JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 211 of 300
LUCI DI EMERGENZAL’interruttore luce di emergenza è ubicato nella
plancia portastrumenti, sotto i comandi del
climatizzatore.
Premere l’interruttore per inserire la
luce di emergenza. Quando l’interrut-
tore è attivato, tutti gli indicatori di dire-
zione lampeggiano accendendosi e
spegnendosi per avvertire dell’emergenza i
veicoli in arrivo. Per il disinserimento delle luci
di emergenza, premere l’interruttore una se-
conda volta.
Non usare le luci di emergenza con il veicolo in
marcia. Inserirle solo in caso di panne del
veicolo per segnalare la sua presenza agli altri
utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dal veicolo
in cerca di assistenza, le luci di emergenza
continueranno a lampeggiare anche se il com-
mutatore di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.SURRISCALDAMENTO MOTOREAdottare i seguenti accorgimenti per prevenire
possibili fenomeni di surriscaldamento del mo-
tore.
•Su strade extraurbane - Limitare la velocità.
•Nel traffico urbano — a veicolo arrestato con
motore acceso, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il regime
minimo del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l’eventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
•Se il condizionatore aria (C/A) è inserito,
disinserirlo. L’impianto C/A contribuisce
al surriscaldamento dell’impianto di raf-
freddamento, disinserendolo si può con-
tribuire a eliminare questa fonte di calore.
•Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento del-
l’abitacolo, orientando la distribuzione
dell’aria verso il pavimento e attivando il
ventilatore alla velocità massima. In que-
sto modo il riscaldatore agisce come unradiatore supplementare e contribuisce a
dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
ATTENZIONE!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare il veicolo. Se la lancetta
arriva al segnoH(rosso), il quadro strumenti
attiva una segnalazione acustica. Non ap-
pena il traffico lo consente, accostare e arre-
stare il veicolo lasciando il motore in funzione
al regime minimo. Disattivare il condizionatore
d’aria finché la lancetta non si sarà riportata
nella gamma normale. Se la lancetta rimane
suH(rosso) per oltre un minuto, spegnere
immediatamente il motore e telefonare per
richiedere assistenza tecnica.
207
Page 212 of 300
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
motore bollente (antigelo) o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano motore,
o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
SURRISCALDAMENTO CAMBIO
AUTOMATICO
Durante la guida ad alta velocità o traino di
rimorchio su forti pendenze con temperatura
esterna elevata, è possibile un surriscalda-
mento dell’olio del cambio automatico.
In questo caso, la spia surriscalda-
mento cambio si accende e il vei-
colo rallenta lievemente fino a un
raffreddamento del cambio auto-
matico sufficiente a tornare alla
velocità richiesta. Se viene mante-nuta l’elevata velocità, il surriscaldamento può
ripresentarsi ciclicamente come in prece-
denza.
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
•È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato del veicolo vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla
strada per evitare il rischio di essere inve-
stiti durante questa operazione.
•Stare al di sotto di un veicolo sollevato con
il martinetto è estremamente pericoloso. Il
veicolo potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non introdursi mai,
nemmeno con una parte del corpo, sotto il
veicolo sollevato con il martinetto in dota-
zione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con il veicolo sollevato. Qualora sia
necessario operare sotto il veicolo, rivol-
gersi a un punto di assistenza dove lo
stesso potrà essere sistemato su un ponte
elevatore.
•Il martinetto è un attrezzo appositamente
studiato esclusivamente per la sostituzione
dei pneumatici. Non utilizzare il martinetto
per sollevare il veicolo per scopi di manu-
tenzione. Il veicolo deve essere sollevato
solo su superfici piane. Evitare terreni
ghiacciati o scivolosi.
Alloggiamento del martinettoIl martinetto e la leva martinetto sono sistemati
sotto il pavimento nel vano di carico.
208
Page 213 of 300
Sistemazione della ruota di scortaLa ruota di soccorso è collocata sotto il pianale
di carico posteriore nel vano di carico.
Estrazione della ruota di scorta
Sollevare la copertura pavimento di carico e
togliere i fissaggi.
Operazioni preliminari al
sollevamento del veicolo
1. Parcheggiare il veicolo su una superficie
piana stabile. Evitare terreni ghiacciati o scivo-
losi.
AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di sostituire
una ruota sul lato del veicolo vicino alla corsia
di marcia, spingere pertanto il veicolo suffi-
cientemente lontano dalla strada per evitare il
rischio di essere investiti durante questa
operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Collocare la leva del cambio in P (parcheg-
gio) (cambio automatico) o in R (retromarcia)
(cambio meccanico).
5. Disinserire l’accensione.
6. Bloccare la ruota
diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
Bloccare ad esempio la
ruota posteriore sinistra
se si deve sostituire
quella anteriore destra.NOTA:
Prima di sollevare il veicolo assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Sostituzione della ruota
AVVERTENZA!
Attenersi rigorosamente alle seguenti avver-
tenze relative alla sostituzione della ruota,
onde evitare lesioni personali o danni al vei-
colo:
•Prima di sollevare il veicolo, parcheggiare
sempre su una superficie solida e in piano,
il più lontano possibile dal bordo della car-
reggiata.
•Inserire le luci di emergenza.
•Bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
•Inserire il freno di stazionamento a fondo e
portare il cambio automatico su P (par-
cheggio) o il cambio meccanico su R (retro-
marcia).
•Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con il veicolo sollevato.
(Continuazione)
Ubicazione ruota di scorta e martinetto
209
Page 214 of 300
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non fare sedere nessuno all’interno del
veicolo sollevato dal martinetto.
•Non posizionarsi sotto il veicolo sollevato
dal martinetto.
•Utilizzare il martinetto solo nelle posizioni
indicate e per il sollevamento del veicolo
durante una sostituzione di un pneumatico.
•Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest’ultima, prestare la mas-
sima attenzione al traffico automobilistico.
•Per avere la certezza che le ruote di scorta,
sgonfie o gonfiate, siano riposte salda-
mente, occorre riporle con lo stelo della
valvola rivolto verso terra.NOTA:
Vedere la sezione Ruotino di scorta all’in-
terno delle Informazioni generali per consul-
tare i dettagli relativi alla ruota di scorta,
l’uso e il funzionamento.
ATTENZIONE!
Non tentare di sollevare il veicolo posizio-
nando il martinetto in punti diversi da quelli
indicati nelle Istruzioni d’uso del martinetto
per questo veicolo.
1. Smontare il martinetto e la chiave di mano-
vra dalla ruota di scorta come complessivo.
Ruotare la vite del martinetto verso sinistra per
allentare la chiave di manovra e smontare
quest’ultima dal complessivo martinetto.
2. Allentare, senza rimuoverli, i dadi della ruota
ruotandoli di un giro a sinistra con la ruota
ancora poggiante sul terreno.
3. Individuare i punti di sollevamento anteriori
e posteriori su entrambi i lati della carrozzeria.
I punti anteriori sono contrassegnati da due
aperture triangolari, quelli posteriori da due
aperture rettangolari.
Etichetta con le avvertenze per il sollevamento
Posizione anteriore di sollevamento
Posizione posteriore di sollevamento
210
Page 215 of 300
Per i veicoli equipaggiati con rivestimento in
plastica, la plastica è stata eliminata per
esporre i punti di sollevamento presenti nella
carrozzeria.
Non sollevare il veicolo fino a che non si abbia
la certezza che il martinetto sia saldamente
inserito.
4. Ruotare la vite del martinetto verso sinistra
fin quando non sia possibile sistemare il marti-
netto inferiormente al punto di sollevamento.
Una volta sistemato il martinetto, ruotare la vite
del martinetto verso destra fino al completo
innesto della testa del martinetto nell’area di
sollevamento più prossima alla ruota da sosti-
tuire. Non sollevare il veicolo fino a che non si
abbia la certezza che il martinetto sia salda-
mente inserito.
AVVERTENZA!
Il sollevamento del veicolo oltre il necessario
può renderlo meno stabile: potrebbe scivolare
dal martinetto e ferire le persone vicine. Sol-
levare il veicolo all’altezza richiesta per lo
stacco della ruota e non oltre.5. Sollevare il veicolo ruotando la manovella in
senso orario mediante apposita chiave. Solle-
vare il veicolo solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota di
scorta. Quanto meno il veicolo è sollevato tanto
più sarà stabile sul martinetto.
6. Togliere i dadi della ruota e sfilare la ruota (e
il coprimozzo imbullonato se presente) dal
mozzo. Montare la ruota di scorta e i dadi di
fissaggio con l’estremità conica rivolta verso la
ruota. Serrare manualmente i dadi.
AVVERTENZA!
Per evitare il rischio che l’eccessiva forza
esercitata causi la caduta del veicolo dal
martinetto, non serrare a fondo i dadi ruota
fino a quando il veicolo non viene abbassato.
Il mancato rispetto di tale precauzione può
causare lesioni personali.
7. Abbassare il veicolo ruotando a sinistra la
manovella del martinetto.
8. Completare il serraggio dei dadi. Esercitare
pressione sulla chiave durante il serraggio dei
dadi della ruota. Procedere in modo alternato eripetere l’intera sequenza di serraggio. La cop-
pia di serraggio corretta del dado della ruota è
135 N·m (100 lb./piede). Se non si è certi di
avere serrato i dadi correttamente, farli control-
lare con una chiave dinamometrica presso il
concessionario autorizzato di zona o una sta-
zione di servizio.
9. Togliere le calzatoie, abbassare e asportare
il martinetto. Rimontare la chiave di manovra
nel complessivo martinetto e poi riporre nel
vano della ruota di scorta. Fissare il comples-
sivo con i mezzi previsti.AVVERTENZA!
Una ruota o un martinetto sistemati nell’abita-
colo costituiscono un serio pericolo per l’inco-
lumità degli occupanti in caso di incidenti o di
brusche frenate. Riporre quindi sempre sia il
martinetto sia la ruota nei rispettivi alloggia-
menti.
10. Riporre la gomma sgonfia (a terra) nel vano
di carico, quindifarla riparare o sostituirla al
più presto.
211
Page 216 of 300
AVVERTENZA!
Una ruota sistemata nell’abitacolo costituisce
un serio pericolo per l’incolumità degli occu-
panti in caso di incidenti o di brusche frenate.
Far riparare o sostituire tempestivamente il
pneumatico sgonfio.
11. Controllare al più presto la pressione di
gonfiaggio della ruota di scorta. Se necessario,
ripristinare la corretta pressione di gonfiaggio
dei pneumatici.
PROCEDURE DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi per batteria e la batteria in un altro
veicolo oppure servendosi di una batteria por-
tatile. L’avviamento di emergenza può essere
pericoloso se eseguito in maniera errata, se-
guire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal costruttore.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensione impianto superiore ai 12Vosi
potrebbero danneggiare la batteria, il moto-
rino di avviamento, l’alternatore o l’impianto
elettrico.
AVVERTENZA!
Non tentare un avviamento di emergenza se
la batteria è gelata. Essa batteria potrebbe
infatti rompersi o esplodere durante l’opera-
zione.
Preparazioni per l’avviamento di
emergenza
La batteria del veicolo si trova nella parte
anteriore del vano motore sotto al condotto
della presa d’aria. Per accedere alla batteriarimuovere il condotto della presa d’aria girando
i due nottolini situati sul supporto radiatore.
Nottolini della presa d’aria
Morsetto positivo della batteria
212
Page 217 of 300
AVVERTENZA!
•Non avvicinarsi troppo al ventilatore
quando il cofano è sollevato. Potrebbe at-
tivarsi in qualsiasi momento ad accensione
inserita. Le pale del ventilatore possono
provocare gravi lesioni.
•Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
orologi, braccialetti o simili, che potrebbero
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni perso-
nali.
•Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e gene-
rano idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Non avvicinare quindi fiamme o dispositivi
che possono provocare scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il
cambio automatico in posizione P (parcheggio)
e ruotare il commutatore di accensione in po-
sizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l’autoradio e tutti gli
accessori elettrici non necessari.3. Se si utilizza un altro veicolo per l’avvia-
mento di emergenza, parcheggiare il veicolo
entro la portata dei cavi per batteria, inserire il
freno di stazionamento ed assicurarsi che l’ac-
censione sia disinserita.
AVVERTENZA!
Evitare che i veicoli si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di
emergenza
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all’esplosione della
batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all’impianto di
ricarica di uno o di entrambi i veicoli.NOTA:
Rimuovere la presa d’aria prima di passare
alla procedura di avviamento di emergenza.
1. Collegare l’estremità positiva(+)del cavo
per batteria al morsetto positivo(+)del veicolo
con batteria scarica.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(+)positivo al morsetto positivo(+)
della batteria ausiliaria.
3. Collegare l’estremità negativa(-)del cavo
per batteria al morsetto negativo(-)della bat-
teria ausiliaria.
4. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(-)negativo a una massa motore effi-
ciente (la parte in metallo esposta del motore
del veicolo con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dall’impianto iniezione carbu-
rante.
213
Page 218 of 300
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto negativo(-)
della batteria scarica. La scintilla che ne deri-
verebbe potrebbe causare l’esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
5. Avviare il motore del veicolo con batteria
ausiliaria, lasciarlo funzionare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore del veicolo
con batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo per batteria(-)negativo
dalla massa motore del veicolo con la batteria
scarica.
7. Scollegare l’estremità negativa(-)del cavo
per batteria dal morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
8. Scollegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(+)positivo dal morsetto positivo(+)
della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l’estremità positiva(+)del cavo
per batteria dal morsetto positivo(+)del vei-
colo con la batteria scarica.10. Reinstallare il condotto della presa d’aria.
Se è necessario ricorrere spesso all’avvio di
emergenza, fare ispezionare la batteria e l’im-
pianto di ricarica del veicolo dal concessiona-
rio autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assorbono
corrente dalla batteria anche se non vengono
utilizzati (per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conseguente ridu-
zione della durata di quest’ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
DISIMPEGNO DI UN VEICOLO
IMPANTANATO
Per disimpegnare un veicolo le cui ruote siano
parzialmente affondate in fango, sabbia o
neve, è spesso sufficiente farlo muovere avanti
e indietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote anteriori
da eventuali ostacoli. Quindi spostare avanti eindietro tra D (drive)/1aeR(retromarcia).
L’azione di disimpegno è più efficace se si
accelera dolcemente in modo da evitare lo
slittamento delle ruote.
ATTENZIONE!
Forti accelerazioni con conseguente elevato
numero di giri a vuoto delle ruote possono
provocare il surriscaldamento e il danneggia-
mento del cambio. Lasciar girare il motore al
minimo con la leva del cambio in N (folle) per
almeno un minuto ogni cinque cicli della pro-
cedura di movimento alternato. Questo accor-
gimento limita il surriscaldamento e riduce il
rischio di danni al cambio in caso di prolungati
tentativi di disimpegno del veicolo.
NOTA:
Se il veicolo è dotato di sistema antislitta-
mento o del programma elettronico di stabi-
lità (ESC), disinserire il sistema prima di
tentare difare oscillareil veicolo.
214
Page 219 of 300
ATTENZIONE!
•Quando si fa oscillare un veicolo bloccato
mediante continuo passaggio da D
(drive)/1a a R (retromarcia), non far girare
le ruote a velocità superiori a 24 km/h (15
miglia/h) per evitare il danneggiamento
della trasmissione.
•Forti accelerazioni con conseguente ele-
vato numero di giri a vuoto delle ruote
possono provocare il surriscaldamento e il
danneggiamento del cambio. Anche i pneu-
matici possono soffrirne. Evitare quindi ac-
celerazioni superiori a 48 km/h (30
miglia/h) a marcia inserita (senza cambio
marce).AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pneu-
matico potrebbe scoppiare con conseguenti
rischi per l’incolumità delle persone. Non ten-
tare quindi di disimpegnare il veicolo con
accelerazioni superiori a 30 km/h (48 miglia/h)
o per più di 30 secondi in modo continuativo,
ed è anche opportuno che, durante le mano-
vre di disimpegno, non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza.
ATTACCO PER IL TRAINOIl veicolo è dotato di un attacco per il traino che
può essere utilizzato per recuperare il veicolo
in caso di uscita di strada o panne.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con car-
roattrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
Attacco per il traino
215
Page 220 of 300
AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
Uso dell’attacco per il traino
anteriore
La sede dell’attacco per il traino anteriore è
ubicata sul lato destro inferiore dello scudo
anteriore.
Per montare l’attacco, rimuovere il tappo di
gomma e avvitare l’attacco stesso nella sede.
Inserire l’estremità piatta della manovella del
martinetto attraverso la sede quindi serrare;
vedere il capitolo 6Sollevamento del veicolo e
sostituzione di una ruotaper maggiori informa-
zioni. Il gancio di traino deve essere completa-
mente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo ante-
riore come illustrato in figura. Non trainare il
veicolo se il gancio non è completamente as-
sestato nella staffa.
Uso dell’attacco per il traino
posteriore
La sede dell’attacco per il traino posteriore è
ubicata dietro una porta, situata sullo scudo
paraurti posteriore sinistro.
Per montare l’attacco, aprire la porta utiliz-
zando la chiave del veicolo o un cacciavite
piccolo, quindi avvitare l’attacco nella sede.
Inserire l’estremità piatta della manovella del
martinetto attraverso la sede quindi serrare;
vedere il capitolo 6Sollevamento del veicolo e
sostituzione di una ruotaper maggiori informa-
zioni. Il gancio di traino deve essere completa-mente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo ante-
riore come illustrato in figura. Non trainare il
veicolo se il gancio non è completamente as-
sestato nella staffa.
OVERRIDE DELLA LEVA DEL
CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cambio non
può essere spostata dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per muovere temporaneamente la
leva del cambio:
1. Inserire il freno di stazionamento.
Attacco per il traino anteriore montato
Attacco per il traino posteriore montato
216