JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 300

manovrabilità del veicolo. Poiché non è iden-
tica al pneumatico originale, alla prima occa-
sione sostituire (o riparare) il pneumatico origi-
nale e rimontarlo sul veicolo.
AVVERTENZA!
Le ruote di scorta temporanee sono concepite
esclusivamente per l’uso in caso di emer-
genza. Il montaggio di questa ruota di scorta
temporanea incide sulla manovrabilità del vei-
colo. Con questo pneumatico, non guidare ad
una velocità superiore a quella indicata sulla
ruota temporanea. Rispettare la pressione di
gonfiaggio a freddo indicata sulla targhetta
informativa su pneumatici e carico situata sul
lato di apertura della porta lato guida. Sosti-
tuire (o riparare) il pneumatico originale alla
prima occasione e rimontarlo sul veicolo. In
caso contrario si rischia di perdere il controllo
del veicolo.
Pattinamento delle ruoteQualora le ruote perdano aderenza per la pre-
senza di fango, sabbia, neve o ghiaccio, limi-tare le accelerazioni a un massimo di 48 km/h
(30 miglia/h) o per più di 30 secondi continua-
tivi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni consultareDisimpe-
gno di un veicolo impantanatoinCosa fare in
caso di emergenza.
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare anche irreparabilmente i pneumatici.
Nell’ipotesi peggiore, uno pneumatico po-
trebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l’incolumità delle persone. Non tentare quindi
di disimpegnare il veicolo con accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) per più di
30 secondi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia nessuno
vicino alle ruote che hanno perso aderenza,
indipendentemente dalla velocità.
Indicatori di usura del battistradaI pneumatici in dotazione sono muniti di indica-
tori di usura del battistrada che aiutano a
decidere quando vanno cambiati.
Questi indicatori sono impressi nella scolpitura
del battistrada. Diventano visibili sotto forma di
bande quando la profondità di quest’ultimo si
riducea2mm(1/16 poll.). Quando compaiono
gli indicatori di usura del battistrada è neces-
sario provvedere alla sostituzione del pneuma-
tico.
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
187

Page 192 of 300

Durata dei pneumaticiLa durata di un pneumatico dipende da vari
fattori comprendenti tra l’altro:
•Stile di guida
•Pressioni di gonfiaggio
•Distanza percorsa
AVVERTENZA!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, a prescindere dal bat-
tistrada rimanente. L’inosservanza di questa
avvertenza può comportare un’improvvisa rot-
tura del pneumatico. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo del veicolo con rischi an-
che letali per gli occupanti.
Conservare i pneumatici smontati in luogo fre-
sco e asciutto con la minima esposizione alla
luce possibile. Proteggere i pneumatici dal
contatto con olio, grasso o benzina.
Pneumatici di ricambioI pneumatici di primo equipaggiamento assicu-
rano l’equilibrio di molte caratteristiche. De-
vono essere controllati periodicamente per va-
lutarne lo stato di usura e verificarne la corretta
pressione di gonfiaggio a freddo. Al momento
in cui dovranno essere sostituiti, il costruttore
raccomanda vivamente l’impiego di pneuma-
tici di dimensioni e di prestazioni equivalenti a
quelli originali. (Fare riferimento al paragrafo
Indicatori di usura del battistrada). Per stabi-
lire la dimensione dei pneumatici, fare riferi-
mento alla targhetta che riporta le informazioni
relative al carico ed ai pneumatici. I dati tecnici
e le indicazioni relative al carico saranno repe-
ribili sul pneumatico originale. In caso contra-
rio, potrebbero essere compromesse la sicu-
rezza, la manovrabilità e la marcia del veicolo.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti ri-
guardo alle caratteristiche tecniche o alle pre-
stazioni dei pneumatici, si consiglia di contat-
tare il concessionario dei ricambi originali o un
rivenditore di pneumatici autorizzato.AVVERTENZA!
•Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o di caratteristiche prestazionali di-
verse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni erronee di ruote
e pneumatici possono modificare l’equili-
brio e il rendimento delle sospensioni, im-
pedendo così il corretto funzionamento di
sterzo, guidabilità ed effetto frenante del
vostro veicolo. Ciò può compromettere la
manovrabilità del veicolo e causare ecces-
sive sollecitazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Potrebbe con-
seguirne la perdita di controllo del veicolo
con rischi anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici e cerchi
aventi dimensioni e caratteristiche di carico
approvate per questo modello.
(Continuazione)
188

Page 193 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non impiegare mai pneumatici con indice
di carico o di prestazioni inferiori a quelli dei
pneumatici montati originariamente sul vei-
colo. L’impiego di un pneumatico caratte-
rizzato da un indice di carico inferiore può
causare il sovraccarico e la rottura del
pneumatico. Si può perdere controllo del
veicolo e provocare un incidente.
•Pneumatici non idonei alla velocità del vei-
colo possono deteriorarsi gravemente e
senza preavviso provocando la perdita di
controllo del veicolo stesso.
ATTENZIONE!
Pneumatici di dimensioni diverse da quelle
originali possono falsare le indicazioni del
tachimetro e del contachilometri.
CATENE ANTINEVEUtilizzare catene a struttura compatta o altri
dispositivi di aderenza conformi alle specifiche
SAEClasse S. Le catene devono essere didimensioni adatte per il veicolo; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal fornitore.
NOTA:
Non usare catene sul ruotino di scorta.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare i pneumatici o il veicolo
rispettare le precauzioni descritte qui di se-
guito.
•Utilizzare le catene solo sui pneumatici
anteriori P215/60R17.
•Dato che il montaggio delle catene riduce
lo spazio esistente tra gli pneumatici e gli
altri componenti della sospensione, è im-
portante usare esclusivamente catene in
perfette condizioni. La rottura delle catene
può provocare gravi danni. Qualora si av-
verta un rumore che potrebbe derivare
dalla rottura di una catena, arrestare imme-
diatamente il veicolo. Prima di riutilizzare
una catena che si è rotta, eliminare le parti
danneggiate.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non superare la velocità di 70 km/h (45
miglia/h).
•Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e grosse gobbe del fondo stradale,
particolarmente a veicolo carico.
•Montare le catene sulle ruote anteriori
quanto più aderenti possibile ai pneumatici
e ripetere il serraggio dopo aver percorso
circa 0,8 km (0,5 miglia).
•Non guidare a lungo su superfici asciutte.
•Attenersi alle istruzioni del fabbricante delle
catene relative al metodo di montaggio, alle
velocità di marcia e alle condizioni d’uso.
Non superare la velocità di marcia più
bassa indicata dal produttore delle catene,
laddove la velocità indicata risultasse di-
versa rispetto a quella consigliata dal co-
struttore del veicolo.
Qualora il costruttore delle catene e la casa
automobilistica consiglino una velocità mas-
sima diversa con catene montate, rispettare
sempre il più basso dei due limiti indicati.
189

Page 194 of 300

Questa avvertenza vale per tutti i dispositivi a
catena che migliorano l’aderenza, comprese le
catene a maglie e a cavo (radiali).
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI
PNEUMATICI
I pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti
a differenti carichi e sollecitazioni dovuti alla
trazione, alla sterzatura e alla frenatura del
veicolo. Per questi motivi sono soggetti a velo-
cità di usura diverse.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione al momento opportuno
dei pneumatici. Questa operazione è partico-
larmente consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta a tutte le
stagioni. La rotazione non solo favorirà la du-
rata utile del battistrada, ma contribuirà anche
a mantenere inalterate le capacità di aderenza
e di trazione su strade bagnate, fangose o
innevate, assicurando una manovrabilità con-
fortevole.
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
La causa di un’usura anomala o rapida do-vrebbe venire individuata e corretta prima della
rotazione dei pneumatici.
Si consiglia il metodo di rotazioneincrociata
posterioreindicato in figura. Questo schema di
rotazione non può essere applicato ad alcuni
pneumatici direzionali che non devono essere
invertiti.
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo da soddi-
sfare tutte le norme antinquinamento e consen-
tono consumi ridotti ed elevate prestazioni se si
utilizza benzina senza piombo di alta qualitàcon un valore nominale minimo di ottani pari a
91. Si sconsiglia l’uso di benzina di qualità
superiore poiché, in questi motori, non fornisce
alcun vantaggio rispetto alla benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è
preoccupante. In ogni caso, un battito pesante
e prolungato a velocità elevate può provocare
danneggiamenti tali da richiedere assistenza
immediata.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arresti
ed esitazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro di assistenza è
opportuno provare un’altra marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo
hanno approvato e pubblicato per la benzina
specifiche tecniche precise (World Wide Fuel
Charter, WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire la ridu-
zione delle emissioni, prestazioni elevate e
durata nel tempo del veicolo. Il costruttore
raccomanda l’uso di benzine, se disponibili,
che rispettino le normative WWFC.
Rotazione dei pneumatici
190

Page 195 of 300

Metanolo(Alcol metilico) miscelato con benzine senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono carbu-
ranti contenenti il 3% o più di metanolo e altri
alcol detti cosolventi.
Gli inconvenienti dovuti all’uso di miscele di
metanolo e benzina o di miscele di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del co-
struttore. Dato che l’MTBE è un ossigenato
derivato dal metanolo, non produce gli effetti
negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
Evitare l’impiego di benzine contenenti meta-
nolo o miscele di etanolo E-85. L’impiego di
tali tipi di miscele può essere causa di incon-
venienti per l’avviamento e la guidabilità e può
causare danni a componenti cruciali dell’im-
pianto di alimentazione.
Etanolo
Il costruttore raccomanda l’utilizzo di benzina
che non contenga più del 10% di etanolo.L’acquisto di benzina da un fornitore affidabile
può ridurre il rischio di superare tale soglia e/o
e di utilizzare carburante dalle proprietà ano-
male. È altresì importante notare che se si
utilizzano carburanti mescolati a etanolo è pre-
vedibile l’aumento dei consumi, a causa della
resa termica inferiore dell’etanolo.
Gli inconvenienti dovuti all’uso di miscele di
metanolo e benzina o di miscele di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del co-
struttore. Dato che l’MTBE è un ossigenato
derivato dal metanolo, non produce gli effetti
negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
L’utilizzo di benzina con contenuto di etanolo
superiore al 10% può provocare anomalie al
motore, avviamento difficoltoso e usura dei
materiali. Tali controindicazioni potrebbero
danneggiare definitivamente il veicolo.
Benzine ecologicheEsistono attualmente molte benzine miscelate
in modo da essere meno inquinanti per l’am-
biente, particolarmente in zone in cui l’inquina-mento atmosferico raggiunge livelli molto ele-
vati. Queste nuove miscele bruciano in modo
più pulito e alcune di esse sono definiteben-
zine riformulate.
Il costruttore è decisamente favorevole a que-
ste iniziative per un’aria più pulita. Anche gli
automobilisti possono fare la loro parte utiliz-
zando queste miscele non appena saranno
disponibili.
MMT in benzinaL’MMT è un manganese contenente additivi
metallici miscelato in alcune benzine per au-
mentare il numero di ottani. La benzina misce-
lata con MMT non offre vantaggi di rendimento
superiori a quelli di una benzina con lo stesso
numero di ottani priva di MMT. In alcuni veicoli
la benzina miscelata con MMT riduce la durata
delle candele e il rendimento del sistema di
controllo delle emissioni. Il produttore consiglia
di utilizzare benzina senza MMT nel proprio
veicolo. Il contenuto di MMT della benzina può
non essere indicato sulla pompa, pertanto,
chiedere alla stazione di rifornimento se la
benzina contiene MMT.
191

Page 196 of 300

Additivi per combustibiliOltre ad avere l’appropriato numero di ottani, la
benzina dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti. L’impiego
di benzine contenenti additivi di questo tipo
contribuiscono a migliorare i consumi, ridurre le
emissioni inquinanti e mantenere inalterate le
prestazioni del veicolo.
Evitare l’uso indiscriminato di additivi deter-
genti nel carburante. La maggior parte di essi,
intesi per l’eliminazione di residui di gomma e
vernice, può contenere solventi attivi o ingre-
dienti simili che possono danneggiare le tenute
dell’impianto di alimentazione e i materiali delle
membrane.
AVVERTENZA!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossica-
zioni da monossido di carbonio rispettare le
seguenti precauzioni:
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non tenere
il motore in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e non sostare
a lungo in un veicolo parcheggiato con
motore acceso. Qualora sia indispensabile
rimanere per un certo tempo sul veicolo in
sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione ed azionare il venti-
latore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo.
•Una manutenzione adeguata evita i pericoli
dovuti al monossido di carbonio. Far con-
trollare l’impianto di scarico in ogni occa-
sione che richieda il sollevamento del vei-
colo. Far riparare immediatamente
qualsiasi anomalia. In attesa della ripara-
zione, guidare con tutti i finestrini comple-
tamente aperti.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Durante la guida tenere chiuso il portellone
in modo da evitare l’ingresso di monossido
di carbonio e altri gas di scarico velenosi
nell’abitacolo.
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare carburanti Premium
Quality Diesel a 50 cetani o superiore (meno di
15 ppm di zolfo), e conformi agli standard
EN590. Per maggiori informazioni sui carbu-
ranti disponibili in zona, consultare il conces-
sionario Chrysler.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Chiusura tappo serbatoio
carburante (coperchio serbatoio)
Il tappo del serbatoio carburante è situato
dietro allo sportello bocchettone di rifornimento
carburante, sul lato sinistro del veicolo. In caso
di smarrimento o danneggiamento del tappo
serbatoio carburante accertarsi che il tappo di
ricambio sia del tipo adatto a questo modello.
192

Page 197 of 300

1. Spegnere il motore.
2. Inserire la chiave di accensione nel tappo,
ruotarla di 1/4 di giro a destra, ruotare quindi il
tappo a sinistra fino alla rimozione completa.
3. Una volta tolto il coperchio serbatoio, ag-
ganciare il relativo cavo di ritenuta all’interno
dello sportello bocchettone. In tal modo il co-
perchio serbatoio rimane a distanza e protegge
la superficie del veicolo.
4. Per rimuovere la chiave ruotarla in senso
inverso.5. Per rimontare il tappo, inserirlo nel bocchet-
tone di rifornimento e avvitarlo verso destra
finché non si avvertono almeno tre scatti.
ATTENZIONE!
•L’uso di un tappo serbatoio carburante di
tipo non idoneo può danneggiare l’impianto
di alimentazione carburante o l’impianto
antinquinamento.
•Un tappo che non chiude perfettamente il
bocchettone può favorire la penetrazione di
impurità nell’impianto di alimentazione.
•Può inoltre provocare l’accensione della
spia di segnalazione avaria.
•Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
rabbocchidopo il riempimento del serba-
toio. Quando la pistola del distributore car-
burantescattao interrompe l’erogazione,
il serbatoio è pieno.
NOTA:
Quando la pistola del distributore carbu-
rantescattao interrompe l’erogazione, il
serbatoio è pieno.
AVVERTENZA!
•La volatilità di alcune benzine può generare
nel serbatoio un accumulo di pressione
destinato ad aumentare durante la marcia.
Questa pressione può provocare la vio-
lenta fuoriuscita di benzina e/o di vapori al
momento della rimozione del tappo, parti-
colarmente se il veicolo è caldo. Togliere
quindi il tappo lentamente per consentire lo
sfogo della pressione.
•Svitare il tappo del serbatoio lentamente
per evitare pericolosi spruzzi di carburante.
•Non fumare all’interno o in prossimità del
veicolo all’apertura del tappo serbatoio car-
burante e durante il rifornimento.
•Non effettuare mai rifornimenti con il mo-
tore in moto.
(Continuazione)
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
193

Page 198 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•L’eventuale pompaggio del carburante da
un recipiente portatile situato all’interno del
veicolo o sul pianale di un autocarro può
essere causa di incendio con conseguente
rischio di ustioni. I passeggeri possono
essere ustionati. Mettere sempre il conte-
nitore della benzina a terra durante il riem-
pimento.
Messaggio di allentamento del
tappo bocchettone di rifornimento
carburante
Se il sistema diagnostico del veicolo stabilisce
che il tappo bocchettone di rifornimento carbu-
rante è allentato o montato erroneamente, sul
contachilometri totale/ parziale del quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggiogA-
SCAP. Fare riferimento aDescrizione quadro
strumentiinDescrizione plancia portastru-
mentiper le ulteriori informazioni. Serrare a
dovere il tappo bocchettone rifornimento car-
burante e premere il pulsante di azzeramento
contachilometri totale/parziale per disattivare il
messaggio. Se il problema persiste, il messag-gio ricompare al successivo avviamento del
veicolo. Per ulteriori informazioni, vedereSi-
stema diagnostico di bordoinManutenzione
del veicolo.
TRAINO DI RIMORCHIQuesto capitolo contiene informazioni relative
al limite di carico e alla tipologia dei rimorchi
che è possibile trainare con questo modello,
nonché suggerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di accingersi
al traino di un rimorchio consultare attenta-
mente queste informazioni per effettuarlo in
modo quanto più possibile efficiente e sicuro.
Per non invalidare la garanzia attenersi alle
prescrizioni e alle raccomandazioni contenute
in questo libretto riguardanti l’impiego dei vei-
coli per il traino di rimorchi.
Definizioni generiche di trainoLe definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di compren-
dere meglio le seguenti informazioni:Peso massimo autorizzato del veicolo a
pieno carico
Il peso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico è il peso massimo ammissibile del vei-
colo compreso il peso del conducente, dei
passeggeri, del carico e del dispositivo di
traino. Il carico totale deve essere calcolato in
modo da non superare tale limite.
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si intende il peso
del rimorchio più quello di tutto il carico, dei
materiali di consumo e delle attrezzature (per-
manenti o temporanee) caricate nel o sul rimor-
chio a pieno carico e operativo. Il modo consi-
gliato di rilevare il peso lordo del rimorchio
(GTW) consiste nel posizionare il rimorchio
completo di carico su un ponte a bilico per
autoveicoli. Il peso totale del rimorchio deve
essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo del veicolo a
pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR) è il peso
totale ammissibile del veicolo e del rimorchio
combinati.
194

Page 199 of 300

NOTA:
Il valore GCWR include una tolleranza di
68 kg (150 lb) per la presenza di un condu-
cente.
Peso massimo autorizzato sugli assi
Il peso massimo autorizzato sugli assi è la
capacità massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente sugli
assi anteriore e posteriore. Accertare di non
superare mai tale limite né sull’asse anteriore
né su quello posteriore.
AVVERTENZA!
È di fondamentale importanza non superare
tale limite né sull’asse anteriore né su quello
posteriore. Il superamento di tali valori può
causare condizioni di esercizio pericolose in
cui si può perdere il controllo del veicolo e
provocare un incidente.
Peso del dispositivo di traino (TW)
Il peso del dispositivo di traino è la forza verso
il basso esercitata sulla sfera del gancio di
traino. Nella maggior parte dei casi non deve
essere inferiore al 5% o superiore al 10% delcarico del rimorchio. Il peso trainato non deve
superare la capacità di certificazione del di-
spositivo di traino oppure la capacità di traino
del rimorchio a seconda del valore che risulta
inferiore. Non deve essere inferiore al 4% del
carico del rimorchio né inferiore a 25 kg
(55 lb.). Occorre considerare il carico di traino
come parte del carico del veicolo e del peso
massimo a pieno carico.
AVVERTENZA!
Un sistema di attacco erroneamente regi-
strato può ridurre la manovrabilità, la stabilità
e l’efficacia di frenatura con possibilità di
incidenti. Per ulteriori informazioni consultare
il produttore del gancio e del rimorchio o un
concessionario di rimorchi / roulotte di fiducia.
Zona anteriore
La zona anteriore è l’altezza massima moltipli-
cata per la larghezza massima della parte
anteriore del rimorchio.
Fissaggio cavo di emergenzaLe norme di frenatura europee per i rimorchi
con freni fino a 3,500 kg (7,700 lb.) richiedono
il montaggio dei rimorchi con un giunto secon-
dario o un cavo di emergenza.
L’ubicazione prescritta per il fissaggio del cavo
di emergenza rimorchio normale è nel vano
stampigliato ubicato sulla parete laterale della
sede di attacco.
Con punto di fissaggio
•Per la barra di traino smontabile, passare il
cavo attraverso il punto di fissaggio e fissarlo
nuovamente in sede.
Metodo gancio con fermaglio a sfera smontabile
195

Page 200 of 300

•Per la barra di traino a sfera fisso attaccare il
fermaglio direttamente nel punto designato.
Questa alternativa deve essere specifica-
mente consentita dal produttore del rimor-
chio, in quanto il fermaglio potrebbe non
risultare abbastanza solido per essere utiliz-
zato in questo modo.Senza punti di fissaggio
•Per la barra di traino a sfera smontabile,
seguire la procedura prescritta dal produt-
tore o dal fornitore.•Per la barra di traino a sfera fisso agganciare
il cavo attorno al collare della sfera di traino.
Per questo tipo di attacco, utilizzare un gan-
cio singolo.
Metodo gancio con fermaglio a sfera fisso
Metodo gancio con collare a sfera fissoMetodo gancio con collare a sfera fisso
196

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 300 next >