semplifica
la risoluzione di tale inconveniente.
1. Aprire il cofano motore.
2. Accedere al lato posteriore del proiettore.
NOTA:
• Smontare l’alloggiamento del filtro del-
l’aria.
• È possibile che occorra allontanare il
serbatoio del lavacristallo ruotandolo
dopo avere smontato il suo dispositivo
di fissaggio.
• Spostare inoltre il serbatoio del liquido
di raffreddamento (se in dotazione)
smontando i dispositivi di fissaggio e
allontanandolo.3.
Per accedere alla lampadina degli anabba-
glianti, smontare il soffietto in gomma di
tenuta dal retro dell’alloggiamento luce.
NOTA:
Accertarsi che il soffietto in gomma venga
rimontato correttamente, per evitare la pe-
netrazione di acqua e umidità nella luce.
AVVERTENZA!
•Non contaminare il cristallo della lam-
pada toccandolo con le dita o metten-
dolo a contatto con altre superfici ole-
ose. La durata della lampada verrà
compromessa.
• Utilizzare la lampada della dimensione e
del tipo corretti come ricambio. Una
dimensione o un tipo di lampada non
corretto può causare il surriscaldamento
e danneggiare la lampada, il portalam-
pada e il relativo cablaggio.
4. Ruotare la lampada dei proiettori anabba-
glianti o abbaglianti di un quarto di giro
in senso antiorario per rimuoverla
dall'alloggiamento.5. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
Indicatore di direzione anteriore
Le vetture SRT sono dotate di indicatori di
direzione anteriore LED. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
1. Aprire il cofano motore.
2. Accedere al lato posteriore del proiettore.
NOTA:
• Smontare l’alloggiamento del filtro del-
l’aria.
• È possibile che occorra allontanare il
serbatoio del lavacristallo ruotandolo
dopo avere smontato il suo dispositivo
di fissaggio.
• Spostare inoltre il serbatoio del liquido
di raffreddamento (se in dotazione)
smontando i dispositivi di fissaggio e
allontanandolo.
IN CASO DI EMERGENZA
242
Page 245 of 428

3. Ruotare la lampada dell'indicatore di di-
rezione di un quarto di giro in senso an-
tiorario per rimuoverla dall'alloggiamento.
4. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
Fendinebbia anteriori
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
Luci di posizione posteriori, luci di arresto
e indicatori di direzione
1. Sollevare il portellone.
2.
Smontare i due fermi a pressione dall'allog-
giamento della luce di posizione posteriore.
3. Afferrare la luce di posizione posteriore e
tirarla con decisione per sganciarla dal
pannello di apertura.
4. Avvitare il portalampada in senso antiora-
rio e rimuoverlo dalla lampada.
5. Tirare la lampadina per rimuoverla dal
portalampada.
6. Sostituire la lampadina, rimontare il por-
talampada e fissare nuovamente il com-
plessivo luce.
Fermi a pressione della luce di posizione
posterioreParte posteriore della luce di posizione
posteriore
1 — Portalampada luce di stop
2 — Connettore LED portellone – non
rimuovere
3 — Portalampada indicatore di dire-
zione posteriore
243
Page 246 of 428

Luce di posizione posteriore montata sul
portellone posteriore
1. Sollevare il portellone.
2.
Utilizzare un attrezzo adeguato per solle-
vare il rivestimento inferiore dal portellone.
3. Continuare a rimuovere il rivestimento.
4. Scollegare le due luci del pannello di
rivestimento.
5. Le luci di posizione posteriori sono ora
visibili. Ruotare i portalampada in senso
antiorario.
6. Rimuovere/sostituire le lampade.
7. Rimontare i portalampada.
8. Per rimontare il rivestimento del portel-
lone, eseguire la procedura di smontaggio
in ordine inverso.
Luci di posizione sul portellone posteriore
Rivestimento inferiore del portellone
Parte posteriore della luce di posizione
sul portellone
1 — Connettore LED portellone ausilia-
rio – non rimuovere
2 — Portalampada luce di retromarcia
IN CASO DI EMERGENZA
244
Page 247 of 428

Retronebbia montato su paraurti posteriore
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
1. Utilizzare un'asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta per sollevare delicatamente
facendo leva tra il bordo interno della
lampada e il paraurti.
2. Rimuovere la lampada dall'apertura del
paraurti.
3.
Avvitare il portalampada in senso antiorario.
4. Sostituire la lampada.
5. Rimontare il portalampada.6. Agganciare il lato interno della lampada
nella cavità del paraurti.
7.
Ruotare la lampada in avanti nella vettura
finché non scatta nuovamente nell'apertura.
Terza luce di stop (CHMSL)
La terza luce di stop è a LED. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale per la riparazione.
Luce targa posteriore
Le luci della targa posteriore sono a LED.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi.
FUSIBILI
ATTENZIONE!
• Durante la sostituzione di un fusibile
bruciato, utilizzare un fusibile di ricam-
bio idoneo con lo stesso amperaggio di
quello originale. Non sostituire un fusi-
bile con un altro con amperaggio supe-
riore. Non sostituire un fusibile bruciato
con fili metallici o altro materiale. Non
posizionare un fusibile all'interno della
sede di un interruttore automatico né
viceversa. L'utilizzo di fusibili non ade-
guati potrebbe causare gravi lesioni per-
sonali, incendi e/o danni alla proprietà.
• Prima di sostituire un fusibile, verificare
che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF e che tutte le altre fun-
zioni siano disattivate e/o disinnestate.
Retronebbia
Terza luce di stop
245
Page 248 of 428

ATTENZIONE!
• Se anche il fusibile sostituito si brucia,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
AVVERTENZA!
Se è necessario lavare il vano motore,
prestare attenzione a non bagnare diretta-
mente la scatola fusibili e i motorini dei
tergicristalli.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare l'elemento fusibile all'interno del fusibile
a lama per verificare che non sia rotto o
bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Fusibili nel vano motore
La centralina di distribuzione corrente è si-
tuata nel vano motore accanto alla batteria.
Questa centralina contiene fusibili a cartuc-
cia, microfusibili, relè e interruttori automa-
tici. Sulla parte interna del coperchio po-
trebbe essere riportata la descrizione di
ciascun fusibile o componente oppure il nu-
mero di cavità di ciascun fusibile corrispon-
dente a quello indicato nella seguente ta-
bella.NOTA:
I fusibili dei sistemi di sicurezza (contrasse-
gnati con *) devono essere sottoposti a inter-
vento di manutenzione presso la Rete Assi-
stenziale.Centralina di distribuzione corrente
IN CASO DI EMERGENZA
246
Page 249 of 428

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F03 60 A giallo – Ventola radiatore – se in dotazione
(*)
F05 40 A verde – Compressore per sospensioni pneumatiche — se in dotazione
(*)
F06 40 A verde – Pompa programma elettronico di stabilità/impianto frenante
antibloccaggio
(*)
F07 30 A rosa – Solenoide del motorino di avviamento
(*)
F09 30 A rosa – Riscaldatore di carburante diesel (solo motori diesel)/Pompa di
depressione freni
(*)
F10 40 A verde – Centralina carrozzeria/luci esterne n.2
(*)
F11 30 A rosa – Freno elettrico traino rimorchio — se in dotazione
(*)
F12 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 3/chiusura porte centralizzata
(*)
F13 40 A verde – Parte anteriore motorino ventola
(*)
F14 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 4/luci esterne n.1
(*)
F15 40 A verde – Pompa di raffreddamento motore del radiatore a bassa tempera-
tura (LTR, Low Temperature Radiator) – se in dotazione
(*)
247
Page 250 of 428

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F17 30 A rosa – Lavaproiettori — se in dotazione
F19 20 A blu – Solenoide appoggiatesta — se in dotazione
F20 30 A rosa – Modulo porta lato passeggero
F22 20 A blu – Modulo di comando motore
(*)
F23 30 A rosa – Luci interne n. 1
F24 30 A rosa – Modulo porta lato guida
F25 30 A rosa – Tergicristalli anteriori
F26 30 A rosa – Impianto frenante antibloccaggio/modulo di comando stabilità,
ECU e valvole
(*)
F28 20 A blu – Luci di retromarcia traino rimorchio — se in dotazione
(*)
F29 20 A blu – Luci di posizione traino rimorchio — se in dotazione
(*)
F30 30 A rosa – Gancio di traino (connettore femmina) / Traino rimorchio (freno
elettronico separato) / Traino rimorchio (BUX) – se in dotazione
(*)
F32 30 A rosa – Modulo di comando trasmissione
(*)
F34 30 A rosa – Controllo del differenziale autobloccante – se in dotazione
(*)
F35 30 A rosa – Tetto apribile – se in dotazione
F36 30 A rosa – Lunotto termico
IN CASO DI EMERGENZA
248