JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 300
AVVERTENZA!
L’inutile sollecitazione dei freni può pregiudi-
carne l’efficienza con gravi rischi per l’incolu-
mità degli occupanti del veicolo. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre della
piena capacità di frenatura in caso di emer-
genza.
Pompa freni
Controllare il livello del liquido freni in occa-
sione di qualsiasi intervento di manutenzione
nel vano motore oppure immediatamente in
caso di accensione della spia freni sul quadro
strumenti.
Pulire sempre accuratamente la superficie del
serbatoio prima di togliere il tappo. Rabboc-
care, se necessario, per ripristinare il livello
corretto indicato sul serbatoio. È prevedibile
che l’usura delle guarnizioni dei freni provochi
l’abbassamento del livello del liquido. Il livellodel liquido freni dovrebbe essere controllato
quando si sostituiscono le guarnizioni dei freni.
Tuttavia, dato che l’abbassamento del livello
potrebbe essere provocato da una perdita, è
opportuno in questo caso un accurato controllo
dell’impianto frenante.
NOTA:
Se il veicolo è equipaggiato con cambio
meccanico, il serbatoio liquido freni ali-
menta il liquido a entrambi gli impianti fre-
nante e disinnesto frizione. I due impianti
sono separati nel serbatoio e un perdita in
uno di essi non ha conseguenze sull’altro
impianto. L’impianto di disinnesto frizione
del cambio meccanico non richiede la sosti-
tuzione del liquido per l’intera durata del
veicolo. Se il livello del liquido freni nel
serbatoio è basso e l’impianto frenante non
segnala la presenza di nessuna perdita o di
altro problema, è possibile che vi sia una
perdita nell’impianto di disinnesto frizione
idraulico. Rivolgersi al concessionario di
zona per gli opportuni interventi.
Usare esclusivamente liquidi freni raccoman-
dati dal costruttore. Per ulteriori informazioni,vedereLiquidi, lubrificanti e particolari origi-
naliinManutenzione del veicolo.
AVVERTENZA!
•Usare esclusivamente liquidi freni racco-
mandati dal costruttore. Per ulteriori
informazioni, vedereLiquidi, lubrificanti e
particolari originaliinManutenzione del
veicolo. L’uso del tipo errato di liquido freni
può danneggiare gravemente il motore e
l’impianto frenante e/o pregiudicarne le
prestazioni. Il tipo corretto di liquido freni
per il veicolo è indicato anche sul serbatoio
originale della pompa freni idraulici mon-
tato in fabbrica.
(Continuazione)
237
Page 242 of 300
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un reci-
piente perfettamente chiuso. Mantenere
sempre il tappo del serbatoio pompa freni
ben chiuso. Un liquido freni contenuto in un
recipiente aperto assorbe umidità dall’aria
ed ha quindi un punto di ebollizione infe-
riore. Questa condizione potrebbe causare
l’ebollizione imprevista del liquido durante
frenate forti e prolungate, provocando
un’improvvisa avaria ai freni. Questo po-
trebbe essere causa di incidenti.
•Una quantità eccessiva nel serbatoio del
liquido freni potrebbe provocarne il rove-
sciamento sulle parti calde del motore e il
suo incendio. Il liquido freni può danneg-
giare anche superfici verniciate e in vinile,
quindi fare attenzione a evitare il contatto.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Evitare che liquidi a base di petrolio conta-
minino il liquido freni. Le guarnizioni di
tenuta potrebbero danneggiarsi, con con-
seguente parziale o totale inefficienza dei
freni. Questo potrebbe essere causa di
incidenti.
ATTENZIONE!
L’utilizzo di liquido freni non idoneo inficia le
prestazioni complessive dell’impianto frizione.
Un liquido freni non idoneo può danneggiare
l’impianto frizione con conseguente perdita
della funzionalità e della capacità di innesto
del cambio.
Cambio automatico (CVT) – se in
dotazione
Scelta del lubrificante
È importante che sia utilizzato nel cambio il
lubrificante corretto per assicurare prestazioni
del cambio ottimali. Utilizzare esclusivamente
l’olio cambio prescritto dal produttore, conte-
nente additivi specifici con coefficiente frizionefra metalli per fornire la corretta trazione cin-
ghia in acciaio sulle pulegge conduttrici e
condotte. Per ulteriori informazioni, vedereLi-
quidi, lubrificanti e particolari originaliinMa-
nutenzione del veicolo.
ATTENZIONE!
L’utilizzo di un olio cambio diverso da quello
prescritto può provocare slittamenti della cin-
ghia e il suo deterioramento progressivo fino
alla rottura. Per ulteriori informazioni, vedere
Liquidi, lubrificanti e particolari originaliin
Manutenzione del veicolo.
Additivi speciali
Non aggiungere alcuna sostanza (tranne i co-
loranti per l’individuazione delle perdite) al flu-
ido per il cambio a variazione continua (CVT)
(CVTF+4). Il CVTF+4è un prodotto studiato
appositamente e le sue prestazioni possono
essere pregiudicate dall’aggiunta di ulteriori
additivi.
238
Page 243 of 300
ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare il
cambio poiché potrebbero danneggiarne i
componenti. Tali danni non sono coperti dalla
nuova garanzia limitata del veicolo.
Controllo livello olio
Il controllo del livello olio nel cambio automatico
va effettuato da un tecnico qualificato.
Sostituzioni olio e filtro
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
Cambio meccanico – se in
dotazione
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo l’olio cambio consigliato dal pro-
duttore. Per ulteriori informazioni, vedereLi-
quidi, lubrificanti e particolari originaliinMa-
nutenzione del veicolo.
Controllo livello olio
Per il controllo del livello dell’olio occorre to-
gliere il tappo del foro di riempimento. Il livello
deve essere compreso fra la parte inferiore delforo di riempimento e un punto situato a non più
di 4,7 mm (3/16 poll.) sotto al foro.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Frequenza dei cambi olio
In condizioni di funzionamento normali, l’olio di
primo rifornimento assicurerà una lubrifica-
zione soddisfacente per tutta la vita del veicolo.
Non sono quindi necessari cambi dell’olio a
meno che non sia entrata accidentalmente
acqua nel cambio.
NOTA:
In questo caso occorre sostituire immedia-
tamente l’olio.Complessivo trazione posteriore
(RDA) – esclusivamente modelli
trazione integrale
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedereLiquidi, lubri-
ficanti e particolari originaliinManutenzione
del veicolo.Controllo livello olio
Verificare visivamente l’assenza di perdite dal
gruppo ad ogni cambio olio. In presenza di
perdite, controllare il livello dell’olio togliendo il
tappo di riempimento. Il livello del fluido deve
essere compreso fra la parte inferiore del foro
di riempimento e un punto situato a non più di
4 mm (1/8 poll.) al di sotto del foro di riempi-
mento.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Frequenza dei cambi olio
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
Ripartitore (PTU) – esclusivamente
modelli trazione integrale
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedereLiquidi, lubri-
ficanti e particolari originaliinManutenzione
del veicolo.
Controllo livello olio
Verificare l’assenza di perdite a ogni cambio
olio. In presenza di perdite, controllare il livello
239
Page 244 of 300
dell’olio togliendo il tappo di riempimento. Il
livello del fluido deve essere compreso fra la
parte inferiore del foro di riempimento e un
punto situato a non più di 4 mm (1/8 poll.) al di
sotto del foro di riempimento.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Frequenza dei cambi olio
Fare riferimento aManutenzione program-
mataper gli intervalli di manutenzione corretti.
Manutenzione della carrozzeria
Protezione dei lamierati e della vernice
contro la corrosione
Per quanto concerne gli interventi sulla carroz-
zeria le modalità variano a seconda del luogo e
dell’impiego. I prodotti chimici sparsi d’inverno
sulle strade innevate o ghiacciate, come pure
quelli polverizzati sugli alberi e sulle superfici
stradali nelle altre stagioni, esercitano
un’azione fortemente corrosiva sulle parti me-
talliche del veicolo. I parcheggi all’esterno, che
espongono il veicolo all’azione degli agenti
inquinanti presenti nell’atmosfera, le superfici
stradali sulle quali transita il veicolo, le tempe-
rature estremamente calde o molto fredde, ealtre condizioni limite, costituiscono altrettanti
fattori di deterioramento della vernice, delle
modanature metalliche e della protezione della
parte esposta del pianale.
Il rispetto delle seguenti norme di manuten-
zione consentirà di non vanificare i provvedi-
menti adottati dalla fabbrica per migliorare la
protezione del veicolo con adeguati trattamenti
anticorrosione.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conseguenza del
deterioramento o dell’asportazione della ver-
nice e degli strati protettivi dai lamierati del
veicolo.
Le cause più comuni della corrosione sono:
•Sale sulle strade, accumulo di sporcizia e di
umidità.
•Proiezione di pietrisco.
•Insetti, resina degli alberi e catrame.
•Salinità dell’atmosfera in zone marine.
•Inquinamento atmosferico in ambiente ur-
bano e in zone industriali.Lavaggio
•Lavare periodicamente il veicolo. Lavare il
veicolo all’ombra con MOPARCar Wash o
con altro sapone neutro per autolavaggio,
quindi sciacquare completamente i pannelli
con acqua.
•Se sul veicolo sono presenti residui di insetti,
catrame o depositi analoghi, eliminarli con il
detergente MOPAR(Super Kleen Bug and
Tar Remover) o un prodotto equivalente.
•Utilizzare cera detergente di ottima qualità,
ad esempio cera detergente MOPAR, per
sgrassare, smacchiare e proteggere lo
strato di vernice. Aver cura di non graffiare la
vernice.
•Evitare l’uso di prodotti abrasivi e di spazzole
elettriche che possono attenuare la brillan-
tezza o assottigliare lo strato di vernice.
240
Page 245 of 300
ATTENZIONE!
Non usare materiali abrasivi o duri quali pa-
gliette di acciaio o prodotti in polvere che
righerebbero le superfici metalliche e verni-
ciate.
Avvertenze particolari
•Se il veicolo circola prevalentemente in zone
marittime o su strade polverose o sulle quali
viene sparso sale d’inverno, lavare la parte
esposta del pianale almeno una volta al
mese.
•È importante che i fori di scarico acqua
all’estremità inferiore delle porte, dei batti-
calcagno e del portellone siano mantenuti
sgombri e aperti.
•In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono ovviamente a
carico del proprietario.
•Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più prestoalla riparazione del veicolo. Queste opera-
zioni sono ovviamente a carico del proprie-
tario.
•In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfetta-
mente sigillati.
•In caso di impiego del veicolo su strade
inghiaiate si suggerisce di applicare para-
spruzzi su tutti i passaruota.
•Sui graffi, utilizzare vernice MOPARper
ritocchi o un prodotto equivalente non ap-
pena possibile. Il concessionario autorizzato
di zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma.
Manutenzione delle ruote e relative coppe
Tutte le ruote e le rispettive modanature, spe-
cialmente quelle cromate e rivestite in alluminio
devono essere pulite con regolarità con sa-
pone neutro e acqua onde evitarne la corro-
sione. Per rimuovere resti di terriccio, utilizzare
il detergente per ruote MOPARo selezionare
altro prodotto non abrasivo e non acido. Non
fare uso di tamponi abrasivi, di paglietta d’ac-
ciaio, di spazzole di setole, o di lucidanti permetalli. Si raccomandano esclusivamente de-
tergenti MOPARo equivalenti. Non usare de-
tergenti per forno. Evitare le stazioni di lavaggio
automatico che fanno uso di soluzioni acide o
di spazzole ruvide onde evitare di danneggiare
lo strato protettivo dei cerchi delle ruote.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia - se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
•Eliminare quante più macchie possibile ser-
vendosi di un panno pulito e asciutto.
•Ripulire le macchie rimanenti con un panno
pulito e leggermente inumidito.
•Per le macchie difficili, inumidire un panno
pulito e umido con MOPARTotal Clean o
una soluzione di sapone neutro ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui saponosi
con un panno fresco e umido.
•Per le macchie di grasso, inumidire un
panno pulito e umido con il pulitore multiuso
MOPARo un prodotto equivalente, quindi
241
Page 246 of 300
eliminare la macchia. Rimuovere i residui
saponosi con un panno fresco e umido.
•Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi
altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti
in tessuto antimacchia.
Manutenzione dell’abitacolo
Utilizzare MOPARTotal Clean o un prodotto
equivalente per la pulizia della tappezzeria e
dei tappeti.
Per la pulizia della tappezzeria in vinile utiliz-
zare MOPARTotal Clean o un prodotto equi-
valente.
MOPARTotal Clean o un prodotto equivalente
è specificamente consigliato per il rivestimento
in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati meglio se sono puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pronta-
mente con un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneggiarli eser-
citando un’azione abrasiva. Per rimuovere lo
sporco ostinato usare un panno morbido e il
detergente specifico MOPARTotal Clean o un
prodotto equivalente. Evitare di impregnare irivestimenti in pelle con liquidi di qualunque
genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di
ammoniaca. Per mantenere l’aspetto originale,
non occorre applicare ammorbidente specifico
per pelle.
AVVERTENZA!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili e
inoltre, se usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori del veicolo sono di
plastica, più luminosi e più resistenti di quelli di
vetro.
Tuttavia la plastica si graffia più facilmente del
vetro e pertanto la sua pulizia richiede un
procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provocare
rigature sui trasparenti dei proiettori, riducen-
done così la luminosità, evitare l’uso di panniasciutti. Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro e sciacquare poi accurata-
mente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pa-
gliette di acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Occorre eseguire una pulizia regolare di tutti i
cristalli con il detergente per cristalli MOPARo
un altro prodotto di uso domestico per la pulizia
dei cristalli. Non fare uso di prodotti abrasivi.
Agire con cautela quando si esegue la pulizia
del lato interno del lunotto di tipo termico o del
cristallo posteriore destro munito di antenna
per l’autoradio. Non usare raschietti o altri
attrezzi taglienti che potrebbero danneggiare le
resistenze elettriche. Per la pulizia degli spec-
chi retrovisori spruzzare il detergente su un
panno. Non spruzzare direttamente sullo spec-
chio.
Rivestimento plancia portastrumenti
La superficie del rivestimento della plancia
portastrumenti è leggermente opaca per ri-
durre al minimo i riflessi nel parabrezza. Non
usare prodotti protettivi o che potrebbero co-
242
Page 247 of 300
munque causare riflessi indesiderabili. Pulire
esclusivamente con acqua tiepida saponata.
Mascherine plancia portastrumenti
ATTENZIONE!
Quando si montano nel veicolo deodoranti
pensili, leggere attentamente le istruzioni re-
lative al montaggio. Alcuni deodoranti, se la-
sciati liberi di entrare a contatto diretto con
ogni superficie, danneggiano la finitura dei
particolari verniciati o decorati.
Pulizia dei trasparenti in plastica del
quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo in questo veicolo sono di plastica. Du-
rante la pulizia agire con cautela per evitare di
graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. Può
essere usata una soluzione di acqua e sapone
neutro, ma non fare uso di detergenti abrasivi o
ad alto contenuto di alcool. Se si usa sapone,
completare l’operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non sbiancare, colorare o pulire le cinture di
sicurezza con solventi chimici o prodotti abra-
sivi. Questo per evitare di indebolire il tessuto.
Anche i danni dovuti all’esposizione al sole
possono indebolire il tessuto.
Se è necessario pulire le cinture di sicurezza,
utilizzare una soluzione a base di sapone neu-
tro o acqua tiepida. Non smontare le cinture dal
veicolo.
Sostituire le cinture di sicurezza se hanno un
aspetto sfilacciato o usurato o se le fibbie non
funzionano correttamente.
Asciugare con un panno morbido.
FUSIBILI
Modulo di alimentazione integrato
Il modulo di alimentazione integrato è siste-
mato nel vano motore in prossimità del com-
plessivo filtro aria. Tale centralina contiene fu-
sibili a cartuccia e minifusibili. È possibile
stampare un’etichetta per l’identificazione di
ciascun componente sull’interno del riparo. Perulteriori informazioni, vedereVano motorein
Manutenzione del veicolo.
Ca-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
1 Vuoto Vuoto
215A
azzurroModulo comando
AWD/4WD
310A
RossoInterruttore delle
luci dei freni po-
steriore centrale
Modulo di alimentazione integrato
243
Page 248 of 300
Ca-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
410A
RossoCommutatore di
accensione/
modulo classifi-
cazione occu-
panti
520A
GialloDispositivo di
traino
610A
RossoSpecchio a rego-
lazione elettrica/
comando sterzo
autoradio
satellitare/
telefono vivavoce
730A
verdeAssorbimento a
commutatore di
accensione disin-
serito
830A
verdeAssorbimento a
commutatore di
accensione disin-
seritoCa-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
940A
verdeSedili a regola-
zione elettrica
10 20 A
GialloSerrature a co-
mando elettrico/
illuminazione in-
terna
11 15 A
azzurroPresa di corrente
12 20 A
GialloInvertitore CA da
11 5 V
13 20 A
GialloAccendisigari
14 10 A
RossoQuadro strumenti
15 40 A
verdeVentilatore radia-
tore
16 15 A
azzurroPlafoniera/tetto
apribile/motorino
tergilunotto
17 10 A
RossoModulo di co-
mando wirelessCa-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
18 40 A
verdeRelè intercetta-
zione carburante
19 20 A
GialloAmplificatori au-
toradio
20 15 A
azzurroAutoradio
21 10 A
RossoModulo
antintrusione/
sirena – se in
dotazione
22 10 A
RossoImpianto di riscal-
damento, CA/
bussola
23 15 A
azzurroRelè intercetta-
zione carburante
24 15 A
azzurroTetto apribile a
comando elettrico
25 10 A
RossoSpecchio riscal-
dato - se in dota-
zione
244
Page 249 of 300
Ca-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
26 15 A
azzurroRelè intercetta-
zione carburante
27 10 A
RossoModulo comando
airbag
28 10 A
RossoModulo comando
airbag/Modulo
classificazione
occupanti
29 Veicolo a caldo
(non sono richie-
sti fusibili)
30 20 A
GialloSedile riscaldato
– se in dotazione
31 10 A
RossoLavaproiettori –
se in dotazione
32 30 A
rosaRelè intercetta-
zione carburante
33 10 A
RossoModulo comando
motopropulsore
J1962 ConnCa-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
34 30 A
rosaValvole ABS
35 40 A
verdePompa ABS
36 30 A
rosaProiettore/
Comando
lavacristalli/
Cristallo intelli-
gente - se in do-
tazione
37 25 A
natu-
raleRiscaldatore ga-
solio - se in dota-
zioneATTENZIONE!
•Quando si monta il coperchio del modulo
IPM è importante accertarsi che sia posi-
zionato correttamente e chiuso completa-
mente. L’inosservanza di questa precau-
zione può causare infiltrazioni di acqua nel
modulo IPM, con conseguente possibile
avaria all’impianto elettrico.
•Durante la sostituzione di un fusibile inter-
venuto, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio cor-
retto, onde evitare pericolosi sovraccarichi
dell’impianto elettrico. Il continuo intervento
di un fusibile di amperaggio corretto, indica
la presenza di un’anomalia nel circuito che
deve essere tempestivamente eliminata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL
VEICOLO
Se si prevede di non usare il veicolo per
almeno tre settimane è opportuno adottare
misure perché la batteria non si scarichi.
245
Page 250 of 300
•Togliere il fusibile mini contrassegnato IOD
(Ignition Off-Draw) nella centralina distribu-
zione corrente.
•Oppure scollegare il cavo negativo della
batteria.
•Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con mo-
tore al minimo per almeno 5 minuti l’impianto
di condizionamento aria, regolato su aria
esterna con ventilatore al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrificazione ade-
guata per ridurre al minimo l’eventualità di
danni al compressore quando l’impianto
sarà rimesso in funzione.
LAMPADE DI RICAMBIOTutte le lampade delle luci interne hanno lo
zoccolo di ottone o di vetro. Le lampade con
zoccolino di alluminio non sono approvate e
non devono essere usate come ricambio.LAMPADE - Interno veicolo Rif. lampada
Luce traversa anteriore..........T578
Plafoniera centrale.............T578
Vano di carico posteriore/
lampeggiante.............8–A35LF
LAMPADE ILLUMINAZIONE -
Esterna Rif. lampada
Proiettore fascio anabbagliante/
abbagliante..................H4
Indicatore di direzione anteriore....3757KA
Posizione anteriore............W5W
Ripetitore lato anteriore.........WY5W
Proiettore fendinebbia anteriore. . . PSX24W
Luce di arresto superiore supplementare
(CHMSL)...........Complessivo LED
Luci di posizione/arresto posteriori....3157
Indicatore di direzione posteriore. . . 3757A o
3757AK
Luce retromarcia.........W16W (921)
Luce targa.................W5W
Luce esterna accessoria...........H3
SOSTITUZIONE LAMPADE
ILLUMINAZIONE ESTERNA
Proiettori
1. Sollevare il cofano motore e individuare il
connettore ubicato dietro il proiettore.
2. Accedere al vano motore e tirare la linguetta
rossa sul connettore.
246