JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 300
2. Rimuovere il coperchio di accesso all’over-
ride del leva del cambio sul lato destro dell’al-
loggiamento del cambio.
3. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON/RUN senza avviare il motore.
4. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
5. Utilizzare un cacciavite di piccole dimen-
sioni o un attrezzo simile, tenere premuta in
avanti la levetta di sgancio override.
6. Portare la leva del cambio in posizione N
(folle).7. Il veicolo a questo punto può essere avviato
in N (folle).
8. Rimontare il coperchio di accesso all’over-
ride della leva del cambio.
TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE
Con chiave di accensione inserita
Cambio automatico
•I veicoli a trazione anteriore (FWD) possono
essere trainati con le ruote anteriori sollevate
oppure trasportati su un autocarro a pianale
(con le quattro ruotesollevateda terra).
•I veicoli a trazione integrale (4WD) devono
essere trasportati sul pianale di un carro
attrezzi (con le quattro ruotesollevateda
terra).
ATTENZIONE!
NONtrainare in piano alcun veicolo dotato di
cambio automatico. Ne deriverebbero danni
alla trasmissione.Cambio meccanico
•I veicoli a trazione anteriore (FWD) o a tra-
zione integrale (4WD) possono essere trai-
nati con le quattro ruote a contatto del ter-
reno ponendo il cambio in posizione N
(folle).
•I veicoli a trazione anteriore possono essere
trainati con le ruote anteriori sollevate.
•I veicoli FWD o AWD possono essere tra-
sportati sul pianale di un carro attrezzi (con
le ruotesollevateda terra).
Tutte le trasmissioni
Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.),
ruotare la chiave nella posizione ON e non nella
posizione ACC. Accertarsi che il cambio sia in
posizione N (folle).
Se la batteria del veicolo è scarica, vedere
Override della leva del cambioinCosa fare
in caso di emergenzaper istruzioni su come
rimuovere il cambio automatico dalla posizione
P (parcheggio) per l’operazione di traino.
Coperchio di accesso all’override della leva
del cambio
217
Page 222 of 300
ATTENZIONE!
•Se sul veicolo da trainare occorre sterzare,
il commutatore di accensione deve essere
in posizione ON/RUN o ACC e non in
posizione LOCK.
•Non tentare di effettuare il traino con l’im-
piego di imbracature di sollevamento.
Quando si fissa il veicolo sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni al vei-
colo.Senza chiave di accensioneUn’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino del veicolo se la chiave di accensione
è stata estratta dalla posizione LOCK o è
bloccata in questa posizione. L’unico metodo
di traino ammesso senza la chiave di accen-
sione è tramite autocarro a pianale. Per evitare
di danneggiare il veicolo impiegare un’appro-
priata attrezzatura di traino.
218
Page 223 of 300
7
MANUTENZIONE
•VANO MOTORE — 2.4L...................... 222
•VANO MOTORE — 2.2L DIESEL................. 223
•SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II......... 224
•Messaggio di allentamento del tappo bocchettone di
rifornimento carburante.................... 224
•PARTI DI RICAMBIO........................ 224
•PROCEDURE DI MANUTENZIONE................ 225
•Olio motore........................... 225
•Filtro olio motore........................ 227
•Filtro aria motore — Motori a benzina............ 228
•Filtro aria motore — Motori diesel.............. 228
•Batteria senza manutenzione................. 228
•Manutenzione condizionatore aria.............. 229
•Lubrificazione elementi mobili della carrozzeria...... 230
•Spazzole del tergicristallo................... 231
•Rabbocco del liquido di lavaggio............... 231
219
Page 224 of 300
•Impianto di scarico....................... 231
•Impianto di raffreddamento.................. 233
•Impianto frenante........................ 236
•Cambio automatico (CVT) – se in dotazione........ 238
•Cambio meccanico – se in dotazione............ 239
•Complessivo trazione posteriore (RDA) – esclusivamente
modelli trazione integrale................... 239
•Ripartitore (PTU) – esclusivamente modelli trazione
integrale............................. 239
•Manutenzione della carrozzeria................ 240
•FUSIBILI............................... 243
•Modulo di alimentazione integrato.............. 243
•INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL VEICOLO............ 245
•LAMPADE DI RICAMBIO...................... 246
•SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA.... 246
•Proiettori............................. 246
•Fendinebbia........................... 247
•Luci di posizione posteriori, indicatori di direzione e luci
retromarcia............................ 247
•Luci targa............................ 248
•Luce di arresto superiore supplementare.......... 248
•RIFORNIMENTI........................... 249
220
Page 225 of 300
•LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI........ 250
•Motore.............................. 250
•Telaio............................... 251
221
Page 226 of 300
VANO MOTORE — 2.4L
1 — Serbatoio liquido lavacristalli 6 — Batteria (con coperchio)
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 7 — Tappo radiatore
3 — Filtro aria 8 — Asta livello olio motore
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili)
222
Page 227 of 300
VANO MOTORE — 2.2L DIESEL
1 — Serbatoio liquido lavacristalli 5 — Batteria
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio fluido freni 7 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
4 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili)
223
Page 228 of 300
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
— OBD II
Il veicolo è equipaggiato con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitorizza la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura eccel-
lenti prestazioni del veicolo, consumi ridotti,
nonché livelli delle emissioni rientranti ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamentazioni
governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di
assistenza tecnica, il sistema OBD II attiverà
l’accensione della spia segnalazione avaria
(MIL). Memorizza anche codici diagnostici e
altre informazioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell’assistenza per l’esecuzione delle
riparazioni. Sebbene non sia di norma pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di
zona per fare eseguire gli opportuni interventi.
ATTENZIONE!
•Una guida prolungata con la spia MIL ac-
cesa potrebbe provocare ulteriori danni al-
l’impianto antinquinamento. Potrebbe inol-
tre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità
del veicolo. Prima di poter sottoporre il
veicolo al controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le riparazioni neces-
sarie.
•Se la spia MIL lampeggia a motore in
funzione, si verificheranno entro breve
tempo gravi danni al convertitore catalitico
e perdita di potenza. Questa situazione
richiede un intervento di assistenza imme-
diato.
Messaggio di allentamento del
tappo bocchettone di rifornimento
carburante
Una volta eseguito il rifornimento di carburante,
il sistema diagnostico del veicolo è in grado di
stabilire se il tappo del bocchettone di riforni-
mento carburante è probabilmente allentato omontato in modo errato. Sul quadro strumenti
verrà visualizzato il messaggiogASCAP. Ser-
rare il tappo fino ad udire uno scatto. Questo
suono indica la corretta chiusura del tappo. Per
eliminare il messaggio, premere il pulsante di
azzeramento del contachilometri parziale. Se il
problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento del veicolo. Il tappo
può essere danneggiato. Se l’inconveniente
viene rilevato per due volte consecutive, il
sistema attiverà l’accensione della spia MIL.
L’eliminazione del problema provoca lo spegni-
mento della spia MIL.
PARTI DI RICAMBIOPer interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio origi-
nali MOPARper garantire il livello di presta-
zioni previsto per il veicolo. Danni e difetti
provocati dal mancato utilizzo di ricambi origi-
nali Moparper interventi di manutenzione e
riparazione non saranno coperti dalla garanzia
del costruttore.
224
Page 229 of 300
PROCEDURE DI MANUTENZIONELe pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzionerichiestasuggerite dai tec-
nici che hanno progettato il veicolo.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione
specificate nella manutenzione programmata
fissa, sono presenti altri componenti che po-
trebbero richiedere interventi o sostituzioni in
futuro.
ATTENZIONE!
•Un’errata manutenzione del veicolo o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari può comportare
riparazioni più costose, danni ad altri com-
ponenti o un impatto negativo sulle presta-
zioni del veicolo. Far esaminare immedia-
tamente potenziali malfunzionamenti da un
concessionario autorizzato o da un centro
riparazioni qualificato.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il veicolo è stato rifornito con liquidi miglio-
rati per proteggerne prestazioni e durata e
prolungarne gli intervalli di manutenzione.
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare questi componenti poiché possono
danneggiare il motore, il cambio, l’idro-
guida o il condizionatore aria. Tali danni
non sono coperti dalla nuova garanzia limi-
tata del veicolo. Se occorre eseguire un
lavaggio a causa del malfunzionamento di
un componente, utilizzare esclusivamente
il liquido specificato per tale procedura.
Olio motore
Controllo del livello
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Controllare quindi il
livello dell’olio a intervalli regolari, per esempio
ad ogni rifornimento di carburante.
Il momento migliore per controllare il livello
dell’olio del motore è circa cinque minuti dopo
lo spegnimento del motore una volta raggiuntala piena temperatura di esercizio. Non control-
lare il livello dell’olio prima di avviare il motore
dopo una lunga sosta del veicolo. Il controllo
dell’olio a motore freddo fornisce dati errati.
Il veicolo deve essere parcheggiato quanto più
possibile in piano e a motore caldo per un
preciso rilevamento del livello olio. Mantenere il
livello dell’olio tra i riferimenti contrassegnati
sull’asta. I riferimenti comprendono una zona
tratteggiata con la dicitura SAFE oppure una
con la dicitura MIN al livello minimo e MAX a
quello massimo. Se il livello dell’olio si trova in
corrispondenza del limite inferiore, l’aggiunta di
Asta livello olio motore - Motori a benzina
225
Page 230 of 300
0,9 L (1 quarto di gallone) di olio porterà il
livello in corrispondenza del livello massimo.ATTENZIONE!
Non rabboccare eccessivamente il motore.
L’eccessivo rabbocco provoca la formazione
di bolle con possibile conseguente perdita di
pressione e aumento della temperatura olio.
Questa condizione è estremamente dannosa
per il motore. Verificare anche che il tappo del
bocchettone di riempimento olio sia sostituito
e serrato dopo il rabbocco dell’olio.
Cambio dell’olio motore — Tutti i motori
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
Scelta dell’olio motore (motori a benzina) -
Categorie non ACEA
Per garantire le migliori prestazioni e la mas-
sima protezione in tutte le condizioni di funzio-
namento, il costruttore raccomanda di utilizzare
unicamente oli motore certificati API e conformi
alle prescrizioni della Norma sui materiali
Chrysler MS-6395.Simbolo di identificazione dell’olio motore
dell’American Petroleum Institute (API)
Tale simbolo signi-
fica che l’olio è di
tipo certificato
American Petro-
leum Institute
(API). Il costruttore
raccomanda sol-
tanto oli motore
certificati API.
ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche nell’olio mo-
tore poiché potrebbero danneggiare il motore
stesso. Tali danni non sono coperti dalla
nuova garanzia limitata del veicolo.
Scelta dell’olio motore (motori a benzina) -
Categorie ACEA
Per i paesi che utilizzano categorie di riforni-
mento olio ACEA per gli interventi di assi-
Asta livello olio motore - Motori diesel
A - Non aggiungere olio
B - È possibile rabboccare con 0,5 l (0,5 quarti di
gall.) di olio
C - È necessario rabboccare con 0,5 l (0,5 quarti
di gall.) di olio
226