JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 300

cente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori. VedereSistemi di ritenuta
passeggeriinCose da sapere prima dell’av-
viamento del veicoloper ulteriori informazioni.
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente
sullo stesso. Per abbassare il poggiatesta, pre-
mere il pulsante situato alla base del poggiate-
sta e spingere il poggiatesta verso il basso.Per ragioni di comfort, i poggiatesta possono
essere inclinati in avanti e all’indietro. Per incli-
nare il poggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo
verso in avanti a partire dalla base. Premere
all’indietro sulla base del poggiatesta per allon-
tanarlo dalla nuca.
NOTA:
•I poggiatesta dovrebbero essere rimossi
solo da tecnici qualificati ed esclusiva-
mente per interventi di riparazione. Se
uno dei poggiatesta deve essere smon-
tato, rivolgersi al proprio concessionario
autorizzato.
•In caso di intervento di un poggiatesta
attivo, vedereSistemi di ritenuta
passeggeri/Ripristino dei poggiatesta at-
tivi (AHR)inCose da sapere prima del-
l’avviamento del veicoloper ulteriori
informazioni.
Pulsante
Poggiatesta attivo (posizione normale)
Poggiatesta attivo (inclinato)
97

Page 102 of 300

AVVERTENZA!
•Non appoggiare oggetti come giacche, ri-
vestimenti per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un poggiatesta attivo.
Questi oggetti potrebbero ostacolare il fun-
zionamento del poggiatesta in caso di inci-
dente, esponendo i passeggeri al rischio di
gravi lesioni anche mortali.
•I poggiatesta potrebbero attivarsi se ven-
gono colpiti da una mano, un piede oppure
un oggetto. Per evitare l’attivazione acci-
dentale del poggiatesta, fissare salda-
mente ogni oggetto che potrebbe entrare in
contatto con il poggiatesta a causa di una
frenata improvvisa. La mancata osser-
vanza di questa precauzione potrebbe pro-
vocare lesioni alle persone in caso di atti-
vazione del poggiatesta attivo.
Poggiatesta posteriori
I sedili posteriori sono dotati di poggiatesta
regolabili. Per sollevare il poggiatesta agire
direttamente sullo stesso. Per abbassare il
poggiatesta, premere il pulsante di regolazionesituato alla base del poggiatesta e spingere il
poggiatesta verso il basso.
NOTA:
VedereSistemi di ritenuta passeggeriin
Cose da sapere prima dell’avviamento del
veicoloper informazioni sulla disposizione
dei dispositivi di ritenuta.
AVVERTENZA!
Guidare un veicolo con il poggiatesta rimosso
o regolato in modo errato può causare lesioni
gravi o mortali in caso di urto. Controllare i
poggiatesta prima di mettere in moto il veicolo
e non regolarli mai con il veicolo in movi-
mento.
Schienale del sedile posteriore
sdoppiato e ribaltabile
Per ampliare il vano bagagli è possibile ribal-
tare in avanti lo schienale del sedile posteriore.
Portare in avanti la fascetta per far avanzare il
sedile in piano.
Schienale del sedile posteriore sdoppiato e
ribaltabile
Sedili posteriori ribaltati piani
98

Page 103 of 300

Per sollevare lo schienale, tirare la fascetta in
avanti e sollevare lo schienale riportandolo
nella posizione originale.
AVVERTENZA!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato per-
fettamente. Qualora non lo fosse, il sedile non
fornirebbe la dovuta stabilità per i seggiolini
per bambini e/o per i passeggeri. Un sedile
bloccato in modo imperfetto potrebbe provo-
care gravi lesioni.
Sedile posteriore ribaltabile — se in
dotazione
Per un maggiore confort, tirare la fascetta in
avanti quel tanto che basta per sganciare lo
schienale. Quindi portare lo schienale nella
posizione di inclinazione voluta, inclinazione
max. circa 35 gradi, e rilasciare la fascetta.
AVVERTENZA!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze
gravi se non addirittura fatali. Regolare l’incli-
nazione dello schienale solo a veicolo fermo.
COFANO MOTORE: APERTURA E
CHIUSURA
Per aprire il cofano occorre sganciare entrambi
i dispositivi di chiusura di cui è provvisto.
1. Innanzitutto tirare la leva di sgancio cofano
sistemata sul pannello inferiore di protezione
sinistro.2. Portare in prossimità della posizione cen-
trale il gancio di sicurezza sistemato sotto il
bordo anteriore del cofano e sollevarlo.Leva di sgancio cofano
Gancio di sicurezza
99

Page 104 of 300

Sollevare l’asta sostegno cofano motore, fis-
sata a scatto sul lato destro (lato sinistro se si è
davanti al cofano) del vano motore, per fissare
il cofano in posizione di apertura. Inserire l’asta
di sostegno nella sede ricavata nella superficie
interna del cofano.
ATTENZIONE!
Non richiudere violentemente il cofano per
evitare di danneggiarlo. Abbassare il cofano
motore fino a un’altezza di circa 20 cm (8
poll.) e lasciarlo cadere. Questa operazione
dovrebbe garantire l’inserimento di entrambi
gli elementi di chiusura. Prima di usare il
veicolo accertarsi che il cofano sia perfetta-
mente chiuso con entrambi gli elementi di
bloccaggio correttamente impegnati.
AVVERTENZA!
Prima di guidare il veicolo verificare sempre
che il cofano sia perfettamente bloccato dal
rispettivo dispositivo di chiusura. Se il cofano
non è chiuso correttamente, potrebbe aprirsi
durante la marcia del veicolo e coprire la
visuale. L’inosservanza di questa avvertenza
può essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
LUCI
Leva di comando multifunzione
La leva di comando multifunzione permette di
comandare i proiettori, le luci di posizione
anteriori, le luci di ingombro, gli indicatori di
direzione, la selezione fascio proiettori, l’atte-
nuazione dell’intensità luminosa delle luci plan-
cia portastrumenti, le luci interne, i lampeggi, i
fendinebbiaeiretronebbia. La leva si trova sul
lato sinistro del piantone sterzo.
Proiettori e luci di posizionePer accendere le luci di posizione ruotare
l’estremità della leva di comando multifunzione
fino al primo scatto. Per l’accensione dei pro-
iettori ruotare la leva fino al secondo scatto.
Leva di comando multifunzione
100

Page 105 of 300

Segnalatore luci acceseSe si dimenticano i proiettori o le luci di posi-
zione accesi con il commutatore di accensione
su OFF, all’apertura della porta lato guida si
attiva un segnale acustico di richiamo.
Fendinebbia
L’interruttore fendinebbia si trova sulla
leva di comando multifunzione. Per
attivare i fendinebbia anteriori, accen-
dere le luci di posizione, gli abbaglianti
o gli anabbaglianti e tirare l’estremità della leva
di comando multifunzione.
Luci fendinebbia posteriori
I retronebbia possono essere inseriti
quando si riscontra che la visibilità
del veicolo è pregiudicata dalla pre-
senza di nebbia. Per attivare i retro-
nebbia, inserire le luci di posizione
anteriorioiproiettori, tirare verso l’esterno
l’estremità della leva di comando multifunzione
e ruotare la leva fino all’ultimo scatto.
Indicatori di direzionePortare la leva di comando multifunzione in alto
o in basso; le frecce di segnalazione ai lati del
quadro strumenti lampeggeranno per indicareil corretto funzionamento degli indicatori di di-
rezione anteriori e posteriori.
Se uno degli indicatori rimane inserito o non
lampeggia o ancora se lampeggia molto velo-
cemente, controllare l’integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di uno
dei segnalatori allo spostamento della leva di
comando è dovuta, con molte probabilità, al
fatto che la lampada stessa del segnalatore è
fuori uso.
Comando proiettoriComandi fendinebbia
Comando indicatore di direzione
101

Page 106 of 300

Sistema di assistenza cambio di
corsia
Dare un colpetto verso l’alto o verso il basso
sulla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l’indicatore di direzione (sinistro o destro)
lampeggerà tre volte e si spegnerà automati-
camente.
Interruttore abbaglianti/
anabbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei proiet-
tori, portare in avanti la leva di comando multi-
funzione. Riportare la leva verso il volante per
commutare nuovamente i proiettori sul fascio
anabbaglianti.
LampeggioÈ possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un altro veicolo tirando legger-
mente verso di sé la leva di comando multifun-
zione. In tal modo si accendono i proiettori
fascio abbagliante finché non si disinserisce la
leva.
NOTA:
Se la leva di comando multifunzione viene
tenuta in posizione lampeggio per oltre15 secondi, le luci abbaglianti si disattivano.
In tal caso, attendere 30 secondi per attivare
nuovamente il lampeggio.
Regolazione intensità luminosa della
plancia portastrumenti
Ruotare verso il basso la parte centrale della
leva portandola nell’ultima posizione per oscu-
rare le luci di plancia portastrumenti ed impe-
dire l’accensione delle luci interne quando una
porta viene aperta.
Ruotare verso l’alto la parte centrale della leva
per aumentare la luminosità delle luci della
plancia portastrumenti quando le luci di posi-
zioneoiproiettori sono accesi.
Ruotare verso l’alto la parte centrale della leva
facendola avanzare di uno scatto per illuminare
il contachilometri e l’autoradio quando le luci di
posizioneoiproiettori sono accesi.
Ruotare verso l’alto la parte centrale della leva
fino all’ultimo scatto per accendere l’illumina-
zione interna.
Dispositivo di regolazione assetto
fari — se in dotazione
Questo dispositivo consente di mantenere l’al-
tezza corretta del fascio luminoso dei proiettori
indipendentemente dal carico del veicolo.
L’interruttore correttore assetto proiettori si
trova sulla plancia portastrumenti sotto l’auto-
radio.
Per azionarlo, agire sull’interruttore
correttore assetto proiettori finché
non si illumina sull’interruttore il
numero corrispondente alla condi-
Comando di regolazione intensità luminosa
102

Page 107 of 300

zione di carico del veicolo riportato nella se-
guente tabella.
0 Solo conducente, o condu-
cente e passeggero anteriore.
1 Tutti gli occupanti a bordo.
2 Tutti gli occupanti a bordo, più
un carico distribuito in modo
uniforme nel vano bagagli. Il
peso complessivo dei passeg-
geri e del carico non deve su-
perare la portata massima del
veicolo.
3 Conducente, più un carico di-
stribuito in modo uniforme nel
vano bagagli. Il peso comples-
sivo del conducente e del ca-
rico non deve superare la por-
tata utile del veicolo.
I calcoli sono stati eseguiti su un peso degli
occupanti pari a 75 kg (165 lb).
Luci di letturaQueste luci sono montate fra le alette parasole
sopra lo specchio retrovisore. Tutte le luci si
accendono premendo sulle stesse o sul pul-sante accanto (se in dotazione). Per spegnere
la luce, premere nuovamente la luce o il pul-
sante.
Le luci si accendono anche all’apertura di una
porta o ruotando verso l’alto oltre il secondo
scatto il comando regolazione luminosità qua-
dro strumenti.
NOTA:
Poiché le luci rimangono accese fino a che
non si preme una seconda volta il rispettivo
interruttore, accertarsi che siano spente
prima di abbandonare il veicolo. Il loro spe-
gnimento non è automatico.
TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI
La leva di comando tergi/lavacristallo
si trova sul lato destro del piantone
sterzo. I tergicristalli anteriori sono at-
tivati ruotando un interruttore situato
all’estremità della leva. Per le informazioni rela-
tive al tergi/lavalunotto, vedereFunzioni lu-
notto termicoinDescrizione caratteristiche
del veicolo.
Luci di lettura/cortesia anteriori
Leva di comando tergi/lavalunotto
103

Page 108 of 300

ATTENZIONE!
•Disinserire il tergicristallo quando si entra in
una stazione di lavaggio automatico. Si
possono provocare danni al tergicristallo se
il relativo interruttore viene lasciato in una
posizione diversa da OFF.
•Alle basse temperature, prima di spegnere
il motore disinserire sempre il tergicristallo
per consentire che le spazzole ritornino in
posizione di riposo. Se il tergicristallo è
lasciato inserito e le spazzole dovessero
incollarsi al parabrezza a causa del gelo, il
motorino del tergicristallo potrebbe dan-
neggiarsi all’avviamento del motore.
•Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza
eventuali accumuli di neve che potrebbero
impedire alle spazzole di tornare in posi-
zione di riposo. Se il tergicristallo è disatti-
vato e le spazzole non tornano alla posi-
zione di riposo, si possono provocare danni
al motorino.Funzionamento tergicristalloPer impostare il funzionamento dei tergicristalli
a bassa velocità, ruotare verso l’alto l’estremità
della leva portandola sul secondo scatto dopo
la posizione d’intermittenza.
Per impostare il funzionamento dei tergicristalli
ad alta velocità, ruotare verso l’alto l’estremità
della leva portandola sul terzo scatto dopo la
posizione d’intermittenza.
Funzionamento intermittente del
tergicristallo
Se le condizioni atmosferiche non richiedono il
funzionamento continuo del tergicristallo, èpossibile usarlo in modo intermittente sce-
gliendo la cadenza più appropriata. Selezio-
nare la temporizzazione ruotando l’estremità
della leva. Ruotare verso l’alto l’estremità della
leva (in senso orario) per ridurre il tempo di
pausa, e verso il basso (in senso antiorario) per
aumentarlo. La cadenza delle spazzole può
essere regolata ad un ciclo ogni 18 secondi
fino a un ciclo ogni secondo.
NOTA:
La cadenza delle spazzole dipende dalla
velocità del veicolo. Se la velocità del vei-
colo è inferiore a 16 km/h (10 miglia/h), i
tempi di pausa sono doppi.
Lavacristalli anterioriPer azionare il lavacristallo spostare la leva
verso il volante e tenerla in questa posizione
per il tempo di lavaggio voluto. Se la leva viene
spostata verso il volante quando si trova nella
posizione di funzionamento intermittente del
tergicristallo, le spazzole funzioneranno a velo-
cità ridotta quando la leva è azionata e per due
cicli di tergitura dopo il rilascio della leva, per
riprendere poi la cadenza selezionata.
Comando tergicristalli
104

Page 109 of 300

Se si tira la leva mentre si trova in posizione
OFF, si attiveranno due cicli di tergitura con
successivo azzeramento automatico.
AVVERTENZA!
L’improvvisa perdita di visibilità attraverso il
parabrezza può causare incidenti. Potrebbe
essere impossibile vedere altri veicoli od osta-
coli. Per evitare che con temperature esterne
molto basse si formi improvvisamente uno
strato di ghiaccio sul parabrezza, attivare lo
sbrinamento di quest’ultimo prima e durante
l’uso del lavacristallo.
Funzionamento a ciclo singoloPortare verso il basso la leva di comando per
ottenere il funzionamento a ciclo singolo utile
per la tergitura del parabrezza dalle goccioline
di nebbia o dagli spruzzi provocati dal passag-
gio di un veicolo. I tergicristallo restano inseriti
finché la leva è trattenuta in questa posizione.
ATTENZIONE!
Alle basse temperature, prima di spegnere il
motore disinserire sempre il tergicristallo per
consentire che le spazzole ritornino in posi-
zione di riposo. Se il tergicristallo è lasciato
inserito e le spazzole dovessero incollarsi al
parabrezza a causa del gelo, il motorino del
tergicristallo potrebbe danneggiarsi all’avvia-
mento del motore.
PIANTONE STERZO REGOLABILEQuesta funzione consente di inclinare il pian-
tone sterzo verso l’alto o il basso. La leva di
comando inclinazione è posizionata alla sini-
stra del piantone sterzo, sotto la leva devio-
guida.
Spingere la leva verso il basso per sbloccare il
piantone sterzo. Con una mano salda sul vo-
lante, spostare verso l’alto o verso il basso il
piantone a seconda del caso. Spingere la leva
verso l’alto in modo da bloccare saldamente il
piantone sterzo.
Comando ciclo singolo
Inclinazione comando piantone dello sterzo
105

Page 110 of 300

AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante la
guida. La regolazione del piantone sterzo
durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la per-
dita di controllo del veicolo da parte del con-
ducente. Accertarsi che il piantone sterzo sia
bloccato prima di guidare il veicolo. L’inosser-
vanza di questo richiamo all’attenzione può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
CRUISE CONTROL ELETTRONICO
— SE IN DOTAZIONE
Una volta attivato, il cruise control elettronico
comanda il funzionamento dell’acceleratore a
velocità superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti del cruise control elettronico si tro-
vano sul lato destro del volante.NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
cruise control elettronico è progettato in
modo tale da spegnersi in caso di aziona-
mento simultaneo di più funzioni. In questo
caso è possibile riattivare il sistema pre-
mendo il pulsante ON/OFF del cruise control
elettronico e reimpostando la velocità
preimpostata desiderata del veicolo.
AttivazionePremere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise nel
quadro strumenti si accende. Per disinserire il
dispositivo, premere una seconda volta il pul-
sante ON/OFF. La spia Cruise si spegne. Se
non viene usato, il dispositivo deve essere
sempre escluso.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il cruise control
elettronico quando non viene utilizzato. Vi è
infatti il rischio di impostarlo involontariamente
e di perdere il controllo del veicolo a causa di
un’imprevista eccessiva velocità. Si può per-
dere controllo del veicolo. Lasciare quindi
sempre il dispositivo disinserito quando non è
utilizzato.
Impostazione della velocità
desiderata
Inserire il cruise control elettronico. Quando il
veicolo ha raggiunto la velocità desiderata,
premere il pulsante SET (-) e rilasciarlo. Al
rilascio dell’acceleratore il veicolo procederà
alla velocità selezionata.
1 — ON/OFF 2 — RES + (RICHIAMO +)
4 — CANCEL
(CANCELLA)3 — SET - (IMPOSTA -)
106

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 300 next >